Michele Farina

Castello di San Michele

894
Il castello di San Michele, o semplicemente "Castello di Avella" domina la città omonima e parte orientale della pianura campana. Eretto nel VII secolo e dedicata all’Arcangelo Michele, subì numerosi attacchi, fra cui quello saraceno del 883. Si tratta di un'imponente struttura, sorta ad opera dei longobardi e realizzata con tecniche costruttive medioevali in auge in Campania tra il VII e il XIV secolo: le torrette all'interno sono longobarde, quelle esterne normanne, mentre il "Maschio" è svevo-angioino. Si tratta della più estesa fortificazione medioevale di tutto il Meridione d'Italia: dalla torre si dominava la valle e si garantiva la difesa sia da terra che da mare. Il castello era talmente inespugnabile da farlo definire come una delle case di belzebù.

  • URL: https://www.instagram.com/itinerari_fotografici/
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra