itala

Descrizione

Comune collinare di fondazione medievale, per il quale le tradizionali attività rurali rappresentano ancora una fondamentale fonte di sostentamento. La stragrande maggioranza dei camiglianesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale, divenuto contiguo al limitrofo comune di Pastorano in seguito alla significativa espansione edilizia che lo interessa; la restante parte della comunità risiede nei piccoli aggregati urbani di Colle e Leporano nonché in alcune case sparse sui fondi. Il territorio comunale abbraccia una zona pianeggiante, invasa dai seminativi e dai vigneti, e alcuni rilievi collinari, sui quali frutteti e regolari filari di olivi si alternano alla residua vegetazione spontanea, costituita prevalentemente da specie vegetali tipiche della macchia mediterranea, come la fillirea, il terebinto, il corbezzolo e il lentisco, ma anche da lecci, ornielli e frassini. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è “partito”: da un lato è raffigurato un cammello su sfondo d’argento, dall’altro una pecora in campo azzurro. Lo stemma utilizzato dal comune è quello riprodotto in alto: in esso non compare la pecora, simbolo del comune di Pastorano, che con Camigliano costituiva, dal 1929 fino al 1947, una sola unità territoriale; riacquistata una propria autonomia, ciascun comune riprese il suo stemma originario.

Storia

Fu sicuramente frequentata in epoca antica dai romani, che a partire dal 59 a.C. sottoposero a colonizzazione le terre comprese tra il Volturno e il Savone, assegnandole a veterani e a famiglie indigenti; l’attuale abitato sorse invece nel XII secolo, probabilmente per iniziativa di alcuni abitanti di Capua sfuggiti alla devastazione della loro città da parte delle milizie del re normanno Ruggero II. Inserita nei possedimenti di Capua, ne seguì per lungo tempo le vicende storiche; nel XVI secolo appartenne alla famiglia Fieramosca per un certo periodo. Il toponimo deriva dal personale latino CAMILLIUS, cui è stato aggiunto il suffisso aggettivale -ANUS, che indica appartenenza. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera la chiesa di San Simeone, situata nel centro storico, il santuario della Madonna della Ruota dei Monti, con un bel portale in piperno e interessanti affreschi sulla vita di Gesù, purtroppo in buona parte perduti, e la cappelletta situata nella grotta di San Michele, nel cui interno si trova un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino tra San Michele Arcangelo e San Nicola, attribuito ad Antonio Solario, detto lo Zingaro.

Economia

Assai legata alle proprie radici, la comunità camiglianese ha conservato i ritmi di vita e le occupazioni del passato. L’agricoltura, seppure in declino, rappresenta ancora un’importante risorsa economica e produce abbondanti raccolti di cereali, legumi, frutta, olive e uva; scarso è l’apporto fornito all’economia locale dall’industria, che comprende poche piccole imprese attive nei comparti edile, metallurgico, elettronico e dei prodotti chimici; poco sviluppato appare anche il terziario: la rete commerciale è rivolta soprattutto alla distribuzione di beni di prima necessità e il comparto dei servizi è privo sia di sportelli bancari sia di agenzie assicurative e immobiliari. Ospita una casa di riposo e scuole materne, elementari e medie ma difetta di strutture di rilievo preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; carenti si presentano anche l’apparato ricettivo, che non comprende strutture per il soggiorno, e quello sanitario, che garantisce unicamente l’assistenza farmaceutica.

Relazioni

Esercita un discreto richiamo sul movimento turistico grazie alle attrattive naturalistiche presenti nel comprensorio comunale, prima fra tutte la grotta di San Michele, lunga 44 metri, ricca di stalattiti e stalagmiti nonché luogo di culto e meta di devoti pellegrinaggi fin dal Medioevo; una consistente affluenza di visitatori si registra, inoltre, in occasione del mercato infrasettimanale del giovedì. Non si registrano particolari manifestazioni turistiche o folcloristiche capaci di attrarre, periodicamente, significativi flussi dai comuni vicini. La festa del Patrono, San Simeone, si celebra la seconda domenica di ottobre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Leporano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camigliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.943
  • Lat 41° 10' 50,63'' 41.18073056
  • Long 14° 12' 44,75'' 14.21243056
  • CAP 81040
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061011
  • Codice Catasto B477
  • Altitudine slm 80 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1204
  • Superficie 6.09 Km2
  • Densità 319,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE OPERA MARIANA DEL SAMARITANO ONLUSLEPORANO LOC MONTICELLO SNC
IL SORRISO DI PADRE PIO ONLUSVIA PIAVE NR 71/73
PIETRAVAIRANO CITTA' PRESEPE O.N.L.U.S.VIA FEDERICO ALTIERI 4
News
Lunedì 18/03/2024 08:00
Gemellaggio: studenti di Camigliano e di Losheim ricevuti in Comune  
Comune di Capannori
Sabato 27/01/2024 09:00
Capannori: allocco intrappolato in un camino a Camigliano  
Firenze Post
Martedì 16/01/2024 09:00
CAMIGLIANO, INAUGURATE LA NUOVA SEDE DEL GRAGNANO E LO STORE NATALI  
TUTTOBICIWEB.it
Martedì 09/01/2024 09:00
Camigliano, furto di 37 computer a scuola Il Tirreno  
Il Tirreno
Martedì 21/11/2023 09:00
Completati i lavori nell’UP di Camigliano grazie a Polis  
TG Poste
Martedì 24/10/2023 09:00
Pro Vercelli: si cade, ma con la neo capolista  
La Sesia | Cronaca
Sabato 30/09/2023 09:00
Sagra del Galletto a Camigliano, Montalcino  
Sagre Toscane
Venerdì 29/09/2023 09:00
Droga agli arresti domiciliari: perquisizioni e sequestri  
CasertaNews
Venerdì 15/09/2023 09:00
Aggiudicati i lavori per la realizzazione del polo scolastico di Camigliano  
Comune di Capannori
Giovedì 17/08/2023 09:00
CdS – Camigliano per la difesa del Foggia  
Calcio Foggia
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Foggia, per la difesa circolano i nomi di Kontek e Camigliano  
Foggia Calcio Mania
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Montalcino piange la scomparsa di Laura Censi | Montalcino News  
MontalcinoNews
Domenica 23/07/2023 09:00
CAMIGLIANO, A BREVE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI DE GIOVANNI  
Casertasera.it
Sabato 01/04/2023 09:00
Nuova sede della Croce Rossa a Camigliano  
CasertaNews
Venerdì 13/01/2023 09:00
Il poliziesco di Del Prete ospite del caffè letterario  
CasertaNews
Mercoledì 11/01/2023 09:00
L'Ancona batte il primo colpo: ingaggiato Agostino Camigliano  
AnconaToday
Martedì 10/01/2023 09:00
AGOSTINO CAMIGLIANO E' DELL'ANCONA  
US Ancona
Lunedì 09/01/2023 09:00
Cosenza, anche Camigliano in uscita? Una squadra di C sul difensore  
Cosenza Channel
Giovedì 05/01/2023 09:00
Sabato 7 gennaio a Camigliano si terrà il concerto "Intorno al presepe"  
Comune di Capannori
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Camigliano, Montalcino: una storia di vino, famiglia e territorio  
Identità Golose Web
Domenica 27/03/2022 09:00
Camigliano-Floresta, Moncalieri in testa  
Sprint e Sport
Mercoledì 19/01/2022 09:00
'Svuotava' le sue aziende poi falliva Arrestato un imprenditore  
il Resto del Carlino
Martedì 30/11/2021 09:00
Scoperta una targa in ricordo di Ada Tinè alla biblioteca di Camigliano  
Comune di Capannori
Giovedì 04/11/2021 08:00
Lotta all'abbandono dei rifiuti: elevate 8 multe nella zona di Camigliano  
Comune di Capannori
Venerdì 01/10/2021 11:08
Ott 01 CAMIGLIANO PARTECIPA ALLA MILANO WINE WEEK  
Crisalide Press
Mercoledì 22/09/2021 09:00
SPECIALE ELEZIONI CAMIGLIANO. Veltre è sindaco  
CasertaNews
Venerdì 03/09/2021 09:00
SPECIALE CAMIGLIANO E' Veltre lo sfidante del sindaco uscente  
CasertaNews
Domenica 30/06/2019 09:00
Il "pertero" di Camigliano chiude i festeggiamenti del Corpus Domini  
NoiTV - La vostra televisione
Mercoledì 31/01/2018 09:00
Agostino Camigliano è un giocatore del Cosenza Calcio  
Cosenza Calcio
Giovedì 29/06/2017 21:32
Camigliano, ritorno in granata!  
AS Cittadella 1973
Sabato 24/01/2015 17:19
Agostino Camigliano è del Cittadella  
AS Cittadella 1973