itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine moderna, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. Gli aragonesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra il nucleo urbano minore di Stazione di Aragona-Caldare e numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato dalle “Maccalube” (fenomeni esplosivi di fuoriuscita dal terreno di acido solfidrico e anidride carbonica), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge su un dolce declivio, nei pressi di una fiumara; conseguentemente, l’andamento plano-altimetrico è movimentato. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, figura un leone rampante, d’oro, attraversato da una fascia d’argento, recante quattro torte smaltate di rosso.

Storia

Prende il nome da Beatrice d’Aragona Branciforte, madre del conte Baldassare III Naselli di Comiso, che nel 1606 fondò l’attuale nucleo urbano. Nel 1615, il casale passò nelle mani del nobile feudatario Luigi Naselli, che ottenne il titolo di principe di Aragona dall’imperatore Filippo IV. La famiglia Naselli amministrò il borgo fino al 1812, anno in cui furono aboliti i diritti feudali. Nel periodo risorgimentale la cittadina partecipò agli avvenimenti sia del 1848 sia del 1860, plaudendo all’impresa garibaldina. Coinvolta dalla seconda guerra mondiale, fu teatro di lotte e rivendicazioni degli zolfatai fino alla chiusura delle miniere, con conseguente massiccia emigrazione. Tra le testimonianze storico-architettoniche degne di nota sono: la chiesa della Mercede, costruita nel 1623, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte e notevoli dipinti; il Palazzo Feudale, eretto nel 1700 e ristrutturato nel 1875; la chiesa madre, edificata nel XVII secolo, al cui interno si conserva un presepe del Settecento; la parrocchiale del Carmine, ove si può ammirare una statua lignea di Salvatore Bagnasco. Poco lontano dal centro abitato ci sono le zone archeologiche di contrada Fontanazza e di contrada San Vincenzo, con reperti di epoca romana.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 4 e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, ovini, caprini ed equini. Vanto della coltivazione locale è la produzione di pistacchi. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, dei mangimi, dei prodotti petroliferi, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, dell’elettronica, dei mobili, della gioielleria, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figura un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e di un istituto professionale commerciale. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione campi da tennis e da pallavolo e una palestra. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Luogo di quiete e aria salubre, caratterizzato da una cornice paesaggistica incantevole, attira un discreto numero di visitatori grazie anche all’omonima Riserva Naturale Maccalube che si presenta come un paesaggio lunare, costituito da una distesa argillosa caratterizzata da vulcanelli di fango che eruttano alternativamente sbuffi di gas metano e melma grigiastra, dando così una suggestiva manifestazione della particolare natura geologica della zona. Tra le manifestazioni si segnalano: i riti della Settimana Santa; il premio pittura “E. Rotolo”, la domenica delle Palme; la sagra “d’u taganu”, ad aprile; la festa di San Calogero, ad agosto; la fiera generale, la festa di San Vincenzo e la sagra della salsiccia, a settembre; la fiera di ottobre. La Patrona, Madonna del Rosario, si festeggia il 7 ottobre.

Località

Stazione di Aragona-Caldara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aragona rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.463
  • Lat 37° 24' 24,44'' 37.40678889
  • Long 13° 37' 5,8'' 13.61807778
  • CAP 92021
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084003
  • Codice Catasto A351
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1149
  • Superficie 74.43 Km2
  • Densità 127,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ROSSOGIALLOBLU ONLUSVIA SAN GIUSEPPE 10
CENTRO AIUTO ALLA VITA GIOVANNI PAOLO IIVIA ALBERTO MARIO N 16
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI AGRIGENTOPIAZZA TRINACRIA 1
FAMILIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SCARLATTI 1
ASSOCIAZIONE ROSSOGIALLOBLU ONLUSVIA SAN GIUSEPPE 10
CENTRO AIUTO ALLA VITA GIOVANNI PAOLO IIVIA ALBERTO MARIO N 16
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI AGRIGENTOPIAZZA TRINACRIA 1
FAMILIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SCARLATTI 1
ORGANIZZAZIONE NAZ.LE VOLONTARIATO GIUBBE D'ITALIA SEZ.ARAGONAVIA BALDASSARE NASELLI N 173
News
Martedì 04/06/2024 09:00
La giornata dell'arte  
AgrigentoNotizie
Mercoledì 22/05/2024 17:17
Aragona, furto in un’azienda: sottratti attrezzi  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 18/05/2024 10:49
Rissa davanti un bar di Aragona, 5 denunce e 4 feriti  
Grandangolo Agrigento
Venerdì 17/05/2024 09:00
Nuovo Ospedale Ruggi D'Aragona a Salerno: riparte la gara d'appalto  
Coscienza Sociale
Giovedì 16/05/2024 14:33
ON BOARD || GIUSEPPE ARAGONA - 65^ COPPA SELVA DI FASANO 2024  
ilTornante.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Tre domande ad Alessandro Aragona (FdI)  
24Emilia
Lunedì 06/05/2024 09:00
Forza Italia si rafforza ad Aragona: nuovi ingressi nel partito  
AgrigentoNotizie
Domenica 21/04/2024 09:00
Vastese: finalmente la salvezza! All’Aragona battuta la Virtus Cupello  
Chiaro Quotidiano
Venerdì 19/04/2024 09:00
'Chagall. Sogno d'amore' al Castello D'Aragona di Conversano  
Alto Adige
Domenica 07/04/2024 09:00
Teramo cinico e spietato all’Aragona: la Vastese lotta ma cade  
Chiaro Quotidiano
Domenica 31/03/2024 09:00
Note liturgiche del Triduo nel regno di Aragona  
Avvenire
Venerdì 22/03/2024 08:00
DOMENICA LA SECONDA EDIZIONE DEL MEMORIAL GIOACCHINO PATTI AD ARAGONA  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Trema la terra nell'Agrigentino, scossa di terremoto ad Aragona  
AgrigentoNotizie
Venerdì 23/02/2024 09:00
Aragona (FdI): a breve il nostro candidato  
24Emilia
Martedì 23/01/2024 09:00
All'Aragona salute al centro: novità e servizi potenziati  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 22/01/2024 10:37
Castello Aragona  
Termoli Online
Venerdì 19/01/2024 09:00
Un'altra centenaria nell'Agrigentino: Aragona in festa per nonna Maria  
AgrigentoNotizie
Martedì 19/12/2023 09:00
Il gin tutto siciliano  
RaiNews
Giovedì 23/11/2023 07:41
aragona arresto  
AgrigentoNotizie
Lunedì 20/11/2023 13:57
Bimbo cade dalla bici, salvato dai medici del Ruggi d'Aragona  
SalernoToday
Venerdì 17/11/2023 09:00
Aragona, Convegno sul "Cristo Nero" restaurato  
L'Amico del Popolo Agrigento
Martedì 31/10/2023 08:00
Aragona: celebrato il XXIX Cammino Diocesano delle Confraternite  
Arcidiocesi di Agrigento
Domenica 08/10/2023 09:00
Corteo Storico Rievocativo Carlo Aragona Tagliavia  
Comune di Palermo
Lunedì 18/09/2023 09:00
Superbike / Aragona, gli orari TV su Sky e TV8  
FormulaPassion.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
A Guido Cianciulli il Premio Aragona 2023  
BibLus