Cupola di San Michele

992
La Chiesa è costituita da unica navata rettangolare coperta da una volta a botte lunettata, da un ambiente centrale con la cupola a tamburo e da un capellone a sinistra, rispetto all’Altare Maggiore, costruito nel 1695, che insieme all’altro più profondo di destra – ritenuto l’antico Oratorio del Santissimo Sacramento, dove è preservata la maggior parte dei Tesori Sacri della Chiesa – definisce il braccio del transetto coperto con volta lacunare. All'interno sono custodite diverse opere di grande valore artistico, tra queste, due tele del XVIII secolo di G. Rubino raffiguranti La Comunione di Cristo e la Madonna col Bambino, San Pietro e San Paolo; La Deposizione e L'Annunciazione di Zoda; un pregevole S. Gaetano dipinto da Curatoli e il prezioso quadro secentesco la Caduta degli Angeli di Giordano.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra