itala

Descrizione

Comune montano popolato da epoca romana, la cui economia è ancora prettamente rurale, benché concorrano alla formazione del reddito anche attività industriali e terziarie di un certo rilievo. Si tratta di un comune sparso, formato dalle località di San Cosimo, sede comunale, Corroccioni, Fiugni, San Giovanni e Termine, nelle quali risiede la maggior parte della comunità, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato; solo una minima percentuale dei cagnanesi, infatti, dimora nei casolari sparsi, per lo più disabitati, che interrompono la monotonia del rigoroso accentramento delle sedi umane. Il territorio comunale presenta, per via della sua irregolare conformazione orografica, un profilo geometrico vario: è mosso, discontinuo e accidentato, ricco di faggete ma anche privo, in più punti, del manto vegetativo; vi abbondano inoltre i fenomeni carsici, dovuti alla natura calcarea dei rilievi, in cui le acque meteoriche e di scorrimento superficiale tendono ad infiltrarsi.

Storia

Il territorio comunale ha restituito tracce di un insediamento di epoca romana a poca distanza dalla gloriosa AMITERNUM. Nel XIII secolo, il castello locale fu tra quelli che contribuirono alla fondazione dell'Aquila -99 secondo un'antica leggenda-, rimanendo in seguito nella sua orbita e subendo le conseguenze delle lotte intestine che dilaniarono la contea aquilana nel corso del Trecento. È inoltre documentato che nel 1703 un catastrofico terremoto danneggiò gravemente le strutture urbane e mieté numerose vittime. Ciò nonostante un'elegante architettura gentilizia di matrice sei-settecentesca abbellisce ancora le strade del capoluogo comunale, che si fregia della bella parrocchiale cinquecentesca intitolata a San Cosimo, con facciata a coronamento orizzontale e portale di gusto rinascimentale -al suo interno si conservano un altare barocco e una statua lignea dei Santi Cosma e Damiano, opera di artisti locali-.

Economia

La comunità conduce una vita tranquilla e appartata, nutrendo un solido attaccamento alla tradizione. L'economia locale attraversa oggi una delicata fase di transizione verso nuovi modelli di sviluppo: l'agricoltura produce soprattutto cereali e gli estesi boschi cedui continuano ad alimentare un florido commercio di legname; vitali si mantengono le attività estrattive e manifatturiere dei materiali da costruzione, incentivate dalla presenza di un importante cementificio alla periferia di San Giovanni; il comparto creditizio è rappresentato da un unico sportello bancario. Il sistema cagnanese delle infrastrutture si presenta abbastanza articolato in quasi tutti i settori che lo compongono. Nel comune sono presenti gli ordinari uffici municipali e postali; le strutture scolastiche consentono la frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado, quelle culturali annoverano una fornita biblioteca comunale; le strutture ricettive offrono qualificati servizi alberghieri e di ristorazione; gli impianti sportivi includono campi di calcio, di pallacanestro e da tennis.

Relazioni

I centri storici del comprensorio cagnanese sono incastonati in una natura rigogliosa e per lo più incontaminata. Le sagre gastronomiche -del cinghiale nella prima settimana di agosto, del porcino il 6, il 7 e l'8 settembre- e le manifestazioni religiose e folcloristiche, commistione di sacro e profano, sono una notevole fonte di richiamo. I festeggiamenti in onore dei Patroni, i Santi Cosma e Damiano, si svolgono il 26 settembre.

Località

Corroccioni, Fiugni, La Montagnola, Macchia Lunga di Prungoleto, San Giovanni, Termine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cagnano Amiterno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.369
  • Lat 42° 27' 27,94'' 42.45776111
  • Long 13° 13' 53,77'' 13.23160278
  • CAP 67012
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066013
  • Codice Catasto B358
  • Altitudine slm 851 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2754
  • Superficie 60.24 Km2
  • Densità 22,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:34
Contatti
News
Giovedì 07/03/2024 09:00
Abruzzo: Todde domani in Regione per tour finale con D'Amico  
Sardegna Live
Domenica 28/01/2024 09:00
Perde la vita nello schianto tra due auto  
Il Centro
Sabato 27/01/2024 09:00
Frontale tra due auto, morto un 72enne - L'Aquila  
Il Centro
Venerdì 22/09/2023 09:00
Terremoti, scossa di magnitudo 3 in provincia dell'Aquila  
Sky Tg24
Lunedì 18/09/2023 09:00
A Cagnano Amiterno festa per i settantenni  
ilmessaggero.it
Martedì 25/10/2022 09:00
Peste suina: Cagnano Amiterno non è più 'zona infetta'  
L'Aquila Blog
Domenica 07/08/2022 09:00
Peste suina, la sindaca di Cagnano: "Basta con le restrizioni"  
L'Aquila Blog
Lunedì 06/06/2022 09:00
"NU PUSTINU ALL'INFERNO", SORRISI DAL PALCO DELLA PRO LOCO DI CAGNANO  
Virtù Quotidiane
Giovedì 07/04/2022 09:00
Ritrovato a Cagnano Amiterno il barista scomparso da Scoppito  
L'Aquila Blog
Domenica 20/06/2021 09:00
Addio maestro Nanni!  
Il Capoluogo
Venerdì 21/05/2021 09:00
Cagnano Amiterno, è morto l'ex sindaco Donato Circi  
L'Aquila Blog
Domenica 04/04/2021 09:00
Tanti auguri al sindaco Iside Di Martino  
Il Capoluogo
Venerdì 12/03/2021 09:00
Capitignano e Cagnano Amiterno, le scuole restano chiuse  
Il Capoluogo
Mercoledì 02/09/2020 06:26
CAGNANO AMITERNO: DAL 10 AGOSTO 26ESIMA SAGRA DEL CINGHIALE  
Abruzzoweb.it
Giovedì 27/02/2020 17:44
Foto Meteo: Cagnano Amiterno « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 01/07/2018 09:00
Saltarello, il ballo dell'estate abruzzese  
Stile.it
Lunedì 07/08/2017 09:00
A CAGNANO AMITERNO IL 13ESIMO FESTIVAL DELLA BIRRA  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 18/01/2017 09:00
Terremoto, nuova forte scossa avvertita in tutto il Centro Italia - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 29/11/2016 09:00
Terremoto di magnitudo 4.4 in provincia dell'Aquila  
Today.it
Giovedì 13/10/2016 09:00
Licenziamenti alla ex Sacci di Cagnano Amiterno  
Rete8