itala

Descrizione

Centro collinare, di origine moderna, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I camporeali, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; pochissimi vivono in case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico ondulato, non mostra segni di espansione edilizia: la forte flessione della consistenza demografica, del resto, compensa ampiamente la non tanto alta percentuale di stanze non occupate e blocca, quindi, la domanda di nuove abitazioni. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. La sezione superiore è inquartata in croce di Sant'Andrea: il primo e il quarto campo sono smaltati di rosso, nel secondo e terzo riquadro, a sfondo argentato, spiccano due uccelli in volo spiegato. Nella partizione inferiore, pure d'argento, campeggiano tre aquile in volo chiuso, poste su una verde campagna.

Storia

Il significato del toponimo è 'campo regale'. Il borgo fu fondato nel 1779, quando don Gaetano Morales acquistò, su commissione di Giuseppe Beccadelli e Bonomia Gravina, il feudo di Macellaro, messo in vendita dal re Ferdinando I di Borbone. Giuseppe Beccadelli, acquisendo il titolo di Principe di Camporeale, si occupò anche dell'amministrazione del feudo. Le sue vicende, nel corso dei poco più di due secoli di storia, l'accomunano all'intera zona, di cui ha seguito l'evoluzione attraverso le varie fasi che si sono succedute. Fino alla seconda metà del XX secolo fece parte della provincia di Trapani, dalla quale si staccò nell'anno 1954. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere menzionate: la chiesa madre, edificata nel 1779, per volere del principe Giuseppe Beccadelli, al cui interno è possibile ammirare un crocifisso ligneo di fra' Umile da Petralia, un rilievo in marmo del Gagini e una Madonna del Bagnasco; il castello dei Gesuiti; una cappella gentilizia che custodisce alcune opere d'arte del Seicento e altre ne custodiva prima che fossero trafugate.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l'allevamento di bovini e ovini. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, del legno, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici, dei gioielli, della raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua e dell'edilizia. Interessante è l'artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria, mentre occorre raggiungere i centri vicini per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; per l'arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella popolare "San Giovanni Bosco". Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo sportivo e uno da tennis. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Benché offra la possibilità di piacevoli escursioni nell'incontaminato ambiente circostante nonché l'opportunità di gustare i semplici prodotti della gastronomia locale, non è meta di movimento turistico; fa registrare, anzi, un'evidente forza centrifuga, le cui conseguenze si ritrovano nel massiccio esodo che si rileva dal saldo migratorio negativo. Tra gli eventi ricorrenti, civili o religiosi, si annoverano: la sagra "di primavera", a maggio; la festa dell'Assunta, ad agosto; la festa "ranni" per la vendemmia, a settembre; la festa dell'Immacolata e di Santa Lucia, a dicembre. La festa del Patrono, Sant'Antonio, si celebra il 13 giugno. Ha dato i natali al poeta Pietro Tartamelle (1948) e al pittore e scultore Antonino Anselmo (1939).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camporeale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.373
  • Lat 37° 53' 50,28'' 37.89730000
  • Long 13° 5' 44,17'' 13.09560278
  • CAP 90043
  • Prefisso 0924
  • Codice ISTAT 082019
  • Codice Catasto B556
  • Altitudine slm 439 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1273
  • Superficie 38.61 Km2
  • Densità 87,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:25
Contatti
News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Sabato 11 maggio si terrà il 1° Memorial "Giovanni Camporeale"  
MolfettaViva
Lunedì 06/05/2024 09:00
Manna-Camporeale, raccolta firme per avviare i lavori  
Canale 58
Martedì 30/04/2024 09:00
RIPRESA attività " STRADA TRE TORRI MANNA CAMPOREALE " raccolta adesioni  
Città di Ariano . IT
Martedì 13/02/2024 09:00
La sindaca Arianna Camporeale nominata coordinatrice provinciale dell'ANCI  
Corriere dell'Ofanto
Lunedì 22/01/2024 09:00
Camporeale, capannone agricolo distrutto da un incendio  
Livesicilia.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Evelin Camporeale battuta dalla Rosshaug in Danimarca  
BoxeRingWeb
Lunedì 15/01/2024 09:00
Vini Alessandro di Camporeale e Generazione Alessandro  
Luciano Pignataro
Lunedì 27/11/2023 09:00
Alcamo Camporeale, si asfalta la disastrata strada provinciale  
PartinicoLive
Lunedì 20/11/2023 09:00
La Football Belice Sport batte 6 a 1 la Camporeale Calcio 2018  
Prima Pagina Partanna
Martedì 10/10/2023 09:00
Camporeale Days 2023: un successo da record  
WTS Blog Italiano
Domenica 08/10/2023 09:00
Scontro fra due auto all'ingresso di Foggia: un ferito in ospedale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 29/09/2023 09:00
Camporeale, attivato il nuovo parco eolico con 12 turbine della Erg  
Livesicilia.it
Giovedì 21/09/2023 09:00
Camporeale Days 2023: nove anni di gusto e tradizione  
WTS Blog Italiano
Venerdì 07/07/2023 09:00
COMFOTER COE- IL GENERALE FUNGO CEDE IL COMANDO AL GENERALE CAMPOREALE  
Congedati Folgore