itala

Descrizione

Cittadina costiera, di probabile origine preistorica, importante centro turistico che ha fatto delle sue tradizioni più antiche un motivo di attrazione. I capacensi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da forte espansione edilizia; il resto della popolazione si distribuisce nei nuclei urbani minori di Luogo Grande, Sommariva e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, ha una forma stretta e allungata; è ricco di cave di pietra e caratterizzato da una lunga spiaggia di sabbia fine e bianca; presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge su un leggero rilievo che degrada dolcemente verso il mare, protetto dai monti Raffo Rosso e Pizzo Muletta. Ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Le origini del toponimo sembrano essere siciliane, probabilmente da “capa” o “capu”, con il significato di ‘testa’. Nel latino medievale è attestato come “Capacium”. La sua origine in epoca preistorica, è testimoniata dai numerosi reperti archeologici restituiti dalle grotte e dalle necropoli, presenti in tutto il territorio collinare circostante. Le prime attestazioni documentate a proposito della costituzione dell’originario nucleo abitato risalgono al periodo medievale, quando nel 1241 l’imperatore Federico II concesse la giurisdizione del feudo al nobile signore Roberto da Palermo. Successivamente, l’amministrazione del borgo passò nelle mani di numerosi feudatari, tra cui il barone Gilberto Bologna. Nel 1625 fu affidata, invece, al controllo di Vincenzo Pilo. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a Sant’Erasmo, edificata nel 1743, in un elegante e raffinato stile barocco, con un’imponente scalinata d’ingresso; la chiesa di San Rocco del XVIII secolo, restaurata in epoca recente da Manlio Manvoli; l’austero Palazzo Pilo, affacciato sulla piazza Matrice, cuore antico dell’abitato.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il clima, tipicamente mediterraneo, con lunghe estati e brevi e miti inverni, costituisce un forte stimolo per il settore primario e in particolar modo per la coltivazione di olivi, agrumeti e altri frutteti. Vanto dell’agricoltura locale è la produzione di fichi d’India. Si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore secondario si presenta altrettanto vivace, potendo contare su aziende che operano nei più diversi comparti: alimentare, lattiero-caseario, tessile, cartario, chimico, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici, dei mobili e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione di ricami tipici. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera un orfanotrofio. Le strutture scolastiche sono in grado di assicurare l’istruzione obbligatoria e, inoltre, per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica “Francesca Morvilo” e quella parrocchiale “Sant’Erasmo”. Sono presenti numerose strutture ricettive che offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo da tennis e uno di calcio. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Frequentata stazione balneare, associa a uno spettacolare litoraneo costiero, caratterizzato da aspre pareti rocciose poste a breve distanza dal mare, le zone interne di eccezionale interesse archeologico e naturalistico. Numerosi sono gli itinerari possibili, alla scoperta delle suggestive grotte, dei bellissimi scorci che si aprono all’improvviso sul mare, dei siti archeologici e delle meraviglie paesaggistiche. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose, che allietano la comunità locale e i visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il carnevale; i suggestivi riti della Settimana Santa; la sagra della mozzarella, a maggio; la sagra della “Vastedda”, un piatto tipico legato ad antichissime tradizioni, a novembre; la festa dell’Immacolata e di Santa Lucia, a dicembre. La festa del Patrono, Sant’Erasmo, si celebra il 2 giugno.

Località

Sommariva

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Capaci rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.446
  • Lat 38° 10' 16,25'' 38.17118056
  • Long 13° 14' 22,37'' 13.23954722
  • CAP 90040
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082020
  • Codice Catasto B645
  • Altitudine slm 51 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/737
  • Superficie 6.12 Km2
  • Densità 1.870,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTECONTRADA MULETTA 71
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MOSAICANDOVIA KENNEDY 79
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TORRETTAVIA DON GIOVANNI MINZONI 20
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO ? ' PRO?JATO 'VIA PANZARELLA 5
ASSOCIAZIONE SOCIALE TRAPPETESEVIA XXIV GIUGNO 35
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CAPACIVIA TRINITA' N 1
ASSOCIAZIONE VILLAGGIO SOMMARIVA ONLUSVIA G VASARI 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE MONTELEPRECONTRADA RICUZZO SN
CENTRO DI SOLID.DELLA COMP.DELLE OPERE DON G.BONFARDINOVIA LIBERTA 21
FIDELIS ASSOCIAZIONE SOCIALE ONLUSVIA DI MARTINO 9
ASSOCIAZIONE SOCIALE TRAPPETESEVIA XXIV GIUGNO 35
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CAPACIVIA TRINITA' N 1
ASSOCIAZIONE VILLAGGIO SOMMARIVA ONLUSVIA G VASARI 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE MONTELEPRECONTRADA RICUZZO SN
CENTRO DI SOLID.DELLA COMP.DELLE OPERE DON G.BONFARDINOVIA LIBERTA 21
FIDELIS ASSOCIAZIONE SOCIALE ONLUSVIA DI MARTINO 9
GIROGIROTONDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA RISORGIMENTO 15
LA FORZA DELL'AMORE ONLUSPASSAGGIO DELLE GINESTRE 29
NON ABBIATE PAURAPASSAGGIO DELLE GINESTRE 29
NUCLEO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA AMBIENTALEVIALE DEL FANTE 17
ORGANIZZAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI MONTELEPREVIA CIRCONVALLAZIONE 98
PARROCCHIA MARIA SS. IMMACOLATAPIAZZA MADRICE 2
PRE.DI.C.A.RE. ONLUSVIA TAZIO NUVOLARI N 4
PRO LOCO ISOLA DELLE FEMMINEVIA PALERMO 63
UNA GOCCIA NELL'OCEANOVIA CARLO ALBERTO 37
News
Venerdì 07/06/2024 12:40
''Su stragi Capaci e via d'Amelio pretendiamo verità''  
Antimafia Duemila
Mercoledì 05/06/2024 21:05
Allo studio protesi capaci di percepire il calore  
ANMIL
Mercoledì 05/06/2024 19:38
Berlino, entro 2029 essere capaci di affrontare una guerra  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 17:00
Allo studio le protesi capaci di sentire il calore  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 07:10
L'Infiorata di Capaci  
PalermoToday
Domenica 02/06/2024 21:29
Il tramonto dei maestri capaci di costruire il futuro  
Corriere della Sera
Mercoledì 29/05/2024 12:27
MuST23, memoria viva antimafia della strage di Capaci  
Il Giornale dell'Architettura
Lunedì 27/05/2024 14:47
CAPACI: ANFP FU TERRORISMO DELL’ANTISTATO  
Associazione Nazionale Funzionari di Polizia
Lunedì 27/05/2024 09:00
Piantedosi a Palermo a 32 anni dalla strage di Capaci  
Ministero dell'Interno
Sabato 25/05/2024 09:00
Le donne vittime della mafia per ricordare la strage di capaci | Il Bo Live UniPD  
Il Bo Live - Università di Padova
Venerdì 24/05/2024 09:00
L'anniversario stanco della strage di Capaci  
Domani
Giovedì 23/05/2024 13:02
Il Ministro Piantedosi a Palermo nel 32° anniversario della strage di Capaci  
Ministero dell'Interno
Giovedì 23/05/2024 02:40
Giornata della Legalità – Anniversario della strage di Capaci  
Comune di Pantelleria
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Strage di Capaci, il ricordo. Ecco la 'Marcia dei valori'  
il Resto del Carlino
Martedì 21/05/2024 19:17
La strage di Capaci - Ansa.it  
Agenzia ANSA
Venerdì 17/05/2024 09:00
Valditara, 'onoriamo Capaci ma data concorso non cambia'  
Agenzia ANSA