Descrizione

Centro montano di origine molto antica, sorretto da un’economia vivace e diversificata. La maggior parte dei calitrani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in località Crocepenta, in pochi aggregati urbani elementari e in un buon numero di case sparse. L’abitato presenta una caratteristica pianta triangolare, con stradine strette poste in pendio e case scaglionate su vari livelli altimetrici; sorge sulla cima di un colle e si estende con quartieri più nuovi verso il piano di Pittoli. Dolci rilievi collinari, rivestiti da oliveti e vigneti, si susseguono su gran parte del territorio comunale, solcato da corsi d’acqua di grande portata che irrorano seminativi di pianura. Nella fascia altimetrica alto-collinare prevalgono invece formazioni di macchia mediterranea e boschi cedui di cerro, roverella e acero, che costituiscono la vegetazione più diffusa dell’entroterra collinare campano.

Storia

Era abitata sin dal neolitico, come testimoniano i rinvenimenti di numerosi reperti vascolari e di asce in pietra. La sua denominazione, dalla radice comune ai toponimi Cerveteri, Velletri e Sutri, ha fatto ipotizzare un’origine etrusca del primo nucleo dell’abitato; alcuni storici la collegano invece alla romana ALETRIUM, citata da Plinio e Tito Livio. Durante la dominazione longobarda fece parte del gastaldato di Conza e fu sottomessa, intorno al 1150, da Gionata di Balvano; venne inglobata successivamente tra i possedimenti di numerose famiglie del luogo, tra cui i Gesualdo, i Ludovisi e i Mirelli. Colpita gravemente da un terremoto nel 1694, venne ricostruita quasi completamente. Il toponimo riflette probabilmente il fitonimo prelatino GALATRO. Il castello Mirelli, eretto nel XV secolo sui resti di una fortezza normanna e distrutto dal sisma del 1694, conserva alcuni tratti delle mura perimetrali e di due torri. Sono degne di nota, tra gli edifici religiosi, la chiesa dell’Immacolata Concezione, inaugurata nel 1714 e ricostruita nel 1980, contenente una pregevole statua lignea di San Vito (XVIII secolo) e una scultura dell’Immacolata (1730); la chiesa dell’Annunziata, eretta nel 1577 e ristrutturata alla fine del Settecento, ornata esternamente da un portale in pietra con lunetta e abbellita, all’interno, da tele del Cavallino (XVIII secolo); la chiesa di San Caino, rifatta interamente nel 1990 e dotata di splendidi dipinti a soggetto sacro.

Economia

Meta di turismo estivo, da tempo aperta agli stimoli del progresso, è soprattutto un centro industriale di primo piano, in grado di offrire occupazione a un cospicuo numero di lavoratori provenienti dai comuni limitrofi: il settore secondario comprende infatti alcuni stabilimenti di grandi dimensioni e abbraccia i comparti della trasformazione dei prodotti agricoli, delle confezioni, tessile, metallurgico, dei materiali da costruzione e della gomma e della plastica. Ciononostante le tradizionali attività rurali conservano un ruolo di spicco nella formazione del reddito: tuttora rilevante è la produzione di cereali, uva, olive, legumi e foraggi. Il terziario annovera servizi privati qualificati e una vivace rete commerciale. Sede della Comunità montana e di una sezione di pretura, ospita vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e una biblioteca comunale; le strutture sanitarie includono un presidio distrettuale, un poliambulatorio, un consultorio familiare, una guardia medica e un centro di riabilitazione; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Il felice connubio di beni artistici, bellezze paesaggistiche e possibilità di praticare vari sport rappresenta un buon motivo di richiamo per il turismo: i numerosi corsi d’acqua sono adatti alla pesca sportiva mentre sul lago delle Canne si effettuano gite in barca; nei fitti boschi, popolati da specie faunistiche protette, è possibile praticare attività venatorie. Alcune grandi fiere alimentano la compravendita dei prodotti locali mentre manifestazioni legate al folclore richiamano periodicamente nutrite schiere di appassionati e di fedeli dai centri vicini: la tradizionale processione del Venerdì Santo conserva ancora aspetti suggestivi, specie durante la sfilata dei bambini che portano grandi croci fin sulla cima di un colle. Il Patrono, San Canio, si festeggia il 25 maggio; la notte precedente è rischiarata dalla luce tremolante di tanti lumini, posti sui davanzali delle finestre.

Località

Crocepenta, Pepponi, Scalo Calitri-Pescopagano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calitri rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.666
  • Lat 40° 54' 0,40'' 40.90011111
  • Long 15° 26' 7,8'' 15.43530000
  • CAP 83045
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064015
  • Codice Catasto B415
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1929
  • Superficie 100.88 Km2
  • Densità 46,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
BANDA MUSICALE CITTA DI CALITRIVIA PITTOLI
BANDA MUSICALE CITTA DI CALITRIVIA PITTOLI
NICURA ONLUSVIA MARCONI 28
News
Lunedì 27/05/2024 10:50
Scontro tra due bus ad Andretta  
Orticalab
Venerdì 24/05/2024 18:12
Dove mangiare le Cannazze di Calitri in provincia di Avellino  
Agendaonline.it
Venerdì 03/05/2024 09:41
Calitri: al via la Ceramica Raku, seconda edizione  
TGNews TV
Sabato 27/04/2024 18:24
Calitri, Giulia nominata Alfiere della Repubblica da Mattarella  
Irpiniaoggi.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Calitri, maltrattava moglie e figli: arrestato 34enne  
Cronache della Campania
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Calitri: Nasce il nuovo gruppo consiliare " AZIONE CIVICA "  
TGNews TV
Venerdì 23/02/2024 12:06
In Campania tra le ceramiche di Calitri  
9 colonne
Giovedì 22/02/2024 09:00
Calitri, grande festa per i 100 anni di nonna Concetta  
Irpinia News
Mercoledì 21/02/2024 09:00
L'INNO ALLA MEMORIA DI RAFFAELE SALVANTE, FONDATORE DEL CALITRANO  
GLI STATI GENERALI
Sabato 10/02/2024 09:00
Oggi a Calitri si festeggiano i 100 anni di zio Pasquale  
Irpinia News
Martedì 02/01/2024 09:00
CALITRI: Grande successo dei TEATRANTI DEL SIPARIO  
TGNews TV
Lunedì 20/11/2023 09:00
Calitri, visita ai Mercatini di Natale con Info Irpinia  
AvellinoToday
Martedì 24/10/2023 09:00
Due persone scomparse a Calitri: sale la preoccupazione  
Irpinia News
Lunedì 09/10/2023 09:00
Viaggio a Calitri per Irpinia Express: il programma  
AvellinoToday
Martedì 19/09/2023 09:00
Gratta e vince 100mila euro: la fortuna bacia Calitri  
Ottopagine
Venerdì 01/09/2023 09:00
Casa Coldiretti alla Fiera di Calitri con lo Street Food contadino  
AvellinoToday
Giovedì 31/08/2023 09:00
A Calitri la 39^ Fiera Interregionale  
AvellinoToday
Sabato 26/08/2023 09:00
UNA CITTADINANZA IMMAGINARIA PER TUTTI I PARTECIPANTI DELLO SPONZ FEST  
GLI STATI GENERALI
Martedì 22/08/2023 09:00
Lo Sponz Fest ritorna a Calitri: la due giorni nel centro storico  
AvellinoToday
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Samuele Bersani special guest dello Sponz Fest  
AvellinoToday
Martedì 15/08/2023 22:47
Calitri: Ci.Corrispondenze immaginarie - Evento Public art in Campania  
Itinerarinellarte.it
Martedì 13/06/2023 09:00
Asl di Calitri dal 16 giugno nella sede di corso Garibaldi  
Nuova Irpinia
Giovedì 27/04/2023 09:00
Gli studenti del Maffucci di Calitri campioni irpini di Badminton  
Nuova Irpinia
Sabato 11/03/2023 09:00
Calitri, la Lega elegge Beltrami coordinatore cittadino  
ilmattino.it
Giovedì 25/08/2022 09:00
La scaletta del concerto di Vinicio Capossela a Calitri  
Sky Tg24
Mercoledì 01/06/2022 06:53
A Calitri il maxi concerto "Primo maggio in ritardo"  
AvellinoToday
Lunedì 24/01/2022 09:00
Calitri: addio ad Alfonso Nannariello, docente e poeta  
Irpinia Post
Domenica 12/12/2021 09:00
Tragedia a Calitri, 43enne stroncato da un malore improvviso  
AvellinoToday
Sabato 06/03/2021 09:00
Calitri contagi a raffica: "Subito vaccini in paese"  
Ottopagine
Venerdì 05/03/2021 09:00
Screening di massa a Calitri dopo il boom di contagi  
Ottopagine
Lunedì 22/02/2021 09:00
Focolaio tra i giovani, a Calitri scuole chiuse  
Irpinia Post
Giovedì 16/04/2020 09:00
Calitri e le aree interne: verso un modello di comunità sostenibile  
Italia che Cambia
Martedì 20/08/2019 09:00
I cingoli di Calitri: la ricetta da Unti & Bisunti  
AvellinoToday