itala

Descrizione

Cittadina costiera di origini alto-medievali, che basa la sua economia soprattutto sul turismo, oltre che sull’agricoltura e sull’industria. Una piccolissima percentuale degli alassini, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente elevato, si distribuisce in aggregati urbani minori: Caso, Colombera, Regione Monti, Vegliasco e Vigo. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, accanto a costruzioni moderne, conserva ancora l’aspetto del vecchio borgo ligure nella centrale via XX Settembre, il cosiddetto “budello”, attraversato da stretti vicoli, con case affacciate direttamente sulla spiaggia; non interessato da espansione edilizia, ha tra gli angoli più noti il “muretto”, luogo di ritrovo estivo, famoso negli anni Sessanta, decorato con gli autografi, riprodotti su ceramica, di personalità del mondo dello spettacolo, dell’arte e della cultura; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre rossa, merlata alla guelfa, sovrastata da una donna coronata, vestita di ermellino, raffigurata nell’atto di impugnare uno scettro gigliato, dorato.

Storia

Citata, come Alaxe, in un documento della prima metà del XII secolo, potrebbe derivare il toponimo dal personale femminile Adalaxia o Alaxia, derivante a sua volta dal longobardo Adalahis, da cui Adelaide; l’uso della forma maschile è attestato dal Duecento. La sua fondazione risale al VI-VII secolo d.C., quando un gruppo di profughi milanesi si rifugiò nella zona, per sfuggire ai longobardi, che avevano invaso la pianura padana. Possedimento dell’abbazia benedettina dell’isola Gallinara, all’inizio del Trecento fu venduta ad Albenga, con la quale lottò a lungo per l’indipendenza, raggiunta nel XVI secolo. Seguì un periodo di grande floridezza, legata allo sviluppo del commercio, della navigazione e della pesca. Dalla fine dell’Ottocento si affermò quale stazione turistica. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa di Sant’Ambrogio, ricostruita, nel XV e XVI secolo, su un precedente edifico di culto e contenente pregevoli opere d’arte cinque-seicentesche di maestri liguri; la chiesetta di Santa Croce, la cui struttura originaria risale al secolo XI, situata a picco sul capo omonimo; il santuario della Madonna delle Grazie, edificato, nel Seicento, sul luogo di un castello medievale.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 4 e di carabinieri e guardia di finanza. L’agricoltura, basata sulla produzione di ortaggi, uve, olive, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, meccanico, metallurgico, dell’abbigliamento, della tipografia, del vetro, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili e apparecchi medicali. È presente il servizio bancario; una sviluppata rete commerciale, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale alberghiero, gli istituti tecnici commerciale e per geometri, i licei scientifico e linguistico; non mancano una biblioteca e un museo di scienze naturali per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive accanto alla ristorazione offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Rinomata stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, attratti dalla presenza del porto, dalle bellezze della costa, con un lungo arenile di sabbia finissima, e dalla possibilità di effettuare interessanti escursioni alla volta della vicina riserva naturale regionale dell’isola Gallinara. Molto frequentata pure per lavoro è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie anche alle sue attività commerciali e agli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: la corsa ciclistica per dilettanti “Trofeo Laigueglia”, a febbraio; la gara di bocce “Città di Alassio”, a marzo; i campionati internazionali di tennis per veterani, ad aprile; la fiera di Sant’Anna, a luglio; l’elezione di “miss muretto”, ad agosto; il premio letterario “Un autore per l’Europa”, i festival del jazz e di musica etnica, il campionato continentale e italiano di offshore, a settembre. La festa del Patrono, Sant’Ambrogio, si celebra il 7 dicembre.

Località

Caso, Regione Monti, Vigo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alassio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.934
  • Lat 44° 0' 21,95'' 44.00609722
  • Long 8° 10' 15,63'' 8.17100833
  • CAP 17021
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009001
  • Codice Catasto A122
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1206
  • Superficie 17.29 Km2
  • Densità 632,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI ALASSIO O.D.V.VIA NICOLO' PAGANINI 16
AMICI DI PADRE HERMANN ? ONLUSVIA ROBUTTI 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ALASSIOVIA NEGHELLI 125
DONARE UN SORRISOVIA ALERAMO 112
FEDERAZIONE ITALIANA EXALLIEVI/E DI DON BOSCO UNIONE DI ALASSIO O.N.L.U.S.VIA SAN GIOVANNI BOSCO 12
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ALASSIOVIA NEGHELLI 125
DONARE UN SORRISOVIA ALERAMO 112
FEDERAZIONE ITALIANA EXALLIEVI/E DI DON BOSCO UNIONE DI ALASSIO O.N.L.U.S.VIA SAN GIOVANNI BOSCO 12
P.A. CROCE BIANCA ALASSIO GINO MONTESIVIA CROCE BIANCA 5 7
SOCIETA' NAZIONALE DI SALVAMENTOVIA VICO DELLA CHIUSETTA 23/9
News
Venerdì 14/06/2024 16:07
Alassio, parte il campo solare 2024 per i bambini  
Liguria Notizie
Venerdì 14/06/2024 11:08
Il Baba beach di Alassio è ora firmato Diesel  
Milano Finanza
Venerdì 14/06/2024 10:23
Le Vele Alassio, successo per la cena benefica con Jo Squillo  
Liguria Notizie
Giovedì 13/06/2024 18:06
Alassio-Calcio Mercato l'originale  
Svd Online
Mercoledì 12/06/2024 13:31
Alassio, al via il ripascimento della spiaggia  
IVG.it
Martedì 11/06/2024 12:36
Nuove importanti vittorie per gli atleti di Gesco Nuoto Alassio  
Alassio News
Lunedì 10/06/2024 12:00
Alassio è la spiaggia più costosa d'Italia  
Benzinga Italia
Lunedì 10/06/2024 09:46
Celebrare l'estate con gusto: due feste esclusive al Grand Hotel Alassio  
Fine Dining Lovers Italia
Sabato 08/06/2024 08:10
I fiori di Alassio  
Mondointasca
Giovedì 06/06/2024 09:00
Ad Alassio le spiagge più care d'Italia  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 09:00
Alassio, incidente sull'Aurelia Bis: muore motociclista  
Primocanale
Domenica 02/06/2024 03:48
ligyes Archives  
Alassio News
Venerdì 31/05/2024 09:00
Alassio, Parcheggio di via Pera  
Alassio News
Venerdì 03/05/2024 09:00
Alassio, l'ex cinema Ritz verrà ceduto al Comune  
Bizjournal.it - Liguria
Martedì 30/04/2024 09:00
Ad Alassio il prossimo weekend sarà un tuffo nella primavera  
Alassio News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Genoa, Gilardino mette la firma sul Muretto di Alassio  
Sky Sport
Domenica 21/04/2024 09:00
Alassio-Targa Mista e Targa Oro di bocce  
Svd Online
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Dove mangiare ad Alassio: i migliori ristoranti  
GenovaToday
Sabato 30/03/2024 08:00
Alassio Color Show  
Svd Online
Venerdì 22/03/2024 12:24
Sabato 23 marzo ad Alassio il mercatino dell'antiquariato  
Alassio News
Giovedì 21/03/2024 08:00
Ad Alassio al via da sabato 23 marzo il Torneo delle Regioni  
Alassio News