
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica, che ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale e incrementato i servizi, facendo nel contempo registrare un sensibile calo degli addetti al settore agricolo. I seregnesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, la cui forte espansione edilizia ne ha determinato la contiguità alle località di Cesano Maderno, Albiate, Meda, Giussano e Dèsio dei comuni omonimi; il resto della popolazione è distribuita nelle località di Cascina Bana, Cascina Dosso e Viale De Nicola. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.
Storia
Citata per la prima volta in un documento della metà dell'undicesimo secolo, ha origini più antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti di epoca romana. Non è chiaro se il toponimo derivi dall'aggettivo latino SILIGENEUS, da "siligo", 'grano', in riferimento alle coltivazioni di cereali qui diffuse, o da Serena, figlia dell'imperatore Onorio, vissuta nel V secolo, o ancora dal nome latino di persona SERENIUS. Dopo aver partecipato alla guerra dei comuni lombardi contro l'imperatore Federico Barbarossa e il nipote, Federico II, nella seconda metà del Duecento fu teatro delle lotte tra i Torriani e i Visconti. Inserita nel feudo di Dèsio, fu donata nel 1476 dal duca Galeazzo Maria Sforza a Lucia Marliani, passando alla morte della Sforza a Tommaso Roadino. Nella prima metà del XVI secolo fu infeudata ai Gallarati, ritornando alla camera regia all'estinzione di tale famiglia, avvenuta nel 1580. Successivamente fu acquistata dai Manriquez, cui subentrarono il marchese Castelli Rejna e, infine, i Medici. Fortemente provata nel Seicento da più dominazioni straniere e da carestie e pestilenze, registrò una certa ripresa solo con l'avvento degli Asburgo nel XVIII secolo, insorgendo contro i giacobini durante l'invasione napoleonica. Tra i monumenti spiccano l'antica chiesa di San Salvatore, ricostruita nell'Ottocento, il santuario di Santa Valeria, riedificato a metà del XVII secolo, la settecentesca parrocchiale di San Giuseppe, l'oratorio di San Rocco, del 1577, e la cosiddetta Torre del Barbarossa, forse risalente alla fine del 1100, un tempo campanile.
Economia
Ospita i carabinieri, la guardia di finanza, i vigili del fuoco e la sede del distretto scolastico n. 61. Nell'economia locale l'agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, ortaggi e foraggi, e l'allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli hanno perso terreno rispetto all'industria, rappresentata da numerose aziende che operano nei comparti automobilistico, chimico, edile e lattiero-caseario; a queste si affiancano fabbriche di mobili, gioiellerie, centrali per la produzione di gas e fabbriche del vetro, di strumenti ottici e di orologi. Il terziario si compone di una capillare rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali sono presenti il servizio bancario, assicurazioni e fondi pensione nonché attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolari, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale alberghiero, gli istituti tecnici commerciale, per geometri e per periti aziendali, i licei scientifico, classico e linguistico, un istituto e una scuola magistrale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca; alla diffusione della cultura e dell'informazione provvedono anche le emittenti radiotelevisive e i periodici locali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie comprendono alcune farmacie e un ospedale.
Relazioni
È polo di attrazione e assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini grazie allo sviluppo delle sue attività produttive, che consente un notevole assorbimento di manodopera, e delle sue attività commerciali, oltre che alla massiccia presenza di servizi e di istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate la festa dei fiori a giugno, la festa di San Luigi (21 giugno), la festa dei Vignoli, nella prima domenica di settembre, e il palio dei rioni, che ha luogo ugualmente a settembre. Il Patrono è San Giuseppe (19 marzo) ma i festeggiamenti più solenni sono dedicati a Santa Valeria e si svolgono l'ultima domenica di aprile; il lunedì successivo ha luogo l'omonima sagra. La cittadina è gemellata con Ceska Trebova (Repubblica Ceca).
Località
Cascina Bana, Cascina Dosso, Cascina Polo Nord, Donatello, Orcelletto, Viale de Nicola
- Popolazione 44.651
- Lat 45° 38' 57,33'' 45.64925833
- Long 9° 12' 17,90'' 9.20497222
- CAP 20038
- Prefisso 0362
- Codice ISTAT 108039
- Codice Catasto I625
- Altitudine slm 222 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2482 - Superficie 13.01 Km2
- Densità 3.432,05 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 06:09
- Tramonto 18:45
- Alberto Rossi
- Piazza Liberta', 1
- 20831 (MB) Lombardia
- seregno.protocollo@actaliscertymail.it
- www.comune.seregno.mb.it
- 00870790151
26/08/2022

Giovedì 30/03/2023 09:04

MilanoToday.it
Mercoledì 29/03/2023 20:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 29/03/2023 19:32

MonzaToday
Mercoledì 29/03/2023 19:08

MBNews
Mercoledì 29/03/2023 14:28

Corriere Milano
Mercoledì 29/03/2023 12:01

IL GIORNO
Mercoledì 29/03/2023 08:49

il Resto del Carlino
Mercoledì 29/03/2023 07:18

MonzaToday
Martedì 28/03/2023 10:35

Prima Monza
Martedì 28/03/2023 07:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 27/03/2023 21:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 26/03/2023 21:30

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 26/03/2023 16:07

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 26/03/2023 15:34

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 26/03/2023 09:55

Corriere Milano
Sabato 25/03/2023 20:22

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 25/03/2023 16:34

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 25/03/2023 14:58

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 25/03/2023 12:39

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 25/03/2023 10:22

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 24/03/2023 19:04

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 24/03/2023 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 23/03/2023 19:50

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 23/03/2023 11:00

Pianetabasket.com
Giovedì 23/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 23/03/2023 07:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 22/03/2023 20:19

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 22/03/2023 12:02

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 21/03/2023 21:05

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 21/03/2023 12:01

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 21/03/2023 10:32

MBNews
Martedì 21/03/2023 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 20/03/2023 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 19/03/2023 13:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 18/03/2023 08:00

MonzaToday
Mercoledì 15/03/2023 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 14/03/2023 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 11/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 10/03/2023 09:00

MonzaToday
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 07/03/2023 09:00

RaiNews
Lunedì 06/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 05/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 03/03/2023 09:03

Comune di Paderno Dugnano
Venerdì 03/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 02/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 01/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 28/02/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza