Basilica-Cattedrale di Fano

Opera di Magister Rainerius La Basilica-Cattedrale di Fano poco distante dall'Arco di Augusto, fu eretta nella prima metà del dodicesimo secolo, dopo che un precedente edificio fu distrutto dal fuoco; in stile romanico fu edificata nel periodo del Vescovo Rainaldo (1136-1159) venne anche ricordato come scultore Magister Rainerius. La facciata tripartita è stata riportata alla sua forma originale romanica dal restauro del 1928 e il campanile sul lato sinistro fu ricostruito dopo che la precedente torre campanaria venne distrutta dalle mine dei tedeschi nel 1944. L'interno a 3 navate è corredato da Cappelle laterali edificate a partire dal XIV secolo dalle nobili famiglie fanesi: degna di nota è la Cappella Nolfi, la terza a destra, seicentesca, presenta un ciclo di affreschi con le “Storie della Vergine” di Domenico Zampieri detto il Domenichino (1618-1619); nella Cappella dei Santi Protettori si conserva il dipinto di Ludovico Carracci rappresentante la Vergine con i Santi Orso ed Eusebio (1613). Funge da altare maggiore l'antico Sarcofago di San Fortunato, Vescovo del secolo sesto. Sono presenti fra l'altro elementi architettonici e decorativi variamente utilizzati di epoca romana il che fa ritenere che il luogo fosse un tempio pagano già in età imperiale

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra