Descrizione

Comune collinare di antiche origini, la cui economia si basa principalmente sulle attività rurali e su un apparato industriale di modeste dimensioni. Buona parte degli aiellesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, vive concentrata nel capoluogo comunale che, per effetto della intensa espansione edilizia, si è fuso urbanisticamente con il limitrofo comune di Cesinali; il resto della comunità risiede invece in località Sabina, in un certo numero di minuscoli agglomerati urbani (Bosco San Raffaele I, Bosco San Raffaele II, Bosco San Raffaele III, Campomanente, Carpine, Cellara, Coste Anitra I, Greci II e Selve Vecchie) e in numerose case sparse sui fondi. L’abitato si estende sul crinale di una dorsale collinare affacciata su un piccolo torrente; seminativi, frutteti e boschi cedui di roverella, cerro e acero tappezzano i fianchi dei colli circostanti, segnati da bianche strade di campagna che, apparendo e scomparendo tra i poggi, conducono a isolate case coloniche e a piccoli nuclei abitati. L’ambiente collinare costituisce l’habitat ideale per mammiferi di piccola taglia, quali il riccio, la lepre, il moscardino, la volpe, la faina e la donnola.

Storia

ll primo elemento del toponimo deriva dal latino AGELLUS, diminutivo di AGER, ‘campo’; il secondo si riferisce al fiume che scorre in prossimità dell’abitato. Secondo alcuni storici fu fondata da profughi dell’antica SABATIA, mitica città sannitica di cui è stata recentemente dimostrata l’inesistenza. Compresa in epoca romana nella colonia di ABELLINUM (l’odierna Atripalda), divenne in età longobarda casale di Atripalda e fu inglobata, nel 1045, nel feudo ecclesiastico del chierico Rodelfiero. Nel 1271 fu concessa dagli Angioini al nobile Jean de Bailly e compresa subito dopo tra i castelli appartenenti al regno di Sicilia (1272). Passata alla nobile famiglia degli Orsini, fu infeudata nel XVI secolo alla potente casata campana dei Caracciolo. Nel 1980 un forte terremoto ha arrecato gravi danni all’abitato. Situate nel minuto e grazioso centro storico, la chiesa seicentesca di San Sebastiano e la parrocchiale di Santa Maria della Natività (XVI secolo) costituiscono monumenti religiosi di notevole interesse storico e architettonico: la prima, a navata unica, racchiude stalli lignei di pregio mentre la chiesa madre, un tempo adorna di dipinti barocchi del Guarini, conserva oggi alcune statue in legno e dipinti settecenteschi. Tra gli edifici civili spiccano invece palazzo Ricciardelli e l’ottocentesca villa Preziosi, con un cortile interno a due ordini, abbellito da numerose bifore in pietra.

Economia

Animata da un profondo rispetto per la tradizione ma aperta agli stimoli del progresso, la comunità aiellese si dedica principalmente all’agricoltura: alla coltivazione di grano, frumento, patate e legumi si affianca la fiorente produzione di frutta (pere, mele e nocciole); l’industria, che presenta un modesto livello di sviluppo, è legata essenzialmente ai comparti delle confezioni, del legno e della lavorazione dei metalli. Poco significativo è anche il contributo offerto all’economia locale dal terziario, che include servizi più qualificati, come quello bancario, mancano, invece, le assicurazioni, e annovera una rete distributiva strettamente commisurata alle esigenze basilari della comunità. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è dotata delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale ma è priva di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. L’assistenza sanitaria è garantita da un ambulatorio e da un ufficio sanitario; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Mancano strutture sportive e per il tempo libero di un certo rilievo.

Relazioni

La salubrità dei luoghi e l’amenità del paesaggio rappresentano una discreta attrattiva per i visitatori, richiamati anche dalle manifestazioni organizzate dalla comunità: tra queste spiccano senz’altro il concorso culinario (agosto) e l’affollata sagra (novembre) dedicati al fungo porcino, prelibato ingrediente della gastronomia locale; nel periodo estivo si svolge anche il “Festival dei bambini” (1-15 agosto) mentre un altro concorso, dedicato questa volta ai presepi, ha luogo durante le festività natalizie (27 dicembre-6 gennaio). La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Carpine, Cretazzo, Sabina, Tavernola San Felice

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aiello del Sabato rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.958
  • Lat 40° 53' 11,70'' 40.88658333
  • Long 14° 49' 9,63'' 14.81934167
  • CAP 83020
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064001
  • Codice Catasto A101
  • Altitudine slm 425 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1931
  • Superficie 10.83 Km2
  • Densità 365,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Tutto pronto per Aiello Team Cup 2024 - ITV Online  
Irpinia TV
Giovedì 09/05/2024 09:00
Aiello. Sabato 11 e domenica 12 c'è la "Festa delle Meridiane"  
La Vita Cattolica
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Toru e Naoko, lo spettacolo ad Aiello del Sabato  
AvellinoToday
Martedì 26/03/2024 08:00
"Raduno della Rosamarina della Valle del Sabato", la tradizione  
anteprima24.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Ad Aielo del Sabato il Campionato Mondiale della Sopressata  
AvellinoToday
Lunedì 11/03/2024 08:47
Villa Preziosi | Sistema Irpinia  
Sistema Irpinia
Lunedì 26/02/2024 09:00
FOTO/ "Le mani sui cuori", la prevenzione che salva la vita  
anteprima24.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Aiello del Sabato a Sanremo con Gabriel Ambrosone  
AvellinoToday
Domenica 21/01/2024 09:00
Ad Aiello del Sabato la Sagra del Maiale, cecatielli e fagioli  
AvellinoToday
Martedì 12/12/2023 09:00
Poste Italiane, riapre l'ufficio postale di Aiello del Sabato  
AvellinoToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Natale ad Aiello del Sabato: ecco il cartellone  
AvellinoToday
Domenica 17/09/2023 09:00
Fiano Festival, gran final ad Aiello del Sabato  
Orticalab
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Aiello del Sabato, la 2013 e areali: le masterclass al Fiano Festival  
Luciano Pignataro
Venerdì 01/09/2023 09:00
L'avellinese Claraluna Iandolo è la nuova Miss Irpinia  
AvellinoToday
Mercoledì 30/08/2023 11:01
Ad Aiello del Sabato l'edizione 2023 del concorso Miss Irpinia  
Irpiniaoggi.it
Domenica 20/08/2023 09:00
Aiello del Sabato accoglie lo storico concorso Miss Irpinia  
AvellinoToday
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Ad Aiello del Sabato(AV), Miss Irpinia 2023  
TGNews TV
Martedì 11/07/2023 09:00
Atti sessuali su due sorelle, fratello e mamma condannati  
ilmattino.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
Aiello in festa per San Pietro: il programma religioso e civile  
AvellinoToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
Ad Aiello del Sabato la Sagra della Fava e del Maiale  
AvellinoToday
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Ad Aiello del Sabato fa tappa "Giro Mediterraneo in Rosa"  
AvellinoToday
Martedì 17/01/2023 09:00
Aiello del Sabato, nominata la nuova giunta comunale  
AvellinoToday
Giovedì 29/09/2022 06:24
Aiello del Sabato, minorenne allontanata dalla famiglia  
Irpiniaoggi.it
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni a Aiello del Sabato, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it