itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine nuragica, che accanto alle tradizionali attività agro-pastorali ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato il turismo. Gli asseminesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente l’isola amministrativa San Leone (ricca di boschi e selvaggina, distaccata dalla superficie comunale principale e inserita nel comprensorio montano del Parco del Sulcis), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, caratterizzato dalle case a uno o due piani costruite con i “ladiri” (mattoni a secco di fango e paglia), con cortile interno, spesso giardino, comunicante con l’esterno attraverso un ampio portale ad arco, è interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce, su sfondo argentato, un’anfora da cui fuoriescono due rami ricurvi –l’uno è di olivo, l’altro è di vite– “al naturale”; l’anfora è retta da un treppiede fondato su un verde terreno, sostenuto da un mare azzurro, ondato d’argento.

Storia

Il toponimo, documentato a partire dall’anno 1107, rappresenta un composto per giustapposizione delle voci latine ARSUM e SEMEN, cioè ‘seme secco, arso’. Il sito in cui sorge l’attuale borgo fu probabilmente abitato in periodo prenuragico e nuragico, ma le prime testimonianze certe si riferiscono al ritrovamento di alcune monete puniche con la dicitura “ascemiu”. Divenne poi un importante centro romano; durante il Medioevo fu compresa nella curatoria di Civita, del Giudicato di Cagliari. Nel 1258 appartenne ai conti della Gherardesca, poi al comune di Pisa e successivamente ai Damiano. Nel 1363 fu feudo dei Carroz, conti di Quirra, quindi dei Centelles e, infine, degli Osorio de la Cueva. Domina il cuore del borgo lo svettante campanile della chiesa di San Pietro Apostolo, risalente alla prima metà dell’XI secolo e ricostruita nel XVI in stile gotico-aragonese. Interessanti sono anche: l’oratorio di San Giovanni, in stile tardo-bizantino, risalente all’XI secolo; la cattedrale di San Pietro, del Cinquecento, in stile gotico-catalano, al cui interno sono conservati resti di arcate gotiche; le chiese di Santa Lucia, San Cristoforo (XVII secolo) e Sant’Andrea, nonché la caratteristica Villa Asquer, casa fortificata del XVI secolo. Numerose sono, infine, le testimonianze d’epoca romana.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce: cereali, frumento, ortaggi, olivo, agrumi, uva e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da imprese che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), tessile, del legno, della carta, della stampa, della chimica, della fabbricazione di articoli in plastica, di vetro, di materiali da costruzione, di strumenti ottici, di automobili, di mobili, della gioielleria e oreficeria ed edile. Interessante è l’artigianato, soprattutto quello specializzato nella lavorazione della ceramica. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e fondi pensione. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e di un istituto tecnico industriale; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca comunale e la biblioteca “Archivio Pubblico Arti, Musica e Spettacolo”. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da calcio, campi da basket, da bocce e da tennis. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Registra un buon movimento turistico, grazie soprattutto alle bellezze del patrimonio naturale. I dintorni, infatti, sono molto interessanti dal punto di vista naturalistico e comprendono due settori distinti quali la zona umida dello stagno di Santa Gilla e l’area montana, di interesse ambientale, nota come Valle di Gutturu Mannu, compresa nel Parco Regionale del Sulcis. Degni di una visita sono le botteghe della ceramica, dove i maestri asseminesi mostrano i prodotti e le tecniche della loro arte. Altro motivo di richiamo è la cucina locale, che prevede tra le specialità “Sa Panada”, una torta di pasta cotta al forno a legna, ripiena di anguille o di carne, piselli e patate, a cui è dedicata una sagra alla fine di giugno/inizi di luglio. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa di Santa Lucia, la prima domenica dopo Pasqua; la festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno; il festival mediterraneo, a giugno; il festival internazionale “Is Pariglias” e il matrimonio asseminese, in costume tradizionale, a fine luglio; la festa di San Cristofaro e la sagra del dolce, dal 24 al 27 luglio; la mostra mercato dell’artigianato è permanente. La festa patronale, in onore dei Santissimi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Macchiareddu, San Leone, Truncu Is Follus

Fondi europei 2021-2027

Comune di Assemini in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 26.686
  • Lat 39° 17' 12,60'' 39.28683333
  • Long 9° 0' 15,52'' 9.00431111
  • CAP 09032
  • Prefisso 070
  • Codice ISTAT 092003
  • Codice Catasto A474
  • Altitudine slm 8 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/935
  • Superficie 117.5 Km2
  • Densità 227,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROCIV ARCI ASSEMINIVIA IGLESIAS 34
ASSOCIAZIONE PROCIV AUGUSTUS ASSEMINIVIA MANDROLISAI 21
ASSOCIAZIONE SANT'IGNAZIO VOLONTARI ASSEMINIVIA TOSCANA N 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ASSEMINIVIA ROMA 18
COOPERATIVA SOCIALE C.E.M.E.A. DELLA SARDEGNA (CENTRI D'ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA)VIA 2 AGOSTO 1980 7
COORDINAMENTO PROCIV ARCI ? SARDEGNAVIA IGLESIAS 34
ASSOCIAZIONE SANT'IGNAZIO VOLONTARI ASSEMINIVIA TOSCANA N 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ASSEMINIVIA ROMA 18
COOPERATIVA SOCIALE C.E.M.E.A. DELLA SARDEGNA (CENTRI D'ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA)VIA 2 AGOSTO 1980 7
COORDINAMENTO PROCIV ARCI ? SARDEGNAVIA IGLESIAS 34
GIARDINIERI DI SICOMORIVIA CARMINE 100
GINT COOPERATIVA SOCIALEVIA USTICA 22
GOLFO DEGLI ANGELI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.TRAVERSA II DI STRADA EST SNC Z I
JOBS GARAGE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TRILUSSA N 1/C
ORATORIO SAN PIETRO ? ASSEMINIVIA ROMA 18
POCOPOCO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSLOC PISCINA CABRIOLU
SAR?GASIKARA ONLUSVIA SALICI 6/A
News
Venerdì 07/06/2024 21:47
Sagra de sa Panada: gusto e tradizione ad Assemini il 16 giugno  
Quattro Mori News
Venerdì 07/06/2024 17:45
Oschiri, Assemini e Maiorca unite dalla Madre di Dio della Panada  
Sardegna Reporter
Giovedì 06/06/2024 03:29
Meteo Assemini, le previsioni per domani venerdì 7 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 05/06/2024 08:57
Autovelox ad Assemini nel mese di giugno 2024  
Paradisola.it
Martedì 04/06/2024 20:34
Assemini, le piccole della Cocoon vincono ai campionati nazionali  
Vulcano notizie
Domenica 02/06/2024 18:30
Assemini a favore dei diritti Lgbt  
Vulcano notizie
Domenica 02/06/2024 14:26
Assemini sociale si rinnova con i nuovi ragazzi del servizio civile  
Vulcano notizie
Domenica 02/06/2024 13:40
Disinfestazioni in vista ad Assemini  
Vulcano notizie
Venerdì 31/05/2024 22:41
Calendario autovelox per il mese di giugno ad Assemini  
Vulcano notizie
Lunedì 27/05/2024 09:00
Abbanoa, collegamento nuove condotte ad Assemini  
Agenzia ANSA
Lunedì 20/05/2024 09:00
Assemini, le piste ciclabili diventano "acquatiche"  
Casteddu Online
Venerdì 17/05/2024 09:00
Assemini, arriva la grande boxe con Patrick Cappai  
Vulcano notizie
Giovedì 16/05/2024 09:00
Approvazione del bilancio consuntivo 2023 del Comune di Assemini  
Vulcano notizie
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Assemini, chiusura al traffico di via Olimpia  
Vulcano notizie
Martedì 30/04/2024 09:00
Cagliari, Sanac riaccende il forno Gibbons di Assemini  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 26/04/2024 09:00
Assemini, cambiano gli orari di apertura e di chiusura del cimitero  
Vulcano notizie
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Violenza di genere, focus con Roberta Bruzzone ad Assemini  
RaiNews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Residente ad Assemini vince 26 mila euro ad Avanti Un Altro  
Cagliaripad.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Assemini, partenze e ripartenze a Macchiareddu  
Vulcano notizie
Venerdì 29/03/2024 08:00
Assemini, stop all'infermiere scolastico: scontro in Consiglio  
Cagliaripad.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Assemini, rimpatriata di classe dopo 40 anni parte da Facebook  
Cagliaripad.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
Assemini, incidente sulla 130: auto si ribalta  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 01/01/2024 09:00
Vandali iniziano il 2024 distruggendo un autovelox ad Assemini  
Cagliaripad.it