itala

Descrizione

Comune collinare di remotissime origini; la sua economia è sostenuta principalmente dal turismo e dall’agricoltura. I calcatesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, vivono concentrati prevalentemente nel capoluogo comunale ma si distribuiscono anche nella località di Calcata Vecchia e in numerose case sparse sui fondi. Calcata Vecchia è raccolta, in posizione panoramica ma di difficile accesso, su una rupe tufacea che si erge tra gole percorse da corsi d’acqua; il progressivo sgretolarsi dello sperone ha determinato, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, il trasferimento della maggior parte della comunità nell’attuale capoluogo comunale. Il territorio calcatese, che non presenta rilevanti oscillazioni altimetriche, è caratterizzato dalla presenza di numerose forre, profondi valloni dalle ripide pareti scavati nei tufi pleistocenici dall’erosione delle acque. Lo scenario naturale, in buona parte ancora integro, presenta una copertura arborea alquanto diversificata: nelle zone più soleggiate prosperano macchia mediterranea, lecci e roverelle; altrove prevalgono boschi misti di cerro, nocciolo e acero campestre mentre lungo le rive dei corsi d’acqua si addensa una rigogliosa vegetazione igrofila, costituita da pioppi, salici, ontani e sambuchi.

Storia

Resti di insediamenti risalenti addirittura all’età del ferro, come quello di Narce, attestano che la presenza dell’uomo fin dalla preistoria; in seguito la zona fu popolata dai falisci e probabilmente lo stesso abitato, menzionato per la prima volta nel 780 d.C., sorse sulle fondamenta di un villaggio falisco. Possedimento degli Anguillara all’incirca dalla fine del Duecento alla metà del Quattrocento, divenne nel Cinquecento una frequentata meta di pellegrinaggi, in quanto vi furono ritrovate e custodite alcune preziose reliquie rubate a Roma da un soldato lanzichenecco durante il “sacco” della città avvenuto nel 1527. Il toponimo deriva da “calcare” e corrisponde a ‘(via) calcata, battuta’. Ben conservato e assai pittoresco è il centro storico medievale, con tipiche stradine, sulle quali si affacciano piccole case e vecchie cantine, oggi occupate da caratteristici negozietti di antiquariato e di oggetti d’arte. Interessante opera di architettura sacra è la collegiata dei Santi Cornelio e Cipriano, risalente al Trecento ma più volte rimaneggiata; sono degni di nota anche il castello, fatto erigere dagli Anguillara ma da loro mai utilizzato, e la chiesa settecentesca di San Giovanni Decollato.

Economia

Estranea ai miti del progresso e della produttività, la comunità calcatese conduce un’esistenza tranquilla ma piuttosto aperta alle novità. I maggiori proventi economici derivano dal discreto movimento turistico e dal commercio; le attività rurali, incentrate soprattutto sulla coltivazione del nocciolo, svolgono ancora un ruolo significativo, al contrario dell’industria, rappresentata da alcune imprese artigianali; il comparto dei servizi, inoltre, non include né il credito né le assicurazioni. Il comune è dotato unicamente degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole materne ed elementari; difetta inoltre di strutture culturali di rilievo mentre, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, può contare su un presidio di guardia medica e sulla farmacia; l’apparato ricettivo offre un discreto servizio di ristorazione ma è privo di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Le attrattive naturalistiche del Parco suburbano Valle del Treja e il caratteristico centro storico, dai cui belvedere si contemplano suggestivi scorci panoramici della valle sottostante, richiamano un discreto numero di visitatori. I turisti, soprattutto durante il periodo natalizio, hanno anche la possibilità di assistere ad alcune interessanti manifestazioni tradizionali, come il presepe dei bambini (24 dicembre), che rievoca i momenti più importanti della nascita di Gesù, e il “Rogo dell’anno vecchio” (31 dicembre), con l’incendio sulla piazza centrale del pupazzo che simboleggia l’anno che se ne va. La festa dei Patroni, i Santi Cornelio e Cipriano, si celebra il 13 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calcata rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 918
  • Lat 42° 12' 58,54'' 42.21626111
  • Long 12° 25' 26,82'' 12.42411667
  • CAP 01030
  • Prefisso 0761
  • Codice ISTAT 056010
  • Codice Catasto B388
  • Altitudine slm 172 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1727
  • Superficie 7.67 Km2
  • Densità 119,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3A
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BASSANO ROMANO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO O.D.V.VIA SAN GRATILIANO 26
ASSOCIAZIONE ALZHEIMER EZIO CIATTIVIA DEGLI OLEANDRI 3 C
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE RADIO E NON SOLO MONTEROSIVIA DEL FONTANILE 22
ASSOCIAZIONE SIMPA ? ONLUSSTR VICINALE VALLONI 2
BIBLOSVIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE SNC
CAVALIERI DEL SOCCORSO CITTA' DI VITORCHIANOVIA VITTORIO BACHELET 31
CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIAPIAZZA UMBERTO I
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI CORCHIANOVIA BORGO UMBERTO I 96
FONDAZIONE CORCHIANO MONUMENTO NATURALE ONLUSPIAZZA IV NOVEMBRE 9
FONDAZIONE PAOLA PESCI ONLUSPIAZZA VITTORIO VENETO 17
ASSOCIAZIONE SIMPA ? ONLUSSTR VICINALE VALLONI 2
BIBLOSVIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE SNC
CAVALIERI DEL SOCCORSO CITTA' DI VITORCHIANOVIA VITTORIO BACHELET 31
CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIAPIAZZA UMBERTO I
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI CORCHIANOVIA BORGO UMBERTO I 96
FONDAZIONE CORCHIANO MONUMENTO NATURALE ONLUSPIAZZA IV NOVEMBRE 9
FONDAZIONE PAOLA PESCI ONLUSPIAZZA VITTORIO VENETO 17
GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI VALLERANOLOCALITA' RUSCELLO SNC
IL NIDO MUSICALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI MUGHETTI 6/D/E
MONASTERO S.VINCENZO MARTIREVIA SAN VINCENZO 88
PROCIV ARCI SEZ. DI BASSANO ROMANOBORGO S FILIPPO 15
SEZIONE AVIS DI BASSANO IN TEVERINAVIA BORGO ANTICO
TUEAMORE ONLUSVIA DELLE PRIMULE 2
News
Sabato 08/06/2024 09:03
Risultati Calcata (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 09:06
Dorme con la nipote, il fratello lo butta dalla finestra  
Corriere di Viterbo
Mercoledì 05/06/2024 18:09
Trova la figlia a letto con suo fratello e lo getta da finestra  
AGI - Agenzia Italia
Sabato 01/06/2024 09:00
Visite guidate sui sentieri tra Monte Gelato e Calcata  
Parchilazio
Mercoledì 29/05/2024 14:26
Calcata, ricorda l'illustre concittadino Paolo Portoghesi  
ilmessaggero.it
Domenica 26/05/2024 09:00
Visita guidata tra Mazzano Romano e Calcata  
Parchilazio
Lunedì 13/05/2024 09:49
Viterbo News 24 - Foto  
Viterbo News 24
Venerdì 03/05/2024 09:00
IMMAGINA, la mostra di Bianca Cimiotta Lami a Calcata  
Com.Unica
Martedì 30/04/2024 09:00
Al Palazzo baronale degli “Anguillara” espone Angela Marrone  
ilmessaggero.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Calcata, sabato si parla del turismo nel Bio Distretto e Monti Cimini  
ilmessaggero.it
Lunedì 01/04/2024 09:00
Tim Burton e Monica Bellucci innamorati a Calcata - EtruriaNews  
Paolo Gianlorenzo
Domenica 31/03/2024 09:00
Tim Burton e Monica Bellucci a pranzo nella Tuscia  
Tuscia Web
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Carta trasformata in opere d'arte nella mostra al palazzo baronale a Calcata  
Corriere di Viterbo
Lunedì 18/03/2024 08:00
Inaugurata la mostra "Fabriano PaperSymphony in Calcata"  
Tuscia Web
Sabato 16/03/2024 08:00
FABRIANO PAPERSYMPHONY IN CALCATA  
Parchilazio
Martedì 28/11/2023 09:00
A Calcata vecchia la mostra "Linguaggio universale"  
Tuscia Web
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Tutta la magia di Calcata Vecchia  
vistanet
Martedì 26/09/2023 09:00
Capodanno nel Lazio 2024: migliori mete e consigli  
Travel The Wom
Lunedì 04/09/2023 21:02
Calcata Ecofestival 2023  
In Agro Falisco
Sabato 19/08/2023 09:00
Serata di osservazione delle stelle a Calcata  
Parchilazio
Sabato 06/05/2023 09:00
Calcata Fotografia 2023, mostre e incontri | in Agro Falisco  
In Agro Falisco
Domenica 23/04/2023 09:00
Visita guidata a Calcata e al sito archeologico di Pizzo Piede  
Parchilazio
Sabato 22/04/2023 17:53
Opera Bosco Museo di Arte nella Natura, Calcata in Agro Falisco  
In Agro Falisco
Lunedì 07/06/2021 09:00
A Calcata, il Lazio del vino da riscoprire  
la Repubblica