itala

Descrizione

Centro collinare, di origine moderna, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I bolognettesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge arroccato su un dolce declivio, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nel primo palo, troncato d’argento e d’oro, sono raffigurati: tre torri rosse e un cuore, pure rosso, accompagnato, nei cantoni, da quattro gocce azzurre. Il secondo palo è interzato in fascia: la prima sezione, partita, riproduce una torre d’oro su sfondo rosso e un campo inquartato in croce di Sant’Andrea –il primo e il terzo riquadro sono dorati, il secondo e il quarto sono verdi–; la seconda fascia, a sfondo azzurro, reca tre gigli dorati; la terza, argentata, racchiude quattro gigli azzurri. Sullo sfondo azzurro del terzo palo, infine, spiccano sei bisanti d’argento, di cui il primo ha un diametro maggiore.

Storia

Ogliastro fino al 1864, poi Santa Maria D’Ogliastro, assunse l’attuale denominazione nel 1882. Il nome Oleastro deriva forse dal siciliano “agghiastru”, a sua volta originato da ulivo. La sua origine risale intorno al XVII secolo, quando faceva parte del feudo di Casacca, la cui giurisdizione era esercitata dal marchese di Marineo Vincenzo Bologna. Quest’ultimo vendette il borgo a Marco Mancino, un ricco mercante genovese, imponendo come clausola del contratto il rispetto di onorare il casato dei Bologna. Il Mancino, invece, non rispettando il contratto, diede al feudo il nome di Casacca, e poi quello di Santa Maria di Ogliastro. Nacque, allora, una lunga disputa sul nome da dare al centro abitato, conclusasi nel 1882 con la vittoria di Vincenzo Bologna. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, edificata nel XVII secolo e ristrutturata nel 1785, al cui interno sono custodite pregevoli statue del Begnasco e notevoli dipinti; il palazzo baronale, fatto costruire da Marco Mancino nel XVII secolo, caduto in completa rovina.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: estrattivo, dei materiali da costruzione, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo civico etno-antropologico. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, di pallacanestro e di pallavolo. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce sede di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Per gli amanti della natura si segnalano la vicina Riserva Naturale Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella e il lago dello Scanzano, le cui sponde sono circondate da querce, sughere e castagni. Tra le manifestazioni si ricordano: la festività dell’Epifania nonché i riti del carnevale e della Settimana Santa. La festa del Patrono, Sant’Antonio da Padova, si celebra il 13 giugno; altri festeggiamenti in onore del Santo si svolgono ad agosto. È gemellata con Palma de Gandia (Spagna) dal 1989.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bolognetta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.179
  • Lat 37° 57' 51,5'' 37.96418056
  • Long 13° 27' 22,60'' 13.45627778
  • CAP 90030
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082011
  • Codice Catasto A946
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1207
  • Superficie 27.58 Km2
  • Densità 151,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOLONTARIATO GIOVANNI PAOLO IIVIA SAN GIUSEPPE 42
ASSOC.VOLONT.ITAL.DEL SANGUE BOLOGNETTAVIA ARMANDO DIAZ N 34
ASSOCIAZIONE ANNA NICOLOSI ONLUSLARGO BASTIONE 6
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA NS. SIGNORA DI LOURDES ONLUSCONTRADA FEOTTO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI DON BOSCOVIA GIUSEPPE BAGNATI N 7
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMITATO L'AUTISMO PARLAVIA DEI CORAZZIERI 31
ASSOCIAZIONE NUOVA...MENTE(OLTRE IL PRE?CONCETTO)VIA ANTONIO GRAMSCI N 109
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
GIUBBE D'ITALIA SEZ. COMUNALE PALAZZO ADRIANOVIA V VENETO 11
LA PROVVIDENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VITO VIRGILIO 4
PARROCCHIA MARIA SS.ASSUNTAVIA CHIESA MADRE SN
SOLARIAVIA GATTUSO 5
News
Martedì 11/06/2024 13:08
Qds  
Itaca Notizie
Domenica 14/04/2024 09:00
Grande successo per il corso di potatura a "Vaso Policonico" a Bolognetta  
Sicilia Agricoltura
Venerdì 12/01/2024 09:00
Protesta degli agricoltori, sit-in sulla Statale Palermo-Agrigento  
Livesicilia.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Elezioni a San Giuseppe Jato e Calatabiano, eletti i nuovi sindaci  
Livesicilia.it
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Bolognetta, vinti quasi 26 mila euro al Lotto  
Giornale di Sicilia
Martedì 17/10/2023 09:00
Lotto, la dea bendata bacia Bolognetta: vinti 26 mila euro  
PalermoToday
Lunedì 11/09/2023 09:00
Bolognetta, il Tar sospende la chiusura del ristorante Puerta Do Sol  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Bolognetta, demolito un immobile abusivo in contrada Pigna Casaga  
Livesicilia.it
Mercoledì 02/08/2023 09:51
Dramma sulla Statale 121, violento scontro scooter-auto: ferito in codice rosso  
Quotidiano di Sicilia
Giovedì 29/06/2023 09:00
A Bolognetta (Pa) comincia l'estate con il Primo Palio delle Associazioni  
Paese Italia Press
Sabato 10/07/2021 09:00
Inaugurato parco giochi inclusivo a Bolognetta  
Sicilia Running
Martedì 30/03/2021 09:00
Commissione di accesso antimafia al comune di Bolognetta  
Ministero dell'Interno