Vibo Marina Statua della Madonna di Pompei sul peschereccio che la porta in giro nel porto

1399
La festa ha origini nel 1948 in onore della Madonna di Pompei, patrona di Vibo Marina. Il parroco dell’epoca, don Domenico Costa, pensò di dedicare al culto mariano la nuova parrocchia dotandola di una bellissima statua della Madonna di Pompei, che era stata donata alla Chiesa dalla Famiglia Catenacci a seguito di un voto. La statua raffigura la Madonna sulle nuvole con Gesù Bambino in braccio e, ai suoi piedi, in ginocchio, San Domenico Guzman e Santa Caterina da Siena che ricevono dal Bambino e dalla Vergine la corona del Rosario. La statua viene imbarcata su un motopeschereccio, alla presenza della autorità istituzionali, per essere portata in processione per tutto il porto. Intorno tante imbarcazioni, piccole e grandi, accompagnano il peschereccio, mentre centinaia di lumini galleggianti si riflettono sul mare. I fuochi d’artificio e le sirene delle navi alla fonda salutano il passaggio della statua della Vergine Maria. Dopo aver compiuto tre giri del porto, la suggestiva processione in mare si conclude con il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio, al termine del quale, la statua viene fatta sbarcare e riportata in processione al Santuario “Stella Maris” rinnovando simbolicamente, dal 1948, ogni terza domenica di agosto, la benedizione alla cittadina portuale.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra