itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. Gli altofontini, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nella località Piano Maglio-Blandino e in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.088 metri di quota. L’abitato, posto in bella posizione panoramica, dominante la valle dell’Oreto, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia il monogramma del toponimo, d’oro.

Storia

L’attuale toponimo, composto di tipo francese normanno con la caratteristica anticipazione dell’aggettivo, ha preso il posto dell’antica denominazione, rimasta in vigore fino al 1939: Parco, che indicava che in questa zona aveva la residenza e il proprio centro di caccia Ruggero il Normanno. La sua origine risale all’epoca medievale, come testimoniano reperti archeologici della zona. Le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione dell’originario borgo, sono riconducibili al XII secolo, quando il re Ruggero II d’Altavilla decise di far edificare la sua residenza e la sua riserva di caccia in questo fertile luogo, a cui diede il nome di Parco. Nel Duecento, la giurisdizione del feudo passò nelle mani degli angioini. Successivamente il governo fu esercitato anche dagli aragonesi. Nel Trecento, invece, il palazzo reale fu adibito a monastero, prendendo il nome di Santa Maria d’Altofonte. Nel XIX secolo, e precisamente nell’anno 1860, la popolazione locale, assistette alle gesta dei garibaldini. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, che fu riedificata nel XVI secolo, per volere del cardinale Scipione Borghese, al cui interno sono custoditi una statua lignea del Settecento, un pregevole bassorilievo del XIV secolo e un meraviglioso altare in marmo policromo; i ruderi del palazzo reale di Ruggero II, edificato nel XII secolo; la piccola chiesa di San Michele, del XII secolo, ristrutturata nel corso dei secoli, che presenta una sola navata e una cupola appoggiata su un alto tamburo. Per la presenza di numerose sorgenti, le acque furono introdotte nell’abitato con la costruzione di una Fontana all’ingresso del paese: fontana Borghese, del 1630; successivamente furono costruite la fontana Borbonica, del 1794, la fontana Grande, dell’Ottocento, e la fontana dell’Impero, del 1894; poco lontano dal centro abitato si possono ammirare anche i resti di una necropoli preistorica, detta della Moarda.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini ed equini. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, chimico, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone, oltre che di una modesta rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) anche dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le scuole dell’obbligo; per l’istruzione secondaria di secondo grado, è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca “G. Vernaci”. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre ai suoi visitatori aria salubre, bellezze dell’ambiente naturale, tranquillità e genuinità di prodotti oltre alla possibilità di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni: interessante è “La Moarda”, gli escursionisti come chiamano una successione di pizzi o “Punte” di quasi uguale altezza, tra cui La Pizzuta (1.333 m) che forma, insieme a Maja e Pelavet (1.279 m) e alla Serra del Frassino (1.310 m), un gruppo di cime che racchiudono una valle orientata a nord. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa di San Giuseppe, a marzo; la festa del Corpus Domini; la festa dell’Addolorata e di San Michele Arcangelo, a settembre; la sagra dell’olio nuovo, a novembre; la mostra mercato dei prodotti artigianali e la festa dell’Immacolata, a dicembre. La Patrona, Sant’Anna, si festeggia il 26 luglio.

Località

Piano Maglio-Blandino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Altofonte rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.284
  • Lat 38° 2' 37,73'' 38.04381389
  • Long 13° 17' 52,24'' 13.29784444
  • CAP 90030
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082005
  • Codice Catasto A239
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/948
  • Superficie 35.27 Km2
  • Densità 291,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOLONTARIATO GIOVANNI PAOLO IIVIA SAN GIUSEPPE 42
ASSOC.VOLONT.ITAL.DEL SANGUE BOLOGNETTAVIA ARMANDO DIAZ N 34
ASSOCIAZIONE ANNA NICOLOSI ONLUSLARGO BASTIONE 6
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA NS. SIGNORA DI LOURDES ONLUSCONTRADA FEOTTO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI DON BOSCOVIA GIUSEPPE BAGNATI N 7
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMITATO L'AUTISMO PARLAVIA DEI CORAZZIERI 31
ASSOCIAZIONE NUOVA...MENTE(OLTRE IL PRE?CONCETTO)VIA ANTONIO GRAMSCI N 109
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
GIUBBE D'ITALIA SEZ. COMUNALE PALAZZO ADRIANOVIA V VENETO 11
LA PROVVIDENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VITO VIRGILIO 4
PARROCCHIA MARIA SS.ASSUNTAVIA CHIESA MADRE SN
SOLARIAVIA GATTUSO 5
News
Venerdì 07/06/2024 19:00
Aquino, date alle fiamme le palme davanti la scuola  
Monreale News
Domenica 02/06/2024 08:38
Altofonte, anziano muore schiacciato da sua auto  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 01/06/2024 19:34
Altofonte, cede il crick dell’auto, anziano muore schiacciato  
Monreale Press
Domenica 28/04/2024 09:00
Altofonte, domenica prossima giornata di prevenzione in piazza  
Monreale News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Via Altofonte devastata da buche pericolose  
PalermoToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Altofonte, Totuccio Corsale coordinatore cittadino di Forza Italia  
Monreale News
Venerdì 15/03/2024 08:00
Altofonte, si spacca la maggioranza, si apre la crisi  
Monreale News
Martedì 05/03/2024 09:00
Altofonte, si costituisce il gruppo di Forza Italia  
Monreale News
Lunedì 29/01/2024 09:00
Calcio a 5: Serie D. L'Altofonte Futsal sbanca anche Corleone  
Monreale News
Venerdì 26/01/2024 11:06
Schianto contro un camion fermo, Alberto morto a soli 19 anni nel Palermitano  
Quotidiano di Sicilia
Venerdì 26/01/2024 09:00
Incidente mortale ad Altofonte, vittima un 19enne  
NewSicilia
Lunedì 22/01/2024 09:00
"Via Altofonte, quei sacchi di escrementi da stalla..."  
PalermoToday
Martedì 26/12/2023 09:00
Altofonte, domani sera concerto gospel  
Monreale News
Domenica 24/12/2023 09:00
Altofonte, danneggiata la macchina dell’assessore Catanese  
Monreale News
Giovedì 21/12/2023 09:00
Altofonte, una macchina cappotta: illesi i due occupanti  
Monreale News
Giovedì 14/12/2023 09:00
AAA Cercasi spirito natalizio ad Altofonte  
Monreale Press
Venerdì 13/10/2023 09:00
Domenica Altofonte "fa la festa" alle categorie giovanili  
Sicilia Running
Lunedì 02/10/2023 09:00
VIDEO | Via Altofonte, invasi dai topi  
PalermoToday
Sabato 23/09/2023 09:00
Altofonte, gli incendiari nuovamente in azione a Torrettella  
Monreale News
Venerdì 22/09/2023 09:00
Altofonte, fiamme in nottata a Torrettella e Real Celsi  
Monreale News
Martedì 01/08/2023 09:00
Incidente ad Altofonte, auto vola giù da una scarpata: tre feriti  
Monreale Press
Giovedì 27/07/2023 09:00
Il video dell'incendio di Altofonte  
Giornale di Sicilia