itala

Descrizione

Comune costiero, di presunte origini medievali; località balneare accanto alle attività agricole e all'industria ha sviluppato il turismo. I bonassolesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerosissime case sparse e nelle località di Montaretto, Costella, Reggimonti, San Giorgio e Scernio. Il territorio, classificato collinare, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama collinare molto suggestivo, con estesi vigneti e oliveti e morbidi rilievi che degradano dolcemente verso il mare. L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura, su sfondo argentato, una torre merlata, rossa, e, in campo azzurro, un veliero che naviga nelle acque di un mare al naturale.

Storia

Sorta presumibilmente all’epoca dell’invasione longobarda, fece parte dei possedimenti del vescovo di Luni e fu poi infeudata a più nobili famiglie, tra cui quella dei Da Passano. Nel XIII secolo fu annessa alla repubblica marinara di Genova, che la dotò di fortificazioni, facendovi costruire un castello. Sviluppando le sue secolari attività marinare, seguì le vicende dei territori circostanti che, dopo alterne vicende politiche e militari, legate alla presenza in Italia delle truppe francesi e spagnole e alle continue incursioni dei pirati lungo le coste, furono invasi da Napoleone alla fine del XVIII secolo. Nel 1814 fu annessa, con tutta la Repubblica ligure, al regno di Sardegna e partecipò ai successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: i ruderi del castello, risalente al XV secolo; la chiesa di Santa Caterina; la cappella della Madonna della Punta, costruita su un’alta scogliera; il borgo rurale di Montaretto.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture di rilievo: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, poiché manca sul posto una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta, conserva un ruolo importante; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile e del mobile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali un orfanotrofio. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle sole scuole materne ed elementari, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dalla galleria d’arte moderna “A. Discovolo”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Affacciata su un piccolo golfo, registra un significativo movimento di turisti, richiamati dalle bellezze dell’ambiente naturale, dalla mitezza del clima e dalle testimonianze storico-architettoniche del passato. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive (e in particolare allo sviluppo dell’indotto turistico), che consentono l'assorbimento di discreti flussi di manodopera, vive rapporti non rilevanti con i comuni vicini, ai quali tuttavia la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto. La festa della Patrona, Santa Caterina, si celebra il 25 novembre.

Località

Costella, Montaretto, Reggimonti, San Giorgio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bonassola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 862
  • Lat 44° 11' 0,2'' 44.18333889
  • Long 9° 34' 54,66'' 9.58185000
  • CAP 19011
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011005
  • Codice Catasto A961
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1509
  • Superficie 9.27 Km2
  • Densità 92,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:03
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 18:14
Moneglia, Deiva Marina, Framura e Bonassola: i nuovi sindaci  
Radio Aldebaran Chiavari
Giovedì 06/06/2024 14:32
Bernardin perde consensi ma riesce a rimanere sindaco di Bonassola  
Gazzetta della Spezia
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Bonassola il commosso ricordo di Marco Lagaxio  
CittaDellaSpezia
Lunedì 29/04/2024 09:00
Rivolta d'Adda - Ragazzi a Bonassola  
Crema News
Giovedì 25/04/2024 09:00
Cade e perde conoscenza durante un’escursione con i genitori  
CittaDellaSpezia
Lunedì 06/11/2023 09:00
Bonassola, le onde arrivano fin sopra la passeggiata  
Il Secolo XIX
Venerdì 20/10/2023 09:00
A Bonassola rinasce il laboratorio marino del Cnr  
RaiNews
Lunedì 11/09/2023 09:00
“Basta camminare a piedi nudi”, il sindaco impone il divieto ai bagnanti  
Quotidiano di Sicilia
Lunedì 14/08/2023 09:00
Bosco a fuoco in riviera L'ombra del piromare  
LA NAZIONE
Domenica 13/08/2023 09:00
Presidio notturno per l’incendio nei boschi tra Bonassola e Framura  
CittaDellaSpezia
Venerdì 11/08/2023 09:00
Teatro Invito presenta Macbeth Banquet  
Liguria Notizie
Giovedì 03/08/2023 22:55
Foto Meteo: Bonassola Mareggiata In Notturna « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 28/11/2022 20:37
Bonassola - La Porta delle Cinque Terre  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 20:21
Tramonto al Salto della Lepre  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 17:22
Wine Tour di primavera da Bonassola a Framura | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Martedì 23/08/2022 09:00
Campionamento ok, Bonassola verso la revoca del divieto di balneazione  
CittaDellaSpezia
Domenica 31/07/2022 09:00
Bonassola: il borgo di Reggimonti tra i “Luoghi del Cuore”  
LevanteNews.it
Domenica 29/05/2022 09:00
Settore giovanile Genoa, la leva 2013 vince il torneo di Bonassola  
Buon Calcio a Tutti
Venerdì 27/05/2022 09:00
Bonassola, Graziella Cipollini nuovo assessore  
CittaDellaSpezia
Martedì 12/10/2021 22:48
Bagni San Giorgio – Contatta e prenota online  
Mondo Balneare
Lunedì 13/09/2021 09:00
Bonassola piange la scomparsa di Franco Perelli  
CittaDellaSpezia
Domenica 22/08/2021 09:00
"No zecche a Bonassola", è scontro tra sindaco e capogruppo  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Bonassola, 400mila euro per riqualificare il laboratorio del Cnr  
CittaDellaSpezia
Giovedì 01/04/2021 09:00
Bonassola, un ingresso in maggioranza salva l’amministrazione  
CittaDellaSpezia
Giovedì 18/02/2021 09:00
Bonassola, revocato l’incarico alla vice sindaco Schiaffino  
CittaDellaSpezia
Lunedì 18/01/2021 09:00
Depuratore Levanto-Bonassola, si va al Consiglio di Stato  
CittaDellaSpezia
Lunedì 10/08/2020 09:00
Non è estate senza Johannes Faber e il Bonassola jazz and bells  
CittaDellaSpezia
Venerdì 17/07/2020 09:00
A Bonassola si realizza il sogno della famiglia Zoppi  
la Repubblica
Mercoledì 08/07/2020 09:00
Bonassola, più parcheggi per chi ha il bollino B verde  
CittaDellaSpezia
Giovedì 23/04/2020 09:00
Bonassola, salta il test sulla popolazione  
LA NAZIONE
Mercoledì 15/05/2019 09:00
Bonassola che vive! Il candidato sindaco è Giampiero Raso  
CittaDellaSpezia
Sabato 14/04/2018 09:00
Bonassola: un borgo ligure incantevole adatto anche ai più piccoli  
Famiglia on the road
Venerdì 03/07/2015 09:00
A Bonassola aspettando l’arrivo dei barbari - Gabriella Kuruvilla  
Internazionale