itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di fondazione medievale, con un'evidente impronta rurale e con molte prospettive di sviluppo nel settore del turismo. La comunità dei cansanesi, il cui indice di vecchiaia è tra i più elevati della regione, risiede nel piccolo aggregato urbano che si è sviluppato intorno alla stazione ferroviaria e nel capoluogo comunale, la cui moderna espansione tende a snaturare il contesto architettonico originario. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario, a tratti piuttosto aspro: la sua natura accidentata ha una particolare evidenza nella parte meridionale del comprensorio, dove svettano il monte Pizzalto e la cresta di Pietra Maggiore del massiccio della Maiella. Questi rilievi ammantati di secolari faggete degradano su una zona di alta collina e di media montagna, che a sua volta delimita il margine sudorientale della conca di Sulmona; su queste alture sorge l'abitato, favorito dall'esposizione e dalla salubrità del clima. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia la scritta CANZANO in caratteri lapidari romani, disposta su tre fasce.

Storia

L'attuale abitato sorse in epoca medievale nelle vicinanze di un antico insediamento, di cui sopravvivono tracce cospicue in località Zeppe-Pandano e che ebbe forse una non documentabile continuità nelle epoche successive. Nel corso del Medioevo il borgo crebbe di importanza come insediamento fortificato d'altura a guardia della valle sottostante. Un po' di incertezza avvolge le tappe della sua storia ma è noto che fu soggetto a svariate dominazioni, fra cui spicca quella della potente famiglia degli Acquaviva. Il comune ebbe il riconoscimento dell'autonomia amministrativa solo nel 1904, quando si staccò da Campo di Giove. Del suo passato si conservano i resti del castello medievale, circondato da abitazioni coeve, e la chiesa parrocchiale, che custodisce un artistico turibolo del Quattrocento di scuola sulmonese.

Economia

Il tempo è scandito da ritmi pacati in questo piccolocomune permeato dal senso della tradizione e quasi ostile alle intrusioni della modernità. I boschi che lo circondano, oltre ad elargire aria pura e quiete profonda, forniscono anche abbondante legname e rappresentano una delle sue principali risorse economiche. Il comprensorio cansanese, infatti, difetta di aree coltivabili, anche se abbonda di verdi praterie su cui si pratica la pastorizia; nel quadro economico, inoltre, non figurano iniziative imprenditoriali di rilievo nei settori dell'industria e del commercio né servizi qualificati come il credito e le assicurazioni. La penuria di stimoli è la causa principale dell'esodo di giovani, che in vero, negli ultimi tempi, si è attenuato, a fronte di alcuni segnali inequivocabili di ripresa. Il comune è privo di importanti sedi burocratiche ma possiede un sistema di infrastrutture più articolato di quello degli altri piccoli comuni montani della provincia: le sue strutture scolastiche si limitano ad una scuola elementare ma è attiva una fornita biblioteca comunale ed è stato istituito un ambulatorio comunale; l'apparato ricettivo e il complesso degli impianti sportivi sono di tutto rispetto: il primo comprende alberghi, ristoranti, un ostello della gioventù e un camping nei pressi della stazione; il secondo una pista di pattinaggio, un campo da tennis e uno di calcio a disposizione della squadra locale (Cansano Associazione Calcio).

Relazioni

Il comprensorio cansanese è meta degli amanti della montagna e più in generale degli appassionati del turismo ecologico. Oltre ai tesori naturali, il comune ha in serbo per i visitatori il patrimonio delle sue tradizioni: il 31 dicembre è consuetudine che i ragazzi del posto girino per le strade del borgo intonando canzoni e ricevendo in cambio doni e denaro; una particolare devozione è riservata a S. Rocco, a S. Donato e alla Madonna della Neve, in onore dei quali si festeggia dal 13 al 14 agosto; il trascorrere dei mesi estivi, inoltre, è movimentato da un'estemporanea di pittura, da una marcia longa e da una sagra dedicata al formaggio locale. La festa del Patrono S. Giovanni Battista si celebra il 24 giugno insieme a quella dell'emigrante.

Località

Cresta di Pietra Maggiore, Monte Pizzalto, Stazione Ferroviaria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cansano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 274
  • Lat 42° 0' 13,0'' 42.00361111
  • Long 14° 0' 45,12'' 14.01253333
  • CAP 67030
  • Prefisso 0864
  • Codice ISTAT 066018
  • Codice Catasto B624
  • Altitudine slm 835 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2783
  • Superficie 40.21 Km2
  • Densità 6,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORFINIUM ? ONLUSVIA ITALICA 77
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
PROLOCO DI C O C U L L OPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Cade da impalcatura. Operaio 43enne in prognosi riservata  
Onda Tv
Venerdì 22/03/2024 08:00
Esce di strada con l'auto: gravemente ferito, lo trovano dopo 18 ore  
ilmessaggero.it
Domenica 03/03/2024 09:00
NONNA GIOVANNA TAGLIA IL TRAGUARDO PRESTIGIOSO DEI 100 ANNI  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 09/02/2024 09:00
Le meraviglie di Chiara Villani a "Scorci d'Abruzzo"  
ilGerme
Sabato 23/12/2023 09:00
Cansano: è morto il generale Nino Di Paolo  
Rete8
Domenica 01/10/2023 09:00
Cansano, un murale per l'orsa Amarena e i suoi due cuccioli  
Il Centro
Venerdì 29/09/2023 09:00
Un murales a Cansano per l'orsa Amarena e i suoi cuccioli  
Agenzia ANSA
Giovedì 17/08/2023 09:00
Cansano, torna il Tramonto sui templi di Ocriticum  
ilGerme
Venerdì 28/07/2023 09:00
LA MADONNA DI POMPEI PER TRE GIORNI A CANSANO E CAMPO DI GIOVE  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 05/12/2022 09:00
FALO' DELL'IMMACOLATA A CANSANO  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 16/11/2022 09:00
Arriva la nuova fermata Ocriticum sulla Ferrovia dei Parchi  
Ferrovie.info
Lunedì 13/06/2022 09:00
Ocriticum, porte aperte per il tramonto sui templi  
ilGerme
Sabato 04/12/2021 09:00
IL FALO' DELL'IMMACOLATA, CANSANO RINNOVA LA SUA TRADIZIONE  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 05/03/2021 09:00
CANSANO CELEBRA L'ARTISTA CHIARA VILLANI PER LA GIORNATA DELLA DONNA  
ReteAbruzzo.com
Sabato 27/02/2021 09:00
Covid 19 Abruzzo, 4 comuni fuori dalla zona rossa  
Il Capoluogo
Martedì 22/09/2020 09:00
LUCA MALVESTUTO ELETTO SINDACO A CANSANO  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 04/09/2020 09:00
Sindaco Cansano: “la nostra è solo prudenza”  
Onda Tv
Giovedì 03/09/2020 09:00
Cansano si “blinda” per evitare il contagio  
Onda Tv
Domenica 26/07/2020 09:00
La Valle dei Lupi e il PineCube. Osservazione fauna per famiglie  
Parco Nazionale della Majella
Venerdì 27/09/2019 09:00
Taglio di un bosco maturo in Comune di Cansano  
Terre Marsicane
Sabato 27/01/2018 09:00
CANSANO IN FESTA PER I CENTO ANNI DI NONNA ADA  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 12/10/2017 09:00
Terminati i lavori al depuratore di Cansano  
ilGerme
Giovedì 01/06/2017 09:00
CANSANO, STORIE E VECCHIE LEGGENDE TRA I VICOLI DELL'ANTICO BORGO  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 23/12/2015 09:00
Cansano, tutto il borgo diventa un presepe  
La Repubblica
Venerdì 20/02/2015 09:00
TAGLIO DEL NASTRO PER "CASA GAIA", COMUNITA' EDUCATIVA PER MINORI  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 26/01/2015 09:00
Cansano: nasce comunità educativa CasaGaia  
Abruzzo Cityrumors
Giovedì 02/06/2011 09:00
Campo di Giove, la guardia medica chiude - L'Aquila  
Il Centro
Sabato 21/08/2010 09:00
Il comandante Di Paolo cittadino onorario di Cansano  
Il Centro