Paolo Pasquale

Chiesa di San Bartolomeo

1579
Realizzata poco al di sotto della chiesa di San Giorgio, la sua costruzione si attesta al XIII secolo. Presenta una facciata con coronamento orizzontale, più alto per il corpo centrale, meno per le due navate laterali. Il portale principale è evidenziata da un protiro con colonne poste fra le arcate cieche. La lunetta, divisa in due sezioni, raffigura il redentore benedicente alla greca contornato dai simboli degli evangelisti. L’interno, a tre navate, presenta archi a tutto sesto e colonne prive di basi, con capitelli geometrici.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra