itala

Descrizione

Centro collinare di origini probabilmente molto antiche, sorretto essenzialmente dall’industria, nota per la produzione di carabine ad avancarica, e dal turismo. La comunità dei baianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata interamente nel capoluogo comunale, che, adagiato ai lati di un’importante arteria viaria, presenta fenomeni di conurbazione con i limitrofi comuni di Avella e Sperone. L’abitato, a cui appartiene l’isola amministrativa Campimma, è adagiato al centro di una valle delimitata, da un lato, da morbidi poggi ricchi di vigneti e coronata, dall’altro, da una dorsale montana, contrafforte dei monti del Partenio. Il paesaggio predominante nelle aree collinari è quello agricolo mentre i rilievi più elevati sono per la maggior parte ammantati da boschi di castagno, quercia e diverse specie di latifoglie, rifugio di cinghiali, volpi, ricci, donnole, fagiani, lepri e volpi.

Storia

Di origini incerte, risultava far parte, in epoca antica, del territorio della città romana di ABELLA (l’antica Avella); conquistata da Silla durante la guerra sociale (91-89 a.C.), fu in seguito saccheggiata dall’esercito di Spartaco, a capo di una rivolta di schiavi (79 a.C.). Dopo la caduta dell’impero romano fu oggetto di numerose devastazioni ed entrò a far parte, con Avella, del ducato longobardo di Benevento (589 d. C). Dopo aver subito le incursioni dei saraceni (IX secolo) e degli ungari (X secolo), passò dapprima al principato di Salerno e, nel 1075, ai normanni. Affrancatasi da Avella (1210), venne donata dalla regina Giovanna I a Nicola Janvilla, conte di Sant’Angelo dei Lombardi (1371). Inglobata tra i feudi degli Orsini, tornò, per decreto reale, a far parte della baronia di Avella (1605), guidata da Giovanni Andrea Doria. Conquistata la propria autonomia tra il XVII e il XVIII secolo, divenne più tardi capoluogo di mandamento e nel 1860 fu aggregata alla provincia irpina. Il toponimo deriva dal personale latino BAIUS o BADIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. Numerosi edifici di culto abbelliscono il centro storico: il santuario di Santo Stefano Protomartire, costruito nel 1586 e restaurato nel 1920, conserva un pregevole altare maggiore e una statua lignea del Patrono (1750); la chiesa di Santa Croce è ornata da un’elegante facciata in stile gotico; la settecentesca chiesa dei Santissimi Apostoli è adorna di fastose decorazioni barocche; diroccata, la cappella di Gesù e Maria (XVI secolo), antico luogo di eremitaggio, mostra parte dell’originaria struttura, del campanile e dell’annesso convento.

Economia

L’economia locale è in parte ancora sostenuta dal settore primario, rappresentato dalla silvicoltura e dalla coltivazione di cereali, ortaggi, viti e frutteti. L’industria, che sta assumendo un ruolo sempre più consistente, è rivolta ai comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione e dell’elettronica ma riesce ancora ad assorbire tutta la manodopera disponibile sul posto; piuttosto sviluppato è il terziario, che annovera servizi privati qualificati, un’articolata rete commerciale e un soddisfacente apparato ricettivo. Dispone delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale; le strutture sanitarie annoverano un presidio distrettuale, un consultorio familiare, la guardia medica e un centro di salute mentale.

Relazioni

Durante la bella stagione accoglie numerosi amanti della natura, attratti dai folti boschi che la circondano e dalla possibilità di effettuare escursioni al vallone Sarroncello, alla fonte del Litto, al santuario di Montevergine e sui rilievi montani circostanti. Numerose sono le manifestazioni all’insegna del folclore locale che si succedono durante l’anno: tra esse si ricordano la suggestiva “sfilata dei battenti” (2 agosto), durante la quale i fedeli, scalzi, percorrono le strade del centro storico battendo i piedi in terra, la sagra del nocciolo (dal primo al 4 ottobre), e la festa “del Maio” (25 dicembre), che si rifà a un antico rito pagano a carattere propiziatorio: a colpi di carabina si sfronda un grande albero, il cui tronco, una volta privato dei rami, viene bruciato in un grande falò: dalla direzione del fumo si era soliti un tempo trarre previsioni sull’andamento del raccolto. Il Patrono, Santo Stefano, si festeggia il 3 agosto. È gemellata, dal 1989, con Tourette Levens, in Francia.

Località

Campimma

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Baiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.718
  • Lat 40° 57' 2,97'' 40.95082500
  • Long 14° 37' 3,33'' 14.61759167
  • CAP 83022
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064010
  • Codice Catasto A580
  • Altitudine slm 196 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1117
  • Superficie 12.25 Km2
  • Densità 385,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE GESU' E MARIA (GERIA) ONLUSVIA CROCE PAL PICCIOCCHI/TULINO 7
FONDAZIONE GESU' E MARIA (GERIA) ONLUSVIA CROCE PAL PICCIOCCHI/TULINO 7
MARIAM FRATERNITA' ? ONLUSCORSO GARIBALDI, 18
PROLOCO BAIANOPIAZZA F NAPOLITANO
News
Mercoledì 12/06/2024 14:26
Guasto a Casalnuovo, si ferma la Circum tra Napoli e Baiano  
ilmattino.it
Mercoledì 12/06/2024 08:10
Marano, furto notturno al bar Baiano in corso Europa  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Lunedì 10/06/2024 12:24
Incendio a Baiano: Impianto Fotovoltaico in Fiamme. Video -  
Bassa Irpinia
Sabato 08/06/2024 07:21
San Giovanni di Baiano. Il punto sugli interventi  
LA NAZIONE
Venerdì 07/06/2024 19:32
Ac Baiano, Enzo Sgambati vince il trofeo Sibilla  
Tuttocampo
Venerdì 07/06/2024 10:52
Proseguono i lavori alla scuola Leonardi di San Giovanni di Baiano  
Comune di Spoleto
Lunedì 03/06/2024 09:00
Chiude la tratta Circumvesuviana Nola-Baiano: proteste alla stazione  
Corriere della Sera
Martedì 28/05/2024 09:00
Ciccio Baiano "veste" Paulo Dybala d'azzurro  
Sportal
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Circum: chiusura linea Napoli-Baiano, incontro Eav-sindaci  
Agenzia ANSA
Giovedì 16/05/2024 09:00
Stop a linea treni per Baiano, 18 sindaci scrivono a Eav  
ROMA on line
Domenica 28/04/2024 09:00
Aglianese, senti Baiano: "Mi aspettavo molto di più"  
LA NAZIONE
Mercoledì 17/04/2024 09:00
La stazione di Baiano nel progetto delle Ferrovie  
LA NAZIONE
Martedì 12/03/2024 08:00
Baiano, testata alla ex moglie: arrestato  
ilmattino.it
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Baiano- Omicidio Lippiello, restano in cella padre e figlio  
Ottopagine
Lunedì 19/02/2024 09:00
Baiano, omicidio di Felice Lippiello: fermati padre e figlio  
Ottopagine
Martedì 13/02/2024 09:00
Omicidio di Baiano, l'aggressore non voleva uccidere Lippiello  
ilmattino.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Festa della Befana a Baiano 2024  
AvellinoToday
Domenica 24/12/2023 09:00
Ciccio Baiano: "Beltran non mi assomiglia". Ecco perché  
Calcio Toscano
Martedì 03/10/2023 09:00
Proroga per i lavori alla scuola "F. Leonardi" di San Giovanni di Baiano  
Comune di Spoleto