itala

Descrizione

Cittadina montana di antiche origini, in cui, per inveterata tradizione, si producono splendide ceramiche policrome; la sua economia si basa inoltre su un discreto apparato industriale e sul turismo ecologico e culturale. I gualdesi, il cui indice di vecchiaia è chiaramente superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, che si adagia in una conca spaziosa circondata dai monti; la restante parte della comunità è distribuita in numerose altre località e aggregati urbani elementari. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario con tratti di asprezza: tutt'intorno all'abitato svettano maestosi i monti Maggio, Serra Santa, Fringuello e Penna, separati da ampie e profonde vallate. Le cime di questo tratto della dorsale appenninica sono ammantate di prati e di boschi di faggio, leccio, castagno e pino. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura tre bande rosse su fondo d'argento.

Storia

Fondata dagli umbri in un sito popolato fin da epoca preistorica e sottomessa da Roma nel 266 a. C., nel 217 a.C. venne rasa al suolo dalle truppe di Annibale. Con il crollo dell'impero romano subì le incursioni barbariche e nel 552 fu teatro della battaglia di Tagina, che segnò il tramonto della potenza gota in Italia. Distrutta nel 996 da Ottone III, venne ricostruita nel 1180 in un nuovo sito e poi trasferita definitivamente sul colle di Sant'Angelo (XIII secolo). Grazie alla protezione e al favore di Federico II di Svevia fu fortificata e divenne libero comune per qualche tempo, prima di essere sottomessa da Perugia e, nel 1458, dalla Chiesa. Data la sua posizione strategica, al confine tra i domini della Chiesa e quelli del ducato di Urbino, nel 1513 fu creata legazione autonoma da papa Leone X. Il secondo elemento del toponimo, che contiene anche la voce germanica WALD 'bosco', riprende il nome dalla romana TADINUM. Ricca di storia e di arte, conserva: il duecentesco palazzo comunale, riedificato dopo il terremoto del 1751, la coeva torre civica, rimaneggiata nel Settecento, e la rocca Flea, notevole esempio di architettura militare medievale. Tra gli edifici religiosi spiccano la cattedrale di San Benedetto (1256) e la chiesa di San Francesco (XIII secolo), con interno in stile gotico. Nei dintorni dell'abitato sono disseminati numerosi giacimenti di materiale preistorico.

Economia

Da tempi immemorabili fra le attività economiche prevalenti figura la produzione di ceramiche policrome, che è riuscita a imporsi sul mercato nazionale e internazionale, ma in tempi più recenti il vivace spirito imprenditoriale dei gualdesi ha favorito anche lo sviluppo di altri comparti industriali, come quello alimentare, metallurgico e manifatturiero dei tessuti, delle confezioni e dei materiali da costruzione; discreti proventi derivano inoltre dal turismo, che ha dato un notevole impulso al commercio, mentre l'agricoltura, volta soprattutto alla produzione di cereali, foraggio e olive, occupa ormai solo una piccola percentuale della popolazione attiva. Sede di pubblici uffici giudiziari e finanziari, il comune possiede numerosi istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, case di riposo, una pinacoteca, due musei (un museo storico della ceramica e un museo etnografico) e, per quanto riguarda il servizio socio-sanitario, un ospedale, un servizio di continuità assistenziale, un centro di riabilitazione e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); l'apparato ricettivo è in grado di fare fronte alle esigenze del flusso turistico.

Relazioni

Rinomata per le sue bellezze naturali e per l'acqua dalle virtù terapeutiche che sgorga alle falde dei monti Fringuello e Serra Santa, annovera tra le sue attrattive anche interessanti manifestazioni di contenuto storico-folcloristico: si segnalano in particolare la "Fiera degli otto giorni" (dal 4 all'11 maggio), con cortei in costume quattrocentesco, e quella denominata "Giochi delle porte" che, nell'ultima settimana di settembre, vede le quattro contrade del borgo sfidarsi in gare di tiro con l'arco e con la fionda nonché di corsa sul carretto e a pelo su somaro -un corteo storico in costumi rinascimentali e la preparazione di antichi piatti tipici contribuiscono ad evocare atmosfere d'altri tempi-. Legati all'artigianato artistico locale sono il concorso e la connessa mostra internazionale della ceramica (dal primo maggio al 30 giugno), che rappresentano un'occasione privilegiata di incontro e confronto tra noti ceramisti delle più svariate correnti artistiche. La festa del Patrono, il Beato Angelo, si tiene il 15 gennaio e si accompagna immancabilmente alla miracolosa fioritura del biancospino.

Località

Borgonove, Boschetto, Broccaro, Busche, Caprara, Case Alimenti-Torre, Case Biagetto, Case Fabbrizi, Case Fornaci, Casone, Castellare, Cerqueto, Corcia, Crocicchio, Gaifana, Genga, Grello, La Cerasa, Madonna del Gambero, Morano Madonnuccia, Morano Osteria, Palazzetto, Palazzo Ceccoli, Palazzo Mancinelli, Pastina, Petroia, Piagge, Pian di Gualdo, Pieve di Compresseto, Poggio Sant'Ercolano, Rasina, Rigali, Roveto, San Facondino, San Lazzaro, San Lorenzo, San Pellegrino, Santa Croce, Sassuolo, Stazione Gaifana, Toccio, Vaccara, Voltole

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gualdo Tadino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.208
  • Lat 43° 13' 48,53'' 43.23014722
  • Long 12° 47' 7,75'' 12.78548611
  • CAP 06023
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054023
  • Codice Catasto E230
  • Altitudine slm 536 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2334
  • Superficie 124.19 Km2
  • Densità 122,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:28
  • Tramonto 16:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEL GERMOGLIO ONLUSVIA CAMPANIA PALAZZO CECCOLI
ASSOCIAZIONE NUOVA ASSISTENZA CARDIOPATICIPIAZZALE OSPEDALE OSPEDALE CALAI
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONIP ZZA FEDERICO SECONDO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINOVIA CESARE BATTISTI 19
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALEVIA MONTE ALAGO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINOVIA SANTO MARZIO 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINOVIA GIACOMO MATTEOTTI 118
EDUCARE ALLA VITA BUONAVIALE DON BOSCO 38
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONIP ZZA FEDERICO SECONDO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINOVIA CESARE BATTISTI 19
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALEVIA MONTE ALAGO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINOVIA SANTO MARZIO 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINOVIA GIACOMO MATTEOTTI 118
EDUCARE ALLA VITA BUONAVIALE DON BOSCO 38
GRUPPO SORGENTE ? GUALDO TADINO ? PG ORGANIZZAZIONE VOLONTARIA DI PROTE ZIONE CIVILEZONA IND. SUD LOC. RIGALI
ISTITUTO BAMBINO GESU' DI GUALDO TADINOVIA CESARE BATTISTI 33
MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRAZIONE ONLUSPALAZZO DEL PODESTA'
UNIVERSIT? DEGLI ADULTI GUALDO TADINOPIAZZA S.FRANCESCO 7
News
Domenica 03/12/2023 20:58
Le designazioni di sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 dicembre 2023 ...  
ValleUmbraSport
Domenica 03/12/2023 15:16
4 dicembre 2023 ricorrenza di Santa Barbara patrona dei Vigili del ...  
Umbria Notizie Web
Domenica 03/12/2023 12:02
Occupava i binari l'auto travolta da un treno in Umbria  
Tiscali Notizie
Domenica 03/12/2023 09:15
Auto travolta dal treno al passaggio a livello, un ferito  
Virgilio
Domenica 03/12/2023 07:01
Scontro tra un treno e un'auto a un passaggio a livello  
Virgilio
Domenica 03/12/2023 06:26
Auto travolta dal treno a Gualdo Tadino, conducente in ospedale  
Umbria Journal il sito degli umbri
Domenica 03/12/2023 05:27
Nuovo Polo intermodale. Lavori per 450mila euro  
LA NAZIONE
Domenica 03/12/2023 02:39
Gualdo Tadino, auto contro treno: un ferito, le foto  
PerugiaToday
Domenica 03/12/2023 00:50
Auto travolta dal treno al passaggio a livello, un ferito  
PerugiaToday
Domenica 03/12/2023 00:36
Scontro fra auto e treno al passaggio a livello: un ferito  
umbriaON
Sabato 02/12/2023 14:00
Le opere di Piergiuseppe Pesce spopolano su TikTok grazie ad un ...  
Cronaca Eugubina
Sabato 02/12/2023 05:48
"Saxa, pressa rimossa e 'cassa' al termine"  
LA NAZIONE
Venerdì 01/12/2023 16:04
In Seconda commissione i 'Percorsi della ceramica artistica  
Agenzia ANSA
Venerdì 01/12/2023 15:31
Polo intermodale piazzale Beato Angelo, approvato il progetto  
Gualdo News
Venerdì 01/12/2023 15:13
A mano a mano, un week end di solidarietà  
Gualdo News
Venerdì 01/12/2023 06:46
Servizio raccolta rifiuti. Si estende il porta a porta  
LA NAZIONE
Mercoledì 29/11/2023 12:41
Rotary Club di Gualdo Tadino: assemblea dei soci  
TrgMedia
Martedì 28/11/2023 13:58
'Christmas time 2023' a Gualdo Tadino  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/11/2023 18:04
Lions Club Fonti Veggio e Gualdo Tadino, amicizia Arte e la Cultura  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 27/11/2023 11:15
A Gualdo Tadino la XVIII edizione di Memorie Migranti  
Virgilio
Martedì 21/11/2023 14:37
A mano a mano: Gualdo Tadino si unisce per aiutare i bambini di ...  
Umbria 24 News
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Gualdo Tadino, frontale furgone-auto: due feriti  
umbriaON
Lunedì 06/11/2023 09:00
L’aurora boreale vista anche a Gualdo Tadino  
Gualdo News
Venerdì 03/11/2023 08:00
Al “Don Bosco” di Gualdo Tadino va in scena la nanoscienza  
Gualdo News
Venerdì 20/10/2023 09:00
GUALDO TADINO, NUOVA NOMINA PER DON DIEU DONNÉ ...  
Diocesi di Assisi
Mercoledì 18/10/2023 09:00
In fiamme un’auto a Gualdo Tadino  
Gualdo News
Sabato 30/09/2023 09:00
A Gualdo Tadino il primo museo italiano dell’emigrazione, regionale e nazionale  
Il Bo Live - Università di Padova
Giovedì 24/08/2023 09:00
Auto in fiamme nella notte a Gualdo Tadino  
RaiNews
Giovedì 03/08/2023 09:00
Gualdo Tadino si apre all'arte contemporanea  
Il giornale dell'Arte
Sabato 10/06/2023 09:00
Il futuro di Gualdo Tadino  
RaiNews
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra