itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine nuragica, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. Gli albagiaresi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono quasi esclusivamente nel capoluogo comunale; pochissimi in case sparse. Il territorio è situato nella zona delle Giare, nome con cui in Sardegna sono chiamati gli squadrati altopiani basaltici dal profilo perfettamente orizzontale e con i fianchi scarpati (questa formazione geologica, è caratteristica dell’area settentrionale e orientale della regione della Marmilla, rispetto alla quale rappresentano, per la nettezza dei loro contorni, una nota di rottura dal punto di vista paesaggistico e offrono un panorama di indiscutibile fascino); presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, il cui centro storico è caratterizzato dalle tipiche case in pietra con “lollas” (cortili), e da antichi portali, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro della prima sezione spicca un albero di ulivo, verde, munito di dodici frutti neri, fondato su una verde pianura e sormontato da un sole d’oro; nel secondo campo, aureo, figurano otto tortelli rossi.

Storia

Il toponimo è composto dalle voci sarde “giara” e dal femminile di “arbu”, “arvu”, che letteralmente significa ‘bianco’; “giara” è invece di probabile origine romana. La sua origine risale all’epoca nuragica. Nell’XI secolo appartenne, col nome di Ollastra, alla curatoria di Parte Usellus, del Giudicato di Arborea. In seguito fu possesso dei marchesi di Oristano; nel 1477 passò agli Alagon e poi alla contea di Quirra. Dal 1798 al 1839 fu dominio degli Osorio. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo nuragico, tra i quali, il nuraghe di San Lussorio, dove sono ben evidenti anche resti del periodo romano. Di notevole valore storico anche i siti di Nuraghe Bingias, Nuraghe Lea e Nuraghe cala Piscinas. Tra le altre opere architettoniche più importanti figurano: la parrocchiale di San Sebastiano, di origine medievale ma ricostruita in epoca barocca; la chiesa di San Pietro, completamente restaurata, inserita nel vecchio cimitero monumentale di Albagiara risalente al XVI secolo, costituiva il nucleo attorno al quale si sviluppava il centro.

Economia

È sede di Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni alquanto modeste; sono presenti aziende che operano nel comparto della produzione alimentare e dell’edilizia. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma una sufficiente rete commerciale riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La splendida località Su Padenti, con il fitto bosco di roverelle, sughere e lecci, che costituiscono l’habitat naturale per i caratteristici cavallini sardi, insieme al prezioso patrimonio archeologico, rappresentano una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa di Sant’Isidoro, protettore degli agricoltori e dei pastori, a maggio; San Pietro e Paolo, a giugno, e San Lussorio, a settembre. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Albagiara in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 263
  • Lat 39° 47' 9,74'' 39.78603889
  • Long 8° 51' 46,50'' 8.86291667
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095003
  • Codice Catasto A126
  • Altitudine slm 215 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1252
  • Superficie 8.95 Km2
  • Densità 29,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Domenica 26/05/2024 23:06
Successo per la 22ª Edizione della Sagra dei Legumi ad Albagiara  
Sardegna Reporter
Martedì 07/05/2024 09:00
I prezzi delle case crescono ancora: a Sassari 2.785 euro a metro quadro  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Deposito scorie nucleari, la Sardegna resta in corsa  
La Nuova Sardegna
Sabato 06/04/2024 09:00
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Giovedì 28/03/2024 08:00
Albagiara, alla fine della scoria  
il manifesto
Giovedì 14/03/2024 08:00
Fine settimana tra cultura e natura in Alta Marmilla  
La Nuova Sardegna
Sabato 09/03/2024 09:00
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Lunedì 26/02/2024 09:00
Elezioni regionali: Alessandra Todde stravince ad Albagiara  
LinkOristano
Mercoledì 07/02/2024 09:00
A Baressa, Albagiara e Gonnoscodina tante iniziative legate al carnevale  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
Depositi di scorie in Sardegna? Liberu sul piede di guerra  
Sardegna Live
Martedì 21/11/2023 09:00
Albagiara, appuntamento con Mauro Berruto  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
Diocesi di Ales-Terralba, avvicendamenti nelle parrocchie del territorio  
San Gavino Monreale . Net
Mercoledì 13/09/2023 09:00
In Marmilla un weekend tra cultura e divertimento  
S&H Magazine
Giovedì 08/06/2023 09:00
“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Domenica 04/06/2023 08:21
La Sagra dei Legumi ad Albagiara | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Al via il progetto “Fotografe in Marmilla 2023”  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 16/05/2023 09:00
Albagiara: il 21 maggio la sagra dei legumi  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 22/12/2022 09:00
Gli eventi di Natale a Villa Verde, Usellus, Albagiara, Baressa e Baradili  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 13/09/2022 09:00
Albagiara: una domenica 18 settembre all'insegna dei legumi  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 29/08/2022 09:00
Consorzio Due Giare: settimana ricca di eventi  
Sardegna Reporter
Lunedì 11/10/2021 09:00
Marcello Pilloni è il nuovo sindaco di Albagiara  
LinkOristano
Venerdì 02/07/2021 08:33
Notizie di Marmilla  
LinkOristano
Mercoledì 14/10/2020 09:00
Le fotografie di Gianmarco Porru raccontano Albagiara  
LinkOristano