itala

Descrizione

Cittadina costiera, ubicata in collina e di antica origine, che ha sviluppato l’industria, il commercio e il turismo. Gli albenganesi o ingauni, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti per la maggior parte tra il capoluogo comunale e le località Bastia, Campochiesa, Salea, San Fedele-Lusignano, Poggi e Rollo. Il territorio, comprendente anche l’isola Gallinara, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si compone di una croce rossa in campo dorato.

Storia

È l’antica ALBIUM INGAUNUM, fondata, nel VI-IV secolo a.C., dal popolo ligure degli ingauni. Conquistata dai romani, fu eretta a municipio, col nome ALBINGAUNUM, composto dalla voce ligure “album”, ‘città capoluogo’, e dal genitivo plurale dell’etnico “ingauni”. Sede vescovile fin da epoca paleocristiana, fu distrutta da goti e vandali e ricostruita, all’inizio del V secolo, dal generale Costanzo. Occupata dai longobardi e più volte invasa dai saraceni, fu capitale della marca arduinica. Possedimento dei Clavesana, nel secolo XI prese parte, come libero comune, alla prima crociata, registrando, fino al 1200, una grande prosperità. Il periodo seguente vide il dilagare delle lotte per il predominio sul territorio, che portarono alla progressiva perdita dell’autonomia della cittadina, passata a Genova, verso la metà del XIII secolo. Assoggettata poi alla signoria dei Del Carretto, dei Visconti, dei francesi e dei Savoia, fu capoluogo di provincia sotto il regno di Sardegna. Tra i monumenti spiccano: la cattedrale di S. Michele, costruita sui resti di una precedente chiesa paleocristiana; il battistero, del V secolo, cui sono uniti la torre comunale e il palazzo Vecchio del comune, del 1300; la chiesa di Santa Maria in Fontibus; i palazzi vescovile, Peloso Cepolla, Costa Del Carretto di Balestrino, Fieschi-Ricci e d’Aste; le torri delle case Costa, Lengueglia-Doria, Rolandi Ricci, Cazzulini, Cepollini e dei Malasemenza; la duecentesca loggia dei Quattro Canti; il grandioso Pontelungo, del XIII secolo; il santuario di Nostra Signora di Pontelungo, del 1700; la chiesa cimiteriale di S. Giorgio, del XII secolo, a Campochiesa. Interessanti sono anche, sull’isola Gallinara, i resti del monastero di S. Martino, del VI secolo.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 4 e della Comunità montana nonché della riserva dell’Isola di Gallinara. Si producono cereali, ortaggi, uve, olive, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare, cantieristico, chimico, chimico-farmaceutico, edile, elettrico, estrattivo, metalmeccanico, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, della produzione e distribuzione di gas; sono presenti tipografie, gioiellerie e oreficerie; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, prodotti petroliferi raffinati, laterizi, giochi, giocattoli e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, oltre che di strumenti ottici, fotografici e di misurazione. Il terziario si compone di una vasta rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali figura un asilo nido. È possibile frequentare le classi dell’obbligo, un istituto professionale alberghiero, gli istituti tecnici industriale e commerciale, un istituto magistrale, i licei classico e scientifico; vi sono una biblioteca, l’esposizione permanente “Civiltà dell’olivo” e i musei di arte sacra della diocesi di Albenga-Imperia, quello navale romano, civico ingauno e della resistenza. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche il locale quotidiano “Il secolo XIX”. Rilevante è la capacità ricettiva. Le strutture sanitarie sono rappresentate da un ospedale.

Relazioni

Stazione balneare tra le più celebrate della riviera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività commerciali, alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero, alle industrie e allo sviluppo dell’indotto turistico, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti: la regata velica internazionale, a maggio; la manifestazione promozionale del vivaismo locale; il “Futurflor”; l’”Expò”; il mercatino dell’antiquariato; la mostra mercato di artigianato, agricoltura, fiori e frutta; la rassegna del vino pigato e dei vini Doc della cooperativa Macchia Verde, a settembre; la fiera di Natale e il concorso pianistico nazionale, a dicembre. Il Patrono, S. Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Bastia, Campochiesa, Coasco, Isola Gallinara, Leca, Lusignano, Salea

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albenga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 24.213
  • Lat 44° 2' 56,68'' 44.04907778
  • Long 8° 12' 46,35'' 8.21287500
  • CAP 17031
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009002
  • Codice Catasto A145
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1203
  • Superficie 36.51 Km2
  • Densità 663,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.E.D. ASS.ITALIANA EDUCAZ.DEMOGRAFICAVIA C BATTISTI 8/4B
ASSOCIAZIONE DONNE E MAMME MUSULMANEVIA LUNGO CENTA CROCE BIANCA 12
ASSOCIAZIONE INSIEME AMICI DEL SABATOC/O PARROCCHIA SACRO CUORE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE DISABILI INTELLETIVI E RELAZIONALIREG RAPALLINE 25 CAMPOCHIESA
ASSOCIAZIONE VECCHIA ALBENGAVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA MARTIRI DELLA FOCE 40
BASTA POCOVIA PIAVE 98 ? REGIONE VADINO
CENTRO AIUTO?VITA INGAUNOVIA EPISCOPIO 7
CENTRO DI ASCOLTO CARITASVIA PERTINACE 15
CENTRO DI ASCOLTO SAN BERNARDINOPIAZZA SAN DOMENICO 9
FONDAZIONE COMUNITARIA SAVONESEVIA EPISCOPIO N 5
ASSOCIAZIONE VECCHIA ALBENGAVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA MARTIRI DELLA FOCE 40
BASTA POCOVIA PIAVE 98 ? REGIONE VADINO
CENTRO AIUTO?VITA INGAUNOVIA EPISCOPIO 7
CENTRO DI ASCOLTO CARITASVIA PERTINACE 15
CENTRO DI ASCOLTO SAN BERNARDINOPIAZZA SAN DOMENICO 9
FONDAZIONE COMUNITARIA SAVONESEVIA EPISCOPIO N 5
GAVI ? GRUPPO ASTROFILI VOLONTARI INGAUNIREG ISOLABELLA 5
GOCCE DI RISOLARGO TIZIANO 5/2
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCAPIAZZA PETRARCA 17
SAO JOSE' AMICI NEL MONDOLUNGO CENTA C B 12
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA ? NUCLEO PROVINCIALE SAVONAVIA PER CAMPOCHIESA N 11 FRAZ LECA
SPORTELLO ARTEMISIA GENTILESCHIREGIONE BAGNOLI 39
U.I.L.D.M. UNIONE ITALIANA LOTTA DISTROFIA MUSCOLAREVIA ROMA 66
WORLDWIDE AIDVIALE MARTIRI DELLA LIBERTA 102
News
Giovedì 06/06/2024 14:24
Villanova d'Albenga, Vessichelli fa tris all'Ippodromo dei Fiori  
Liguria Notizie
Giovedì 06/06/2024 11:50
Albenga, fuga di gas in mattinata: evacuato un palazzo  
Liguria Oggi
Giovedì 06/06/2024 11:17
Fuga di gas ad Albenga, evacuato un palazzo  
SavonaNews.it
Giovedì 06/06/2024 11:04
Albenga, evacuato palazzo per fuga di gas  
Primocanale
Giovedì 06/06/2024 05:38
Albe di Albenga  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 05/06/2024 16:08
Tre interessanti mostre tutte al femminile ad Albenga  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Mercoledì 05/06/2024 12:59
Il rilascio in natura di testuggini palustri ad Albenga  
La Rivista della Natura
Mercoledì 05/06/2024 08:54
Albenga, Riccardo Tomatis incontra gli abitanti di San Fedele  
SavonaNews.it
Martedì 04/06/2024 22:45
Albenga, incidente sul lavoro. Si ribalta con il muletto  
RaiNews
Martedì 04/06/2024 22:22
Elezioni Albenga. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Martedì 04/06/2024 19:04
Albenga, si ribalta con un muletto, grave un 50enne  
Liguria Oggi
Martedì 04/06/2024 15:51
Albenga-Degustazione e musica a La Vecchia Cantina  
Svd Online
Martedì 04/06/2024 13:38
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Albenga « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 04/06/2024 09:02
Successi sportivi nel mondo della danza per Ninart Academy Albenga  
AlbengaCorsara News
Martedì 04/06/2024 08:58
Albenga, riqualificazione e manutenzione straordinaria di Piazza Europa  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 29/05/2024 12:08
Albenga, sbaglia la manovra: auto contro una vetrina  
Primocanale
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Albenga, gli agricoltori incontrano i candidati a sindaco  
Lanuovasavona.it
Giovedì 02/05/2024 12:37
Bosco pulito a Villanova di Albenga (SV) | Eventi  
WWF Italia