itala

Descrizione

Cittadina montana di origine molto antica, con un’economia sostenuta dall’agricoltura e da un discreto apparato industriale. Circa un terzo degli alatrensi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale; il resto della comunità si distribuisce in diverse altre località, in alcuni aggregati urbani minori e in un gran numero di case sparse. L’abitato, situato sulla sommità di un colle, ha conservato intatto il nucleo originario, dalla pianta quadrangolare, mentre la parte moderna si è sviluppata lungo alcuni assi viari. Il territorio comunale, che possiede un’isola amministrativa fra la provincia di L’Aquila, in Abruzzo, e i comuni di Vico nel Lazio, Collepardo e Veroli, è solcato dalle placide acque del fiume Cosa; la sua parte pianeggiante, biondeggiante di spighe nella stagione calda, cede gradatamente il posto ai contrafforti dei monti Ernici, caratterizzati da una straordinaria varietà di fenomeni carsici, che hanno contribuito a smussare cime spesso aspre e creato doline, grotte, cañon e inghiottitoi.

Storia

Fu antica città ernica, prospera già nel VI-V secolo a.C.; sottomessasi a Roma nel 449 a.C., le rimase fedele sia durante la ribellione ernica (306 a.C.) sia nel corso della guerra sociale. Nel VI secolo d.C. divenne sede vescovile e nel 1173 si proclamò libero comune; nel 1186 e nel 1243, per essersi schierata dalla parte del Papato, subì gli assedi rispettivamente di Enrico VI e di Federico II di Svevia. Persa l’autonomia nel Cinquecento, fece parte dello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia. Il toponimo, citato come ALETRIUM o ALATRIUM nelle fonti classiche, ha un’etimologia sconosciuta. Conserva un ricco patrimonio storico-architettonico, nell’ambito del quale spiccano: l’acropoli del IV secolo a.C., circondata da imponenti mura megalitiche munite di cinque porte, la più famosa delle quali è la porta dei Falli, così detta per i tre membri virili, simbolo di fertilità, che la caratterizzano; la duecentesca chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita in stile gotico su un preesistente tempio di Venere, con un ampio portale e un rosone forse unico per il suo disegno geometrico –l’interno, inoltre, è impreziosito dal trittico del Salvatore di Antonio da Alatri (1400) e da un gruppo ligneo dedicato alla Madonna di Costantinopoli (XII secolo)–; la chiesa romanica di San Silvestro; le duecentesche chiese di Santo Stefano e di San Francesco; il protocenobio di San Sebastiano (VI secolo); il medievale palazzo Gottifredo.

Economia

Nell’economia alatrense, accanto alle tradizionali attività agricole, specializzate nella produzione di frumento e foraggio, spicca un apparato industriale vivace e diversificato ma non ancora commisurato alla domanda locale di occupazione: comprende un buon numero di aziende di dimensioni anche rilevanti, attive per lo più nei comparti alimentare, delle confezioni, elettronico, metallurgico ed edile. Sufficientemente articolati sono la rete distributiva e il panorama dei servizi, comprendente il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e di una sezione di pretura, dispone delle scuole dell’obbligo, di alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (licei classico e scientifico, istituti magistrale, tecnico commerciale e professionale per l’industria), di un museo civico, allestito nelle sale di palazzo Gottifredo, e di svariate biblioteche; sede di un servizio di guardia medica itinerante, usufruisce dell’assistenza sanitaria fornita da un ospedale, da un consultorio familiare e da un centro di salute mentale; l’apparato ricettivo offre possibilità di soggiorno e nei suoi numerosi ristoranti permette di apprezzare la genuina cucina ciociara.

Relazioni

È una delle località più conosciute della Ciociaria, grazie al suo ricco patrimonio storico-artistico e alle numerose manifestazioni che vi si svolgono durante l’anno: di carattere religioso sono la processione del Venerdì Santo e la festa in onore di Santa Lucia (13 dicembre); fra gli eventi dedicati al folclore si segnalano invece la fiera della Madonna della Libera (8 settembre) e soprattutto il “Festival internazionale del folclore”, in agosto, durante il quale si svolge il “Palio delle quattro porte”, disputato dai rappresentanti dei diversi rioni nei costumi tradizionali. La festa del Patrono San Sisto, che si celebra il mercoledì dopo Pasqua, è accompagnata da solenni funzioni religiose, giochi popolari e spettacoli musicali.

Località

Arillette, Canarolo, Ciafe, Collelavena, Fiura, Mole Bisleti, Monte San Marino, Pratelle, Quarticciolo, Seritico, Tecchiena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alatri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 28.952
  • Lat 41° 43' 32,87'' 41.72579722
  • Long 13° 20' 38,70'' 13.34408333
  • CAP 03011
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060003
  • Codice Catasto A123
  • Altitudine slm 502 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1842
  • Superficie 97.23 Km2
  • Densità 297,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ASANTE AFRICAVIA DEI MANNI 7
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO ERNICOVIA SISTO VINCIGUERRA 5
ASSOCIAZIONE DA.MA.AFRICAONLUSVIA CAVARICCIO N 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ALATRIVIVA ONLUSVIA MONTESECCO 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS DI TUTELA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE ? EC VOLONTARI D'ITALIAVIA FRASCHETTE 62
ASSOCIAZIONE INSIEME ALATRI ONLUSVIA DELLA NOCE 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE?SEZ.DI ALATRI WANDA LA FAUCIP LE BEATA SUOR M RAFFAELLA CIMATT
ASTERIONE ? ODVVIA CALASANZIO 23
COMUNITA' SERVIZIO DI SOLIDARIETA' SOCIALE ? COOPERATIVA SOCIALE ONLUSLOCALITA' MOLE BISLETI SNC
EMA GLI AMICI DI NINO MANFREDI ONLUSVIA SS 155 MONTETENA KM 3 500 SNC
FONDAZIONE FRANCESCO RAPONIVIA COLLEPRATA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE?SEZ.DI ALATRI WANDA LA FAUCIP LE BEATA SUOR M RAFFAELLA CIMATT
ASTERIONE ? ODVVIA CALASANZIO 23
COMUNITA' SERVIZIO DI SOLIDARIETA' SOCIALE ? COOPERATIVA SOCIALE ONLUSLOCALITA' MOLE BISLETI SNC
EMA GLI AMICI DI NINO MANFREDI ONLUSVIA SS 155 MONTETENA KM 3 500 SNC
FONDAZIONE FRANCESCO RAPONIVIA COLLEPRATA 10
ORATORIO ANSPI A DUE PASSI DAL CIELOVIA CAMPELLO SNC
PROMETEO ONLUSVIA LAZIO 7
RADIO SOCCORSO ALATRIVIA CHIAPPITTO 27
VOLOAMBIENTE ? VIGILE DEL FUOCO FRANCESCO GIOVANNETTIVIA MEDIANA ARILLETTE N. 24
News
Venerdì 14/06/2024 13:27
Alatri, "Il Cammino di San Benedetto e la Spiritualità”  
FrosinoneToday
Venerdì 14/06/2024 09:00
Alatri, dal 19 giugno chiusa chirurgia all'ospedale  
FrosinoneToday
Giovedì 13/06/2024 21:53
Alatri – Concorso Dardanello, le premiazioni  
TG24.info
Giovedì 13/06/2024 15:23
Alatri, Cianfrocca: "Non chiude nessun reparto del 'San Benedetto'  
La Provincia Frosinone
Giovedì 13/06/2024 14:36
Alatri, Maura: "Nessuna chiusura del reparto di chirurgia generale"  
La Provincia Frosinone
Martedì 11/06/2024 00:54
Alatri, "Caleido - laboratori teatrali"  
FrosinoneToday
Domenica 09/06/2024 11:11
Vola nel vuoto dal secondo piano dell'ospedale e muore  
FrosinoneToday
Domenica 09/06/2024 10:16
Si lancia dalla finestra dell'ospedale e muore  
ciociariaoggi.it
Lunedì 03/06/2024 09:00
Alatri, atto vandalico contro la sede di Mario Abbruzzese  
LeggoCassino.it
Venerdì 31/05/2024 09:00
Giacomo Matteotti, esperti a confronto sabato ad Alatri  
ilmessaggero.it
Giovedì 16/05/2024 07:32
Al cup di Alatri oltre 100 persone in fila  
FrosinoneToday
Lunedì 29/04/2024 12:51
Alatri, festival del sassofono  
FrosinoneToday
Domenica 28/04/2024 09:00
Alatri, giornate del patrimonio culturale  
FrosinoneToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Alatri Rock - tribute history rock  
FrosinoneToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Alatri in musica per San Sisto  
FrosinoneToday
Giovedì 21/03/2024 08:00
Alatri in musica per i festeggiamenti di San Sisto  
FrosinoneToday
Venerdì 08/03/2024 09:00
Alatri, verifiche fiscali per ritorsione: finanziere nei guai  
ilmessaggero.it
Mercoledì 28/02/2024 15:13
Alatri, "Festival Concerto da Camera"  
FrosinoneToday
Sabato 24/02/2024 13:08
Alatri vincita  
FrosinoneToday
Lunedì 19/02/2024 15:07
Alatri, arriva il grande spettacolo del circo Incanto  
FrosinoneToday
Domenica 18/02/2024 09:00
Alatri, strade più sicure: via libera al piano per Zone 30 e dossi  
ilmessaggero.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Carnevale ad Alatri - Eventi  
FrosinoneToday
Venerdì 26/01/2024 09:00
Alatri, il comandante Di Iorio lascia l'arma e va in pensione  
FrosinoneToday
Martedì 09/01/2024 14:01
Alatri, 11° edizione di "Stasera Parliamo di Musica... A Modo Mio"  
FrosinoneToday
Venerdì 29/12/2023 09:00
Il 2023 di Alatri tra certezze e… litigi  
AlessioPorcu.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Ad Alatri arrivano le zone 30. Individuati cinque tratti  
ciociariaoggi.it
Lunedì 27/11/2023 08:58
Alatri, Natale al centro  
FrosinoneToday