itala

Descrizione

Comune di montagna che affonda le proprie origini nell'età preromana e che offre un discreto ventaglio di possibilità di impiego, nel settore primario, nell'industria e nel commercio. Una piccolissima fetta della comunità degli aiellesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore ai valori medi, risiede nella località di Sardellino e nell'aggregato elementare di Contrada Vicenna; il resto si concentra nel capoluogo comunale e ad Aielli Stazione, entrambi in fase di contenuta espansione: nel primo nuove abitazioni si sono sviluppate intorno alla struttura urbana chiusa originaria; nella seconda, ubicata più a valle, la moderna edilizia si avvantaggia della presenza di importanti vie di comunicazione. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario, che evidenzia il disegno aguzzo del monte Etra all'estemità nord-orientale del comprensorio aiellese. Posto su un'altura di roccia calcarea, l'abitato gode di una splendida veduta sulla conca sottostante e, grazie all'ottima esposizione, di un clima abbastanza temperato. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano, fra due stelle d'oro a otto raggi, la figura del Padre Eterno e quella, parzialmente sovrapposta alla prima, del Cristo crocifisso. Il capo del Padre, inserito nel triangolo che rappresenta la Trinità, è sormontato da una colomba che simboleggia lo Spirito Santo.

Storia

Il territorio comunale fu intensamente popolato nel periodo italico, durante il quale ospitò insediamenti d'altura anche in corrispondenza dell'attuale centro storico, e in epoca romana, allorché sorsero i VICI a cui si riferiscono le necropoli rupestri del Rio di Aielli e di Cela-Foce. Quindi, fra X e XII secolo, furono edificati i castelli di FOCEM e di AGELLUM -ovvero 'piccolo campo'-, che, inclusi fra i domini dei conti di Celano, a costoro rimasero fino al 1806, data dell'invasione e dell'occupazione francese, che coincise con l'abolizione dei diritti feudali. Benché il devastante terremoto del 1915 abbia arrecato danni significativi alle strutture architettoniche del comune, nel centro storico sopravvivono una torre medievale a pianta ottagonale, la bella chiesa quattrocentesca della Santissima Trinità, molto rimaneggiata, e quella rinascimentale di S. Rocco a navata unica. A quota 1.572 metri sul livello del mare, alle pendici rocciose del monte Etra, si conservano, inoltre, i suggestivi resti dell'eremo celestiniano dei Casaleni di San Marco.

Economia

Poco aperto alle novità, il comune assicura tranquille condizioni di vita, priva di accenti mondani. Il territorio produce in abbondanza cereali, patate, uva da vino e da tavola e frutta. Alle attività primarie si affiancano un discreto numero di imprese commerciali ed industriali, fra cui aziende enologiche e più genericamente alimentari, oltre ad opifici manifatturieri del mobile e delle confezioni a carattere artigianale. Il panorama locale dei servizi privati è piuttosto povero -non contempla il settore dell'intermediazione finanziaria- e il livello medio di sviluppo economico trova un preciso riscontro nel sistema delle infrastrutture. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali; le sue strutture sociali includono due asili nido, quelle scolastiche consentono solo la frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado, quelle sanitarie si riducono ad una farmacia; una palestra, un campo da tennis e uno di calcio sono il magro sostegno alle esigenze di ricreazione e di esercizio fisico della popolazione locale; alla domanda di strutture ricettive si è cercato di corrispondere con alcuni alberghi ed un ristorante.

Relazioni

I tortuosi sentieri di montagna del comprensorio aiellese sono battuti dagli escursionisti diretti al massiccio del Sirente mentre il respiro della storia e della tradizione fa del santuario della Trinità un punto di riferimento per un gran numero di fedeli della zona. Uno spirito ludico e profano si diffonde per il paese in agosto, in occasione della sagra dell'amaretto, animata da gare di bocce e da una mostra fotografica. I festeggiamenti in onore della Patrona, la Madonna della Vittoria, si svolgono il 2 luglio. Il paese ha dato i natali all'astronomo Filippo Angelitti (1856-1931), al canonico e storico don Andrea di Pietro (1806-1882) e al deputato al parlamento napoletano Enrico Berardi (1801-1862).

Località

Aielli Stazione, Monte Etra, Sardellino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aielli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.475
  • Lat 42° 4' 52,57'' 42.08126944
  • Long 13° 35' 25,88'' 13.59052222
  • CAP 67041
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066002
  • Codice Catasto A100
  • Altitudine slm 1021 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3116
  • Superficie 34.7 Km2
  • Densità 42,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI AIELLIVIA MUSCIANO 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI AIELLIVIA MUSCIANO 1
News
Venerdì 07/06/2024 10:48
Alla scoperta di Aielli, il borgo dei murales in Abruzzo  
Immobiliare.it
Venerdì 07/06/2024 08:33
Aielli: Borgo Universo per il Parkinson - INFO MEDIA NEWS  
Info Media News
Giovedì 06/06/2024 11:51
ASPETTANDO ABRUZZO PRIDE 2024 AD AIELLI  
Giornale di Montesilvano
Lunedì 03/06/2024 13:02
Aielli inaugura “Ferraglia”: la nuova mostra di Lapillo Bi  
Terre Marsicane
Domenica 02/06/2024 09:00
Urban Trail di Borgo Universo: il 9 giugno ad Aielli  
L'Aquila Blog
Martedì 21/05/2024 09:00
Sirente Bike Marathon-Ana Aielli: successo annunciato ad Aielli e nel Velino Sirente  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 20/05/2024 11:34
Aielli, assegnati i titoli regionali alla Sirente Bike Marathon  
L'Aquila Blog
Martedì 14/05/2024 20:40
Sirente Bike Marathon-Ana Aielli  
Sportiamoci
Martedì 07/05/2024 09:00
Aielli: escursionista muore in seguito ad un malore  
Il Trafiletto
Giovedì 02/05/2024 09:00
Giovani autori scrivono la Divina commedia murale ad Aielli  
ConfineLive
Venerdì 19/04/2024 09:00
Giornata della terra, Aielli festeggia con un nuovo murale  
Il Centro
Mercoledì 17/04/2024 09:00
SIRENTE BIKE MARATHON: IL 19 MAGGIO SFIDA PER SCALATORI AD AIELLI  
TURISMO ABRUZZO
Lunedì 15/04/2024 09:00
Universo inclusivo, ad Aielli con l'associazione Enjoy Velino  
MarsicaLive
Domenica 14/04/2024 09:00
Aielli, restyling per il murales della Costituzione Italiana  
ConfineLive
Sabato 13/04/2024 09:58
Aielli ha tre nuovi murales  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pasquetta record a Borgo Universo  
RaiNews
Mercoledì 31/01/2024 09:00
REGIONALI: AD AIELLI PRESENTAZIONE CANDIDATURA SINDACO ENZO DI NATALE  
Abruzzoweb.it
Venerdì 05/01/2024 09:00
Aielli su Rai 3 in una puntata di “Generazione Bellezza”  
L'Aquila Blog
Martedì 02/01/2024 09:00
Quattro anni fa moriva Sara Sforza, luci spente ad Aielli  
Il Capoluogo
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Aielli fra i 100 luoghi del contemporaneo in Italia  
Il Martino
Lunedì 30/10/2023 08:00
Troupe televisiva giapponese nel borgo di Aielli  
Rete8
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Boom Aielli, tutti pazzi per i murales: il paese invaso da turisti  
ilmessaggero.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
Aielli ricorda Augusto Cicchinelli, un murale alla sua memoria  
Il Capoluogo
Venerdì 28/07/2023 09:00
Terminato ad Aielli il murales dell'artista portoghese Vhils  
News Town - Le notizie dalla città che cambia
Venerdì 21/07/2023 09:00
Aielli, il Borgo Universo d’Abruzzo  
Travel The Wom