itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica; la sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole, industriali e commerciali. È nota per la produzione dell’Erbaluce Doc. La maggior parte dei calusiesi, con indice di vecchiaia molto superiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce tra varie località, alcuni aggregati urbani minori nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, in espansione edilizia, sorge in collina, poco a sud del lago di Candia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Regio Decreto. Sullo sfondo dorato della prima sezione campeggia un tralcio di vite “al naturale”, munito di due grappoli; nel secondo campo, a sfondo azzurro, si rappresenta un cavaliere romano, argenteo, armato di scudo in sella a un cavallo, pure d’argento; la terza partizione, smaltata d’azzurro, racchiude una torre dirupata, rossa, merlata alla guelfa; sullo sfondo argentato del quarto riquadro, infine, spiccano cinque bande ondate, azzurre.

Storia

Il toponimo è attestato dalle forme “Calusio”, “Caluxio”, BURGUS CALUXENI e “Castellum Calugine”. A causa della varietà delle documentazioni, l’etimo non è di facile riconoscimento. Tuttavia, alcuni studiosi l’hanno rintracciato nella voce CALIGINEM, indicante ‘nebbia’. Le sue origini risalgono, probabilmente, all’età del ferro, da genti celto-liguri. Certa è, invece, la presenza di Roma, attestata dalla stele di M. Ausonius Cephalo, conservata fino al XVIII secolo e ora scomparsa. Altri ritrovamenti importanti sono sei tombe, una stele sepolcrale e quella funeraria di Aebutius Faustus. Quest’ultima, conservata al museo di Ivrea, è l’unico documento conosciuto della “Groma”, strumento usato dai magistri gromatici per tracciare i limites. Possibile la presenza degli eruli, degli ostrogoti, dei bizantini e dei longobardi. Nel 1898 venne portata alla luce la tomba di un guerriero longobardo con spada, cime di lance, umbone di scudo, urna fittile e altri oggetti. I documenti storici parlano del suo insediamento già dal 1156. Nel 1176 fu testimone della battaglia a Legnano contro il Barbarossa. Nel XII secolo passò ai Biandrate; nel 1316 ai Savoia-Acaia. Il secolo successivo venne attanagliata dalla lotte tra questi ultimi, guelfi, e i Monferrato, ghibellini, con la vittoria dei marchesi. Nel 1393 fu assalita dal capitano di ventura Facino Cane. A metà circa del XV secolo i Monferrato la cedettero ad Amedeo VIII di Savoia e, nel XVI secolo, fu al centro del conflitto tra francesi e spagnoli. Dopo alterne vicende, venne inglobata nei possedimenti francesi nel 1554, con la vittoria del maresciallo Brissac, che fu l’ideatore del canale bealera, utilizzato per portare sul posto l’acqua da comuni molto distanti. Passata nelle mani dei duchi di Mantova, nel 1631 venne conquistata da Vittorio Amedeo I. Sotto i Savoia venne infeudata ai Valperga. Fu colpita dalla peste del 1630 e dalla malaria del 1854. Tra le vestigia del suo passato: i ruderi del castellazzo (XIII sec.); la chiesa di San Calocero; la porta Crealis, nelle fortificazioni del XIV secolo; la parrocchiale della Madonna delle Grazie, iniziata nel 1522 e completata nel 1584; la chiesa di San Giovanni Decollato e quella della confraternita della Misericordia; la chiesa del Corpus Domini e del Santo Gonfalone di Santa Marta, in stile barocco; il palazzo Spurgazzi, dei Valperga, con un enorme parco ricco di pini, sequoie e ippocastani, e il convento dei frati minori francescani, sede dell’istituto professionale per l’agricoltura intitolato a Ubertini.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 41, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura è ancora una discreta fonte di reddito (in particolare per la produzione di uva, da cui si realizza l’Erbaluce Doc); si pratica anche l’allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, delle confezioni, del legno, della stampa, dei materiali da costruzione, della lavorazione della pietra, metallurgico, meccanico, della fabbricazione delle macchine per l’agricoltura e per l’ufficio, elettronico, dei mobili, della produzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi. Tra le strutture sociali vi sono asili nido e un centro per anziani. è possibile frequentare anche l’istituto tecnico agrario, quello tecnico industriale e il liceo scientifico. È presente la biblioteca civica. è offerta possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

Immersa in un paesaggio di grande suggestione (notevole è il lago di Candia) offre diversi prodotti tipici, tra cui il vino Doc Erbaluce. Tra le manifestazioni: la mostra Festa dei fiori (maggio); la Festa dell’uva (settembre) e la fiera di San Nicola (dicembre). Il Patrono, San Calocero, si festeggia la seconda domenica di ottobre. Ha dato i natali all’abate Tommaso Valperga, umanista e scienziato; al letterato Carlo Denina; a Giuseppe Falchetta, a suo fratello Michele e a suo figlio Alberto, famosi pittori dell’Otto-Novecento.

Località

Are, Carolina, La Tavalina, Rodallo, Vallo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caluso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.586
  • Lat 45° 18' 18,48'' 45.30513333
  • Long 7° 53' 30,57'' 7.89182500
  • CAP 10014
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001047
  • Codice Catasto B435
  • Altitudine slm 303 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2808
  • Superficie 39.53 Km2
  • Densità 191,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE G. GUALAPIAZZA VALPERGA N 1
ASSOCIAZIONE AVULSS DI CALUSOVIA TRENTO 12
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO URIELEVIA BETTOIA 21
BABY CLUB A.I.C.S.VIA ARMANDO DIAZ 87/B
ENTE GIOVANI ALFREDO CORNAVIA IV NOVEMBRE FRAZ VALLO 19
FONDAZIONE ENTE FELICITA UBERTINIFRAZIONE RODALLO ? VIA DANTE 5
BABY CLUB A.I.C.S.VIA ARMANDO DIAZ 87/B
ENTE GIOVANI ALFREDO CORNAVIA IV NOVEMBRE FRAZ VALLO 19
FONDAZIONE ENTE FELICITA UBERTINIFRAZIONE RODALLO ? VIA DANTE 5
VOLONTARI SOCCORSO ? SUD CANAVESEVIA ROMA 22 39 CASELLA POSTALE
News
Sabato 08/06/2024 00:10
Caluso, restaurate le mura dello storico Parco Spurgazzi  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/06/2024 15:03
Tra fritto misto alla piemontese e “cossot”  
Torino Cronaca
Venerdì 07/06/2024 03:00
Caluso, uomo di Cuorgnè muore travolto dal treno  
Necrologie
Giovedì 06/06/2024 10:31
Investito da un treno, muore sul colpo a 51 anni  
Torino Cronaca
Giovedì 06/06/2024 09:46
Treno investe uomo, morto sul colpo  
RaiNews
Giovedì 06/06/2024 09:11
CALUSO-MONTANARO - Treno investe un uomo di Cuorgnè, morto sul colpo  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 06/06/2024 00:09
Caluso, per la sicurezza si cercano nuovi nonni vigile  
La Sentinella del Canavese
Martedì 04/06/2024 02:03
Caluso, gli alpini festeggiano i loro primi novant'anni  
La Sentinella del Canavese
Sabato 01/06/2024 07:00
Caluso, la storica Villa Albaluce diventa residence a 5 stelle  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 30/05/2024 09:00
Caluso, una cena musicale in aiuto agli angeli del soccorso  
La Sentinella del Canavese
Martedì 28/05/2024 13:08
CALUSO - Di nuovo agibili le aule dell'Ubertini colpite dal maltempo  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 25/05/2024 00:11
Caluso, acqua nelle aule Lezioni rinviate all'Ubertini  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/05/2024 07:00
Processo Boaglio di Caluso, per il pm non fu associazione a delinquere  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Erbaluce di Caluso in 8 etichette, in diverse versioni e tipologie  
La Gazzetta del Gusto
Lunedì 20/05/2024 09:00
Caluso, è fallito nel silenzio il salumificio Nadia  
La Sentinella del Canavese
Sabato 18/05/2024 09:00
Caluso, c'è il rischio chiusura per l'istituto Maria Ausiliatrice  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Caluso, Cena vuole il tris e annuncia: «A settembre la circonvallazione»  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Nina Moric arriva in Canavese: ecco dove e quando  
Giornale La Voce
Lunedì 13/05/2024 09:00
Caluso, un’area fitness al Parco Spurgazzi  
La Sentinella del Canavese
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni a Caluso: tutti i candidati di Cena e Ferrero  
Giornale La Voce
Sabato 11/05/2024 09:00
Uni3 di Caluso tra premiazioni e aggregazione  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 10/05/2024 09:00
Caluso, Domenica 12 maggio: Concerto di Musica Irlandese  
Valle Soana
Martedì 23/04/2024 09:00
Caluso, Festival delle famiglie Appuntamenti in 4 Comuni  
La Sentinella del Canavese
Sabato 13/04/2024 09:00
CALUSO - Anche «Vinitaly celebra il vino del Canavese: l'Erbaluce  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 11/04/2024 09:00
Caluso, emergenza povertà Caritas e Comune si uniscono  
La Sentinella del Canavese
Martedì 02/04/2024 09:00
Per riqualificare l’ex convento di Caluso arrivano 750mila euro  
La Sentinella del Canavese
Domenica 31/03/2024 09:00
Caluso, trentasei telecamere per sorvegliare dodici zone  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Caluso, resti antichi durante gli scavi: cantiere fino al 31 maggio  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 21/03/2024 08:00
I 6 migliori Erbaluce di Caluso scelti dal Gambero Rosso  
Gambero Rosso
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Caluso, Frazione Arè tra traffico e disagi: Cena scrive a Rfi  
La Sentinella del Canavese
Sabato 16/03/2024 08:00
Caluso, addio a Talin l’ultimo partigiano  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 11/03/2024 08:00
Caluso, tolte otto aule all’Ubertini: la protesta del consiglio d’istituto  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 07/03/2024 09:00
A Caluso si parla dei troppi debiti La Scialuppa aiuta 440 famiglie  
La Sentinella del Canavese
Martedì 05/03/2024 09:00
Trent’anni di Unitre di Caluso, eventi itineranti aperti a tutti  
La Sentinella del Canavese
Sabato 24/02/2024 09:00
"Non ho intenzione di candidarmi a sindaco di Caluso"  
Giornale La Voce
Domenica 11/02/2024 09:00
Caluso ha il suo primo candidato a sindaco  
Prima Chivasso
Venerdì 02/02/2024 09:00
Caluso, 130 trattori in marcia contro le politiche dell’Unione Europea  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 26/01/2024 09:00
Caluso, viene alla luce la vecchia strada del ’600  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 11/01/2024 09:00
Caluso, vendite trascinate dal pattinaggio  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 08/01/2024 09:00
Caluso dice addio alla storica farmacista Maria Passera  
La Sentinella del Canavese
Sabato 06/01/2024 09:00
Caluso, vandalismi continui al poliambulatorio  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 04/01/2024 09:00
Caluso, Enrico Gruner nuovo console della Credenza vinicola  
La Sentinella del Canavese
Domenica 31/12/2023 09:00
CALUSO - Progetto del Cissac finanziato dalla Fondazione Crt  
ObiettivoNews
Venerdì 29/12/2023 09:00
Caluso, Ar.Ma raddoppia e acquista dai cinesi l’ex Sferal  
La Sentinella del Canavese
Domenica 24/12/2023 09:00
L'Arma dei carabinieri cittadina onoraria di Caluso  
La Sentinella del Canavese
Martedì 12/12/2023 09:00
Sarà rifatto il manto stradale di 7 arterie di Caluso e frazioni  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 07/12/2023 09:00
CALUSO -Gli studenti del Martinetti scioperano per il freddo  
ObiettivoNews
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Caluso, si ridimensiona l'ex Sferal Cena: «Il piano tra 10 giorni»  
La Sentinella del Canavese
Martedì 21/11/2023 09:00
Caluso, c’è Corona ai 14 anni dell’estetista festeggiati di venerdì 17  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 16/11/2023 09:00
Da Barone a Caluso, i ladri tornano in azione  
La Sentinella del Canavese