
Descrizione
Cittadina di montagna le cui origini risalgono alla preistoria; località di villeggiatura nota a livello internazionale, la cui economia è sostenuta principalmente dal turismo (molto sviluppati anche l’agricoltura, l’industria e il commercio). I rivani hanno un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e risiedono in maggioranza nel capoluogo comunale; la restante parte vive nelle località di Campi e Fabbrica di Cemento, nonché in case sparse e piccoli agglomerati. Del comune fa parte anche l’isola amministrativa Pregasina, tra Molina di Ledro, Nago-Tòrbole e la provincia di Brescia, in Lombardia. È in atto una certa espansione edilizia. Il territorio comunale possiede un profilo geometrico caratterizzato da variazioni altimetriche molto accentuate. Alle spalle dell’abitato, che sorge sulla sponda nord-occidentale del lago, si trova la Rocchetta.
Storia
La prima parte del toponimo fa riferimento alla posizione topografica sulla riva, RIPA, del lago. Garda, che oggi è il nome del lago chiamato BENACUS dai romani, riflette il “garda” che entra in molti toponimi come variante di “guardia”, alludendo originariamente a un ‘posto di guardia’, dal germanico *warda, risalente ai longobardi o ai goti. La prima attestazione, del 937, è già “Ripa”. I primi insediamenti umani sono dell’età del bronzo. Un documento sancisce il passaggio da Ottone re di Germania ai vescovi veronesi. Verso la fine del X secolo passò al ducato di Carantania, che faceva parte del Sacro Romano Impero. Passò poi al principato vescovile di Trento, come quasi tutta la zona. Nei secoli sono stati molti i casati che hanno regnato sulla comunità: gli Scaligeri, i Visconti e i conti del Tirolo, per passare, dal 1441 al 1509, ai veneziani. Fu poi conquistata dal principe vescovo di Neydeck ma nel 1521 tornò a Trento. Occupata dalle truppe francesi durante la discesa di Napoleone, divenne quindi dominio della Baviera e solo nel 1810 tornò a essere italiana. Già dal XIX secolo diviene una celebre mèta turistica. La chiesa dell’Inviolata fu eretta nel 1603 ed è in stile barocco. L’edificio è esternamente un quadrilatero mentre la piante interna è ottagonale. Ospita cinque altari e la volta è impreziosita da splendidi affreschi. L’altare maggiore, marmoreo, ospita un affresco raffigurante la Madonna, mentre alle sue spalle vi è una raffigurazione pittorica della Crocifissione. Numerosi i dipinti, le pale e le opere d’arte sacra. La chiesa dell’Assunta, sede di pieve, fu riedificata nel 1728. All’interno, con volta a un’unica navata, si trovano affreschi, pale e ben nove altari in stile barocco. La statua dell’Addolorata che si trova sull’altare maggiore è cinquecentesca. La piccola chiesa dei Ss. Rocco e Vigilio è cinquecentesca. Fra le costruzioni civili si annoverano il municipio, il Palazzo Pretorio e soprattutto la Torre Apponale, costruzione del Duecento alta 34 metri, sovrastata da un angioletto dorato chiamato l’Anzolin de la Tor.
Economia
È sede della Comunità montana. Tanto il settore primario quanto il secondario sono molto sviluppati. Le coltivazioni più diffuse sono quelle dei cereali, uliveti, frutteti, frumento, ortaggi, foraggio e vitigni. I comparti industriali maggiormente produttivi sono: il lattiero-caseario, l’alimentare, dell’abbigliamento, della pelletteria, del legno, della carta, dell’editoria, della stampa, della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione, il metallurgico-meccanico, l’elettronico, della fabbricazione di apparecchi medicali, strumenti ottici e fotografici, della cantieristica, del mobile, dell’oreficeria e gioielleria, degli articoli sportivi, dell’energia elettrica e dell’edilizia. La rete commerciale e quella dei servizi sono buone. Sono inoltre presenti: il servizio bancario, con assicurazioni e fondi pensione; un’emittente radiotelevisiva; case di riposo; le scuole materne, elementari e medie nonché istituti di istruzione secondaria di secondo grado; musei, pinacoteche e biblioteche-emeroteche; una massiccia quantità di alberghi e ristoranti; l’ospedale.
Relazioni
È meta di un costante afflusso di persone e merci durante tutto l’anno, con una massiccia presenza di turisti, provenienti anche dall’estero. Numerosi gli eventi organizzati: folcloristici, gastronomici, nautici, culturali, fieristici, musicali. Il mercato è mensile da ottobre a maggio e si tiene il secondo mercoledì del mese; è invece quindicinale da giugno a settembre e si tiene il secondo e quarto mercoledì. Il Patrono Sant’Andrea si festeggia il 30 novembre. È gemellata dal 1988 con Bensheim in Germania.
Località
Campi, Ceole, Deva, Fabbrica di Cemento, Gavazzo Nuova, Lago di Garda, Pregasina, Righi
- Popolazione 16.926
- Lat 45° 53' 14,35'' 45.88731944
- Long 10° 50' 39,6'' 10.84418333
- CAP 38066
- Prefisso 0464
- Codice ISTAT 022153
- Codice Catasto H330
- Altitudine slm 73 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2276 - Superficie 42.45 Km2
- Densità 398,73 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:24
- Tramonto 19:16
- Adalberto Mosaner
- Piazza Tre Novembre, 5
- 38066 (TN) Trentino Alto Adige
- comune.rivadelgarda.tn.it@cert.legalmail.it
- info@comune.rivadelgarda.tn.it
- www.comune.rivadelgarda.tn.it
- 84001170228
Giovedì 18/08/2022 15:50

il Dolomiti
Giovedì 18/08/2022 14:04

la VOCE del TRENTINO
Giovedì 18/08/2022 11:51

La Repubblica
Giovedì 18/08/2022 08:41

TrentoToday
Giovedì 18/08/2022 05:07

QuiBrescia.it
Mercoledì 17/08/2022 23:33

ModenaToday
Mercoledì 17/08/2022 12:54

la VOCE del TRENTINO
Martedì 16/08/2022 21:13

IL GIORNO
Martedì 16/08/2022 16:01

My Luxury
Martedì 16/08/2022 10:54

VeronaSera
Martedì 16/08/2022 10:33

la VOCE del TRENTINO
Martedì 16/08/2022 09:04

Questure sul web
Lunedì 15/08/2022 12:22

l'Adige
Lunedì 15/08/2022 09:35

il Dolomiti
Domenica 14/08/2022 07:35

Trentino
Domenica 14/08/2022 07:04

la VOCE del TRENTINO
Domenica 14/08/2022 05:52

l'Adige
Sabato 13/08/2022 11:34

Gazzetta delle Valli
Sabato 13/08/2022 08:34

l'Adige
Venerdì 12/08/2022 20:52

agenzia giornalistica opinione
Venerdì 12/08/2022 09:58

l'Adige
Venerdì 12/08/2022 02:29

iLMeteo.it
Giovedì 11/08/2022 17:58

il Dolomiti
Giovedì 11/08/2022 11:06

la VOCE del TRENTINO
Giovedì 11/08/2022 02:31

iLMeteo.it
Mercoledì 10/08/2022 09:00

Gazzetta delle Valli
Martedì 09/08/2022 16:26

Gazzetta delle Valli
Martedì 09/08/2022 07:25

la VOCE del TRENTINO
Martedì 09/08/2022 02:28

iLMeteo.it
Lunedì 08/08/2022 14:24

Gazzetta delle Valli
Domenica 07/08/2022 09:00

Finestre sull'Arte
Sabato 06/08/2022 09:00

l'Adige
Giovedì 04/08/2022 10:26

agenzia giornalistica opinione
Giovedì 04/08/2022 07:56

Gazzetta delle Valli
Mercoledì 03/08/2022 09:00

l'Adige
Martedì 02/08/2022 12:59

Il Giornale della Musica
Sabato 30/07/2022 09:00

il Dolomiti
Venerdì 29/07/2022 10:53

La Milano
Giovedì 28/07/2022 16:37

Gazzetta delle Valli
Giovedì 28/07/2022 09:00

il Dolomiti
Mercoledì 27/07/2022 00:16

Gazzetta delle Valli
Domenica 24/07/2022 09:00

l'Adige
Sabato 23/07/2022 09:00

il Dolomiti
Venerdì 22/07/2022 09:00

l'Adige
Mercoledì 20/07/2022 09:00

VeronaSera
Venerdì 15/07/2022 09:00

l'Adige
Venerdì 08/07/2022 09:00

il Dolomiti
Sabato 02/07/2022 09:00

il Dolomiti
Giovedì 16/06/2022 09:00

il Dolomiti
Mercoledì 15/06/2022 09:00

l'Adige
Mercoledì 08/06/2022 09:00

l'Adige
Martedì 07/06/2022 09:00

l'Adige
Lunedì 11/04/2022 09:00

il Dolomiti
Mercoledì 30/03/2022 09:00

la Repubblica
Martedì 15/03/2022 08:00

Trentino Cultura
Giovedì 30/12/2021 09:00

il Dolomiti