itala

Descrizione

Comune di collina, di origine medievale, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da un modesto sviluppo industriale. Gli aleresi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive nella località Zeppara. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello turrito, rosso, fondato su una verde pianura e sormontato da una fascia azzurra recante il motto PLANU ESPIS.

Storia

Il toponimo è di origine incerta anche se pare omofono del sardo centrale e logudorese “ala”, letteralmente significa ‘lato’, ‘parte’, in senso geografico. Compresa, nel Medioevo, nella curatoria di Usellus, ne divenne capoluogo. Con la distruzione di USEUS divenne diocesi; nel 1410 appartenne al marchesato di Oristano per poi passare alla contea di Quirra. Fu sotto gli Osorio de la Cueva dal 1798 al 1839. Il territorio presenta un patrimonio architettonico di rilievo: è sede vescovile fin dal Medioevo. Nel centro storico sono conservati alcuni piccoli palazzi ottocenteschi. Di particolare interesse è la parte alta dell’abitato che ospita il palazzo vescovile, l’ex seminario e la cattedrale di San Pietro e Paolo: costruita in stile barocco nel XVIII secolo, all’interno conserva numerosi stucchi e marmi, un coro ligneo intagliato, preziosi arredi sacri; è, inoltre, caratterizzata dalla cupola e dai due campanili. Leggende locali parlano di un tunnel che collega il castello aragonese dei Carroz con la cattedrale. Si narra inoltre che nei sotterranei si aggiri “sa musca maceda”, un grosso insetto posto a guardia dei tesori nascosti sotto il castello.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana, del distretto scolastico n. 15, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante; si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti e si allevano bovini, ovini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dei materiali da costruzione, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua, dei gioielli, dell’energia elettrica, delle macchine per l’agricoltura, della produzione alimentare e della lavorazione del legno. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale, da quella diocesana e da quella della Fondazione Antonio Gramsci. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il paesaggio offerto dal monte Arci, uno dei complessi vulcanici più importanti della Sardegna, conosciuto fin dall’antichità per l’ossidiana, il vetro vulcanico nero, con i noti condotti lavici Trebina Longa e Trebina Lada, attira un discreto flusso turistico sul posto. Tra le numerose manifestazioni meritano di essere citate: le feste di Sant’Antonio Abate e di San Sebastiano, la rassegna di teatro etnico e l’anniversario della nascita di Antonio Gramsci con il relativo premio letterario e conferenza su lingua e cultura sarda, a gennaio; la festa di Sant’Antioco, quindici giorni dopo Pasqua; di Sant’Isidoro, protettore degli agricoltori e dei pastori, a maggio; la commemorazione della morte di Gramsci, ad aprile; la festa di Santa Maria della Neve, ad agosto; di Santa Maria e della Madonna del Rimedio, a settembre. La festa patronale, in onore dei Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno e coincide, generalmente, con il campionato sardo di mountain bike. Ha dato i natali a Antonio Gramsci (1891-1937): grande politico, scrittore e uomo di pensiero che fu tra i fondatori del partito comunista italiano.

Località

Zeppara

Fondi europei 2021-2027

Comune di Ales in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.459
  • Lat 39° 46' 9,72'' 39.76936667
  • Long 8° 48' 53,96'' 8.81498889
  • CAP 09091
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095004
  • Codice Catasto A180
  • Altitudine slm 194 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1204
  • Superficie 21.65 Km2
  • Densità 67,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI ALESVIA UMBERTO I
ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA NATALE A.GRAMSCI ?ONLUSCORSO CATTEDRALE N 14
BIBLIOTECA GRAMSCIANA ONLUSVIA AMSICORA 27
BIBLIOTECA GRAMSCIANA ONLUSVIA AMSICORA 27
TERRA NOBA ONLUSLOCALITA' MARRACONI S N
News
Sabato 08/06/2024 07:40
Ales: lavoro per addetti biblioteche e archivi, cat. protette  
Ti Consiglio
Martedì 04/06/2024 21:28
Ales, 800 mini calciatori alla "Marmilla Cup"  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ales seleziona addetti segreteria nei beni culturali  
CircuitoLavoro.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ales: un medico di base si trasferisce nell’ambulatorio comunale  
LinkOristano
Domenica 12/05/2024 09:00
Salvezza raggiunta: Ales Mateju sarà tutto aquilotto  
Calcio Spezia
Giovedì 02/05/2024 09:00
Ales e Assolo: arriva un nuovo medico di base in Marmilla  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Caritas Ales-Terralba, al via un ciclo di incontri riservato ai genitori  
L'Unione Sarda.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Il caso del successo imprenditoriale di ALES Spa  
Artribune
Venerdì 12/04/2024 09:00
Farmacia territoriale di Ales e Bosa, le prossime date di apertura  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 11/04/2024 09:00
E se Gramsci e Basaglia s'incontrassero oggi ad Ales  
Sardegna Reporter
Giovedì 04/04/2024 09:00
Nuovo campo da calcio ad Ales  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Ales: lavoro nei Beni Culturali, assunzioni per cat. protette  
Ti Consiglio
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Fabio Tagliaferri ai vertici di Ales - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 26/02/2024 09:00
Ad Ales vince il centrodestra, ma il vantaggio è minimo  
LinkOristano
Martedì 06/02/2024 09:00
Ales: lavoro per diplomati nei beni culturali, cat. protette  
Ti Consiglio
Mercoledì 24/01/2024 09:00
L'ex Venezia Ales Mateju è un nuovo giocatore dello Spezia  
Tutto Venezia Sport
Sabato 13/01/2024 09:00
Diocesi di Ales-Terralba, il doposcuola è già un successo  
La Nuova Sardegna
Venerdì 29/12/2023 09:00
Ales: assunzioni geometri per i beni culturali  
Ti Consiglio
Mercoledì 13/12/2023 09:00
ALES: lavoro nei Beni Culturali, posizioni aperte  
Ti Consiglio
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Tavolo permanente appalti musei: focus su Coop Culture  
UILTuCS
Sabato 11/11/2023 09:00
ALES: incarichi Esperti Digitalizzazione patrimonio culturale  
Ti Consiglio
Lunedì 11/09/2023 09:00
Ales, al via la XX edizione di Rock X Gramsci – Sassari Notizie  
SassariNotizie.com
Venerdì 18/08/2023 09:00
Ales, prosegue la rassegna cinematografica “Cinema estate”  
San Gavino Monreale . Net