itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, ha un'economia essenzialmente agricola. I carresi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono distribuiti tra numerosissime case sparse e le località di Carro –che fa registrare la maggiore concentrazione demografica–, Ponte Santa Margherita, Castello, Ziona, Pavareto e Pera. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate che vanno da un minimo di 165 metri sul livello del mare a un massimo di 868 metri, e offre un panorama molto suggestivo, con pendii coperti di vigneti e oliveti. L’abitato, che è interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, inquartato, riprodotto in alto e attualmente in uso, è stato concesso con Decreto Ministeriale. Il primo riquadro si compone di una croce rossa in campo argentato (“di Genova”); nel secondo e terzo quarto, a sfondo argentato, campeggia una torre azzurra, merlata alla guelfa e fondata su una verde pianura; nel quarto riquadro, infine, si raffigura un’aquila nera in campo dorato.

Storia

Le sue origini risalgono presumibilmente all’epoca della colonizzazione romana, al termine della quale seguì le vicende dei territori circostanti, passati nel corso dei secoli da una nobile famiglia all’altra. Sul finire del Medioevo acquistò una certa rilevanza, divenendo, dopo essersi ribellata ai signorotti locali, un’importante podesteria della repubblica marinara di Genova, di cui faceva parte già nella prima metà del XIII secolo. Si amministrò autonomamente dalla metà del Quattrocento alla fine del Seicento e nel 1814, a conclusione dell’invasione napoleonica, fu annessa al regno di Sardegna, con tutta la Liguria. Tra le testimonianze storico-architettoniche degni di nota sono: il santuario di Cerrata; la chiesa di San Lorenzo, ricostruita nel XVI secolo su un precedente edificio di culto; la chiesa di San Giorgio, a Castello; la chiesa di Santa Maria, del XIII secolo, a Ziona.

Economia

Oltre che degli uffici municipali e postali, è sede della Comunità montana. Il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, poiché manca sul posto una stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, uva e olive; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate al comparto edile, sono di modeste dimensioni e piuttosto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero, di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle sole scuole materne e del primo grado di quelle dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo del clima mite e delle bellezze dell’ambiente naturale, è poco frequentata anche per lavoro, poiché le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello di sviluppo tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti con i comuni vicini (ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto) non sono rilevanti ma si intensificano in occasione della festa patronale. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Castello, La Mola, Pavareto, Pera, Ponte Santa Margherita, Ziona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 545
  • Lat 44° 16' 29,54'' 44.27487222
  • Long 9° 39' 28,65'' 9.65795833
  • CAP 19012
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011009
  • Codice Catasto B838
  • Altitudine slm 418 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2038
  • Superficie 33.62 Km2
  • Densità 16,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:03
Contatti
News
Domenica 16/06/2024 07:10
Elly Schlein balla sul carro del Roma Pride - Video  
Vivere Italia
Domenica 16/06/2024 05:01
Eboli, sorpresa alla processione: San Vito sul carro funebre  
la Città di Salerno
Sabato 15/06/2024 18:49
Elly Schlein balla sul carro del Roma Pride – Video  
TuttOggi
Sabato 15/06/2024 18:41
Roma Pride 2024, Elly Schlein balla sul carro - Video  
Adnkronos
Sabato 15/06/2024 10:00
A Terlizzi piccoli timonieri crescono tra gioia e tradizione  
TerlizziViva
Venerdì 14/06/2024 12:04
Pride Roma, carro dedicato a chi si schiera,contro claim Atreju  
Agenzia ANSA
Venerdì 14/06/2024 07:49
Bimbo ucciso sulle strisce pedonali da un carro trainato da cavalli  
blue News | Svizzera italiana
Mercoledì 12/06/2024 16:01
MBT per l'Italia: se non il Leopard, perché non il Merkava?  
Difesa Online
Mercoledì 12/06/2024 11:22
Si ferma la corsa del nuovo carro armato italiano  
Panorama
Mercoledì 12/06/2024 08:38
La tedesca Knds va a sbattere su Leonardo per il carro Leopard  
Start Magazine
Mercoledì 12/06/2024 06:12
I nuovi tank dello Zio Sam  
Inside Over
Martedì 11/06/2024 21:11
Leopard Kaput – Analisi Difesa  
Analisi Difesa
Martedì 11/06/2024 18:48
Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?  
Formiche.net
Martedì 11/06/2024 18:11
Leonardo, stop alle trattative con Knds per i carri armati Leopard  
Affaritaliani.it
Martedì 11/06/2024 14:29
Rivolta d'Adda - Trattore e carro fuori strada  
Crema News
Domenica 09/06/2024 14:17
Operaio muore travolto da un carro nel Cosentino  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 12:51
Il Carro di Tespi premiato come "Teatro della Gentilezza"  
LA NAZIONE
Domenica 02/06/2024 05:52
Carro, scenario da land art. Decollano i 'Boschi Sonori'  
LA NAZIONE
Giovedì 30/05/2024 09:00
L’amore (sfortunato) di Alessandra Mastronardi: chi è  
Libero Magazine
Sabato 18/05/2024 09:00
Che cosa ci fa un carro armato nel campo brianzolo  
MonzaToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Play Books - S8E5 - Il Carro - Video  
RaiPlay
Venerdì 26/04/2024 09:00
Il nuovo carro armato del futuro di Germania e Francia  
ilmessaggero.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Pasqua 2024 - Lo scoppio del Carro | Città di Firenze  
Comune di Firenze
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Zago, un carro miscelatore da 15 mc ottimale per 160 bovini  
Informatore Zootecnico
Domenica 17/03/2024 08:00
Il Carro della Tomba di Eretum in Sabina  
Archeomatica