itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine antica; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e industriali affiancate da un crescente sviluppo turistico. I belvegliesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, vivono tra il capoluogo comunale, il nucleo urbano minore Bricco e alcune case sparse. Il territorio, caratterizzato da una morfologia collinare derivata dal dilavamento e dall’erosione del fondale emerso del bacino Ligure-Piemontese, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. I lineamenti geomorfologici essenziali sono completati dalla presenza di aree pianeggianti conseguenti a un riempimento detritico di età quaternaria legato all’azione morfogenetica delle acque correnti. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è immerso nel verde e ha mantenuto quasi intatto il suo aspetto originario.

Storia

Originariamente chiamata “Malamorte”, sostituì il toponimo con la voce dialettale “bel vei” (bel vecchio) di origine ignota. Le prime notizie storicamente attendibili segnalano come primi signori del luogo i Turco di Asti. Occupata dai marchesi Aleramici d’Incisa, dopo la pace di Costanza (1183), fu ceduta al comune di Asti. Fu poi oggetto di accanite contese tra le fazioni dei Solari e dei Guttuari, fino a che Luchino Visconti non pose fine alla contesa assegnando ai Guttuari il villaggio. Insorsero poi gravi vertenze con Galeazzo II Visconti, signore di Milano, e il marchese del Monferrato, Secondotto Galeazzo, tanto che il castello fu occupato dal milanese. Nel 1387, insieme alla contea astigiana, passò nel dominio del principe orleandese. Nel 1527 fu sotto il dominio dell’imperatore Carlo, il quale nel 1531 passò la contea astese alla cognata Beatrice, duchessa di Savoia e madre di Emanuele Filiberto. La guerra tra Franco-Savoiardi e Spagnoli determinò numerosi cambiamenti di proprietà. Le lotte cessarono con il trattato di Vienna del 1736 in cui gli Asburgo cedettero queste terre a Casa Savoia, annesse, quindi, al Regno di Sardegna. Nel 1806 venne accorpata da Napoleone Bonaparte nel Dipartimento di Marengo (Alessandria) e in questo periodo avvenne il cambiamento di nome da “Belvedere” in “Belveglio”. Tra le costruzioni architettoniche più importanti spiccano: la parrocchiale della Natività di Maria, di origine settecentesca; la confraternita di San Giorgio, documentata a partire dal 1572; il castello, costruito nel 1929 sulle ceneri dell’antica costruzione medievale.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, uva (utilizzata per la produzione di famosi vini Doc quali il Barbera e il Grignolino) e altra frutta, soprattutto mele e nocciole (quest’ultime sono classificate IGP, indicazione geografica protetta); si pratica anche l’allevamento di avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti del legno, dei mobili, della gomma e della plastica, materiale da costruzione ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie necessitano anche della farmacia.

Relazioni

Meta di notevole richiamo turistico, consente, a quanti amano fare belle passeggiate, di inoltrarsi nei boschi di querce, luogo frequentato dai “trifulau”, ricercatori del famoso tartufo bianco. Tra gli appuntamenti: il “Gran carnevale belvegliese”, con maschere, costumi e coriandoli per le vie del borgo e distribuzione di bruschetta e salciccia alla brace; la tombola pro-Croce Verde, una grande tombolata in seguito alla quale si assegnano una miriade di premi in natura e il cui ricavato viene devoluto alla Croce Verde, ad aprile; la festa di primavera e la rassegna “Maggio Musicale”; la festa di fine estate, a settembre, con discoteca e stand gastronomici; infine, la “Sagra della bagna càuda e del bollito piemontese”, a novembre, a chiusura della vendemmia. Da segnalare, inoltre, la corsa ciclistica “Colli del Barbera d’Asti e dei Parchi di Rocchetta Tanaro e della Val Sarmassa”, ad agosto, ormai divenuta un appuntamento tradizionale. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, viene celebrata l’8 settembre con una serie di manifestazioni che si tengono nei giorni successivi. Ha dato i natali a Umberto Calosso (1895-1959), antifascista e socialista, rimasto vivo nella memoria di molti italiani per le trasmissioni con cui da Radio Londra, durante la seconda guerra mondiale, incitava alla resistenza contro i nazifascisti.

Località

Bricco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belveglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 350
  • Lat 44° 49' 45,74'' 44.82937222
  • Long 8° 19' 49,6'' 8.33029444
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005008
  • Codice Catasto A770
  • Altitudine slm 141 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2527
  • Superficie 5.35 Km2
  • Densità 65,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Domenica 19/11/2023 09:00
A Belveglio la Pro Loco propone Polenta no-stop  
ATNews
Venerdì 28/07/2023 09:00
Al via a Belveglio la tre giorni di festa patronale  
ATNews
Giovedì 13/07/2023 09:00
Massimo De Carlo aprirà una Fondazione in Monferrato  
Il Sole 24 ORE
Domenica 14/05/2023 09:00
Rocchetta Tanaro, auto giù dalla riva ma salvi gli occupanti  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 17/02/2023 09:00
Il rientro di Belveglio nell’Unione “Valtiglione”  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 30/11/2022 11:43
Vinchio: 80.000 euro per i lavori in via Belveglio  
Astigov
Venerdì 07/10/2022 09:00
Al castello di Belveglio il concerto della pianista Ernesta Aufiero  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 07/09/2022 00:27
Belveglio, concerto dei Cantelli Sex Quartet  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 24/02/2022 09:00
Concorso letterario sulla storia del castello di Belveglio  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/10/2021 09:00
SABATO A BELVEGLIO E' STATO TEMPO DI STORIE E DI TESTIMONIANZE  
CentoTorri
Lunedì 08/02/2021 00:06
Belveglio, aprirà in autunnola nuova farmacia  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/06/2020 09:00
Anna Maria Cigoli e i concerti di Belveglio  
La Stampa
Sabato 23/05/2020 09:00
Online i concerti storici dell'Ente Castello di Belveglio  
La Stampa
Mercoledì 18/03/2020 00:02
Coronavirus, secondo caso di contagio a Belveglio  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 22/10/2019 09:00
Nel weekend la Sagra della Bagna Cauda di Belveglio  
ATNews
Lunedì 21/10/2019 15:10
La Sagra della Bagna Cauda a Belveglio | Date 2023  
ilTurista.info
Lunedì 26/08/2019 09:00
Camminata a Belveglio tra le “colline del mare”  
ATNews
Lunedì 06/05/2019 09:00
Belveglio, concerti ad ingresso gratuito al Castello  
CentoTorri
Mercoledì 24/04/2019 04:07
A Belveglio la Passerella 25 Aprile per ricordare la Resistenza e la Liberazione  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/03/2019 08:00
Trasforma abusivamente un bosco in noccioleto: denunciato un agricoltore  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 14/09/2018 19:50
Piccoli interpreti in scena con l'Ente Concerti castello di Belveglio  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 06/05/2018 09:00
Fabio Luz suona nel castello dei concerti a Belveglio  
La Stampa
Venerdì 29/05/2015 09:00
Belveglio, lunedì 1 giugno apre la nuova farmacia  
ATNews