itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il turismo. I caprigliesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, i nuclei urbani minori Cecca-Agagliate e Serra, nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che partono da un minimo di 188 e arrivano a un massimo di 278 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è sorto sul declivio di basse colline. Lo stemma comunale, semitroncato partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo rosso del primo campo spiccano tre rose d’oro, ordinate in fascia; nella seconda sezione, smaltata d’argento, figura un grappolo d’uva purpureo; lo sfondo verde della terza partizione è attraversato da cinque pali dorati.

Storia

Il toponimo è composto dalla parola latina CAPRA, seguita dal suffisso -ILEUS, per indicare un ‘luogo dove si trovano le capre’. Originariamente posseduta dal conte di Cocconato Ottobuono Radicati, agli inizi del XVII secolo passò in concessione a Orazio Pallavicini e, successivamente, a Giuseppe Bonaventura Dentis. Diventata proprietà della famiglia Dentis, durante il XVII secolo fu oggetto di compravendita da parte di numerosi ricchi commercianti. Fra i monumenti ricordiamo innanzitutto le numerose chiese, a partire dalla parrocchiale originariamente intitolata a San Martino e poi alla Natività della Vergine Maria, presumibilmente del 1500, ma di cui si ha traccia documentale solamente dal 1656, ampiamente rimaneggiata e ampliata in modo anomalo a metà del 1800. Nella parrocchiale degno di interesse è l’altare di scagliola del 1759, opera di Cristofaro Solaro. Tracce della struttura romanica si trovano nelle due chiese ancora intitolate a San Martino, una nell’area cimiteriale e l’altra in località Serra. Nel palazzo comunale come in alcuni altri immobili privati sono conservati i soffitti in gesso, testimoni di una tecnica costruttiva del 1600/1700 specifica della zona.

Economia

È sede degli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, ortaggi (tra cui il tipico “peperone di Capriglio), uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti edile, elettronico e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano, inoltre, scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minima parte, di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe i caprigliesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Località residenziale in via di sviluppo, registra un cospicuo flusso di visitatori attratti soprattutto dalle bellezze naturali, dall’eccellente acqua di sorgente che sgorga dalle numerose fontane e dai numerosi piloni votivi che si possono incontrare effettuando passeggiate nella foresta. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano, infine, manifestazioni folcloristiche o feste religiose di rilievo in grado di allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore della Natività della Vergine Maria, si celebra l’8 settembre.

Località

Agagliate, Cecca, Serra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Capriglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 290
  • Lat 45° 0' 13,79'' 45.00383056
  • Long 8° 0' 31,63'' 8.00878611
  • CAP 14014
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005019
  • Codice Catasto B707
  • Altitudine slm 231 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2676
  • Superficie 5.08 Km2
  • Densità 57,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE ? MONTAFIAPIAZZA CAMILLO RICCIO 9
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE ? MONTAFIAPIAZZA CAMILLO RICCIO 9
News
Giovedì 25/04/2024 09:00
Fine aprile 2024: gelate tardive  
Dati Meteo Asti
Domenica 21/04/2024 09:00
Capriglio, il Padre Costituente Rapelli da ieri ha la "sua piazza"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/04/2024 09:00
Italia - Memoria in onore di Mamma Margherita nel 236° della sua nascita  
Agenzia Notizie Salesiana
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Capriglio, rubano in casa e per fuggire uno dei ladri, correndo, sfonda una recinzione  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/09/2023 18:44
Capriglio, trattore giù dalla riva: anziano ferito ad un braccio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/09/2023 09:00
Capriglio, come viveva la madre di un Santo? Riapre il Museo Mamma Margherita  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 23/04/2023 09:00
Gioielli lasciati a degrado e satanisti: «Basta, vanno salvati»  
Torino Cronaca
Venerdì 31/03/2023 08:19
Capriglio: i 235 anni della nascita di Margherita Occhiena  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 28/03/2023 09:00
E il Piemonte si risveglia con una gelata primaverile  
RaiNews
Giovedì 16/03/2023 08:00
Vacanze Astigiane tra santi, ville nove, fossili e castelli  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Otto Marzo: la "signorina" di Capriglio prima sindaca dell'Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 23/01/2023 09:00
Capriglio, la storia delle famiglie del paese su un lenzuolo lungo 13 metri  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 17/01/2023 09:25
Capriglio, imprenditore cade dalle scale e muore dopo un mese di agonia  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 18/09/2022 09:00
A Capriglio, stamattina, il risveglio più freddo: mezzo grado  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 13/06/2022 16:17
Capriglio, scrutinio terminato, Tiziana Gaeta si avvia al secondo mandato  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 15/05/2022 17:35
Capriglio, lista unica con tanti giovani per il “bis” di Tiziana Gaeta  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Il peperone di Capriglio protagonista al NaturaSì di Asti  
ATNews
Lunedì 20/09/2021 09:00
Capriglio: un cuore di Peperone  
InformaCibo
Domenica 27/06/2021 09:00
PanCapriglio e la Rosina: si svelano due nuove big bench nel Nord Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 01/04/2021 18:07
Buttigliera d'Asti: eliambulanza porta via un giovane ciclista caduto dopo un malore  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 13/10/2020 09:00
Capriglio piange Ada, la moglie dell'ex sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 21/06/2019 20:07
Lontano dalla città: Raffaella Firpo  
Cure-Naturali.it
Giovedì 03/01/2019 09:00
Capriglio: sabato i funerali dell'uomo colpito da un ramo secco  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 27/11/2018 09:00
Italia – Tutti insieme per la causa di Mamma Margherita  
Agenzia Notizie Salesiana
Lunedì 01/10/2018 18:45
Naim, Rahid e gli altri: le storiedei pachistani accolti a Capriglio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/08/2018 13:14
I partigiani visti da una bambina: «Ci facevano giocare con la polvere da sparo»  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 21/07/2018 02:54
Ladri di tombe nel cimitero di Capriglio  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 17/07/2018 09:00
La robiola "avvolta" nel nostro giornale vince un concorso di formaggi  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 09/06/2018 17:05
Una zebra in strada a Castelnuovo Don Bosco  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/06/2018 00:41
Concerto e presepe domenica in frazione Serra di Capriglio  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 01/06/2018 23:49
Prima neve sulle colline astigiane  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 01/06/2018 21:14
Un allevamento di Capriglio su Striscia la notizia  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 30/05/2018 18:48
Capriglio: Tiziana Gaeta eletta nuovo sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 30/05/2018 18:29
Razzia di vasi nel cimitero di Capriglio  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 30/05/2018 17:55
Omicidio Capriglio, arriva la terza condanna: 16 anni per il complice Dochitei  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 14/07/2017 09:00
La notte degli Oscar premia Paolo Novara di Capriglio  
ATNews
Lunedì 05/10/2015 09:00
Si cerca Pluto, smarrito a Capriglio  
Gazzetta D'Asti
Sabato 09/08/2014 09:00
Omicidio di Capriglio: la Cassazione  
La Stampa
Sabato 03/05/2014 09:00
Migranti pakistani attesi a Capriglio  
Gazzetta D'Asti