Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio noto anticamente per la sua fertilità; l’economia locale è di stampo essenzialmente rurale. Quasi la metà dei bonitesi, che presentano un indice di vecchiaia compreso nei valori medi, risiede nel capoluogo comunale, posto su uno sperone roccioso; il resto della comunità si distribuisce invece nelle località di Grieci e Morroni, in un buon numero di aggregati urbani elementari e in numerose case sparse sui fondi. L’abitato è circondato da rilievi collinari dai profili dolci, rivestiti da distese di seminativi e da filari di viti che si succedono a perdita d’occhio; ricco di acque superficiali, il territorio comunale ospita inoltre vasti pascoli e una rigogliosa vegetazione riparia (pioppi, salici e ontani). Tra la sabbia e il pietrisco degli isolotti che affiorano tra le acque del fiume Ufita nidificavano in massa, fino a qualche anno fa, diverse specie di uccelli limicoli, volatili diffusi normalmente nelle aree costiere e lungo le rive dei fiumi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura una banda d’oro accompagnata da sei mezzi gigli, disposti tre al di sopra e tre al di sotto della banda.

Storia

In età romana faceva parte dei territori dell’antica AECLANUM, dai cui coloni veniva intensamente coltivata. Le prime notizie relative all’esistenza di un centro abitato risalgono al X secolo, quando venne edificato dai longobardi il CASTRUM BONETI, a scopo difensivo, nella zona di confine tra la contea di Ariano e il ducato di Benevento. Passata ai normanni nel secolo successivo, fu soggetta, in epoca angioina, alla famiglia locale dei Bonito; acquistata nel 1445 dagli Orsini, fu venduta nel 1648 ai Pisaniello: una leggenda narra che un componente di questa famiglia, durante la rivolta anti-spagnola di Masaniello del 1647, venne decapitato per aver rapito e tenuto prigioniera nel suo castello una fanciulla del luogo. Tornata tra le proprietà della famiglia Bonito nel 1674, venne seriamente danneggiata, nel 1688, da un terremoto che devastò l’Irpinia. Nel 1757, sotto i Borboni, fu annessa al demanio regio. Secondo le due teorie più accreditate il toponimo deriverebbe dal sostantivo latino BONETUM, ‘fortificazione a forma di berretto di prete’, o dal personale medievale BONITUS. Domina l’abitato il castello longobardo, più volte ristrutturato: a pianta quadrata, conserva quattro torri cilindriche e un ponte levatoio in legno. La seicentesca chiesa di Santa Maria della Valle custodisce antiche sculture di epoca romana mentre nell’oratorio della Buona Morte e nella chiesa di Sant’Antonio, entrambi del XVIII secolo, si possono ammirare rispettivamente una preziosa Annunciazione e raffinate sculture lignee dello stesso periodo.

Economia

L’agricoltura, specializzata nella produzione di grano, uva e olive, costituisce a tutt’oggi la principale fonte di reddito e di occupazione locale, nonostante la diminuzione fisiologica e irreversibile verificatasi negli ultimi decenni. Il settore secondario si compone di imprese a carattere artigianale, attive nei comparti delle confezioni, del legno, delle calzature, dei prodotti alimentari e della lavorazione dei metalli. Il commercio è rappresentato da una rete di distribuzione commisurata alle esigenze della comunità mentre tra i servizi privati figurano alcune agenzie assicurative. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno mentre le strutture sanitarie, più articolate, annoverano un ufficio sanitario, un punto di vaccinazione e la farmacia.

Relazioni

Oltre a suscitare l’interesse erudito degli amanti dell’arte e dell’architettura con le bellezze del centro storico, è apprezzata per le attrattive naturalistiche dei suoi dintorni, ideali per salutari passeggiate all’aperto; è inoltre dotata di alcune sorgenti dalle acque minerali, come quella di Montagosto, fredda e solforosa, o quella Viaticale, acidula e ferruginosa. Il Patrono, San Bonito, si festeggia il 15 gennaio.

Località

Beatrice, Cinquegrana, Grieci, Maleprandi, Morroni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bonito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.448
  • Lat 41° 6' 6,10'' 41.10169444
  • Long 15° 0' 14,27'' 15.00396389
  • CAP 83032
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064012
  • Codice Catasto A975
  • Altitudine slm 490 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1980
  • Superficie 18.62 Km2
  • Densità 131,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
L.I.D.A.LEGA ITALIANA DIRITTI ANIMALIVIA BELVEDERE
PUBBLICA ASSISTENZA BONITOLARGO GIANNANTONIO CASSITTO
News
Mercoledì 29/05/2024 09:23
Bonito: "Si inaugura il percorso verde Madonna della Valle"  
Virgilio
Martedì 28/05/2024 18:48
Bonito, inaugurazione del "Percorso Verde Madonna della Valle"  
AvellinoToday
Venerdì 24/05/2024 13:26
A Bonito giornata dedicata al compositore Crescenzo Buongiorno  
Irpinia News
Venerdì 17/05/2024 09:35
Cerignola: mancata parità di genere della Giunta Bonito  
StatoQuotidiano.it
Mercoledì 15/05/2024 20:30
Oltretutto di DANILO BUCCHI a cura di Achille Bonito Oliva  
UnfoldingRoma
Sabato 11/05/2024 09:00
Bonito: l'uscente De Pasquale sfida se stesso  
Ottopagine
Venerdì 22/03/2024 08:00
Le Via Crucis nei piccoli comuni: ecco Melito Irpino e Bonito  
Ottopagine
Domenica 18/02/2024 09:00
Bonito: solidarietà agli Agricoltori ed ai lavoratori della IIA  
Irpinia News
Venerdì 02/02/2024 09:00
Nuovo stadio, un comunicato del Sindaco Bonito placa le polemiche  
CerignolaViva
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Achille Bonito Oliva alla Casa del Mantegna  
La Voce di Mantova
Lunedì 06/11/2023 09:00
Napoli: parcheggio nell'area verde, torna la protesta al Vomero  
ilmattino.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Intrecci d'arte fra Bonito e Apice: il programma di Info Irpinia  
AvellinoToday
Giovedì 19/10/2023 10:23
Due anni di Bonito alla guida della città  
lanotiziaweb.it
Domenica 15/10/2023 09:00
Dall'inizio: risposte sulla poesia. Vito Bonito  
Minima&Moralia
Domenica 01/10/2023 17:54
SOS da Bonito: da mesi senza acqua per quasi tutto il giorno  
AvellinoToday
Venerdì 22/09/2023 09:00
Brasile, pompieri cercano di domare enorme incendio a Bonito  
Corriere TV
Martedì 19/09/2023 09:00
Raffaele Bonito riconfermato gran maestro  
Prima Milano Ovest