Campana della Cappuccina Duomo di San Leoluca - Santa Maria Maggiore

941
Che cos'è la Cappuccina? E’ una campana settecentesca precipitata al suolo da uno dei due campanili durante il disastroso terremoto del 1783. La campana oramai lesionata è racchiusa all'interno dell'arca gotica e viene fatta suonare proprio durante il rito pasquale che da lei prende il nome(LA SVELATA DELLA CAPPUCCINA). In origine la campana coperta da un velo di colore viola (il colore della quaresima) veniva esposta sul sagrato del Duomo già dalla prima mattina di sabato. Durante il rito che non è altro che l'annunciazione del mistero della resurrezione di Cristo, la campana veniva portata da uomini incappucciati all'interno del Duomo (per l'occasione appositamente semi oscurato). Al culmine di una serie di invocazioni in latino, la campana viene “svelata” e fatta suonare facendo riecheggiare in tutta la chiesa i suoi cupi rintocchi, e proprio in quel momento tutte le luci del Duomo vengono accese, seguite dal suono gioioso del grande organo della chiesa. SPQVIBO

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra