Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360
Descrizione
Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli albinetani presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località di Borzano, oltre che in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate che vanno dagli 80 ai 529 metri sul livello del mare, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia e mostra un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigurano tre corone a cui si sovrappongono le parole: ALBINETUM, BURCIANUN e MONS RICENS.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono ad epoche preistoriche, come testimoniato dal rinvenimento di vari manufatti in selce e di una necropoli dell’età del bronzo; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, sotto i quali registrò un periodo di particolare floridezza. Incerta è l’origine del toponimo, fatto derivare dalla radice ligure “alb”, ‘altura’, o da “albineis” (termine con cui le popolazioni liguri sembra designassero gli abitanti del Subappennino), oppure dal gallico “ak penn” o “benn”, ‘catena di monti’. Superate le invasioni barbariche, sul finire del X secolo fu confermata dall’imperatore Ottone II al monastero di San Prospero di Reggio, passando poi tra le proprietà dell’episcopato reggiano. Verso la metà del Duecento entrò tra i possedimenti della potente famiglia dei Fogliani, venendo in seguito coinvolta in cruenti scontri tra le opposte fazioni del contiguo capoluogo provinciale. Dalla seconda metà del 1300 alla prima del 1700 fu infeudata ai Manfredi, sotto i quali, nel 1557, fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le truppe spagnole e quelle guidate da un Farnese da Scandiano. Annessa alla camera ducale e assegnata da Francesco III d’Este ai Frosini, durante l’invasione napoleonica e la restaurazione austro-estense fu suddivisa e accorpata ai comuni limitrofi, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1859. Nel corso della guerra di liberazione, il 26 marzo 1945, registrò l’assalto dei partigiani contro l’importante presidio tedesco delle ville Calvi e Rossi, in località Botteghe. Tra i monumenti spiccano la parrocchiale, l’antica chiesa di Santa Maria dell’Oliveto, il castello albinetano, quello di Montericco, già noto nel X secolo, i resti del castello di Borzano della fine del 1100 e la già citata villa Calvi.
Economia
L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si producono cereali, frumento, foraggi, uva e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano soprattutto nei comparti metalmeccanico ed edile; a queste si affiancano mobilifici e stabilimenti alimentari (tra cui i lattiero-caseari), tessili, dell’abbigliamento e per la produzione di apparecchi elettrici e materiali da costruzione. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in misura ridotta anche di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali merita di essere citata la fiera annuale della “fola”, che si svolge a settembre. Il Patrono, San Prospero, si festeggia il 24 novembre.
Località
Borzano, Broletto, Ca' dei Duchi, Case Spadoni, Castello Montericco, Chiesa Albinea, Dallarosta, Il Casone, La Russia, Montericco, Pareto di Sotto, Ponticelli, San Giacomo, Seminario, Vitala
- Popolazione 8.860
- Lat 44° 37' 12,27'' 44.62007500
- Long 10° 36' 8,78'' 10.60243889
- CAP 42020
- Prefisso 0522
- Codice ISTAT 035001
- Codice Catasto A162
- Altitudine slm 166 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2408 - Superficie 44.02 Km2
- Densità 201,27 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:19
- Tramonto 19:25
- Nico Giberti
- Piazza Cavicchioni, 8
- 42020 (RE) Emilia Romagna
- albinea@cert.provincia.re.it
- www.comune.albinea.re.it
- 00441130358
Nome | Indirizzo |
---|---|
ALBINEA INSIEME CASA CERVI LUIGI?SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ABBREVIABILE IN ALBINEA INSIEME CASA CERVI LUIGI S.C.S.I.S. OPPURE CASA | VIA TOGLIATTI 6 |
AMICI DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESSI MESSINIANI DI ALBINEA | VIA GAETANO CHIERICI 2 |
AMORE RANDAGIO | VIA DON P BORGHI 13/4 |
ASSOC.PROMOZIONE SOCIALE WAY | PIAZZA CAVICCHIONI 5 |
ASSOCIAZIONE COMITATO MATILDICO APS | VIA PRAMPOLINI N 49 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DEL CHIESOLINO DI MONTECAVOLO | VIA P NENNI 21 MONTECAVOLO |
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER ONLUS | VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 16 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA MOWAT WILSON | VIA VITTORIO EMANUELE II 24/A |
ASSOCIAZIONE MUSICI E SBANDIERATORI CONTRADA MONTICELLI | VIA RISORGIMENTO 23 |
ASSOCIAZIONE S. BERNARDINO | VIA PALMIRO TOGLIATTI 1 |
ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI E MUSICI MAESTA' DELLA BATTAGLIA | VIA PASUBIO N 2 |
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALBINEA | VIA MORANDI 9 |
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GRASSANO | VIA GRASSANO BASSO 2/A |
AVIS COMUNALE DI ALBINEA ODV | VIA CADUTI PER LA LIBERTA' N 10 |
AVIS COMUNALE DI QUATTRO CASTELLA O.D.V. | VIA F LLI CERVI N 4 |
AVIS COMUNALE DI SAN POLO D'ENZA O.D.V. | VIA GUIDO GHIRARDI N 1 |
BOTTEGA DEL LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA | VIA C PRAMPOLINI 49 |
CIRCOLO ARCI INDIOSMUNDO | VIA PONTENOVO 1 |
CISV REGGIO EMILIA | VIA F LLI CERVI 4 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI QUATTRO CASTELLA | VIA MARESCIALLO TITO 65 |
FONDAZIONE MADONNA DELL'ULIVETO | VIA OLIVETO 37 |
ASSOCIAZIONE S. BERNARDINO | VIA PALMIRO TOGLIATTI 1 |
ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI E MUSICI MAESTA' DELLA BATTAGLIA | VIA PASUBIO N 2 |
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALBINEA | VIA MORANDI 9 |
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GRASSANO | VIA GRASSANO BASSO 2/A |
AVIS COMUNALE DI ALBINEA ODV | VIA CADUTI PER LA LIBERTA' N 10 |
AVIS COMUNALE DI QUATTRO CASTELLA O.D.V. | VIA F LLI CERVI N 4 |
AVIS COMUNALE DI SAN POLO D'ENZA O.D.V. | VIA GUIDO GHIRARDI N 1 |
BOTTEGA DEL LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA | VIA C PRAMPOLINI 49 |
CIRCOLO ARCI INDIOSMUNDO | VIA PONTENOVO 1 |
CISV REGGIO EMILIA | VIA F LLI CERVI 4 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI QUATTRO CASTELLA | VIA MARESCIALLO TITO 65 |
FONDAZIONE MADONNA DELL'ULIVETO | VIA OLIVETO 37 |
FUTURO IN MUSICA ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE | VIA PRAMPOLINI 49 |
GRUPPO ARCHEOLOGICO ALBINETANO PAOLO MAGNANI | VIA CHIERICI 2 BORZANO |
GRUPPO RWANDA PADRE TIZIANO O.N.L.U.S. | V L ARIOSTO 1 PARROCCHIA DI BORZANO |
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DE COMUNE DI ALBINEA R.E. | VIA CADUTI PER LA LIBERTA 10 |
IL GIARDINO DI SAN GIUSEPPE | VIA NAZARIO SAURO 5 |
IL PILASTRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA C.SARTORI 5 |
LA CONGREGA DEI LIFFI | VIA PRAMPOLINI 45/A |
MARIA SPAGGIARI BONI SOC. COOP. | VIALE ITALIA N 1 |
PRO LOCO DI ROSANO | VIA ROSANO N 60/BIS |
PUBBLICA ASSISTENZA VETTO | VIA VAL D ENZA 13 |
SAN GAETANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA DON STURZO 2 |
VALORE AGGIUNTO?ODV | VIA FRATELLI CERVI 4 |
16/07/2022

Mercoledì 10/08/2022 21:39

MTB-VCO.COM
Mercoledì 10/08/2022 20:50

CittaDellaSpezia
Mercoledì 10/08/2022 12:54

Motosprint.it
Mercoledì 10/08/2022 12:01
SPEZIA: PRESENTAZIONE UFFICIALE UFFICIALE DI ALBIN EKDAL, MATTIA CALDARA E DANIEL MALDINI | News
Lega Serie AAlbin Ekdal: "Il recupero procede bene, non vedo l'ora di vestire la maglia dello Spezia"
Calcio Spezia"Siamo un bel gruppo, sarà la nostra forza"
LA NAZIONELIVE TMW - Spezia, Ekdal: "Il recupero sta andando bene, mi sento meglio che alla Samp"
TUTTO mercato WEBSi presentano Ekdal, Caldara e Maldini. Il figlio d’arte: “Qui per stimoli e minuti”. Il difensore e il regista: “Club importante”
CittaDellaSpeziaVisualizza la copertura completa su Google News
Mercoledì 10/08/2022 08:35

Valigia Blu
Martedì 09/08/2022 18:03

Samp News 24
Martedì 09/08/2022 17:57

PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Martedì 09/08/2022 15:38

Spezia Calcio Sito Ufficiale
Martedì 09/08/2022 14:50

LazioPress.it
Martedì 09/08/2022 14:14

TUTTO mercato WEB
Lunedì 08/08/2022 07:56

Open
Venerdì 05/08/2022 16:52

EuNews
Mercoledì 13/07/2022 09:00

TUTTO mercato WEB
Domenica 12/06/2022 14:50

ClubDoria46.it
Giovedì 02/06/2022 16:06

ClubDoria46.it
Martedì 31/05/2022 13:08

ClubDoria46.it
Lunedì 30/05/2022 09:00

Agenzia Nova
Domenica 22/05/2022 12:43

ClubDoria46.it
Sabato 07/05/2022 09:00

SPORTFACE.IT
Sabato 30/04/2022 09:00

Calcio d'Angolo
Mercoledì 20/04/2022 09:00

Osservatorio Balcani e Caucaso
Domenica 10/04/2022 07:52

ClubDoria46.it
Domenica 20/03/2022 08:00

la Repubblica
Lunedì 15/02/2021 09:00

L'HuffPost
Martedì 05/01/2021 09:00

TuttoCalcioNews
Domenica 01/03/2020 09:00

ALBANIA NEWS
Mercoledì 12/02/2020 09:00

ALBANIA NEWS
Martedì 11/02/2020 09:00

Albania Today!
Giovedì 17/10/2019 09:00

ALBANIA NEWS
Mercoledì 24/07/2019 09:00

ilmessaggero.it
Albinea amplia i servizi al cittadino-consumatore. Dal 5 settembre uno sportello aperto in comune e gestito da Federconsumatori

Il Comune di Albinea offrirà un nuovo e importante servizio a tutti i suoi cittadini. Lo farà grazie alla collaborazione, ratificata in una convenzione, con Federconsumatori. A partire dal 5 settembre infatti, al primo piano del municipio, sarà operativo uno sportello informativo a tutela del consumatore, gestito dall’associazione reggiana. La volontà dell’amministrazione è promuovere la tutela dei diritti degli utenti di beni e servizi offrendo loro una serie di servizi tra cui: attività di ascolto e prima assistenza per contenziosi con gestori di telefonia, banche, assicurazioni, finanziarie, imprese commerciali e di servizio in genere; attività di prevenzione e informazione per ridurre il rischio di essere vittime di episodi di microcriminalità; attività di consulenza legale, ove richiesta. Il servizio sarà attivo tutti i lunedì dalle 9 alle 12. Sarà possibile accedere allo sportello su prenotazione (si potrà prenotare l’appuntamento a partire dal 24 agosto) telefonando al numero 0522.433171 (da lunedì a venerdì dalle 9. alle 13.00 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì, dalle 15 alle 18)
Info
Presentato il festival Libr'Aria che tornerà ad accendere la fantasia al parco dei Frassini dal 26 al 28 agosto

Il festival Libr’Aria per piccoli lettori all’aria aperta tornerà in grande stile anche in questo 2022 ad Albinea, dal 26 al 28 agosto. La manifestazione è stata presentata questa mattina dal sindaco di Albinea Nico Giberti e da Eros Miari della cooperativa Equilibri, alla presenza di Adriano Bertolini di Aib, di Elisa Camorani, Giancarlo Maselli e Marcello Gusso e di altri parenti e colleghi dell’Ingegnere albinetano Fabio Camorani, scomparso a soli 56 anni nel luglio del 2021. Gli amici e la famiglia hanno sostenuto il Festival in memoria dell’amico attraverso una donazione. Inoltre, all’interno della Biblioteca Pablo Neruda, verrà allestito uno scaffale con un fondo di libri tecnici, donati dalla famiglia di Camorani, che il Comune arricchirà anno per anno IL PROGRAMMA Quest’anno particolarmente caldo, fortunatamente Libr’Aria porterà la neve. La porterà sabato 27 agosto, nell’incontro pomeridiano (h. 16,30) con Daniele Zovi, autore di Autobiografia della neve, un libro venerato dal pubblico degli adulti, ma molto utilizzato anche nel mondo della scuola. Non serviranno guanti e passamontagna per ascoltare il racconto con cui Daniele intreccia la sua memoria delle grandi nevicate e degli inverni rigidi della sua infanzia nelle Dolomiti, con l’attualità drammatica della siccità, dei ghiacciai che si sciolgono e delle tragedie più recenti, come quella della Marmolada. Insomma, un pomeriggio per riflettere sul nostro presente, ma anche per ascoltare le narrazioni avvolgenti di Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto e appassionato di boschi e foreste, collaboratore del National Geographic e più volte ospite di trasmissioni televisive come Geo e La fabbrica del mondo, con Marco Paolini e Telmo Pievani. E per chi non si accontenterà della neve ci saranno le storie naturalistiche di Zovi, che torneranno a Libr’Aria anche nella mattinata di domenica 28, quando i protagonisti diventeranno alberi sapienti dei boschi e delle foreste e animali selvatici. Ci sarà anche una storia dedicata ai frassini del Parco dei Frassini, che ospiterà l’incontro. Dagli alberi di Zovi ai tanti alberi che attraversano la 14esima edizione di questo festival dall’anima sempre più verde. Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini al tema degli alberi e dei loro diritti hanno dedicato il libro che presenteranno a Libr’aria la mattina di sabato 27: La Costituzione degli alberi, edito da Sinnos. Valeria ed Elisabetta sono magistrate e hanno già collaborato per BILL – la biblioteca della legalità, un progetto coordinato da IBBY Italia, e poi per la realizzazione del volume La Costituzione in tasca. Il loro scopo è raccontare ai bambini e alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi e alle loro famiglie le diverse facce che possono avere la legalità, la legge, i diritti di tutti... anche degli alberi. Insieme alle autrici, sarà ospite anche Della Passarelli, editrice del libro, che nel pomeriggio dello stesso giorno condurrà il laboratorio Articolo 1: Libr’aria è una festa fondata sugli alberi, dove ragazze e ragazzi sono invitati a scrivere in prima persona gli articoli di una vera e propria “Costituzione del Parco dei Frassini”. A costruire un albero (con tutti i suoi diritti) ci pensa poi Andrea Antinori, autore e illustratore bolognese, che nel laboratorio L’arancio, ispirato al libro omonimo, inviterà i bambini e le bambine a dare vita con forbici e carta a un gigantesco albero di agrumi. Anche il suo laboratorio è in programma nella mattina di sabato 27 e sarà replicato nel pomeriggio, ma con un cambio di soggetto: dagli alberi agli animali, con un appuntamento dedicato a Un levriero ben nascosto, un libro divertentissimo dedicato a questo cane timidissimo. Altri laboratori, altri animali: quelli con l’orso di Minibombo, presente anche quest’anno con il ritorno attesissimo di Silvia Borando, fondatrice della prestigiosa casa editrice reggiana. Se incontrassi un orso è il titolo tanto del libro che dei laboratori che Silvia condurrà con i più piccini (3-6 anni) nel pomeriggio di venerdì 26. Domenica, invece, i bambini e le bambine potranno prendere parte agli incontri a laboratorio per disegnare insieme ad Eva Montanari. Anche per Eva si tratta di un ritorno graditissimo a Libr’Aria: questa volta sarà al Parco dei Frassini con le sue ultime produzioni: Piccolo Coccodrillo (al mattino) e l’orsetto di Papà, guarda! (nel pomeriggio). Niente animali, ma tanto divertimento e anche un po’ di paure (da superare) nel laboratorio con Giuseppe Vitale, illustratore reggiano e new entry per il festival di Albinea. Manifesti è il titolo che ha voluto per il suo incontro, che si terrà nella giornata di sabato 27 e sarà dedicato ai bambini e alle bambine da 4 a 6 anni. E per finire con i laboratori ecco irrompere la scienza e la tecnologia. Tra scienza, divulgazione ed editoria scientifica si muoverà Luca Malagoli, che aprirà la mattina di sabato 27 con L’altra biblioteca, un laboratorio che sarà soprattutto un gioco, tra domande, quiz e cacce al tesoro. Questo laboratorio è dedicato all’ingegnere Fabio Camorani, che alla scienza voleva bene! Sempre sabato, ma al pomeriggio, ecco arrivare Ammagamma con il suo laboratorio dedicato al Bestiario di intelligenza artificiale, un libro e un incontro di gioco per visualizzare, raccontare e rendere divertente, bello e comprensibile il mondo della tecnologia più avanzata. Nel festival, oltre ai laboratori, i libri saranno presentati, discussi e narrati. Tra le presentazioni spicca quella di venerdì 26 con Fabrizio Altieri, autore toscano affermatissimo, che racconterà con verve umoristica e con passione due storie a sfondo animalista: La balena in scatola e Laika delle stelle, in cui si mescolano l’amore per gli animali, il coraggio dei giovani protagonisti e il loro anelito per la giustizia e la difesa dei più deboli. Una storia di coraggio e di eroi e di viaggi ai confini dell’impossibile sarà quella presentata da Annamaria Gozzi, nel pomeriggio di domenica 28. Autrice “di casa” a Libr’Aria, Annamaria presenterà Gilgamesh, il più antico poema epico conosciuto nella storia dell’umanità. Ovviamente la versione di Annamaria (illustrata da Andrea Antinori e pubblicata da Topipittori) è una versione speciale, una sorta di leggenda dedicata ai bambini e alle bambine e immaginata in questa veste dall’autrice già al suo primo incontro con quest’opera straordinaria. Alle presentazioni, come detto, si aggiungeranno le narrazioni, amatissime dal pubblico di Albinea: nel pomeriggio di venerdì 26 torneranno le storie di Mappamondo, presentate dagli studenti e dalle studentesse della Scuola di Italiano per stranieri – C.P.I.A. Reggio Sud. Domenica mattina, invece, nello spazio piccolissimi della biblioteca, sarà Alessandra Baschieri di Equilibri, a narrare storie bellissime per i bambini e le bambine, prima della bellissima (e buonissima!) colazione, offerta da Conad e imbandita dalle Volontarie della biblioteca. Le serate di Libr’Aria, come da tradizione, saranno scandite in due momenti. In prima serata, alle 20:45, l’appuntamento dedicato alle famiglie, ai bambini e alle bambine, ai loro genitori e ai nonni, che quest’anno potranno beneficiare di due bellissimi spettacoli. Nella serata di venerdì 27, ecco le Storie da mangiare, proposto da Le Strologhe e ispirato a fiabe classiche come La principessa sul pisello e Biancaneve e i sette… pani. Sabato 28, alla medesima ora, è la volta di Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa, proposto da Elisabetta Garilli con il Garilli Sound Project. In seconda serata, dalle 22, toccherà ai ragazzi e alle ragazze sopra i 10 anni, con gli appuntamenti del Notturno Fuorilegge, dedicati quest’anno a Fabrizio Altieri (venerdì 27) e a Tom Palmer (sabato 28). I ragazzi e le ragazze della Redazione Fuorilegge, oltre a seguire e raccontare sul sito fuorilegge.org tutti gli appuntamenti del festival, saranno i protagonisti conduttori delle due serate, intervistando i due scrittori, autori di libri importanti come Volevo solo dipingere i girasoli, edito da Piemme, e D-Day Dog, pubblicato da Equilibri. Due libri che invitano a discutere e riflettere sulle guerre del passato per interrogarsi e capire (forse) la guerra di oggi. Come già un anno fa, toccherà al Teatro dell’Orsa il compito di chiudere questa edizione del festival: l’Orsa non cambierà, ma lo spettacolo sarà del tutto nuovo: Fiabe a colori. Storie di pace e libertà, narrate e interpretate dalla voce di Monica Morini, con l’accompagnamento musicale di Gaetano Nenna e la regia di Bernardino Bonzani. Subito dopo il saluto finale di tutto lo staff della biblioteca e dell’amministrazione comunale e quello di Equilibri, la cooperativa modenese che fin dall’inizio cura la programmazione, la realizzazione e la conduzione di questo festival attesissimo ben oltre Albinea, per chiudere l’estate nella bellezza delle storie e della lettura. Anche quest’anno Libr’Aria andrà oltre Libr’Aria, portando le sue storie oltre i confini del piccolo festival, fino al reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera IRCCS Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, al quale il Festival donerà diverse pubblicazioni da inserire nella biblioteca del reparto per raccontare storie e regalare sorrisi. E i sorrisi, si sa, aiutano a crescere e a stare meglio.
Info
Venerdì 5 agosto Baracca e Burattini ad Albinea

Puntuale come l’afa di agosto e le zanzare ma molto, molto, molto più divertente, è tornato il festival estivo di teatro per ragazzi Baracca e Burattini. La programmazione è a cura di Associazione Culturale 5T, in collaborazione con i Comuni di Albinea, Bibbiano, Campegine, Casalgrande, casina, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Novellara, Quattro Castella, Rubiera, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza, San Polo d’Enza, Vezzano sul Crostolo. Venerdì 5 agosto alle 21.30 al Parco dei Frassini M. Hack, andrà in scena “L’albero della fortuna” a cura de I Burattini di Mattia Una principessa stregata, un mago cattivo, la Maga Circe, il Terribile Cavaliere Nero e un albero fatato… questi sono gli ingredienti di questa antica favola del teatro dei burattini emiliani. L’ingresso è gratuito, la prenotazione è consigliata (solo WhatsApp: 347 9533262) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in Sala Civica A. Corradini
Info
Venerdì 29 luglio il gioco-narrazione al parco dei Frassini I partecipanti dovranno risolvere un mistero seguendo gli indizi

Il parco dei Frassini si prepara a diventare teatro di un gioco-narrazione itinerante dalle forti tinte "fantasy", ispirato alle caratteristiche delle più celebri opere letterarie e cinematografiche del genere. I protagonisti dell’evento, organizzato dalla biblioteca Pablo Neruda, saranno i bambini e le bambine che frequentano il Campo giochi “Albinea Green Camp”, curato da Accento Cooperativa Sociale. Bambini e ragazzi, dai 6 ai 14 anni, sono quindi invitati, venerdì 29 luglio, a vivere in prima persona il gioco. Dopo l'arrivo, alle ore 21 in sala civica, i partecipanti saranno divisi in squadre. Ad ogni squadra sarà affidato un tavolo come base operativa per l'indagine investigativa. Tra i messaggeri del Regno infatti circola voce che qualcuno, o qualcosa, abbia sottratto il “Limone Supremo” dal suo “Albero Magico”: e tutti sanno che, senza il poderoso frutto, la Magia è in pericolo. Le squadre saranno dunque chiamate a esplorare i luoghi della biblioteca alla ricerca di indizi e di personaggi fantastici, al fine di raccogliere informazioni preziose per risolvere il mistero del furto. A indagine conclusa, ciascuna squadra farà ritorno in sala civica, dove ognuna esporrà la propria tesi circa il movente e il nome del responsabile (o dei responsabili!) tra i personaggi dei cinque Casati. Una volta concluso l'investigation game, tutti i partecipanti saranno invitati a visitare, sempre in sala civica, l'esposizione delle grafiche e dei materiali prodotti dai bambini. Chiuderà la serata la visione di un breve cortometraggio realizzato durante una delle settimane del progetto estivo. L'ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, pertanto chiediamo gentilmente di prenotarsi ai seguenti recapiti email: campogiochialbinea@coopaccento.it, oppure housingalbinea@coopaccento.it.
Info
Justine Mattera in bicicletta è la testimonial delle bellezze di Albinea grazie al progetto Emilia Bike di Destinazione Turistica Emilia

Albinea e Borzano da sempre sono meta di escursionisti muniti di bicicletta, che percorrono le strade della collina per allenarsi e godersi meravigliosi scorci panoramici. Martedì però sulle strade albinetane c’era una ciclista speciale: la showgirl, attrice, conduttrice televisiva e cantante, Justine Mattera. E’ lei infatti la testimonial del progetto Emilia Bike di Destinazione turistica Emilia. Un’iniziativa che coinvolge ben 11 enti, tra comuni e Unioni, da Piacenza a Reggio. Nella nostra provincia i territori interessati sono quello di Albinea e dell’Appennino. La showgirl di origini newyorkesi, ma naturalizzata italiana, da tempo si dedica allo sport e, in particolare, alla bicicletta; tanto che è triatleta e testimonial delle due ruote. A rinsaldare il suo legame con la bicicletta è anche la sua famiglia, che condivide questa passione. Per tutta la giornata Justine ha pedalato sulle strade di Albinea, accompagnata dal titolare di New Bike e organizzatore di eventi sportivi, Cristian Bertolani. Il tutto ripreso da una troupe e da un drone. Il materiale verrà confezionato e costituirà la prima puntata di una serie, che uscirà su Endu Channel. Inoltre il video diventerà uno spot promozionale del territorio, che verrà presentato nelle fiere nazionali e in quelle internazionali in Francia, Germania, Svizzera e Austria. Inoltre verrà elaborato un percorso albinetano con tracce Gpx. Si tratta di un file che contiene una lunga serie di punti che delineano sentieri, percorsi e punti di interesse, abbinati alle loro rispettive coordinate geografiche. Il Gpx è ormai diventato il formato standard per la condivisione di questi dati, ed è compatibile con tutti i moderni navigatori GPS, smartphone compresi, nonché con software e siti internet per visualizzare itinerari dal pc. Una volta realizzato il percorso la mappa sarà anche disponibile virtualmente e sarà accessibile a tutti coloro che pedaleranno sulle cyclette all’interno delle palestre in ogni angolo del mondo.
Info
I Cento anni di Vivalda Tosi con torta e mazzo di fiori

E’ nata il 18 luglio 1922 e quindi lunedì ha compiuto la bellezza di 100 anni, anche se all’anagrafe compare il numero 21 come suo giorno di nascita. Questo perché quando venne al mondo, il padre Virginio, si emozionò talmente tanto da dimenticarsi di andare a registrarla in Comune. Cosa che si ricordò di fare solo tre giorni dopo. Lei si chiama Vivalda Tosi e ha festeggiato, nella sua casa di Botteghe di Albinea, con una bellissima torta decorata e un mazzo di rose rosa. Insieme a lei c’erano i due figli: Antonio e Franco Panciroli, le nipoti: Monia, Lucia, Silvia e Anna, i pronipoti e il sindaco di Albinea, Nico Giberti, che le ha portato il saluto di tutta la comunità. “Sono contenta per i fiori, la torta e per questa festa – ha detto – Cento anni sono tanti, ma festeggerei volentieri anche l’anno prossimo”. Nata e vissuta fino all’adolescenza nella frazione di Broletto insieme alla sua famiglia che gestiva il caseificio, Vivalda si era poi trasferita con il marito a vivere a Botteghe, dove risiede tuttora. Per molto tempo gestì una rivendita di latte e fu una casalinga con la passione per il lavoro a maglia. In gioventù dovette fare i conti con l’arresto, da parte dei nazifascisti, del fratello Fausto, che fu imprigionato nel carcere dei Servi, a Reggio. L’edificio, già parte del convento dei Serviti e poi caserma e magazzino, svolgeva la funzione di carcere politico e, durante i venti mesi dell’occupazione tedesca, ospitò oltre 500 prigionieri, ricondotti qui dopo le torture subite nelle varie sedi fasciste e naziste. Anche Fausto subiva costantemente violenze e Vivalda, ogni giorno, partiva in biciletta da Broletto per portargli vestiti di ricambio. In mezzo ai panni però nascondeva la cotenna del prosciutto in modo che il fratello potesse spalmarsi il grasso sulle piaghe dovute alle frustate e lenire il dolore. Un’esperienza questa che ha certamente temprato il carattere di Vivalda, che però anche fisicamente ha dimostrato di essere molto resistente, visto che a 93 ha passato indenne la Legionella e a 99 anni ha sconfitto il Covid. Oggi vive nel suo appartamento di Botteghe con una persona che le dà una mano la mattina e la sera. Durante il giorno frequenta il centro diurno di Casa Cervi.
Info
Contributo comunale per l'acquisto di libri di testo per gli alunni residenti nel territorio di Albinea

Gli studenti residenti ad Albinea, che frequentano la classe prima delle scuole secondarie di primo grado (statali, private-paritarie, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale), hanno la possibilità di avere un rimborso totale (100%) della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo. La richiesta andrà presentata all’ufficio Scuola del Comune entro il 26 ottobre 2022 (vedi avviso allegato). In questo modo l’amministrazione comunale ha deciso (con delibera di Giunta) di investire ancora di più sulla scuola, sul diritto allo studio e sull’educazione. Per avere diritto al rimborso è necessario avere un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) 2022, in corso di validità, da 0 a 28.000 euro e non aver beneficiato del contributo dei libri di testo concesso dalla Regione Emilia Romagna nella misura del 100%. L’ammontare della spesa massima sostenuta è determinato, per tutti gli studenti richiedenti, indipendentemente dall’Istituto frequentato, nella dotazione libraria determinata dall’Istituto Comprensivo di Albinea, relativamente alla classe prima. Si precisa infine che: le famiglie con valore Isee 2022 compreso tra 0 e 15.748,78 euro dovranno presentare, entro il 26 ottobre 2022, domanda in via prioritaria alla Regione Emilia-Romagna e al Comune; le famiglie con valore Isee 2022 compreso tra 15.748,79 e 28mila euro, dovranno presentare, entro il 26 ottobre 2022, domanda esclusivamente al Comune. Dal momento che anche la Regione Emilia-Romagna eroga contributi per i libri di testo, è importante precisare che, in caso di erogazione parziale della richiesta per l’ottenimento del contributo regionale “buoni libro”, l’eventuale percentuale di rimborso erogata dal Comune, sarà cumulativa sino al raggiungimento del 100% del costo della dotazione libraria. L’importo massimo del rimborso sarà pari a 300,35 euro.
Info
Saharawi- Scandiano, 20 anni di amicizia.

Vent'anni di amicizia tra il Comune di Scandiano e il popolo Saharawi. Questo l'importante anniversario che verrà celebrato sabato pomeriggio, alle ore 17 nella biblioteca comunale di Scandiano, nell'evento dedicato alla presentazione del libro "Ecco, sono venuti a prendermi - resistenza e tenerezza delle donne Saharawi" di Caterina Lusuardi e Roberta Silocchi. Nell'occasione interverranno Elisa Davoli, vice sindaca di Scandiano, e una delle autrici, nonché presidente dell'associazione Jaima Saharawi e Rete Saharawi Caterina Lusuardi. "Un'importante occasione per rinnovare la nostra più convinta adesione alla causa Saharawi, un patto di amicizia che si rafforza di anno in anno - nonostante i problemi causati dalla pandemia - e che si sostanzia nell'ospitalità, nella promozione di iniziative culturali, nella diffusione di un messaggio di pace e di riconoscimento di diritti". Nelle scorse ore, Elisa Davoli ha partecipato all'accoglienza dei piccoli ambasciatori di pace, i bambini Saharawi che saranno ospitati per alcune settimane estive dalle famiglie scandianesi. Nei giorni scorsi le consigliere comunali Giulia Rabitti e Alessia Rivi hanno partecipato alla I Giornata Europea di Amicizia con il Popolo Saharawi, presso Palazzo Vecchio a Firenze. “Un’occasione per ribadire la vicinanza a questo popolo, ormai esiliato da molti anni nel deserto, e per sostenere la loro autodeterminazione” hanno dichiarato.
Info
Il grande Jazz incanta il pubblico - In mille per i tre concerti ad Albinea

Mille persone, tra sabato e lunedì, hanno potuto assaporare note di altissima qualità. Per l’ennesima volta, la 35esima, la rassegna Albinea Jazz non ha tradito le attese e ha portato sulla nostra collina grandi nomi di livello internazionale. La partenza è stata sabato 16 luglio in Cantina Albinea-Canali con il duo Nduduzo Makhathini & Logan Richardson che ha allietato il pubblico con una miscela emozionante di ritmo, vivacità, intensità e spiritualità. Il giorno successivo, in una Villa Arnò splendida (grazie anche al restauro della facciata), si è esibito Sound Prints Quintet guidato dal titanico sassofonista tenore Joe Lovano e dal formidabile trombettista Dave Douglas. Applausi a scena aperta per l’esibizione di altissimo livello in una cornice spettacolare. Prima del concerto è stato assegnato il premio alla memoria di Roberto Zelioli. A vincerlo è stato il musicista, giornalista e scrittore reggiano Aldo Gianolio, autore di saggi e libri che vedono al centro il mondo della musica jazz. A consegnare il premio il figlio di Zelioli, Enrico, il direttore artistico del Festival Vilmo Delrio e il sindaco Nico Giberti. La chiusura ieri sera al parco dei Frassini con la spettacolare esibizione del Jaques Morelenbaum Cellosamba Trio e la partecipazione dell’incantevole voce di Paula Morelenbaum. Quest’anno il festival ha sostenuto, diffondendone il messaggio, il progetto “Amica Pelle” di Apro Onlus che ha come obiettivo l’acquisto di un’apparecchiatura di ultima generazione per la Röntgenterapia: una terapia utilizzata principalmente nel trattamento dei tumori della cute, che sarà utilizzata dal reparto di Radioterapia oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
Info
I giovani albinetani ridanno vita a Villa Tarabini con le iniziative di Albinea Live

Dj set, installazioni, musica dal vivo e apericena. Il tutto nel parco della meravigliosa villa Tarabini. Il progetto si chiama “Albinea Live” ed è in corso ad Albinea. I promotori (Pietro Ferretti, Elena Fulloni, Franceso Nasi, Alessandro Mammi, Saverio Nastasia, Caterina Caleffi, e Alice Varini) hanno partecipato al bando dell’Unione Colline Matildiche “L’idea giusta” e hanno ottenuto il finanziamento per organizzare gli appuntamenti in villa. Il format consiste in serate in cui il giardino della storica residenza diventa uno spazio di socializzazione. L’organizzazione di questi eventi, che si svolgono i giovedì sera nei mesi di luglio, agosto e settembre, nasce da più di una motivazione. Innanzitutto il riappropriarsi in senso positivo di uno spazio storico e identificativo della comunità come Villa Tarabini mettendo a disposizione un luogo di incontro sano e offrendo ai ragazzi proposte culturali, realizzate a partire dalla ricerca di collaborazioni sul territorio, volte a una reciproca valorizzazione e al rafforzare ulteriormente il senso di appartenenza alla comunità locale. Nel concreto si parla di mostre, installazioni, performance di giovani artisti o di associazioni e ancora la partnership con l’associazione giovanile Wave, che si occupa di organizzare eventi musicali, e con diversi artisti e musicisti della provincia. In questo modo gli organizzatori si propongono di contribuire a rilanciare la partecipazione e l’aggregazione dopo questi difficili anni caratterizzati da restrizioni, isolamento e sofferenza psicologica, con la volontà di creare uno spazio dedicato ai giovani in cui poter creare discussione e fermento virtuoso grazie all’arte e all’intrattenimento. Convivialità e cultura infatti non sono in contrasto tra loro ma insieme contribuiscono a costruire una socialità non futile, attenta e consapevole del contesto intorno a sé. Le date da segnarsi sul calendario per partecipare alle iniziative sono, a partire dalle ore 19, il 21 e 28 luglio, il 4 e 25 agosto, l’1, l’8, il 15 il 22 e il 29 settembre.
Info
I piccoli sahrawi sono arrivati ad Albinea - questa mattina la visita in Municipio

Sono in quattro, due bambini e due bambine. Arrivano dai campi profughi del Sahara Occidentale e trascorreranno le vacanze estive ad Albinea ospitati da famiglie del luogo. Sono i piccoli sahrawi che sono arrivati sabato sera all’interno del progetto di accoglienza Jaima Tenda, ripreso quest’anno dopo la pausa imposta dalla pandemia. Questa mattina i piccoli, insieme al loro accompagnatore, hanno fatto tappa in comune e sono stati salutati dal sindaco, Nico Giberti, e dall’assessore alla Scuola, Mirella Rossi. I bambini sono già stati inseriti nei campi estivi sul territorio e resteranno ad Albinea fino al 24 agosto. Il soggiorno non è una semplice vacanza, ma consente loro di vivere esperienze e opportunità importanti, altrimenti precluse dalla difficile vita nei campi dei rifugiati e cioè un tempo di alimentazione ricca e varia; la possibilità di sottoporsi a controlli medici e la possibilità di vivere relazioni significative e un reciproco scambio di identità come valore di crescita personale.
Info
Acetificio Carandini Emilio inaugura la nuova sede produttiva, l'Acetaia di Scandiano

Sabato 23 Luglio alle ore 18.00 Acetificio Carandini Emilio inaugura la nuova sede produttiva di Scandiano alla presenza di Stefano Bonaccini - Presidente della Regione Emilia Romagna, Elisa Davoli - Vicesindaco di Scandiano e Massimo Paradisi - Sindaco di Castelnuovo Rangone, dove la storica Azienda Modenese ha la sede principale, fin dalla sua fondazione nel 1988. Un nuovo capitolo della Fiaba dal Gusto Modenese di Carandini le cui prime origini e tracce scritte portano al lontano 1641, che si arricchisce ufficialmente (l’inaugurazione era prevista ad Aprile 2020) di un nuovo stabilimento di oltre 54 mila mq dove l’azienda ha trasferito lo stoccaggio delle materie prime, la miscelazione e la bellissima parte di affinamento e invecchiamento dove oggi sono presenti oltre 3 milioni di litri di prodotto, tra tini secolari, botti e barrique. Sempre a Scandiano, immerso tra i vigneti e le colline reggiane, la Sala Mostre ed eventi per far vivere un’esperienza “balsamica” ad appassionati, turisti e aperta come spazio eventi per le aziende del territorio. L’evento inizierà con il cerimoniale taglio del nastro alla presenza delle istituzioni e della proprietà, la Famiglia Pradelski e dell’Amministratore Delegato Stefano Bellei che commenta così “siamo felici di poter finalmente e ufficialmente aprire le porte del nuovo stabilimento che per noi rappresenta un traguardo e un tassello importante nel nostro percorso di crescita e miglioramento continuo. Stiamo lavorando affinché esso diventi uno spazio aperto al Territorio e un luogo dove non solo la nostra produzione possa sempre migliorare ed innovare ma dove anche i nostri concittadini, clienti e gli appassionati possano vivere un’esperienza formativa su uno dei prodotti più rappresentativi del Made in Italy enogastronomico nel mondo.” A seguire, la magia prende il sopravvento e i presenti potranno vivere un’esclusiva visita all’interno dell’Acetaia, dove poter ammirare le botti secolari in cui l’Aceto Balsamico di Modena IGP Carandini affina e invecchia, lasciandosi inebriare dal profumo unico di questo prodotto, e scoprendo l’esclusivo gusto dell’Aceto Balsamico di Modena Carandini. Nel cortile i filari fanno da sfondo ad un aperitivo in vigna, in cui gli ospiti tra le note jazz potranno gustare originali cocktail, alcolici e non alcolici, realizzati con i prodotti Carandini e finger food con gli Aceti Balsamici di Modena IGP e i condimenti. Un momento di magia e giochi anche per i più piccoli, che si divertiranno fra le botti e i vigneti, con spettacoli e attività dedicate, che li accompagneranno in un viaggio nel mondo dell’Aceto Balsamico. Un evento ricco di emozione e orgoglio per l’Azienda, ma anche per cittadini e i rappresentanti delle istituzioni locali, che accolgono e condividono l’impegno, i progetti e gli investimenti attuati per dare sempre più rilievo ad un’eccellenza del territorio, su scala nazionale e internazionale.
Info
Sonorità brasiliane al parco dei Frassini con Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio e la bellissima voce di Paula Morelenbaum

Lunedì 19 luglio, nella splendida cornice del parco dei Frassini, andrà in scena il concerto finale dell’edizione 2022 di Albinea Jazz. Alle ore 21.30 saliranno sul palco Jaques Morelenbaum CelloSam3a Trio. Tra gli innumerevoli stili musicali sviluppati in Brasile, il samba è quello che meglio rappresenta la vasta diversità culturale di questo paese, un perfetto mix tra influenze africane, europee e native brasiliane. Il CelloSam3aTrio, per l’occasione arricchito dalla presenza alla voce di Paula Morelenbaum, offre una visione panoramica della musica samba, dalle sue radici ai giorni nostri, interpretando composizioni originali e di Dorival Caymmi, Jacob do Bandolim, Antonio Carlos Jobim, Newton Mendonça, Carlos Lyra, João Gilberto, Caetano Veloso, Gilberto Gil, João Donato, Egberto Gismonti. Jaques Morelenbaum è di Rio de Janeiro, classe 1954 e nei suoi cinquant’anni anni di carriera musicale ha collaborato con grandi esponenti della musica brasiliana e internazionale, sia in concerti, che produzioni discografiche e cinematografiche. Ha lavorato per dieci anni nella Nova Banda di Antonio Carlos Jobim, per cinque anni ha girato il mondo suonando con Egberto Gismonti, per quattordici anni è stato direttore musicale, arrangiatore e violoncellista di Caetano Veloso, ha collaborato inoltre con Gilberto Gil, Milton Nascimento, Ryuichi Sakamoto, Sting, Cesária Évora, Henri Salvador, David Byrne, Bill Frisell, John Scofield, e molti altri. I biglietti del concerto sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024 (commissione per la prevendita € 2,00). I posti sono numerati e sarà possibile sceglierli in fase di acquisto. È caldamente consigliato acquistare i biglietti tramite questa modalità, per evitare file la sera stessa del concerto. E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita di Vivaticket (cerca il punto vendita a te più vicino www.shop.vivaticket.com/ita/ricercapv), oppure in loco la sera stessa del concerto. Per informazioni contattare la biblioteca P. Neruda di Albinea: 0522/590232 biblioteca@comune.albinea.re.it.
Info
Campi gioco estivi ad Albinea, ancora disponibilità per vivere nuove esperienze nel verde

Ci sono ancora posti liberi per partecipare ai campi gioco estivi organizzati dal Comune di Albinea, con la collaborazione della cooperativa Accento, alla scuola primaria di via Caduti “Albinea Green Camp” e al circolo Bellarosa. Anche quest’anno il servizio proposto aderisce al “Progetto Conciliazione vita-lavoro”, che prevede una serie di contributi sulle rette (vi comunicheremo a breve le modalità per farne richiesta con la pubblicazione del bando sul sito). Il campo di Albinea propone ai partecipanti di vivere un’estate “fantastica” fatta di magia, storie, incantesimi e avventura. Le storie e i racconti Fantasy guideranno i bambini alla ricerca di antichi tesori, potranno ispirarci per narrare e vivere, per un’estate intera, in modo creato ad hoc. Grazie alla guida di sapienti maestri della narrativa fantasy le attività, le uscite i laboratori e, persino, lo sport, avranno nuove ed emozionanti sfumature. La fantasia si mescolerà alla realtà nell’esplorazione della natura, nella cura di erbe e piante che saranno gli ingredienti di potenti pozioni e mistici incantesimi. E poi…Cacce al tesoro animate all’interno del parco Fola di Albinea, sperimentazioni grafiche, video, di suoni e parole per raccontare la nostra esperienza in modo unico e coinvolgente. La scelta è quella di creare una narrazione, “fantastica”, lunga un’estate intera. Nelle settimane a venire saranno realizzate con i bambini e ragazzi piccole scene teatrali e giochi di investigazione in collaborazione con la biblioteca Pablo Neruda Tantissime le uscite sul territorio: escursioni a piedi verso la “Tana della Mussina”, biciclettata alla Razza Orienteering, gita in fattoria didattica per conoscere gli animali che la abitano e poi, con gli altri Centri estivi di Accento del territorio, viaggio in riviera Adriatica per una vera giornata di mare. L’accessibilità è per bambini da 6 a 14 anni e il periodo va fino al 5 agosto. Il campo estivo di Bellarosa non sarà mai lo stesso, ma crescerà e rimodificherà in base a chi lo abiterà. Giocare, narrare, creare, ascoltare, ballare e raccontarsi in un centro estivo unico, divertente ed emozionante con il “food” come tema guida. I bambini e i ragazzi trascorreranno il tempo immersi nella natura dove esploreranno il verde con dei percorsi sensoriali: piante aromatiche in cassetta, erbari, orto e bombe di semi. Tra le attività ci sarà l’Orienteering, uscite settimanali in piscina, gita alla fattoria didattica e una gita di un giorno in riviera Adriatica! L’accessibilità è per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e i periodi di attività sono fino al 29 luglio e poi dal 29 agosto al 9 settembre.
Info
I rifugiati innamorati del nostro Appennino - In 50 alla gita organizzata da "Albinea solidale - Insieme per l'Ucraina"

Camminata nei boschi, visita alla pescheria Zamboni e pranzo al rifugio Monte Orsaro in una splendida giornata di sole. C’erano tanti bambini, anche molto piccoli, tra coloro che, insieme alle loro mamme, hanno trascorso la giornata di mercoledì 13 luglio in serenità sull’Appennino reggiano. In 50, tra rifugiati ucraini e accompagnatori hanno partecipato alla gita organizzata dalla rete “Albinea solidale – Insieme per l’Ucraina”. L’iniziativa, partita la mattina da Casa Betania, segue l’altro viaggio che i profughi avevano effettuato il 15 giugno. Quella volta la tappa era stata al Lido di Savio, a Ravenna. In entrambi i casi le trasferte hanno molteplici obiettivi: offrire una giornata spensierata a coloro che sono stati costretti dalla guerra a fuggire dalle loro case, lasciando in Ucraina tutto quello che avevano, compresi mariti e padri; cementare i rapporti tra albinetani e ucraini nell’ottica di inserirli nella comunità e, non ultimo, trovare ristoro dal caldo soffocante che sta opprimendo la pianura padana.
Info
Domenica sera Villa Arnò si accenderà di musica con le note del Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet

Domenica 17 luglio, nella splendida cornice di Villa Arnò, andrà in scena il concerto clou dell’edizione 2022 di Albinea Jazz. Alle ore 21.30 saliranno sul palco Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet. Co-diretto da Lovano e Douglas, due dei più apprezzati musicisti jazz degli ultimi quarant’anni, il quintetto ha alle spalle tre dischi e numerosi tour nei migliori festival del mondo. L’idea di creare un gruppo stabile nasce grazie alla collaborazione dei due leader in occasione della loro residenza con il San Francisco Jazz Collective per una produzione originale dedicata a Wayne Shorter. Da quel momento la band, pur mantenendo l’originale approccio compositivo e improvvisativo, ha elaborato un vasto repertorio di brani e arrangiamenti originali, producendo un sound di grande attualità, una sorta di sintesi dei linguaggi che hanno contribuito a dare forma al jazz moderno. Attivo sulla scena fin dagli anni settanta, il sassofonista e compositore italo americano Joe Lovano, ha suonato con alcuni dei più importanti jazzisti della sua generazione, inanellando collaborazioni con Dave Liebman, Michael Breker, John Scofield, Geri Allen, Bill Frisell e Paul Motian, oltre a numerosi progetti in qualità di leader, che gli sono valsi prestigiosi riconoscimenti tra cui un grammy award. Fondatore assieme a John Zorn del celebre gruppo Masada, Dave Douglas ha collaborato con un’infinità di musicisti di prima fascia tra i quali Marc Ribot, Uri Caine e il nostro Franco D’Andrea e producendo numerosi album a suo nome, divenendo mentore e figura di riferimento per moltissimi musicisti di nuova generazione. Prima dell’inizio del concerto verrà consegnato il premio dedicato alla memoria di Roberto Zelioli, storico protagonista della vita pubblica albinetana e reggiana, oltre che grande appassionato di musica, a un artista o a un gruppo jazz ritenuto di particolare valore e qualità. Infine, il 18 luglio, al parco dei Frassini, concerto di Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio (ore 21.30). I biglietti di questi tre concerti sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024 (commissione per la prevendita € 2,00) I posti sono numerati e sarà possibile sceglierli in fase di acquisto. È caldamente consigliato acquistare i biglietti tramite questa modalità, per evitare file la sera stessa del concerto. E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita di Vivaticket (cerca il punto vendita a te più vicino www.shop.vivaticket.com/ita/ricercapv), oppure in loco la sera stessa del concerto. Per informazioni contattare la biblioteca P. Neruda di Albinea: 0522/590232 biblioteca@comune.albinea.re.it.
Info
La bomba di semi dei piccoli del Frassino consegnata al sindaco e distribuita nei luoghi della cultura di Albinea

Quaranta bambini e bambine, dai 3 ai 6 anni, insieme a insegnanti e ausiliari, questa mattina hanno fatto visita al Comune di Albinea e hanno consegnato sia al sindaco, Nico Giberti, che all’Ufficio scuola, una vera e propria “bomba di semi”. Loro sono le due sezioni estive della scuola d’infanzia “Il Frassino” e il materiale che hanno portato con loro, chiuso all’interno di una simpatica busta decorata a mano, è il frutto di un laboratorio interattivo fatto insieme alle famiglie nelle ultime settimane di giugno. All’interno dell’involucro c’era una vera e propria palla fatta di argilla e semi di piante spontanee che crescono sul nostro territorio. Per scoprire di quali vegetali si tratti basterà quindi sotterrare la “boma” e aspettare che crescano i germogli. Il sindaco Giberti ha apprezzato molto il dono e ha promesso di interrare la palla di semi in un vaso e di conservarlo in ufficio. Poi i bambini lo hanno salutato e si sono diretti alla biblioteca Pablo Neruda, perché la loro missione è “distribuire la bomba di semi in tutti i luoghi della cultura di Albinea”.
Info
Sabato 16 luglio il duo Nduduzo Makhathini & Logan Richardson aprirà la serie dei grandio concerti di Albinea Jazz 2022

Dopo le due esibizioni della “new generation” a Villa Tarabini, il Festival Albinea Jazz 2022 entrerà nel vivo sabato 16 luglio con il concerto del duo composto da Nduduzo Makhathini & Logan Richardson, che si esibiranno all’interno della Cantina Albinea Canali, alle ore 21.30. Makhathini è cresciuto in Sud Africa assorbendo da una parte la tradizione della musica tradizionale Zulu, dall’altra quella della musica jazz del proprio paese, in primis di Abdullah Ibrahim, Moses Molelekwa e del suo mentore Bheki Mseleku, colui che lo introdurrà al jazz statunitense. I suoi riferimenti si individuano in McCoy Tyner, Andrew Hill, Randy Weston e Don Pullen, la sintesi dei quali lo porta a definire il proprio stile pianistico, apprezzato sia negli States, dove suona con Wynton Marsalis e Azner Lawrence, che in Inghilterra, dove fonda con Shabaka Hutchins la band Ancestors. Dopo numerosi apprezzati album a suo nome approda alla Blue Note Record nel 2020 con l’acclamato Modes of Communication: Letters from the Underworlds. Logan Richardson, nasce in Kansas, ma è a New York che si pone al centro dell’attenzione della comunità jazzistica, collaborando con molti dei musicisti più interessanti della sua generazione, in particolare Jason Moran a Nasheet Waits e con mentori del calibro di Staley Cowell, Billy Hart e Buch Morris. Negli anni lo troviamo nei più svariati contesti, da Parigi a Roma ed oggi a Los Angeles, sempre al centro della scena musicale. In qualità di leader la sua consacrazione avviene con l’album Shift inciso per la Blue Note Records assieme a Pat Metheny. Seguirà, domenica 17 luglio, nel parco dello splendido edificio storico Villa Arnò, il grande concerto di Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet (ore 21.30). Prima dell’inizio del concerto verrà consegnato il premio dedicato alla memoria di Roberto Zelioli, storico protagonista della vita pubblica albinetana e reggiana, oltre che grande appassionato di musica, a un artista o a un gruppo jazz ritenuto di particolare valore e qualità. Infine, il 18 luglio, al parco dei Frassini, concerto di Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio (ore 21.30). I biglietti di questi tre concerti sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024
Info
Acetificio Carandini Emilio inaugura la nuova sede produttiva, l'Acetaia di Scandiano

Sabato 23 Luglio alle ore 18.00 Acetificio Carandini Emilio inaugura la nuova sede produttiva di Scandiano alla presenza di Stefano Bonaccini - Presidente della Regione Emilia Romagna, Elisa Davoli - Vicesindaco di Scandiano (RE) e Massimo Paradisi - Sindaco di Castelnuovo Rangone (MO), dove la storica Azienda Modenese ha la sede principale, fin dalla sua fondazione nel 1988. Un nuovo capitolo della Fiaba dal Gusto Modenese di Carandini inizia.
Info
Il dizionario dell'ufficiale tedesco che si ribellò a Hitler entrerà nel museo più piccolo del mondo Storie che pesano

Un dizionario con la copertina intatta e le pagine ingiallite dal tempo. Per tanto tempo è rimasto nello zaino di un soldato poi, alla sua morte, la famiglia ha riavuto alcuni dei suoi effetti personali, tra cui quel piccolo libro. Era uno dei pochi ricordi che moglie e figli avevano del padre che era stato inviato in guerra in Italia, e in particolare ad Albinea. Qualche tempo fa la famiglia decise di regalare il dizionario al sindaco del distretto di Berlino in cui il soldato era nato e viveva. Quest’anno il borgomastro, nel suo consueto viaggio ad Albinea per ricordare il fatto d’Armi di Villa Rossi e Villa Calvi, lo ha donato al sindaco Nico Giberti. A breve il libricino sarà conservato nel museo più piccolo del mondo “Storie che pesano”, nato accanto a piazza Cavicchioni (nell’ex pesa comunale) nel maggio scorso per conservare reperti della storia locala, in particolare di quella delle due Guerre Mondiali. Il soldato in questione si chiamava Hans Schmidt, era un ufficiale della Luftwaffe addetto alle comunicazioni di stanza a Villa Rossi e Villa Calvi di Botteghe, nel quartier generale della V° Sezione del comando generale tedesco. Situato in tre edifici separati, il comando era uno dei luoghi più strategici del Nord Italia e comprendeva un ufficio cartografico, una sede per gli ufficiali superiori della Wehrmacht, un centralino telefonico dotato di cavo per il collegamento diretto con Berlino e per questo fortemente presidiato. Schmidt aveva scelto di ribellarsi alla follia nazista e decise, insieme ad altri 4 commilitoni, di prendere contatto con i partigiani italiani per passare loro informazioni utili a un futuro attacco. Per una coincidenza sfortunata però, la notte tra il 25 e il 26 agosto del 1944, fu scoperto dai soldati tedeschi e ucciso insieme al gruppo a lui fedele. Il drappello di ribelli rientra a pieno titolo tra coloro che sono definiti i “Partigiani della Wehrmacht” e ogni anno l’amministrazione di Albinea li ricorda deponendo un mazzo di rose rosse di fronte al monumento che si trova in piazza a Botteghe. Schmidt è anche la ragione del gemellaggio che lega, da 25 anni, Albinea al distretto berlinese di Treptow-Kopenick e che ha permesso al comune collinare di avere, unica amministrazione in Italia, una porzione del muro di Berlino, che si trova attualmente di fronte alla scuola elementare di via Caduti per la Libertà. Ecco allora che il cimelio donato dal sindaco di Treptow-Kopenick, Oliver Igel, assume un valore molto importante per la comunità di Albinea, sia come reperto storico, che per il messaggio che lo stesso Schmidt ci ha lasciato con la sua scelta di aiutare chi combatteva per la democrazia. Il vocabolario è di Tedesco-Francese, perché prima di partire per l’Italia Hans non era riuscito a trovare un dizionario Tedesco-Italiano. E’ ben conservato e farà parte dell’allestimento del piccolo museo di Albinea che sarà allestito in vista del 25 agosto, con materiali che rievocheranno la memoria dei 5 soldati tedeschi che “dissero no a Hitler”.
Info
I ritmi della nostra montagna con il gruppo Landafurà il 14 luglio al Parco Paride Allegri a Vezzano

Giovedì 14 luglio alle ore 21.30, nel Parco Paride Allegri a Vezzano sul Crostolo, tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, la musica sarà assoluta protagonista con il concerto “Cantar furlana” del gruppo “Landafurlà”, con musiche e testi a cura di Francesco Boni. L’ingresso alla serata è gradito; è gradita la prenotazione via Whatsapp o sms al 334.6237451. Il gruppo Landafurlà è formato da musicisti con differenti esperienze nel campo della musica che, da diversi anni, conducono un’appassionata e profonda ricerca sulle tradizioni popolari letterarie e musicali dell’Appennino emiliano: Paolo Romei – voce, Francesco Boni - chitarra classica e acustica, Dario Sabattini - chitarra basso, Davide Borghi – violino, Mirko Ferrarini – fisarmonica, Edoardo Ponzi – percussioni, Maddalena Boni - flauto traverso. L’incontro con il ballo più importante della tradizione della montagna reggiana, la furlana, ha fornito un ricco materiale per un progetto che unisce questa danza, dal ritmo allegro e coinvolgente, alle suggestioni letterarie del territorio: i brani in rima e le leggende in prosa provenienti dal Crinale reggiano, dalla Garfagnana e dalla Lunigiana sono diventati testi per canzoni dal sapore popolare. Il ritmo ternario delle antiche melodie di furlane è stato la base per un’importante rielaborazione musicale: l’originale formazione in trio con cui si eseguivano gran parte dei brani strumentali sull’Appennino reggiano, si è ampliato con l’introduzione del basso e di un ricco set di percussioni che sottolineano gli aspetti più caratteristici di queste danze. Un progetto quindi lontano da nostalgie folcloristiche o dal recupero filologico, ma che intende far arrivare ad un pubblico sempre più vasto l’essenza profonda di ritmi, parole e suoni che sono scaturiti dall’espressione popolare degli abitanti d’Appennino. L’evento rientra nel ricco cartellone estivo della rassegna “EstaVezz 2022”, organizzata dall’Amministrazione Comunale. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 15 luglio alle 21.30, sempre nel Parco Paride Allegri (zona pista di atletica), con lo spettacolo di arti circensi “Lavori in corso” dei ragazzi del Circo Sagace ed École des Nez Rouges.
Info
La "resistenza verde" di Paride Allegri presentata a Vezzano sul Crostolo nel parco a lui dedicato. Il film "Nutriti di fragole" ad EstaVezz 2022

Martedì 12 luglio alle ore 21.30 al Parco Paride Allegri – nell’area tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” - dopo il sold out delle prima a Reggio Emilia, il film “Nutriti di fragole. La Resistenza Verde di Paride Allegri”, ideato da Giovanna Boiardi e Carla Colzi e diretto da Alessandro Scillitani, verrà proiettato nell’ambito del cartellone estivo di eventi promosso dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, che ha patrocinato e supportato con un contributo la realizzazione del film. L’ingresso alla serata è gradito; è gradita la prenotazione via Whatsapp o sms al 334.6237451. La proiezione del film sarà preceduta dagli interventi di Emanuele Amari del Centro per la Riconciliazione dei popoli, il Disarmo universale e la Difesa del creato fondato da Paride Allegri, di uno dei suoi famigliari e di Paolo Francia, Vice Sindaco di Vezzano sul Crostolo. Al termine sarà possibile condividere riflessioni e/o fare domande agli ideatori del film. Il film - prodotto appunto dal Centro di cui Paride Allegri fu fondatore e da Artemide Film nonché patrocinato anche da Istoreco - attraverso le testimonianze dei suoi figli, di ambientalisti, attivisti e di chi lo ha conosciuto, ripercorre l’azione di Paride di salvaguardia della natura. Paride Allegri fu infatti precursore delle tematiche ambientali. Già comandante partigiano e perito agrario, Paride cominciò ad affrontare questi temi in pieno boom economico, negli anni '60, quando si trovò a dirigere il Servizio del verde pubblico a Reggio Emilia, contribuendo a trasformare Reggio Emilia in una delle città italiane più verdi degli anni ’80. Il film racconta l'esperienza della serra comunale, dell'autarchia e della sussistenza nella comunità che fondò a Cà Morosini, fino alla militanza nel Partito dei Verdi e alle pacifiche lotte autonome con "Resistenza Verde". A distanza di decenni, dai semi piantati da Paride sono nati alberi e le sue parole sono diventate la voce delle generazioni più giovani che, con i Friday for future, portano avanti istanze che erano già nelle sue lotte.
Info
Cinema estivo nel cortile della Rocca

Prosegue l'appuntamento con il cinema estivo, nella suggestiva cornice della Rocca dei Boiardo di Scandiano. Il palinsesto del cinema estivo è a cura di ATER Fondazione in collaborazione con l'Ufficio Cultura del Comune di Scandiano e si snoderà lungo l'estate (fino al 29 agosto) ogni domenica, lunedì e mercoledì sera alle ore 21.30. Ecco le prossime proiezioni: DOMENICA 10 LUGLIO JURASSIC WORLD - Il dominio di Colin Trevorrow con Chris Pratt e Bryce Dallas Howard Avventura, durata 146 min. USA 2022 LUNEDI’ 11 LUGLIO ESTERNO NOTTE 1 di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni e Toni Servillo Drammatico, durata 160 min. ITA 2022 MERCOLEDI’ 13 LUGLIO ENNIO di Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone e Quentin Tarantino Documentario, durata 150 min. ITA 2022 Si possono acquistare i biglietti, al prezzo di 5 euro, in prevendita su www.vivaticket.com oppure prenotarli presso la biglietteria del cinema teatro Boiardo (lun / mer / gio / ore 9-12) Per informazioni e programma completo Cinema Teatro Boiardo tel 0522 254355 info@cinemateatroboiardo.com www.cinemateatroboiardo.com
Info
Il Comune cerca due immobili vicini al centro da acquistare e destinare ad alloggi sociali

Il Comune di Albinea (con determina 119 del 6 luglio 2022) ha avviato una ricerca di mercato per valutare l’acquisto di due immobili sul proprio territorio da destinare a finalità sociali (locazione a canone calmierato o progetti specifici). Tra le caratteristiche fondamentali dei due immobili figura la vicinanza al centro (piazza Cavicchioni) e il fatto che debbano essere liberi da persone e cose, e quindi disponibili, a partire dal 30 novembre 2022. L’amministrazione ha anche fissato un presso limite, superato il quale non valuterà nemmeno le proposte. Si tratta di 135mila euro, imposte escluse, per un miniappartamento e 150mila euro, imposte escluse, per un appartamento con due camere da letto. La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione necessaria e dall’offerta economica, dovrà pervenire al protocollo del Comune di Albinea con oggetto “Indagine preliminare di mercato finalizzata all’acquisto di 2 immobili da destinare ad alloggi sociali”, entro e non oltre le ore 12 del 24 agosto 2022. I sistemi per presentare la domanda sono quattro: pec ad albinea@cert.provincia.re.it, raccomandata con ricevuta di ritorno, corriere e consegna a mano La proposta presentata resterà valida e vincolante per chi la effettuerà per la durata di 4 mesi. Per informazioni è possibile rivolgersi all’ingegner Fabio Garlassi all’inidirizzo f.garlassi@comune.albinea.re.it, oppure alla dottoressa Lisa Sassi all’indirizzo l.sassi@comune.albinea.re.it Le richieste di informazioni dovranno pervenire entro il 6 agosto 2022. Tutti dettagli sono disponibili sul sito del Comune di Albinea: www.comune.albinea.re.it
Info
I graffiti per fare memoria insieme ai più giovani. ANPI di Vezzano s/C e Informagiovani "Il Posto Giusto" insieme grazie al progetto Kresco

Una preziosa nuova collaborazione tra ANPI sezione di Vezzano sul Crostolo e Informagiovani "Il Posto Giusto" è nata in occasione di una delle tappe del progetto Kresco rivolto a ragazzi/e dai 14 "Le parole resistenti”, tenutasi presso il Parco Paride Allegri di Vezzano. Ilenia Rocchi dell’ANPI di Vezzano s/C ha raccontato ai giovani partecipanti storie partigiane di resistenza locale, come fonte di ispirazione per la realizzazione di alcuni graffiti temporanei sulle parole legate al racconto ascoltato. La parte artistica è stata curata da Alessandro Pagliani dell’Associazione Emersa che ha accompagnato e supervisionato la realizzazione artistica. Tra le storie personali raccolte emerge naturalmente quella di Paride Allegri. I ragazzi partecipanti, dopo aver ascoltato alcuni tratti della vita di Paride, hanno deciso di rendervi omaggio disegnando il nome di battaglia da partigiano, ‘Sirio’, un garofano che rappresenta la sua opera da resistente e gli alberi sullo sfondo a ricordare il suo impegno da attivista per l'ambiente. Una seconda installazione è ispirata alla rocambolesca fuga dei “ragazzi di Vezzano” dell’ottobre 1943, relativa all’organizzazione “Soccorso Rosso” e all’apporto fondamentale di tutti i partigiani nella lotta per la libertà, la democrazia e un mondo migliore. Uno spazio dedicato anche all’“Articolo 11” della Carta costituzionale: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Alla fine dell’incontro, l’ANPI di Vezzano sul Crostolo ha regalato a tutti i giovani partecipanti al laboratorio due opuscoli sulla Resistenza locale. Un ringraziamento speciale ad Ilenia Rocchi di ANPI e ad Alessandro Pagliani dell’Associazione Emersa per aver messo a disposizione della collettività il proprio tempo. Le installazioni temporanee sono visibili per alcuni giorni nel Parco Paride Allegri; per chi decidesse di visitarle è possibile anche allargare lo sguardo agli spogliatoi dell’US Vezzano e della Palestra Comunale sulle cui pareti sono visibili i murales realizzati anch'essi con i ragazzi assieme al Collettivo Fx la scorsa primavera. Per approfondire la conoscenza della figura di Paride Allegri i ragazzi possono partecipare venerdì 8 luglio alla mattina di plogging "Altri Passi: sulle orme di Paride". Ritrovo alle ore 8 presso il Centro Sociale I Giardini in Piazza della Vittoria a Vezzano s/C. Con iscrizione dai 14 anni qui:https://forms.gle/m5JqLqivZWAgNZXo6
Info
Venerdì 8 luglio doppia tappa per Kresco con il plogging a Vezzano e il corso di autodifesa in Pinetina

Proseguono le tappe del Tour Kresco - laboratori estivi per ragazzi/e, dai 14 anni in su, realizzato per il secondo anno da “Il Posto Giusto informagiovani Infolavoro dell’Unione Colline Matildiche, insieme a diverse associazioni del territorio. Si tratta di una vera e propria palestra per allenare mente e corpo e mettersi in gioco per conoscere le persone, i luoghi e le opportunità del volontariato. Il tutto divertendosi. Venerdì 8 luglio, alle ore 8, “Plogging Days” con ritrovo al centro sociale I Giardini di Vezzano e partenza per la pulizia e la manutenzione dei sentieri sulle orme di Paride Allegri. Per iscrizioni alle giornate di plogging (comprese quelle del 15 e 22 luglio): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdrALD3dIt4uTR9ffsLXwM2kqIbk2j8U8dspNP0GGiji3ZTtw/viewform Sempre venerdì 8 luglio, alle ore 17, alla Pinetina di Vezzano, spazio al “Laboratorio base di autodifesa” condotto da Daniele dall’Aglio in collaborazione con Uisp Reggio Emilia. Seguirà, martedì 12 luglio, alle 18, al circolo Bellarosa di Albinea, il corso di “Dj set” con Alessandro Mammi. Per iscrizioni ad Autodifesa e Dj Set: https://forms.gle/ZYLCJLk6ffY4okUn8
Info
Il 10 luglio secondo appuntamento con i talenti del jazz italiano - Per Albinea Jazz New Generation sul palco l’Hack Out Trio

Domenica 10 luglio secondo appuntamento con “New Generation”: la nuova sezione del festival “Albinea Jazz 2022” che lo precede dando spazio ai talenti italiani. Il concerto si terrà nella splendida cornice di Villa Tarabini, con inizio alle ore 21.30. Sul palco salirà l’Hack Out Trio, che presenterà l’album “Cedrus Libani”. Il trio è composto da Manuel Caliumi (sax alto), Luca Zennaro (chitarra) e Riccardo Cocetti (batteria). HACK OUT TRIO – BIOGRAFIA HackOut è un trio bass-less che si costituisce nel 2019 al conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Punto focale del progetto è la ricerca di una propria identità sonora, seguendo un percorso di sperimentazione timbrica dove l’interplay riveste un ruolo fondamentale. Il repertorio si compone esclusivamente di brani inediti scritti ad-hoc con l’obiettivo di enfatizzare la natura stessa della formazione, dando rilievo alle personalità musicali dei singoli elementi ricercando l’equilibrio tra strutture armoniche e improvvisazione radicale, timbriche acustiche ed elettriche. A febbraio 2021 il trio ha registrato il suo primo lavoro discografico Cedrus Libani. L'album è composto da sette tracce inedite ed è stato pubblicato a maggio dello stesso anno dall’etichetta inglese Slam Productions. L'anno di pubblicazione del disco d'esordio vede il trio protagonista di una prima esperienza oltre confine: la residenza artistica, della durata di un mese all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, durante la quale il trio ha composto un repertorio originale presentato in concerto presso l’Istituto stesso, con la partecipazione del celebre pianista francese Jacky Terrasson. A questa è seguita una seconda residenza artistica all’ambasciata canadese di Parigi. Il trio ha infine sfruttato la permanenza nella capitale francese e la posizione strategica della stessa per realizzare una tournee tra centri culturali, gallerie d’arte e Istituti di Cultura Italiani che ha toccato Belgio, Paesi Bassi e Germania. Il 16 luglio la rassegna entrerà nel vivo con il duo composto da Nduduzo Makhathini & Logan Richardson che si esibirà all’interno della Cantina Albinea Canali, alle ore 21.30. Il 17 luglio, nel parco dello splendido edificio storico Villa Arnò, si esibirà il Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet (ore 21.30). Prima dell’inizio del concerto verrà consegnato il premio dedicato alla memoria di Roberto Zelioli, storico protagonista della vita pubblica albinetana e reggiana, oltre che grande appassionato di musica, a un artista o a un gruppo jazz ritenuto di particolare valore e qualità. Infine, il 18 luglio, al parco dei Frassini, concerto di Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio (ore 21.30). I biglietti di questi tre concerti sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024 (commissione per la prevendita € 2,00) I posti sono numerati e sarà possibile sceglierli in fase di acquisto. È caldamente consigliato acquistare i biglietti tramite questa modalità, per evitare file la sera stessa del concerto. E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita di Vivaticket (cerca il punto vendita a te più vicino www.shop.vivaticket.com/ita/ricercapv), oppure in loco la sera stessa del concerto.
Info
Il 5 settembre partita di calcio e grande cena per Aima

Da una parte alcuni tra i più grandi chef italiani. Dall’altra l’”Albinea Stars”: una selezione di albinetani, e non solo. In mezzo una partita di calcio e una grande cena di solidarietà, con la volontà di aiutare Aima: l’associazione italiana Malattia di Alzheimer, che si pone come punto di riferimento e supporto ai bisogni delle persone affette da demenza e delle loro famiglie. Tutto questo avverrà lunedì 5 settembre ad Albinea. L’iniziativa è nata su impulso di Mariagrazia Soncini, presidentessa di Athletichef e fondatrice della scuola di cucina Mary’s Kitchen, che ha condiviso il progetto con l’amministrazione di Albinea, trovando immediatamente sostegno e collaborazione. Alla giornata, patrocinata dalla Provincia di Reggio, collaborano anche la società sportiva United Albinea e La Pro Loco di Albinea. L’evento è stato presentato questa mattina nella sala civica del Comune di Albinea alla presenza di Nico Giberti, sindaco di Albinea, Giammaria Manghi, capo della Segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna, Paolo Fantuzzi, consigliere di Aima, Mariagrazia Soncini, presidente di Athletichef, Andrea Incerti Vezzani, chef del ristorante Cà Matilde (una stella Michelin) e Corrado Ferrari, presidente della Pro Loco di Albinea. “La partita e la cena avverranno nella serata finale della nostra fiera della Fola e siamo molto felici di poter ospitare questa iniziativa benefica sul nostro territorio – ha Spiegato Giberti ringraziando tutti i soggetti coinvolti, compresa la società sportiva United Albinea che non era presente alla conferenza – Unire lo sport alla buona cucina con un fine di solidarietà sarà il modo migliore di festeggiare un ritorno alla normalità che la nostra comunità ha già sperimentato con la recente Sagra del Lambrusco”. “Sono molto felice di poter organizzare questa iniziativa nel comune in cui vivo – ha spiegato Mariagrazia Soncini – La volontà di Athletischef e quella di Aima di creare un evento si sono incontrate e hanno trovato terreno fertile presso l’amministrazione di Albinea e la Pro Loco. Saremo pronti a offrire un’ottima cena preparata dai nostri chef e a breve divulgheremo il menù – ha proseguito – Per quanto riguarda la partita di calcio siamo alla quarta uscita della nostra squadra che sarà composta, oltre che da chef, pizzaioli e pasticceri, anche da alcuni amici dell’associazione come Beppe Alessi”. Manghi, che sarà uno dei calciatori che scenderanno in campo nelle fila dell’”Albinea Stars”, ha evidenziato la bellezza dell’iniziativa che fonde sport e food: “Due capisaldi della nostra regione e due ambiti in cui l’Amministrazione regionale investe molto – ha detto – Il ricavato della cena ad Aima servirà per aiutare persone che si trovano a fare i conti con una malattia durissima e questo è davvero molto importante”. Ferrari ha ricordato l’importanza degli oltre 200 volontari della Pro Loco e il fatto che l’associazione metterà a disposizione la cucina e il tendone al parco Lavezza, per ospitare la cena in chiusura della fiera della Fola. Aima, per bocca di Fantuzzi, ha ringraziato e spiegato come un evento del genere si inserisca alla perfezione nei festeggiamenti per i 25 anni dell’associazione e ha ricordato come, purtroppo, l’Alzheimer stia colpendo sempre più persone e come si stia abbassando l’età dei pazienti. In conclusione lo chef Incerti ha assicurato, scherzando, di essere prontissimo per preparare un menù per oltre 200 persone, ma che dovrà allenarsi per poter correre per 100 metri dietro un pallone. L’iniziativa partirà alle ore 17.30 con la partita di calcio tra Albinea Stars e Atletichef, che si svolgerà allo stadio Il Poggio di Albinea e sarà aperta a tutti con ingresso a offerta libera. Riguardo la selezione “albinetana” filtra qualche indiscrezione che vorrebbe in campo, oltre a Manghi, il sindaco Giberti, il parlamentare Andrea Rossi, il consigliere regionale Andrea Costa, il presidente della Provincia Giorgio Zanni, l’assessore al comune di Reggio Lanfranco De Franco, il sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti, il vice comandante della polizia municipale Unione Colline Matildiche Luca Travaglioli, gli addetti stampa di Albinea e Scandiano: Marco Barbieri e Diego Oneda, i giornalisti Andrea Vaccari e Alessio Fontanesi, il consigliere comunale di Albinea Duccio Simonelli e l’allenatore di Borzano Lauro Bonini. Ma le convocazioni sono ancora apertissime visto che saranno presumibilmente indispensabili parecchie sostituzioni. Conclusa la sfida calcistica ci si trasferirà al parco Lavezza dove, all’interno di una cucina professionale, gli chef prepareranno uno squisito menù. Il costo della cena sarà di 45 euro (20 euro per i ragazzi fino ai 14 anni). L’incasso verrà interamente devoluto ad Aima per sostenerne le attività. Per prenotare un posto a tavola contattare il numero 348.6044046, oppure scrivere ad info@athletichef.it.
Info
La Nazionale italiana di calcio a 5 sordi saluta e ringrazia Albinea

Sono stati tre giorni davvero molti intensi quelli della Nazionale di Calcio a 5 sordi ad Albinea. Nonostante il gran caldo, gli allenamenti si sono susseguiti con sedute mattutine e pomeridiane e le stazioni di lavoro hanno impegnato il folto gruppo di giocatori che, a rotazione, si sono suddivisi per attività di preparazione atletica in area fitness, per perfezionamento tecnico sul parquet della nuova palestra comunale di via Grandi e per pianificazione tattica grazie a un quadrangolare che sabato pomeriggio ha reso protagonisti tutti gli effettivi in raduno. Coach Dino Scaglione, il suo vice, Carlo Alberto De Marco, il preparatore atletico, Gonzalo Santangelo e il direttore Tecnico, Luca Aquilino, hanno evidenziato grande capacità di programmazione in un raduno assai importante in avvicinamento ai prossimi Campionati Europei dei sordi. Il sindaco Nico Giberti, l’assessore Daniele Menozzi, la direttrice del CT Albinea, Giulia Bizzarri e il giocatore di tennis in carrozzina, Bruno Carlucci, hanno fatto visita alla nazionale italiana al termine di una seduta di allenamento. A sostegno della squadra ha fatto la sua parte anche la cittadinanza di Albinea, che ha pubblicamente applaudito gli azzurri nel corso della Festa della Birra al piazzale Lavezza. Un’esperienza serale, questa, che è certamente servita alla squadra nazionale per fare gruppo in quanto i giocatori, non solo sono intervenuti sul palco dello spettacolo, ma si sono anche resi protagonisti di innumerevoli sfide e prove di abilità nei tanti giochi popolari allestiti al piazzale Lavezza e condotti dai volontari della Lega Sport e Giochi Tradizionali dell’Uisp Provinciale. Il raduno della squadra nazionale di calcio a 5 sordi ad Albinea ha coinvolto 20 atleti e 5 tecnici e si inserisce nel contesto delle attività del Centro Federale FSSI di Castelnovo ne’ Monti, progetto sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.
Info
Baracca e Burattini approda a Vezzano sul Crostolo. Due gli appuntamenti vezzanesi: il primo mercoledì 6 luglio a Montalto.

Si prospetta un’estate calda questa del 2022 e, per poterci ristorare, l’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo lancerà nei prossimi giorni il nuovo programma di iniziative EstaVezz: musica, cinema, docufilm, storia e molto altro, e come anteprima si parte con i burattini. Approda infatti a Vezzano sul Crostolo il Festival di Teatro per ragazzi “Baracca e Burattini” che mercoledì 6 luglio alle ore 21.30 porterà in scena, presso la Polisportiva Montalto di Via Ca’ de Miotti, “Per ogni dove. Storie in viaggio” di Pina Irace – Le Invenzioni Inutili. Le storie ci fanno viaggiare, ci fanno conoscere il mondo, ci permettono di volare e i loro protagonisti sono i nostri compagni di viaggio. Possiamo scoprire il mare e la montagna con un gatto e un topo, volteggiare leggeri per l’aria con la principessa Giacinta o partire per il viaggio più entusiasmante, diventare grandi. Il secondo appuntamento vezzanese con Baracca e Burattini, “Crepi l’avarizia” della Compagnia Nasinsù, si terrà invece mercoledì 20 luglio – come tutti gli altri appuntamenti di EstaVezz 2022 – presso il Parco Paride Allegri a Vezzano sul Crostolo, nell’area tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”. Si consiglia la prenotazione inviando un messaggio Whatsapp al 347.9533262.
Info
Il laboratorio creativo dei ragazzi con lo street artist Mr. Dada ha dato vita a un'opera ispirata ai personaggi dei fumetti

Si sono divertiti, hanno dipinto all’aperto nel parco dei Frassini e hanno realizzato un’opera collettiva davvero bella, che verrà esposta al Conad di Albinea. I protagonisti di questo laboratorio, andato in scena sabato ad Albinea, sono stati alcuni ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni e lo street artist Mr. Dada. Prima di iniziare a creare i partecipanti e l’artista hanno fatto visita al murales realizzato dallo stesso Mr. Dada di fronte al Conad di Albinea. Poi tutti insieme hanno scelto un tema e si sono dati da fare sotto la supervisione dell’artista. Ne è uscita un’opera ispirata ai personaggi dei fumetti. I ragazzi e le ragazze hanno pranzato al sacco grazie ai prodotti offerti da Conad, concludendo i lavori nel pomeriggio.
Info
Giocare su una tavolozza di colori nella natura - Inaugurato il playground realizzato dall'urban artist Giulio Vesprini

Con una grande festa di sport, ieri nel tardo pomeriggio, è stato inaugurato, al parco Lavezza di Albinea, il playground artistico realizzato ad Albinea dall’urban artist marchigiano Giulio Vesprini. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza un folto pubblico ed è stato seguito da un triangolare che ha avuto come protagonisti amministratori locali, giornalisti e ragazzi e ragazze di Gast Onlus. Sono scesi in campo, tra gli altri, il sindaco di Albinea, Nico Giberti, il presidente della Provincia, Giorgio Zanni, l’assessore allo Sport di Albinea, Daniele Menozzi, il sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti, l’assessore di Montecchio, Stefano Ferri, i consiglieri comunali albinetani Duccio Simonelli e Chiara Codeluppi e il consigliere scandianese Paolo Meglioli. Era presente, come ospite d’onore, anche Max Menetti, coach della Pallacanestro Reggiana. Le squadre miste hanno calcato per la prima volta il meraviglioso playground colorato creato da Vesprini insieme a una squadra di collaboratori che lo hanno aiutato durante le fasi di realizzazione. Tra loro Giulio Faggiani e Marcello Buganza, ex studenti della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, Valeria Mazzoli e Primo Montanari, che hanno effettuato dettagliatissimi reportage fotografici, gli albinetani Davide Bonini e Mattia Lugli, che hanno messo a disposizione i loro droni per riprese e foto aeree. Il tutto coordinato e seguito dall’Ufficio cultura e dall’Ufficio Tecnico del Comune e realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune stesso, l’artista, Matteo Maffucci e l’Agenzia 4.4 (realtà italiana che opera nel settore del management e della comunicazione digital legata al mondo dell’arte) e Federico Biagioni dell’agenzia You and Web. L’OPERA Unire l’arte, i colori e la bellezza della natura del territorio albinetano allo sport, e ai suoi valori. In estrema sintesi è questo il senso dell’operazione realizzata al Parco Lavezza, dove è nato il un playground molto importante per Albinea e unico nel suo genere nella nostra provincia. Oltre ad offrire la possibilità a tutti di praticare sport all’aperto, in un luogo meraviglioso e immerso nella natura, rappresenta anche un’operazione dall’alto valore artistico e culturale. L’intervento infatti è stato realizzato da Giulio Vesprini, artista di fama internazionale, noto per le sue opere esposte in mostre e musei, per i suoi murales e per alcuni importanti interventi su playground e skatepark in tutta Italia. Il playground è lungo 32 metri e largo 19. La pavimentazione superficiale, realizzata dalla ditta Waterproofing S.R.L. di Correggio, è altamente performante e di ultima generazione, con un sistema multistrato a base di resine acriliche in dispersione acquosa, in combinazione con un tappetino in gomma granulare ecosostenibile (realizzato con gomma riciclata di pneumatici fuori uso), che consente di ottenere un terreno elastico con un elevato comfort di gioco e ottime prestazioni tecniche; oltre a garantire elevata resistenza all’usura, ai raggi ultravioletti e alle diverse condizioni meteorologiche. La superficie è stata applicata sul sottofondo in asfalto appositamente realizzato dalla ditta Zannoni Srl. Sopra a questo “scheletro” è stata realizzata l’opera d’arte urbana di Vesprini, che ha conferito al campo da basket un aspetto del tutto eccezionale, colorato, gioioso e positivo. Vesprini, architetto di formazione, ha lavorato in tutto il mondo. L’ultima sua creazione è stata realizzata in aprile all’interno dello “Street Art phygital” ed è ben visibile su una parete del Fidenza Sport Village. Ha partecipato a decine e decine di festival dedicati all’arte urbana a Milano, Sant’Elpidio a Mare, Torino, New York, Roma, Genova, Firenze, St. Moritz, Lisbona, Berlino, Venezia, Mantova, Lecce, Helsinki e tanti altri luoghi in cui ha lasciato la sua testimonianza artistica. Inoltre l’artista è stato l’autore di uno “sfondo” molto familiare per chi ama i videogiochi a tema sportivo: è suo infatti il playground del campo di Fifa 2022. “Questo intervento è stato una dedica al paesaggio astratto. La sintesi dei colori deriva dalla campionatura degli elementi naturali che perimetrano e ospitano la futura piastra sportiva – ha spiegato Vesprini. - La mia attenzione è caduta sui principali segni che la natura di Albinea offre: il Rio Lavezza che costeggia il parco è rappresentato nelle tonalità del blu, il bosco nelle tonalità del verde, gli appezzamenti dei terreni seminativi sul rosso, sul rosa e sul giallo che, se osservato dall’alto, diventa il sole che illumina il parco, così come gli altri elementi naturali del cielo e delle nuvole. Questo nuovo lavoro si inserisce nella ricerca sul landscape astratto che porta avanti da qualche anno inserendo la pittura pavimentale nella progettazione urbana e cercando un continuo dialogo tra arte urbana, architettura e natura”.
Info
Invito conferenza stampa evento benefico per AIMA - Martedì 5 luglio 2022 - Ore 11 - Sala civica di ALBINEA

“Dal campo alla tavola. Una bella Fola” Evento benefico a favore di Aima (associazione Italiana Malati di Alzheimer) LA CONFERENZA si svolgerà MARTEDì 5 LUGLIO 2022, alle ore 11, nella sala civica di Albinea (via Morandi 9). SARANNO PRESENTI Nico Giberti, sindaco di Albinea Giammaria Manghi, capo della Segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna Renata Azzali, vicepresidente di Aima Mariagrazia Soncini, presidente di AtlAthletichef Andrea Incerti Vezzani, chef del ristorante Cà Matilde (una stella Michelin) Gianni di Lella, executive chef pizzaiolo alla pizzeria La Bufala di Maranello Andrea Gherpelli, attore, agricoltore e custode di semi di grano antichi Corrado Ferrari, presidente della Pro Loco di Albinea Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco a base di Spergola L’INIZIATIVA (PARTITA + CENA DI BENEFICIENZA) L’iniziativa avrà luogo il 5 settembre 2022 Prevede una partita di calcio a 11 tra la squadra di Atletichef e una selezione chiamata “Albinea Stars” che si svolgerà alle ore 17.30 allo stadio “Il Poggio” di Albinea (Ingresso a offerta libera). Seguirà una cena di beneficienza realizzata dagli chef di Atletichef, al costo di 45 euro, che verranno devoluti ad Aima. La cena sarà alle ore 21 al parco Levazza di Albinea.
Info
L'Idea Giusta - Finanziati quattro progetti tra musica, teatro, inclusione, natura e sport

Sono quattro i progetti che sono stati finanziati con i fondi del bando “L’idea Giusta” dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con lo sportello “Il Posto Giusto – Informagiovani Infolavoro. Si tratta di idee elaborate da giovani ragazzi, tra i 18 e i 29 anni, che risiedono nei comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano. A “Corpo celeste”, “Teatricola/Lucciole” e “Albinea live – Aperitivi in Villa” sono stati assegnati 1500 euro. 750 euro sono andati al progetto “Randel”. Una breve descrizione delle proposte finanziate fa capire il senso dell’iniziativa dell’Unione. “Corpo Celeste” di Benedetta Pigoni e Cristian Viscione ha come obiettivo affrontare il tema della disabilità grave attraverso il teatro, portando il progetto nelle scuole medie del territorio nel prossimo anno scolastico. “Albinea Live” è stato pensato per proporre serate musicali, espositive e culturali, con aperitivi e degustazioni, nelle giornate di giovedì (dal 7 luglio a metà settembre), nella splendida Villa Tarabini. “Teatricola e Lucciole” di Claudio Govi, proprietario dell'azienda agricola Girasole di Borzano, è un progetto di teatro in natura che coinvolge anche altre associazioni e aziende agricole. L’obiettivo è portare i partecipanti nelle aziende condividendo l'arte del teatro, della musica e gustando i prodotti genuini e a km zero che le aziende agricole offrono. “Randel” è stato proposto da due ragazzi vezzanesi appassionati di down hill. Il progetto consiste nella realizzazione di sentieri ad hoc, con il sostegno e supporto dell'Ente Parchi, per creare percorsi sicuri nel territorio di Monteduro
Info
La nazionale italiana Calcio a 5 Sordi ad Albinea per preparare il Campionato Europeo

La nazionale Italiana maschile di Calcio a 5 sordi si trova in ritiro ad Albinea per preparare il Campionato Europeo. Nell’ultima edizione della competizione internazionale, disputata in Finlandia, la nazionale si classificò al terzo posto. Ora l’ambizioso obiettivo per i prossimi campionati europei, che si disputeranno ad ottobre in Italia (Montesilvano), è migliorare tale piazzamento. Il percorso di avvicinamento e preparazione a tale evento passa da Albinea nell’ambito delle attività del Centro Federale degli Sport Sordi di Castelnovo Monti. I due comuni reggiani hanno già collaborato per le attività sportive della FSSI ospitando, nel marzo scorso, anche le ragazze del Calcio a 5 sorde, nella nuova palestra comunale di via Grandi. La nazionale dei sordi sarà in raduno ad Albinea da venerdì a domenica. Il coordinatore tecnico Luca Aquilino e l’allenatore Dino Scaglione hanno convocato 20 giocatori, provenienti da ogni parte d’Italia. Insieme a loro ci sono anche il preparatore atletico Gonzalo Santangelo ed i collaboratori tecnici Carlo Alberto De Marco e Arnaldo Costanzi. Tutti gli allenamenti che si svolgono alla palestra di via Grandi, all'interno del Circolo Tennis Albinea, e sono aperti al pubblico. Oggi saranno dalle 17.15 alle 19.30 con un incontro tecnico alle 21.30. Sabato l’allenamento sarà dalle 10 alle 12; dalle 16 alle 18 ci sarà un quadrangolare di allenamento e alle 21 la squadra sarà presente all’Albinea Beer Festival (Parco Lavezza) per presentarsi alla comunità e salutare il paese che l’ha ospitata. L’ultimo allenamento sarà domenica dalle 9 alle 11.
Info
Si parte con l'Albinea Beer Festival: musica, birra artigianale e ottimo cibo

A partire da questa sera e fino al 2 luglio al parco Lavezza di Albinea andrà in scena la terza edizione dell’Albinea Beer Festival, una festa che unisce la bontà delle birre artigianali alla musica e, vista la contemporaneità con il torneo di basket Bol Don Lai, allo sport. Il ristorante aprirà tutte le sere a partire dalle 19, mentre i concerti inizieranno alle 22. Saranno sette i birrifici presenti: Carboneria Reggiana Homebrewing, BeerBelly, Beerhunter, Birrificio Dada, Birrificio Emiliano, Green Dog Brewery e azienda agricola Luppolo di Montagna. Il menù del ristorante sarà davvero molto ricco con panini (spicchio bavarese farcito, bretzel, hamburger con patate), primi piatti (Spatzle con speck), secondi piatti (grigliata mista, pollo con patate, stinco con patate, tagliere bavarese, hamburger di quinoa e semi di lino con patate, cotoletta orecchio di elefante) e dolci (strudel). Inoltre ci sarà “Il bicchiere della festa”: un unico contenitore che verrà consegnato ai partecipanti per la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso e la tutela ambientale. Per cenare alla festa la prenotazione, soprattutto nel caso di grandi tavolate, è consigliata al numero 3391154555, ma non obbligatoria. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Albinea con i suoi giovani, gode del patrocinio del Comune e della collaborazione del Sap di Albinea, che gestirà il bar della festa. Questa sera l’intrattenimento musicale sarà garantito dai “The shuttle”. Domani a salire sul palco saranno i “Bandarabà” e sabato toccherà ai “T Birds”. Inoltre venerdì 1 luglio, dalle 18.30 alle 19.30, si disputerà una partita di basket tra amministratori e ragazzi di Gast Onlus. Contemporaneamente si terrà la “Gastrun”, composta da una corsa di 10 chilometri e una camminata di 5 chilometri per tutti. Sabato sera infine passerà a salutare la festa la nazionale italiana maschile di Calcio a 5 sordomuti che si trova in raduno ad Albinea e che si sta allenando nella palestra comunale di via Grandi.
Info
Anteprima di Albinea Jazz domenica 3 luglio con la novità New generation e il concerto gratuito a Villa Tarabini del Giulio Gentile Trio

Partirà con doppio assaggio di qualità la 35esima edizione di Albinea Jazz. Si tratta di due concerti gratuiti che rientrano in “New Generation”: la nuova sezione del festival dedicato ai talenti italiani e realizzato in collaborazione con PMI (Professional Music Institute di Albinea). Entrambi i concerti si terranno nella splendida cornice di Villa Tarabini, con inizio alle ore 21.30. I primi ad esibirsi saranno, il 3 luglio, il Giulio Gentile Trio, che presenterà l’album “Insight”. Oltre a Gentile si esibiranno Pietro Pancella al contrabbasso e Michele Santoleri alla batteria. Il 16 luglio la rassegna entrerà nel vivo con il duo composto da Nduduzo Makhathini & Logan Richardson che si esibirà all’interno della Cantina Albinea Canali, alle ore 21.30. Il 17 luglio, nel parco dello splendido edificio storico Villa Arnò, si esibirà il Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet (ore 21.30). Prima dell’inizio del concerto verrà consegnato il premio dedicato alla memoria di Roberto Zelioli, storico protagonista della vita pubblica albinetana e reggiana, oltre che grande appassionato di musica, a un artista o a un gruppo jazz ritenuto di particolare valore e qualità. Infine, il 18 luglio, al parco dei Frassini, concerto di Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio (ore 21.30). I biglietti di questi tre concerti sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024 (commissione per la prevendita € 2,00) I posti sono numerati e sarà possibile sceglierli in fase di acquisto. È caldamente consigliato acquistare i biglietti tramite questa modalità, per evitare file la sera stessa del concerto. E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita di Vivaticket (cerca il punto vendita a te più vicino www.shop.vivaticket.com/ita/ricercapv), oppure in loco la sera stessa del concerto. Per informazioni contattare la biblioteca P. Neruda di Albinea: 0522/590232 biblioteca@comune.albinea.re.it.
Info
Dall'Unione Colline Matildiche i contributi alle famiglie per pagare le bollette di gas, luce e acqua

L’Unione colline matildiche mette a disposizione contributi per aiutare le famiglie a pagare le utenze domestiche. Le domande potranno essere presentate a fino al 23 luglio 2022 compilando il modulo che i cittadini troveranno sui siti internet dell’Unione e dei tre comuni che ne fanno parte: Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. Per la compilazione delle domande è necessario possedere lo SPID (solo per i cittadini ultrasessantacinquenni privi di SPID, la domanda può essere presentata da un parente convivente in possesso di identità digitale). Uno dei criteri necessari per poter partecipare è avere un valore Isee corrente da 0 a 22mila euro. Stiamo parlando di aiuti per pagare le bollette elettriche, del gas da riscaldamento e della fornitura di acqua per gli utenti domestici. L’assegnazione dei contributi una tantum, che avverrà sulla base di una graduatoria, sarà commisurato in base al numero dei componenti del nucleo familiare: 1 o 2 componenti: 250 euro; 3 o 4 componenti: 400 euro; 5 o più componenti: 500 euro.
Info
Domenica 26 giugno a Villa Tarabini concerto gratuito di Stefania Rava Trio per "Pmi Music Park"

E’ in corso una nuova rassegna musicale nella meravigliosa cornice di Villa Tarabini. Si tratta di una serie di concerti gratuiti, con aperitivo, all’interno del giardino della dimora del XVII secolo, organizzati dal Professional Music Institute, in collaborazione con Comune e l’hotel Parco Fola. I concerti si svolgeranno nelle domeniche di giugno e luglio, dalle 19 alle 22.30, con la possibilità, oltre ad ascoltare ottima musica dal vivo, di gustare freschi aperitivi con gnocco e salumi nostrani serviti da 2 food truck. La rassegna, con la direzione artistica di Chicco Montisano, sarà arricchita da due concerti di grande prestigio: il 3 e 10 luglio ospiterà i giovani più talentuosi del jazz nazionale con “Albinea Jazz New Generation” un’anticipazione del Festival “Albinea Jazz 2022” che quest’anno è alla 35esima edizione. Il prossimo appuntamento sarà domenica 26 giugno con “Stefania Rava Trio”. Il 3 luglio spazio al primo dei due concerti inseriti in “Albinea Jazz New Generation” con il “Giulio Gentile Trio” che presenterà l’album “Insight”. Il 10 luglio, sempre all’interno di “Albinea Jazz New Generation” si esibirà l”Hack Out Trio” con la presentazione del disco “Cedrus Libani”. Il 17 luglio sul palco salirà Joe Pisto feat. Chicco Montisano. Il 29 luglio concerto di “Elisa Aramonte Trio” e domenica 31 luglio la rassegna si concluderà con il “Marina Santelli Trio”.
Info
Grande concerto di organo e coro alla Pieve di Albinea

Sarà l’antica Pieve di Albinea a fare da palcoscenico al prestigioso concerto per organo e coro “sing we and chant it”. I protagonisti saranno il Coro Versum Vocale (Monaco di Baviera), diretto da Joel Frederiksen e il Coro Cappella Musicale di S. Francesco di Paola (Reggio Emilia), diretto da Silvia Perucchetti. All’organo si esibirà Federico Bigi. L’appuntamento sarà sabato 25 giugno alle ore 21. Ingresso gratuito a partire dalle 20.30. Verranno eseguite musiche del Rinascimento italiano, inglese e tedesco di Palestrina, Azzaiolo, Tallis, Morley, Dowland e Hassler. L’iniziativa conclude il ciclo di appuntamenti organizzati per riscoprire la “Madonna di Albinea” ed era stata preceduta da una conferenza monografica dedicata al dipinto che si era svolta il 14 maggio scorso nella sala civica di via Morandi. Le iniziative sono state programmate in occasione dell’intervento di manutenzione della pala raffigurante la Madonna con il Bambino e le Sante Lucia e Maddalena, conservata nella Pieve. L’organizzazione è in capo al Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, in collaborazione con il Comune e l’Unità Pastorale Sacra Famiglia di Albinea.