itala

Descrizione

Comune di collina, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sulla tradizionale attività agricola, soprattutto vitivinicola; è conosciuto per la produzione della nocciola tonda gentile della Langa e della robiola (tipico formaggio piemontese). I bubbiesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nel nucleo urbano minore Beccone, nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, ha mantenuto intatte alcune importanti caratteristiche urbanistiche, con le vecchie case disposte ai lati della trecentesca Via Maestra, delimitata rispettivamente dal castello e dalla chiesa parrocchiale, e una serie di contrade, vicoli e scalinate che creano scorci suggestivi e angoli di pietra dimenticati dal tempo. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Regio Decreto. La prima sezione è a sfondo argentato col capo smaltato di rosso (di Monferrato); nella seconda partizione, azzurra, sono raffigurati un grappolo di moscato, bianco, e un’anfora romana, attraversata dalla scritta BUBEUM. Il motto è: DULCIA. PROMAM.

Storia

L’origine del toponimo è controversa; taluni sostengono che derivi dal sostantivo latino BIVIUM, data la particolare collocazione geografica della cittadina, posta a un bivio fra due vallate; altri ne attribuiscono il significato al nome gentilizio BUBBIUS. Le prime informazioni riguardanti al centro abitato risalgono al XII secolo, periodo nel quale la cittadina risultava annoverata tra i territori dei marchesi del Vasto. Successivamente, la proprietà passò sotto le famiglie dei Monferrato, degli Scarampi, dei Bertrandi e, solo alla fine del XVII secolo, venne annessa al regno dei Savoia. Tra tutte le costruzioni spiccano: il castello cittadino, a pianta rettangolare e circondato da un ampio giardino, e la parrocchiale dell’Assunta, con pianta ellittica e costruita in cotto e pietra. Sulla piazza principale, al centro di un parco secolare, si trova il neoclassico Palazzo del Municipio, con fontana in fronte. Sulle colline bubbiesi, immerse tra i filari, sorgono numerose chiesette campestri: da ricordare quella di San Grato, costruita nel XVIII secolo sui ruderi di un edificio romanico dedicato al Santo protettore dalla grandine.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, che peraltro rappresenta il punto focale su cui si basa tutta l’economia locale, si fonda essenzialmente sulla viticoltura che consente la produzione dei vini Doc Barbera, Moscato, Brachetto e Dolcetto. La viticoltura è affiancata, all’interno del settore primario, dalla coltivazione di cereali, frumento, foraggi e frutta e dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, del legno, dei mobili, delle raffinerie di petrolio, dei materiali da costruzione, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Priva di strutture sociali di una certa rilevanza, assicura la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre un caratteristico scorcio della Valle Bormida, tra le dolci Langhe Astigiane e le verdi pianure del Monferrato, con la possibilità di ritornare con la mente al passato e di rivivere lo splendido scenario del XVI secolo con la “Sagra del polentone”, la prima domenica dopo la Pasqua, per le vie del borgo antico, allietata da musicisti, maghi, cartomanti, burattinai e suonatori di ghironda (durante questa manifestazione si svolge una sfilata storica per ricordare il Marchese del Carretto, che sfamò la popolazione durante una grave carestia). Altri appuntamenti sono: “La camminata enogastronomica”, a luglio; il giro ciclistico, ad agosto; la “Festa delle figlie e disfida dei borghi”, la prima domenica di settembre. La festa patronale, in onore di San Simone, si celebra il 28 ottobre.

Località

Beccone (Giarone)

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bubbio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 893
  • Lat 44° 39' 43,26'' 44.66201667
  • Long 8° 17' 36,6'' 8.29335000
  • CAP 14051
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005011
  • Codice Catasto B236
  • Altitudine slm 224 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2670
  • Superficie 15.7 Km2
  • Densità 56,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
News
Giovedì 13/06/2024 16:26
Pallapugno: la situazione aggiornata sui campionati  
Tuttosport
Giovedì 13/06/2024 08:00
A Bubbio le “Mutazioni furtive” di Mayer  
La Stampa
Martedì 11/06/2024 12:17
Pallapugno: la situazione aggiornata sui campionati  
Tuttosport
Lunedì 10/06/2024 02:34
Risultati Bubbio (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 11:09
“Mutazioni furtive”: Spazio Arte Bubbio ospita la mostra di René Mayer  
Dentro la notizia - break
Lunedì 03/06/2024 13:34
Bubbio: “Bagno Sonoro”  
L'Ancora
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Bubbio la mostra “Antonio Bettuelli. Spring charms”  
ATNews
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste Suina Africana: rilevato un caso anche a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 27/04/2024 20:43
Primo maggio inedito allo Spazio Arte Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 18/04/2024 07:20
Concerto di musica d'avanguardia allo Spazio Arte Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Pallapugno: Il calendario dei Pulcini  
SportAsti
Mercoledì 10/04/2024 11:38
Serie B: Bubbio battuto all'esordio a Monticello  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/04/2024 09:00
103ª edizione del Polentone di Bubbio  
L'Ancora
Venerdì 05/04/2024 09:00
Sagra del Polentone di Bubbio, il programma  
mentelocale.it
Venerdì 29/03/2024 08:42
Canelli: la provinciale 229 chiusa due mesi per lavori su 5 frane  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Il gesto magico di Vito Boggeri allo Spazio Arte Bubbio  
ATNews
Domenica 17/03/2024 08:00
Nuova stagione per il SAB: un anno di arte contemporanea a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Linh Bubbio. Ca dao – Echi sussurri sentieri congiunti  
Arte.go
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Bubbio: Stefano Reggio si ricandida sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 05/03/2024 09:00
Serie B: in dodici al via, il Bubbio unica formazione astigiana  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Bubbio: penuria di segretari comunali: il sindaco scrive a Roma  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 23/02/2024 09:00
Bubbio, il sindaco: «Rimettiamo in sicurezza la Sp 25»  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 18/02/2024 09:00
Il castello di Bubbio - Studio Aperto Mag 2024 Video  
Mediaset Infinity
Giovedì 15/02/2024 09:00
Grande festa di Carnevale a Bubbio  
L'Ancora
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Bubbio: il carnevale fissato il 17 febbraio  
L'Ancora
Giovedì 04/01/2024 09:00
Schianto nell’Astigiano, muore un autista di bus di Cortemilia  
Cuneodice.it
Mercoledì 13/12/2023 18:19
Bubbio: oltre 3 milioni di euro per contenere la Bormida  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 11/11/2023 09:00
Bubbio | “Festa Alpina” (edizione 2023)  
Astigov
Venerdì 10/11/2023 08:20
Bubbio: alpini, consegnati 18 mila euro per l’alluvione  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 29/10/2023 08:00
Fiera di San Simone a Bubbio  
ATNews
Sabato 21/10/2023 09:00
“Vignette in Vigna”  
ATNews
Giovedì 19/10/2023 09:00
Bubbio: la 9ª edizione di “Vignette in Vigna”  
L'Ancora
Lunedì 16/10/2023 09:00
Sabato 21 ottobre a Bubbio torna "Vignette in Vigna"  
Lavinium
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Arriva “Bio Bacco”, il primo aceto di vino moscato biologico  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 28/08/2023 09:00
A Bubbio la "Festa delle figlie"  
ATNews
Sabato 26/08/2023 09:00
Bubbio, prosegue la “Festa delle Figlie”  
L'Ancora
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Esordienti, le prime gare dei quarti di finale - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Lunedì 14/08/2023 10:56
Incontro con lo scrittore Matteo Gazzarata domenica prossima a Bubbio  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 19/07/2023 09:00
C1, il derby all'Officine Pesce Bubbio - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Giovedì 22/06/2023 09:00
Tutto pronto per la decima edizione del Super Slalom  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 05/05/2023 09:00
Pallapugno serie C1: Bubbio vince a San Pietro del Gallo  
L'Ancora
Domenica 16/04/2023 09:00
Al via il Polentone di Bubbio  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 12/04/2023 09:00
A Bubbio, nella Langa astigiana, si prepara il 102° Polentone  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 14/11/2022 09:00
A Bubbio la Giornata del Ringraziamento  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 28/10/2022 09:00
Bubbio: funghi, zucche e musica folk alla Fiera di san Simone  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 03/05/2022 09:00
C1, secondo punto del Bubbio - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Giovedì 21/04/2022 09:00
Bubbio in cerca di futuro e opportunità per i giovani  
La Stampa
Mercoledì 20/04/2022 09:00
La carica dei 101 polentoni di Bubbio  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Bubbio: apre ai velivoli l’elisuperficie “Arturo Santi”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 04/01/2021 09:00
Orario delle eco-stazioni di Bubbio e Roccaverano  
L'Ancora
Sabato 27/01/2018 11:56
Bubbio: 53enne muore in un incidente in moto  
La Nuova Provincia - Asti