Descrizione

Cittadina montana di origine molto antica, la cui economia è proiettata con slancio verso tutti i settori economici. Gli arianesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono per un terzo nel capoluogo comunale, situato sulla sommità di un poggio e caratterizzato, a causa della configurazione accidentata del suolo, da una pianta estremamente irregolare e da strade in forte pendenza; il resto della comunità è distribuito invece in alcune altre località, in numerosi aggregati urbani elementari e in case sparse. Il paesaggio circostante muta con il variare dell'altimetria: seminativi e colture arboree rivestono le soleggiate alture medio-collinari mentre sui rilievi più elevati si distendono oliveti e frutteti, cui si sostituiscono a poco a poco fitte distese boschive, con predominanza di fustaie di resinose e latifoglie (conifere, cipressi, pini, viburni, tigli, aceri e ippocastani).

Storia

Nel neolitico inferiore (V millennio a.C.) vi sorgeva un villaggio di capanne trincerato, di cui sono stati rinvenuti i resti; più tardi i sanniti vi fondarono AEQUUM TUTICUM. Quest'ultima fu conquistata dai romani tra il IV e il III secolo a.C.; decaduta in età alto-medievale a causa delle invasioni barbariche e di frequenti terremoti, fu abbandonata dai suoi abitanti, che si trasferirono su una vicina altura. Attaccata da goti e bizantini, venne fortificata dai longobardi, che ne fecero un importante gastaldato. Elevata al rango di contea nel X secolo d.C., fu assoggettata dai normanni, il cui re, Ruggero II, vi emanò la costituzione (1140). In età angioina venne inglobata tra i feudi della famiglia provenzale dei De Sabran, cui appartenne fino al 1413, passando successivamente ai Carafa e ai Gonzaga. Il toponimo, attestato come Ariano di Puglia fino 1868, ha assunto l'attuale denominazione nel 1930; si tratta di una formazione prediale dal personale latino ARRIUS, con l'aggiunta del suffisso -ANUS. Del castello di origine longobarda, rimaneggiato da normanni, svevi e aragonesi, restano oggi un mastio e quattro imponenti torri cilindriche. La cattedrale dell'Assunta, d'impianto alto-medioevale, fu ricostruita nel XVI e nel XVIII secolo: dotata di facciata in stile romanico (XVI secolo), con tre portali architravati e tre rosoni simmetrici, e di tre navate interne, con volte a crociera e stucchi settecenteschi, custodisce reliquie e opere di gran pregio. L'abitato è adorno, oltre che di splendidi palazzi nobiliari, di numerosi altri edifici di culto di varie epoche, tra cui la chiesa di San Michele Arcangelo, con portale del XVIII secolo e un seggio vescovile cinquecentesco, e quella rinascimentale di San Giovanni Battista.

Economia

L'agricoltura, praticata da un elevato numero di aziende agricole e caratterizzata da un buon tasso di produttività, è legata alla coltivazione di grano, legumi, canapa e viti; l'industria, che sta velocemente assumendo un ruolo trainante all'interno dell'economia locale, è rivolta ai comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, dei materiali da costruzione e della lavorazione dei metalli; anche il terziario si è evoluto in modo significativo e annovera svariati esercizi commerciali e servizi privati qualificati. È presente il servizio bancario. Sede della Usl di Avellino 1, della Comunità montana e di pubblici uffici giudiziari e finanziari, ospita un museo civico, una biblioteca comunale, diverse strutture sociali e quasi tutti gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado; l'apparato ricettivo include un elevato numero di ristoranti e strutture per il soggiorno; le strutture sanitarie annoverano un presidio distrettuale, un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio familiare e un centro di salute mentale.

Relazioni

Nel periodo estivo è meta di escursionisti e amanti della montagna. Manifestazioni a carattere sacro e profano, che richiamano numerosi visitatori dai centri vicini, si susseguono durante l'anno: a maggio si può assistere alla “Festa del Liberatore” (15 del mese), alla “Festa di Valleluogo” e alla “Mostra dell'artigianato irpino”; il mese di agosto è invece ricco di eventi gastronomici, quali la “Sagra dei papilli e delle patate, dei cicatielli e dei fusilli e dello spezzatino arianese” (dal 9 al 14) e la sagra del cinghiale (15), affiancata dalla fiera di San Lorenzo; dal primo al 10 settembre, inoltre, si svolge la sagra della “ciammaruga” (lumaca), mentre il 27 dello stesso mese ha luogo la fiera di Sant'Elizario, che celebra l'inizio della stagione autunnale. Il Patrono, Sant'Ottone, si festeggia il 23 marzo.

Località

Accoli, Ariano Scalo, Bassiello, Cappella San Liberatore, Cappella San Nicola Trignano, Carpiniello, Case Bellangelo, Case la Porta, Case Meucci, Case Monticchio, Case Petrozza, Case Stillo, Cervo, Foresta, Gaudiciello, Grignano, I Martiri, Macchiarello, Madonna Valleluogo, Masciano, Masseria Creta, Masseria De Iesu, Masseria Flammia, Masseria Imbimbo, Masseria Marrese, Masseria Monaco, Masseria Scarpellino, Masseria Sicuranza, Montagna, Orneta, Palazzisi, Patierno, Pianotaverna, Santa Barbara, Scarnecchia, Serra, Stazione Pianerottolo d'Ariano, Stratola-Trave, Tesoro, Torana, Torre degli Amanti, Tressanti, Turco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ariano Irpino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 22.700
  • Lat 41° 9' 11,31'' 41.15314167
  • Long 15° 5' 22,63'' 15.08961944
  • CAP 83031
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064005
  • Codice Catasto A399
  • Altitudine slm 778 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2410
  • Superficie 185.52 Km2
  • Densità 122,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.O.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI DEL SOCCORSOVIA PETRARA 42/A
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO S.OTTONE FRANGIPANERIONE SAN PIETRO CASA PARROCCHIALE
ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUEVIA MATTEOTTI SNC TRAVERSA ENEL
ASSOCIAZIONE EX ALUNNI S.FRANCESCO SAVERIO ONLUSVIA CONSERVATORIO N 58
ASSOCIAZIONE MICHELE DE GRUTTOLA 0NLUSVIA VILLA CARACCIOLO 65
ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. VALENTINA UN ANGELO PER LA VITAVIA PIANO DI ZONA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO NUOVAMENTEVIA CERRETO SNC
COOPERATIVA SOCIALE ARIANOTOUR IN SIGLA COOPERATIVA SOCIALE ARTOVIA ANNUNZIATA SNC
FONDAZIONE VINCENZO MAINIERIVIA VIGGIANO N 48
COOPERATIVA SOCIALE ARIANOTOUR IN SIGLA COOPERATIVA SOCIALE ARTOVIA ANNUNZIATA SNC
FONDAZIONE VINCENZO MAINIERIVIA VIGGIANO N 48
GERMOGLIO DI IESSEVIA INTONTI 2
IMAGINE TO HELP ? COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI ? ONLUSCONTRADA FICUCELLE 13
INSIEME CON FRANCESCO ALBANESE ONLUSCONTRADA BOSCO SNC
ORATORIO/CIRCOLO A.S.D. ANSPI MANNAC.DA TORREAMANDO
PANACEAC/DA GRIGNANO 70
RAI. CO.C SO EUROPA 43
ROSA VITILLO PET THERAPY ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA TRAVE 71/C
VITA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOPIAZZA MAZZINI N 1
News
Giovedì 30/05/2024 15:18
Ariano Irpino, stalking nei confronti della cugina: 32enne nei guai  
L'Occhio di Avellino
Martedì 28/05/2024 09:39
2 giugno 2024, Ariano Irpino celebra la Festa della Repubblica.  
Città di Ariano . IT
Martedì 28/05/2024 09:26
2 giugno 2024, Ariano Irpino celebra la Festa della Repubblica  
Ariano News
Mercoledì 22/05/2024 14:34
Ad Ariano Irpino un Piazzale dedicato a Eunice Kennedy Shriver.  
Città di Ariano . IT
Mercoledì 15/05/2024 17:17
Ad Ariano Irpino le giornate epatologiche irpine - ITV Online  
Irpinia TV
Giovedì 09/05/2024 09:00
ARIANO IRPINO - Mastella lancia il ''Patto della Concuranza''  
Realtà Sannita
Martedì 07/05/2024 09:00
"Buongiorno Ceramica", ad Ariano Irpino il trekking del ceramista  
AvellinoToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Ariano Irpino, caos carcere: due agenti aggrediti da detenuto  
ilmattino.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Ariano Irpino, detenuto aggredisce due agenti in carcere  
Agenzia ANSA
Martedì 23/04/2024 09:00
Ad Ariano Irpino il 25 aprile il Mediofondo Primavera  
RaiNews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Carcere Ariano Irpino, detenuto beve candeggina e ingoia lamette  
AvellinoToday
Venerdì 12/04/2024 08:34
Carcere Ariano Irpino, Sappe: basta violenza e disordini nel penitenziario  
Polizia Penitenziaria
Martedì 09/04/2024 09:00
Carceri: Ariano Irpino, 'promiscuità detentiva non rieduca'  
Agenzia ANSA
Lunedì 08/04/2024 09:00
Frana Ariano Irpino, riprende la circolazione ferroviaria  
AvellinoToday
Domenica 07/04/2024 09:00
Ad Ariano Irpino la tradizionale Fiera in Albis  
AvellinoToday
Martedì 19/03/2024 08:00
Falò di San Giuseppe alla stazione di Ariano Irpino  
AvellinoToday
Giovedì 14/03/2024 08:00
Tragica morte per un uomo di 49 anni ad Ariano Irpino  
AvellinoToday
Martedì 13/02/2024 09:00
Ariano Irpino, detenuto aggredisce un agente  
Agenzia ANSA
Sabato 10/02/2024 09:00
"Carnuvale Carnuvalicchio" appuntamento sabato ad Ariano Irpino  
AvellinoToday
Venerdì 29/12/2023 09:00
Concerto de "I Mercalli" al Monopolio di Ariano Irpino  
AvellinoToday