itala

Descrizione

Comune collinare, di origini molto antiche, basa la usa economia prevalentemente sulle attività industriali e sulle tradizionali attività agricole. Una buona metà dei camburzanesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, risiede nel capoluogo comunale, mentre la parte restante della comunità è distribuita nelle località di Cascine Rosse e Marcellino nonché in alcune case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. È ricoperto di boschi di faggi, betulle, castagni, aceri e noccioli, in cui tra felci, rovi, ginestre, ortiche e rose selvatiche saltellano tassi, caprioli, conigli selvatici e lepri, che ammantano le colline che lambiscono le acque del torrente Ingagna. L’abitato sorge alle falde di una dorsale collinare e si affaccia, a oriente, sul corso del torrente Elvo; orlato in questo tratto da strisce di vegetazione idrofila spontanea, esso nasce dalle pendici del monte Mars e sfocia, dopo aver ricevuto le acque di numerosissimi affluenti, nel torrente Cervo.

Storia

L’origine del toponimo deriverebbe, secondo alcuni studiosi, da CAMPUS BURCIANUS, prediale accostabile al gentilizio latino BURCIUS, una variante, frequentemente attestata nell’Italia settentrionale, dell’antroponimo BURTIUS; secondo altri sarebbe invece riconducibile a CAMPUS BRUTTIANUS, un prediale derivato da BRUTIUS, presente anch’esso nel nord-Italia. Le sue origini risalgono ad epoca antica, come testimoniato anche dallo stemma, raffigurante tre tende romane; durante il Medioevo fece parte dei territori appartenenti ai vescovi di Vercelli. Donata nel 1165 da uno di loro, un certo Uguccione, a una famiglia nobile del luogo, gli Avogadro di Cerrione, passò, dopo circa due secoli, tra i possedimenti dei Savoia (1379). Infeudata nel 1620 a Giovanni Aurelio Arborio di Gattinara passò, nel 1636, ai fratelli Dal Pozzo per essere infine ceduta, nel 1722 a Carlo Emanuele le Tettu. Oltre ai resti della bella torre medievale facente in origine parte del castello, distrutto nel 1400, è di sicuro interesse la parrocchiale di San Martino; risalente al 1200 essa ha subito nel corso dei secoli numerose aggiunte e rifacimenti. Impreziosita da pregevoli sculture lignee e arredi sacri del XVIII secolo, è affiancata all’esterno dalla torre campanaria del 1867. Nel cantone Castello si trova inoltre la graziosa cappella della Madonna delle Grazie risalente al XVII secolo e contenente una pregiata pittura parietale dello stesso periodo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. L’economia locale, sostenuta in minima parte dal settore primario, presente con la coltivazione di cereali e l’allevamento di bovini, equini e avicoli, si avvale in maniera più consistente dell’apporto dell’industria, attiva soprattutto nel comparto tessile ma anche in quello meccanico, elettronico e manifatturiero. Il terziario, che per quanto riguarda i servizi può contare su alcune agenzie immobiliari, è caratterizzato anche da una vivace attività commerciale stimolata in parte dal turismo estivo e invernale. Dispone della scuola materna ed elementare ma manca di altre strutture preposte alla diffusione della cultura; tra quelle sociali annovera una casa di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è nemmeno assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Costituisce una meta ideale per i turisti di passaggio. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono prevalentemente per motivi di studio oltre che per usufruire dei servizi non forniti localmente. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Martino, viene celebrata l’11 novembre.

Località

Cascine Rosse, Gerbiglie, Marcellino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camburzano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.167
  • Lat 45° 32' 38,8'' 45.54391111
  • Long 8° 0' 6,24'' 8.00173333
  • CAP 13891
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096010
  • Codice Catasto B465
  • Altitudine slm 419 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2588
  • Superficie 3.81 Km2
  • Densità 306,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:11
Contatti
News
Venerdì 31/05/2024 12:00
Motorino a fuoco a Camburzano  
newsbiella.it
Martedì 28/05/2024 08:50
Camburzano Rinasce, Pasquale Santo si candida Sindaco  
newsbiella.it
Venerdì 24/05/2024 16:02
Incidente in auto. Il ferito è il parroco di Camburzano  
ilbiellese.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
A Camburzano l'ex vigile Pasquale Santo sfida il sindaco uscente  
Prima Biella
Domenica 25/02/2024 09:00
Topi d'alloggio scatenati nel Biellese  
La Provincia di Biella
Domenica 21/01/2024 09:00
A Camburzano il Book Crossing  
newsbiella.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Camburzano, dal Comune mille euro per ““Famiglie in Gioco”  
newsbiella.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Due giorni di festa a Camburzano per San Martino  
newsbiella.it
Venerdì 14/07/2023 09:00
Comicità e magia per tutti alla Rsa Sant'Eusebio di Camburzano  
Prima Biella
Lunedì 03/07/2023 09:00
Torna la «CamMuzzaGlia Run»: domani la partenza  
Prima Biella
Domenica 02/07/2023 09:00
Martedì c'è la CamMuzzaGlia Run - Sport  
ilbiellese.it
Giovedì 25/05/2023 09:00
Camburzano, i progetti dell'asilo Bardi Crida Castellano. Foto  
ilbiellese.it
Sabato 29/04/2023 09:00
Biella: Addio all'ingegnere Piero Morscio  
Prima Biella
Giovedì 30/03/2023 09:00
Addio Luciano Gatto, mancato a Camburzano  
Prima Biella
Sabato 12/11/2022 09:00
Camburzano, i 20 anni del coro Voceversa. Foto e video  
ilbiellese.it
Lunedì 11/07/2022 09:00
Camburzano in lutto per l'ex sindaco Mario Maffiotti  
Prima Biella
Domenica 10/07/2022 09:00
Muore a 39 anni Alessandro Eclair  
Prima Biella
Sabato 21/11/2020 09:00
Un lupo sbrana una pecora a Camburzano  
La Provincia di Biella
Venerdì 02/10/2020 09:00
L'addio ad Attilio Poletto, fratello dell'ex cardinale Severino  
Prima Biella
Martedì 30/06/2020 09:00
Camburzano, riapre il negozio di alimentari di Via Remmert  
newsbiella.it
Sabato 08/02/2020 11:44
Camburzano ha reso omaggio alla "sua" Veronica Crida  
Prima Biella
Martedì 07/10/2014 09:00
"Le tre sorelle di Biella" casalinghi e arredi di tendenza  
newsbiella.it
Giovedì 24/04/2014 09:00
“Non mi è stato proposto alcun confronto pubblico”  
newsbiella.it