itala

Descrizione

Comune collinare, fondato nel Medioevo in un territorio abitato fin dalla più remota antichità; è sorretto principalmente dalle attività rurali e dal terziario. I carassanesi, il cui indice di vecchiaia è chiaramente superiore alla media, si distribuiscono per la maggior parte nel capoluogo comunale e in numerose case sparse sui fondi; solo una piccolissima parte della comunità risiede in alcuni minuscoli agglomerati urbani. L’abitato, il cui nucleo antico è caratterizzato da un pittoresco dedalo di vicoli, è adagiato su un crinale collinare e si affaccia sulla fertile valle del fiume Aso, che scorre placido tra giunchi, salici e pioppi. Il paesaggio circostante è caratterizzato dai colori dei pascoli, dei vigneti e dei campi coltivati prevalentemente a cereali. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre colli all’italiana d’oro, su una verde pianura; su ciascuno di essi svetta una spiga di grano dorata –le due laterali sono poste l’una “in banda alzata” e l’altra “in sbarra alzata”–.

Storia

In epoca preromana il territorio comunale fu abitato dai piceni. Il borgo medievale, dotato di fortificazioni, fu inserito nella sfera di influenza fermana; nel corso del Duecento al cosiddetto Castello Vecchio, costruito tra il VI e il IX secolo, fu aggregato, per volontà dei signori di Fermo, un nuovo nucleo abitato, detto Castello Nuovo. Nei secoli seguenti fu spesso coinvolta nelle aspre lotte tra Ascoli e Fermo; i contrasti tra le due potenti città si attenuarono verso la metà del Trecento, in seguito al riordinamento amministrativo attuato, con una vasta azione politica e militare, dal cardinale Albornoz. Invasa dai francesi sul finire del XVIII secolo, tornò in seguito allo Stato Pontificio e vi rimase fino all’annessione al regno d’Italia. Sono molteplici le ipotesi formulate sull’origine del toponimo, che deriverebbe dal verbo “carassare”, attestato nel napoletano antico e derivato da una voce greca che significa ‘grattare, scalfire’. Gli edifici religiosi di maggior interesse sono rappresentati dalla chiesa rinascimentale di San Lorenzo, che conserva una Madonna con Santi di Vincenzo Pagani, e da quella di Santa Maria del Buon Gesù (1590), che custodisce una statua lignea policroma del tardo Quattrocento. Sono inoltre visibili le mura fortificate (XIV-XV secolo), la rocca di Montevarmine e la torretta dell’Orologio, recentemente ricostruita.

Economia

L’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, uva e foraggi, e l’allevamento suino e avicolo conservano un ruolo di spicco all’interno del quadro economico locale, rappresentando fonte di reddito e occupazione per un terzo circa della popolazione attiva locale. L’industria si compone di un certo numero di imprese di piccole dimensioni, attive perlopiù nei comparti alimentare, delle calzature e della gomma e della plastica. Il terziario comprende un buon numero di esercizi commerciali e servizi privati qualificati, come il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita un museo archeologico comunale e le scuole dell’obbligo; la farmacia e un punto di prelievo garantiscono l’assistenza sanitaria mentre l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

La dolcezza del clima e la posizione panoramica dell’abitato costituiscono una forte attrattiva per chi preferisce trascorrere vacanze tranquille, lontano dal frastuono della modernità. Tra le numerose iniziative volte al mantenimento delle tradizioni culturali e religiose figurano la Via Crucis in costume del Venerdì Santo e la “Festa del voto” in onore della Madonna del Buon Gesù, celebrata con solenni riti religiosi il 29 e il 30 agosto; la sagra delle tagliatelle con la papera (luglio) e quella della salsiccia alla brace (agosto), accompagnate da mostre d’arte e gare di poesia, rappresentano invece un forte elemento di richiamo per gli amanti della buona tavola. La festa del Patrono San Barnaba si celebra l’11 giugno.

Località

Rocca di Monte Varmine

INFO
  • Popolazione 1.100
  • Lat 43° 1' 51,87'' 43.03107500
  • Long 13° 41' 10,31'' 13.68619722
  • CAP 63030
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 044010
  • Codice Catasto B727
  • Altitudine slm 365 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2067
  • Superficie 22.33 Km2
  • Densità 49,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ''LA CASA DI SIMONE''PIAZZA SANTA MARIA 1
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Il nuovo cda nerazzurro: Carassai e Marchetti pronti a lasciare e... a rientrare  
La Gazzetta dello Sport
Domenica 12/05/2024 09:00
Il cuore di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo ad "Amici  
Libero Tv
Domenica 05/05/2024 16:47
Ilayda Cevik: "Essere donna e attrice oggi in Turchia  
Libero Tv
Domenica 05/05/2024 09:00
Ilayda Cevik: "La mia esperienza da attrice  
Libero Tv
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Il museo archeologico dedicato alla memoria di Bianca Virgili  
il Resto del Carlino
Lunedì 15/04/2024 09:00
Carassai, l'Antiquarium Comunale intitolato a Bianca Virgili  
La Nuova Riviera
Martedì 19/03/2024 08:00
Ragazzo di 16 anni morto dopo la caduta dal balcone, indagano i carabinieri  
il Resto del Carlino
Sabato 09/03/2024 09:00
Le parole di mamma Carla per Ignazio e Cecilia  
Libero Tv
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Iniziati i lavori per i bagni allo stadio: spesa di 108mila euro  
Cronache Maceratesi
Sabato 02/03/2024 09:00
Paolo e Andrea, i figli di Eleonora Giorgi  
Libero Tv
Domenica 18/02/2024 09:00
Sassuolo, pioggia di mail al ministero per indagare sul caso Venturelli  
Gazzetta di Modena
Sabato 03/02/2024 09:00
Polen Emre e Sahin Vural e il rapporto con i colleghi  
Libero Tv
Martedì 23/01/2024 09:00
Autovelox e multe, bufera Monti Azzurri  
il Resto del Carlino
Sabato 20/01/2024 09:00
Le parole di Eleonora Pedron su Max Biaggi  
Libero Tv
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Addio Mauro Mariucci, aveva 61 anni  
Youtvrs
Domenica 17/12/2023 09:00
Al Bano e Romina Carrisi: "Il ricordo di nonna Jolanda  
Libero Tv
Martedì 12/12/2023 09:00
Diocesi: Fermo, nella parrocchia di Carassai un incontro sul Progetto Policoro  
Servizio Informazione Religiosa
Sabato 28/10/2023 09:00
Smerillo e Amandola in mostra a Bruxelles  
il Resto del Carlino
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Morta Bianca Virgili, presidente dell'Archeoclub  
il Resto del Carlino
Sabato 16/09/2023 09:00
Anna Lou Castoldi : io e l'amore  
Libero Tv
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Venturelli, nuove piste: "È stato visto a Livorno"  
il Resto del Carlino
Lunedì 21/08/2023 09:00
Venturelli avvistato a Scampia La mamma: "Daremo ricompense"  
il Resto del Carlino
Venerdì 18/08/2023 09:00
Alessandro Venturelli scomparso: "È a Scampia, ho riconosciuto i tatuaggi"  
il Resto del Carlino
Sabato 29/07/2023 09:00
Restyling completato nella città alta: inaugurata la piazza-giardino  
Cronache Maceratesi
Lunedì 03/07/2023 09:00
Carassai di Ita se ne va in contrasto con l'ad Lazzerini  
Lettera43
Sabato 24/06/2023 09:00
"Scuola materna 'Morvillo', un vero gioiello"  
il Resto del Carlino