
Descrizione
Cittadina rivierasca, di origini antica, la cui economia si basa principalmente sulle attività agricola, industriale e commerciale. I sanmichelini, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Bibione, rinomato centro balneare; il resto della popolazione si distribuisce in varie località, oltre che in numerosi nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, classificato di pianura, può essere diviso in tre zone: la prima ricca di alberi; la seconda da poco bonificata e dall’aspetto piuttosto piatto; la terza caratterizzata da un’immensa pineta che si estende fino al mare; presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è costituito da una fascia azzurra, accompagnata da tre stelle a sei raggi dello stesso colore.
Storia
Il toponimo, che compare solo nel 1357, è di origine agionimica; sta infatti per San Michele, patrono della località, situata sulla riva destra del Tagliamento. Fu abitata in epoca romana e mutò l’originario toponimo “Apicilia” in “San Giorgio” dopo la costruzione della chiesa omonima. Nel X secolo era governata dai vescovi di Concordia, mentre il potere temporale era nelle mani dei patriarchi di Aquileia, anche se di fatto veniva retta dai conti di Gorizia e da altri nobili casati che esercitavano la giurisdizione sulle numerose “ville” che rappresentavano l’area. Con l’assoggettamento del Friuli alla repubblica di Venezia (1420) furono confiscate e messe all’asta le molteplici proprietà nobiliari, sfruttate intensivamente per la coltivazione. Durante la sudditanza alla Serenissima a minacciare la vita degli abitanti furono le carestie e le inondazioni dell’impetuoso Tagliamento. Soggetta all’Austria dopo il trattato di Campoformio del 1798, quando entrò a far parte del napoleonico Regno d’Italia, divenne comune e fu annessa al dipartimento dell’Adriatico, cioè alla provincia di Venezia, mentre con l’ingresso nel Regno del Lombardo-Veneto fu assegnata al distretto di Portogruaro. Durante l’autunno del 1917, il suo fiume fu insormontabile ostacolo naturale all’invasione del nemico austriaco, mentre diversa sorte ebbe durante il secondo conflitto mondiale, allorchè fu quasi totalmente distrutta dai bombardamenti subiti tra il ’44 e il ’45. Tra i monumenti religiosi si annovera la piccola chiesa romanica di Santa Elisabetta del’400, con bellissimi affreschi rinascimentali, mentre al 1678 risale l’oratorio dei Santi Bellino e Mauro arricchito da una cattedra lignea del XVIII secolo. Rimane purtroppo solo la struttura esterna della sontuosa Villa Mocenigo, opera dell’architetto Baldassarre Longhena, che ospitò lo scrittore Hemingway.
Economia
La struttura economica locale è fondata sulla combinazione di attività del settore primario, secondario e terziario. L’agricoltura produce cereali, frutta, ortaggi, foraggio e uva. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è presente con aziende che operano nel settore dell’abbigliamento, tessile, del legno, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici, di apparecchi medicali, dei mobili ed edile. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme di servizi, tra cui vi è quello bancario e la consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, si registra una casa di riposo per le strutture sociali. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’apparato sanitario è presente con la sola farmacia.
Relazioni
La sua particolarità è data dalla presenza di una grande laguna incontaminata, che delimita parte della sua pineta. Luogo ideale di villeggiatura, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni; è molto frequentata anche per lavoro, soprattutto nel periodo estivo, grazie all’indotto turistico, che consente l’assorbimento di discreti flussi di manodopera. Tra gli appuntamenti tradizionali religiosi e folcloristici meritano di essere citati: la sagra dell’asparago, ad aprile; nel mese di maggio, luglio e agosto vengono presentati alcuni spettacoli pirotecnici, mentre a settembre si ricorda la “September fest”, con balli, spettacoli e stand gastronomici. La festa in onore della Patrona, la Madonna della Salute, si celebra il 21 novembre.
Località
Bevazzana, Biasini, Bibione, Boscatto, Cavarzerani, Cesarolo, Eridania, Idrovora, Malafesta, Malamocco (ex Impero), Marinella, Molinovo, Palazzetto, Pozzi, Pradis, Pradis Consorziale (ex Foscaro), Prati Nuovi, San Giorgio al Tagliamento, San Mauretto, San Mauro, Terzo Bacino (ex Baseleghe), Valpelina, Villanova
- Popolazione 11.930
- Lat 45° 45' 12,98'' 45.75360556
- Long 12° 59' 52,63'' 12.99795278
- CAP 30028
- Prefisso 0431
- Codice ISTAT 027034
- Codice Catasto I040
- Altitudine slm 7 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2649 - Superficie 112.29 Km2
- Densità 106,24 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:03
- Tramonto 19:23
- Pasqualino Codognotto
- Piazza della Liberta', 2
- 30028 (VE) Veneto
- comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it
- info@comunesanmichele.it
- www.comunesanmichele.it
- 00325190270
Lunedì 08/08/2022 10:04

Vco24
Lunedì 08/08/2022 02:33

iLMeteo.it
Sabato 06/08/2022 17:18

Il Messaggero Veneto
Sabato 06/08/2022 15:29

La Nuova Venezia
Sabato 06/08/2022 07:43

La Nuova Venezia
Venerdì 05/08/2022 15:40

ilgazzettino.it
Venerdì 05/08/2022 02:41

iLMeteo.it
Giovedì 04/08/2022 13:22

Eventi e Sagre
Giovedì 04/08/2022 09:48

Virgilio
Giovedì 04/08/2022 02:34

iLMeteo.it
Martedì 02/08/2022 20:23

ilgazzettino.it
Martedì 02/08/2022 13:06

ilgazzettino.it
Martedì 02/08/2022 12:29

VeneziaToday
Martedì 02/08/2022 02:38

iLMeteo.it
Domenica 31/07/2022 11:48

ilgazzettino.it
Domenica 31/07/2022 02:41

iLMeteo.it
Sabato 30/07/2022 10:42

VeneziaToday
Venerdì 29/07/2022 11:07

ilgazzettino.it
Giovedì 28/07/2022 09:00

VeneziaToday
Martedì 26/07/2022 09:00

Corriere della Sera
Sabato 23/07/2022 09:00

Fanpage.it
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Il Mattino di Padova
Martedì 19/07/2022 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 15/07/2022 09:00

triestecafe.it
Mercoledì 13/07/2022 09:00

VeneziaToday
Martedì 12/07/2022 02:39

iLMeteo.it
Lunedì 11/07/2022 09:00

Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Domenica 10/07/2022 09:00

Corriere della Sera
Martedì 05/07/2022 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 04/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 01/07/2022 09:00

Virgilio
Giovedì 30/06/2022 09:00

La Voce di Venezia
Sabato 11/06/2022 09:00

Gazzetta
Venerdì 10/06/2022 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 06/06/2022 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 29/05/2022 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 20/05/2022 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 19/05/2022 09:00

Mondo Balneare
Mercoledì 18/05/2022 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 05/05/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Domenica 01/05/2022 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 29/04/2022 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 13/04/2022 09:00

VeneziaToday
Martedì 12/04/2022 09:00

Vanilla Magazine
Venerdì 08/04/2022 09:00

Friuli Oggi
Domenica 13/03/2022 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 05/03/2022 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 12/01/2022 09:00

La Nuova Venezia
Giovedì 16/12/2021 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 21/11/2021 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 18/11/2021 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 01/11/2021 08:00

ilgazzettino.it
Venerdì 29/10/2021 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 04/10/2021 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 30/09/2021 09:00

giornalenordest
Lunedì 27/09/2021 09:00

VeneziaToday
Giovedì 16/09/2021 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 06/09/2021 09:00

La Nuova Venezia
Giovedì 19/08/2021 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 09/07/2021 09:00

VeneziaToday
Giovedì 08/07/2021 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 22/02/2021 09:00

VeneziaToday
Martedì 02/02/2021 09:00

ilgazzettino.it
Venerdì 15/01/2021 09:00

Televenezia
Lunedì 02/11/2020 09:00

Notizie Plus
Giovedì 13/08/2020 09:00

La Nuova Venezia
Venerdì 17/07/2020 09:00

VeneziaToday
Mercoledì 03/06/2020 09:00

Nordest24.it
Sabato 09/05/2020 09:00

Nordest24.it
Sabato 22/02/2020 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 25/01/2020 09:00

Nordest24.it
Venerdì 22/11/2019 09:00

VeneziaToday
Domenica 17/11/2019 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 07/09/2019 09:00

Corriere della Sera
Mercoledì 20/03/2019 08:00

Ti Consiglio
Lunedì 14/01/2019 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 30/06/2018 09:00

ilgazzettino.it
Martedì 18/07/2017 09:00

ChiamamiCittà
Martedì 07/06/2016 09:00

VeneziaToday