itala

Descrizione

Comune collinare, di origine incerta, presenta un’economia prevalentemente agricola e pastorale, arricchita da una modesta presenza del settore artigianale. I camastresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio si presenta ricco di contrasti, dato l’alternarsi di arenarie e sabbie a fertili colline su cui si scorgono vasti uliveti, campi di grano e agrumeti. Il bel paesaggio è completato dalle acque limpide dei fiumi Salso e Platani. Presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate che vanno da un minimo di 145 a un massimo di 564 metri sul livello del mare. L’abitato, sorge abbarbicato su colle, fra un ramo del fiume Camastra e l’altura di Costa Camastra. La sua struttura urbanistica è tipicamente seicentesca, avvolta intorno alla piazza principale secondo una schema a fuso. Mostra forti segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto Ministeriale, è raffigurata una torre, accompagnata da un cane e da un leone, simboli di forza e fedeltà dei cittadini alla salvaguardia della comunità.

Storia

L’interpretazione più attendibile del toponimo sembra essere ‘catena del focolare’, dal greco “kremástra” equivalente al latino CAMINUM, ‘camino’. La sua origine molto probabilmente risale all’epoca del paleolitico, come testimoniano, per altro, i reperti archeologici presenti nella zona; ma le attestazioni documentate sulla costituzione dell’originario nucleo urbano, sono databili solo al XVII secolo, quando il borgo fu fondato dal nobile signore Giacomo Lucchesi, precisamente nell’anno 1620. In seguito, la giurisdizione del casale risulta essere esercitata prima dalla famiglia dei Lanza e poi da quella dei Trabia, i quali regnarono fino al 1812, anno in cui furono aboliti tutti i diritti feudali. Degno di nota, per il suo valore archeologico, è il sito di Castellazzo di Camastra, dominato da una maestosa torre del XVI secolo, poco lontano dalla città, dove si possono ammirare notevoli reperti risalenti all’epoca preistorica; le due necropoli cristiane, quella detta Grotta delle Meraviglie, posta in località Canale, e quella che si trova in località Donna Ligara con numerose tombe collegate da un lungo cunicolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti (soprattutto mandorle e uva). Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: estrattivo, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto. Il terziario si compone, oltre che di una sufficiente rete commerciale, anche dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per gli appassionati dello sport e del tempo libero sono a disposizione un campo polivalente e una piscina. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Grazie a una favorevole posizione geografica, a uno scenario paesaggistico seducente e meraviglioso, alla vicinanza a siti archeologici e naturalistici importanti, registra un significativo movimento di turisti. Tra le specialità gastronomiche meritano di essere citati i tipici ravioli fritti alla ricotta. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero movimentare la vita della comunità locale e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Biagio, si celebra il 12 settembre.

Località

Rinazzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Camastra rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.083
  • Lat 37° 15' 4,6'' 37.25112778
  • Long 13° 47' 39,65'' 13.79434722
  • CAP 92020
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084008
  • Codice Catasto B460
  • Altitudine slm 340 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1078
  • Superficie 16.27 Km2
  • Densità 128,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.FA.DI. ONLUS (ASSOC. FAMIGLIE DISABILI)VIA P TOGLIATTI 2
ASS.NE PROLOCO DI SANTO STEFANO QUISQUINAVIA L ATTARDI N 54
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO UNA MANO PER ...CONTRADA SANT'ELIA S N C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE CROCE BIANCAVIA SPAGNA N 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VIVIANA MELI ONLUSVIA PITRO ATTARDO 2
ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE COMUNALE DI RACALMUTOVIA VITTORIO EMANUELE 16
ASSOCIAZIONE PADRE VINTI GROTTE SOLIDALE ONLUSVIA PIRANDELLO 3
ASSOCIAZIONE PRO LOCO '' TERRA DELLO ZOLFO''VIA GRAVINA 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
FRATERNITA DI MISERICORDIAVIA VITTIME DELLA MAFIA
GRUPPO SPELEOLOGICO SANTA ELISABETTAVIA ROSARIO LIVATINO N2
I CAVALIERI DELLA SIKANIA ONLUSC/DA CANALE 3
I FALCHI ONLUSVIA ALDO CAPITINI 46
ISTITUTO MEDICO PSICO PEDAGOGICO FISICO TERAPEUTICO COMUNITA' DELLA SPERANZA ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO
LA QUERCIA GRANDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LIBERO ATTARDI 54
NON PIU' SOLIC DA CANNETI
ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI PROT.CIV.PIAZZA GARIBALDI N 1
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI RIUNITI RACALMUTOVIA VINCENZO SWCIME 5
ROSAMARIA ONLUSVIA GOBETTI 16
SICILIA SOCCORSOCORSO FRANCESCO CRISPI 207
U.N.A. UOMO?NATURA?ANIMALI DI AGRIGENTO PALMA MONTECHIARO E PROVINCIA?PIAZZA BORSELLINO 14
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Camastra in dissesto finanziario: nominato il commissario liquidatore  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A Santo Stefano di Camastra gli antichi Bambinelli della diocesi di Patti in mostra fino al 14  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Infrastrutture sanitarie, sì alla nuova elisuperficie a S. Stefano di Camastra  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 18/12/2023 09:00
Bambinelli in mostra a Santo Stefano di Camastra  
AMnotizie.it
Domenica 17/12/2023 15:01
Camastra, inaugurati i murales realizzati dall’artista Alfonso Rizzo  
Grandangolo Agrigento
Sabato 25/11/2023 09:00
Nuta, le nuove note suonate da Andrea Camastra a Varsavia  
Identità Golose Web
Mercoledì 22/11/2023 09:00
S. Stefano di Camastra: una giornata dedicata alle donne  
98zero.com
Sabato 18/11/2023 09:00
La donna nella società di ieri, di oggi e di domani: un convegno a Santo Stefano di Camastra  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 21/10/2023 09:00
Il Giardino dei Semplici tra i banchi del Liceo Artistico di Santo Stefano di Camastra  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 25/09/2023 09:00
Santo Stefano di Camastra, investe un pedone e non lo soccorre: indagini  
Giornale di Sicilia
Venerdì 22/09/2023 09:00
Oktoberfest Stefanese 2023 Santo Stefano di Camastra (ME)  
BlogSicilia.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Matteo Antoci da Santo Stefano di Camastra al Frosinone  
98zero.com
Sabato 05/08/2023 09:00
Santo Stefano di Camastra, docente festeggia i 90 anni con i suoi ex alunni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina