foto del Comune

Chiesa di San Martino

La chiesa è ad un’unica navata; ai lati del presbiterio due altari; suggestivo nella sua semplicità è il tetto ligneo a carena di nave. Accurati lavori di restauro hanno messo in luce sulla parete Nord preziosi affreschi, disposti su due livelli, e risalenti con tutta probabilità alla seconda metà del Trecento. Potrebbero essere opera della scuola di Federico del fu Bonanno da Riva ed in particolare di suo figlio Giacomo da Riva, attivo in quel periodo nel Trentino. Un’opera più recente è invece la tela contenuta nell’altare ligneo di sinistra; rappresenta la Madonna col Bambino e, più sotto, S. Lucia e S. Apollonia; sullo sfondo il paesaggio di Arco. La tela è firmata Z.A. 1612, sigla che deve essere riferita al più volte menzionato pittore Giovanni Antonio Zanoni di Massone. Il piccolo sagrato antistante la chiesa è un balcone sulla valle; di fronte le rocce vive del Collodri e della rupe del Castello, macchiate qua e là dalle chiazze nere dei lecci.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra