ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Toscana >> Provincia: Pistoia >> Comune: Buggiano

BUGGIANO (PT)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Buggiano
  • Porto: a Livorno
  • Aeroporto: a Firenze/Peretola
  • Carabinieri: a Buggiano
  • Guardia di finanza: a Montecatini Terme
  • Vigili del fuoco: a Montecatini Terme
  • Corte d'Appello: a Firenze
  • Tribunale: a Pistoia
  • Farmacia: a Buggiano
  • Ospedale: a Pescia
  • Scuole: a Buggiano
  • Biblioteche: a Buggiano
  • Musei: a Buggiano
  • Uff.Postale: a Buggiano
 

Località

  • Salta elenco località
  • Borgo a Buggiano, 
  • Buggiano Castello, 
  • Colle, 
  • Colle di Buggiano, 
  • La Pineta, 
  • Malocchio, 
  • Ponte dei Matti, 
  • Selva, 
  • Stignano, 
  • Tavolaia, 
  • Vasone. 
   

Comune di Buggiano - Statistiche

Centro di origini medievali, comprendente il territorio alla sinistra del torrente Pescia ed una fascia collinare pedemontana. Solcato dal torrente Cesana, l'insediamento costituisce un comune sparso. Numerose, infatti, le località che lo costituiscono: Borgo a Buggiano, sede del municipio, Buggiano Castello, Colle di Buggiano, Traversagna, Malocchio, Pittini, Santa Maria in Selva, Stignano. La popolazione buggianese è composta in gran parte da persone anziane: l'indice di vecchiaia, infatti, supera quello medio nazionale. La configurazione morfologica del paesaggio è di tipo irregolare: si passa da un'altitudine sul livello del mare minima di m.16, nella zona sud di Traversagna, ad una massima di m.628, a nord-ovest di Malocchio, piccolissimo nucleo abitato a 467 metri sul livello del mare. Alla dominazione fiorentina sulla regione si riferisce senz'altro il giglio rosso rappresentato nello stemma della comunità, sotto cui pascola un bue, rosso anch'esso. E' documentato come nel sec. XV lo stemma avesse come simbolo un toro rampante e come, solo successivamente, fosse stato scelto il bue, mite e andante, forse a richiamare il nome ma molto più probabilmente a simboleggiare la tranquillità goduta sotto il governo di Firenze e il rispetto dei buggianesi verso questa.  

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE