Monumento ai caduti

1216
Realizzato fra il 1924 e il 1938, anno della sua inaugurazione, il Monumento ai caduti , sorge su piazza XXIV Maggio su corso Umberto I e rappresenta l’allegoria del sodato come eroe antico. Fu eseguito dallo scultore Ermanno Germanò in marmo e travertino e misura cm. 530 x 365. Di forma rettangolare è chiuso alla sommità da due volute, arricchite da frutta e spighe di grano ricadenti di lato. Sul fronte una figura maschile di profilo stringe, con la mano destra, l’elsa della spada ed è cinta da un serto di palma, alloro e quercia; sul lato sinistro un gruppo di soldati in divisa con statuina della Nike; sul lato destro un soldato circondato da figure femminili in abiti antichi . Duecentosette furono i caduti dell’Isonzo e del Piave, nelle trincee del Carso, sul San Michele, sulla Bainsizza. Ogni anno il 4 novembre le massime autorità istituzionali appongono una corona di alloro alla base.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra