itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Chiesa; di origini incerte, basa la sua economia essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I bormidesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente elevato, sono distribuiti tra numerosissime case sparse, il capoluogo comunale e le località Piano Soprano, Piano Sottano e Romana. Il territorio, classificato di montagna, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, circondato di rilievi coperti di vegetazione boschiva, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo trae origine dall’omonimo fiume, il cui nome deriva probabilmente dalla voce indeuropea “gwhormo”, alla quale si attribuiscono diversi significati, venendo intesa da alcuni studiosi nel senso di ‘fango’ e da altri in quello di ‘caldo’ o ‘sorgente’. Sviluppatasi alle dipendenze dell’abbazia-ospedale di Fornelli, fondata dal marchese di Savona, Enrico I, nella seconda metà del XII secolo, è citata per la prima volta soltanto in documenti del Cinquecento, a proposito della concessione di alcuni privilegi agli abitanti da parte del nobile Alfonso Del Carretto, signore di Finale Ligure. Occupata dagli spagnoli, nella prima metà del XVIII secolo passò sotto il dominio della repubblica marinara di Genova, acquistando l’autonomia amministrativa verso la fine del Settecento, dopo essersi separata da Origlia. Quasi completamente distrutta dalle truppe napoleoniche, fu annessa al regno di Sardegna, a seguito del congresso di Vienna, partecipando alle successive vicende del resto della regione. Tra i monumenti si può ammirare la settecentesca chiesa parrocchiale, il cui interno è ornato di affreschi e decorazioni. L’abbazia benedettina della località Fornelli è stata trasformata in abitazione privata.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata essenzialmente sulla produzione di foraggi e ortaggi, a causa delle caratteristiche del territorio, che non risulta adatto a diversi tipi di coltivazione; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda operante nei comparti alimentare e della lavorazione del legno, sono poco rilevanti. Alquanto modesta è pure la presenza del terziario: non sono forniti i servizi più qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgrsi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto il modesto livello delle sue attività produttive non consente di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti consueti merita di essere citato il mercatino di cose di altri tempi, che si svolge ad agosto. La festa del Patrono, San Giorgio, viene celebrata il 23 aprile.

Località

Chiesa, Piano Soprano, Piano Sottano, Romana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bormida rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 387
  • Lat 44° 16' 41,36'' 44.27815556
  • Long 8° 13' 55,39'' 8.23205278
  • CAP 17040
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009014
  • Codice Catasto B048
  • Altitudine slm 586 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2678
  • Superficie 22.43 Km2
  • Densità 17,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
P.A. CROCE BIANCA MIOGLIAVIA S GIOVANNI BOSCO 2B
News
Sabato 15/06/2024 11:38
Monastero Bormida: Mostra Artistica a cura di Ludovica Martina  
Alessandria today
Venerdì 14/06/2024 12:02
Monastero Bormida torna ad avere un’edicola alla “Fromagerie”  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 13/06/2024 13:17
Calendario “Val Bormida Experience”  
L'Ancora
Giovedì 13/06/2024 09:41
Anas: proroga dei cantieri sulla SS10 Padana Inferiore  
Telecity News 24
Mercoledì 12/06/2024 00:04
Bormida, valle al veleno  
il manifesto
Lunedì 10/06/2024 01:18
Risultati Bormida (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 21:55
Serie A Banca d'Alba, sospesa per pioggia la partita di Bormida  
Lo Sferisterio
Sabato 08/06/2024 09:50
Le mostre estive di Val Bormida Experience  
Gente e Territorio
Venerdì 07/06/2024 17:08
Val Bormida Experience: le mostre estive in provincia di Alessandria  
Alessandria24.com
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Comitato Tutela Valle Bormida: via a due petizioni  
L'Ancora
Martedì 28/05/2024 09:00
Lavori ANAS sulla S.S. 30 Val Bormida da domani alla fine di giugno  
dialessandria.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Controlli in Val Bormida: patenti ritirate - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Spari in corso Bormida: due arresti per tentato omicidio  
VercelliNotizie
Mercoledì 15/05/2024 17:45
Monastero Bormida: Giacinto Morino diventa Patriarca dell’Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 29/04/2024 09:00
C1, punto di Prodeo e Valle Bormida - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Sabato 20/04/2024 09:00
Montaldo Bormida: “Aprile dolce fiorire”  
L'Ancora
Sabato 06/04/2024 09:00
I gioielli di Bormida: i suoi musei  
RaiNews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Secondo ponte sul Bormida, mancano 35 milioni  
La Stampa
Sabato 23/03/2024 11:37
Il Bormida ad Acqui Terme alle 7.07 - Alessandria  
Radio Gold
Sabato 09/03/2024 09:00
Monastero Bormida: da sabato 9 a lunedì 11 marzo, ecco il Polentonissimo  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Benvenuti in Liguria - alla scoperta della Val Bormida  
Telenord.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
L'accorpamento scolastico contestato in val Bormida  
RaiNews
Giovedì 21/12/2023 14:10
Il fiume Bormida in sicurezza  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 07/11/2023 09:00
Bormida Gotica: la mostra fotografica arriva a Cassine  
Italia Nostra