Paolo Pasquale

Chiesa Santa Maria Maggiore

1437
Sita sul colle Montebello dominato dal Castello Monforte è nota anche come Santuario di Maria Santissima del Monte. Costruita nel periodo medioevale come cappella di sepoltura dei feudatari, venne distrutta dal terremoto del 26 luglio 1805. In origine, era costruita in stile gotico ad una sola navata, con copertura a falde. Fu ricostruita nel XIX secolo e presenta tre navate. La facciata è a capanna, rivestita in pietra calcarea, nella quale si aprono tre porte con arco a tutto sesto e un piccolo rosone. Il portale è gotico e datato 1427. All’interno affreschi del pittore campobassano Amedeo Trivisonno risalenti agli inizi del '900. Di notevole fattura la statua lignea della Madonna restaurata nel 1824 ma risalente al 1334.

Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra