
Descrizione
Cittadina di montagna di origini antiche. Meta turistica dalla vivace economia, affianca alle attività artigianali e agricole quelle industriali. La maggior parte degli arcensi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia, che lo ha portato a fondersi con la località Fabbrica di Cemento del comune di Riva del Garda. La restante parte abita in località minori, aggregati urbani elementari e case sparse. Sullo sfondo di un profilo del territorio comunale fortemente irregolare, la struttura urbanistica è chiaramente medioevale con stradine che si diramano a raggiera dal centro dell’abitato. Il clima è mite e temperato, grazie alla presenza del fiume e alla vicinanza del lago nonché alla scoscesa rupe del castello che blocca i venti provenienti da nord. Gli oliveti adagiati sui pendii dei monti, i filari di cipressi che corrono su per la rupe e i lecci ombrosi convivono con l’aspro paesaggio alpino. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca un arco azzurro, posto in palo. Il motto è “SUMMA LIBERTAS”.
Storia
Attestato sin dal 1137, il toponimo deriva quasi sicuramente dalla parola latina ARCUS ma non si può escludere che si tratti di una forma prelatina, poi ad essa accostata. Il nome potrebbe alludere all’antica forma dell’abitato, ad arco intorno alla rupe, ma anche alla curvatura di una strada o di un corso d’acqua. Importante e popoloso centro già in epoca romana, fu poi borgo longobardo, quindi carolingio, facendo parte, infine, del Sacro Romano Impero di Germania. A partire dal XII secolo il suo nome si lega a quello della famiglia feudale dei conti d’Arco, che nel 1187 entrò in possesso del castello. Durante il Trecento e il Quattrocento fu sotto il controllo dei veronesi. Venne assediata e incendiata dai veneziani nel 1487, senza subirne però il dominio. All’inizio del Seicento passò sotto il controllo della contea del Tirolo e durante la guerra di successione spagnola fu saccheggiata dalle truppe del generale Vendôme. Nel 1804 passò all’Austria, quindi alla Baviera nel 1806, nuovamente all’Austria nel 1815 e infine all’Italia. La parte più antica della città è quella che sorge alle pendici della rupe, attorniata dalle mura in parte ancora esistenti. Poco rimane, invece, del castello situato sulla rupe, fortificata già in epoca romana. Tra i monumenti sacri si annoverano l’imponente struttura, in stile palladiano, della Collegiata di Maria Assunta, opera del tardo rinascimento trentino, e il santuario di Maria di Làghel, del XVIII secolo. Della fine dell’Ottocento sono le splendide ville in stile liberty, che convivono armoniosamente con i palazzi rinascimentali.
Economia
Già nel 1800 vi sorse una famosa stazione climatica. Abbandonata per alcuni decenni, a partire dagli inizi del secolo scorso, quando fu sostituita da un centro sanatoriale, questa attività è oggi in forte ripresa. Il clima mite permette colture tipicamente mediterranee quali la vitivinicoltura, la frutticoltura e soprattutto l’olivicoltura. Un profondo processo di ammodernamento a partire dal secondo dopoguerra ha coinvolto industrie alimentari, tessili, della lavorazione del legno, del vetro, edili. Contano ancora un cospicuo numero di addetti le attività artigianali come, ad esempio, la scultura del legno d’olivo. I servizi includono quello bancario. Oltre che delle scuole dell’obbligo e di istituti di istruzione secondaria di secondo grado si dispone di strutture culturali come la biblioteca comunale, un museo di scienze naturali e un’emittente radiotelevisiva. Ci sono numerose strutture ricettive. Allo sport sono dedicati lo stadio con pista di atletica e le pareti attrezzate per il free-climbing. Il servizio sanitario è assicurato dal locale ospedale.
Relazioni
Molte sono le possibilità di escursioni: sul monte Baone, da cui si scorge il lago di Garda; all’Arboreto, in cui si possono ammirare cipressi californiani, una secolare sequoia, l’albero dei mammut, oltre alle tipiche piante mediterranee. Tra le tradizionali ricorrenze vanno segnalate le manifestazioni folcloristiche, come il Carnevale asburgico, organizzato nella prima domenica di Quaresima, e quelle sportive, quali le gare podistica e di motocross, le regate veliche e di windsurf e il trofeo internazionale di calcio under 16. Altri importanti appuntamenti annuali sono: il Premio giornalistico Beppe Viola, che si tiene in febbraio-marzo; Arcofiori, in maggio; Arcosapori, in ottobre. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 26 luglio, festa di Sant’Anna. Dal 1960 è gemellata con Schotten e dal 1991 con Bogen, ambedue in Germania.
Località
Bolognano-Vignole, Ceole, Fornace, Giare, Grotta, Linfano, Moletta, Monte Stivo, Padaro, Prato Saiano, San Giorgio
- Popolazione 17.526
- Lat 45° 54' 59,85'' 45.91662500
- Long 10° 52' 54,30'' 10.88175000
- CAP 38062
- Prefisso 0464
- Codice ISTAT 022006
- Codice Catasto A372
- Altitudine slm 91 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2380 - Superficie 63.25 Km2
- Densità 277,09 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 06:10
- Tramonto 18:05
- Dott Rolando Mora
- Piazza III Novembre, 3
- 38062 (TN) Trentino Alto Adige
- comune@pec.comune.arco.tn.it
- urp@comune.arco.tn.it
- www.comune.arco.tn.it
- 00249830225
Lunedì 25/09/2023 18:05

Il Caffè.tv
Lunedì 25/09/2023 17:41

Virgilio
Lunedì 25/09/2023 17:23

Senigallia Notizie
Lunedì 25/09/2023 16:34

La Busa
Lunedì 25/09/2023 15:54

MarsicaLive
Lunedì 25/09/2023 15:31

Telebari
Lunedì 25/09/2023 13:42

Virgilio
Lunedì 25/09/2023 12:20

la VOCE del TRENTINO
Lunedì 25/09/2023 12:13

Comune di Arco
Lunedì 25/09/2023 12:00

MangaForever.net
Lunedì 25/09/2023 11:52

LatinaCorriere
Lunedì 25/09/2023 11:09

la VOCE del TRENTINO
Lunedì 25/09/2023 02:03

Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 25/09/2023 01:30

l'Adige
Domenica 24/09/2023 18:59

SanremoNews.it
Domenica 24/09/2023 18:36

CasertaNews
Domenica 24/09/2023 18:32

La Gazzetta della Val d'Agri
Domenica 24/09/2023 12:57

Comune di Latina
Sabato 23/09/2023 13:00

MangaForever.net
Sabato 23/09/2023 08:31

PerugiaToday
Sabato 23/09/2023 07:30

Ilmeteo.net
Venerdì 22/09/2023 18:28

Living
Venerdì 22/09/2023 18:12

Comune di Milano
Venerdì 22/09/2023 14:23

DR COMMODORE
Venerdì 22/09/2023 10:45

Corriere Milano
Giovedì 21/09/2023 20:08

La Busa
Giovedì 21/09/2023 17:59

24Emilia
Giovedì 21/09/2023 14:07

La Busa
Giovedì 21/09/2023 14:00

Comune di Firenze
Giovedì 21/09/2023 10:56

ilmattino.it
Giovedì 21/09/2023 09:56

Cittadinanzattiva
Giovedì 21/09/2023 06:40

LA NAZIONE
Giovedì 21/09/2023 03:19

il Tacco di Bacco
Mercoledì 20/09/2023 18:06

La Busa
Mercoledì 20/09/2023 10:04

Giornale La Voce
Mercoledì 20/09/2023 10:01

CIA - Agricoltori Italiani
Mercoledì 20/09/2023 09:53

l'Adige
Mercoledì 20/09/2023 09:25

RaiNews
Mercoledì 20/09/2023 07:43

l'Adige
Mercoledì 20/09/2023 06:18

Quotidiano Sportivo
Martedì 19/09/2023 13:35

La Busa
Lunedì 18/09/2023 11:55

PerugiaToday
Domenica 17/09/2023 19:06

La Busa
Sabato 16/09/2023 14:04

La Busa
Sabato 16/09/2023 06:15

Quotidiano Sportivo
Sabato 16/09/2023 02:00

Reporter Gourmet
Venerdì 15/09/2023 09:00

Corriere Milano
Mercoledì 13/09/2023 09:00

RaiNews
Martedì 12/09/2023 14:00

Il Giornale della Musica
Martedì 12/09/2023 09:00

La Gazzetta dello Sport
Venerdì 08/09/2023 19:34

Federazione Arrampicata Sportiva Italiana
Giovedì 07/09/2023 09:00

La Busa
Martedì 05/09/2023 09:45

Federazione Arrampicata Sportiva Italiana
Lunedì 04/09/2023 09:00

La Busa
Venerdì 01/09/2023 09:00

Comune di Arco
Mercoledì 30/08/2023 12:44

Italia Nostra
Lunedì 28/08/2023 09:00

Comune di Arco