Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Cittadina rivierasca di pianura, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Capo del Governo; di origine antica, ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I monfalconesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche l’aggregato urbano di Marina Julia, presenta un profilo geometrico molto regolare, fatta eccezione per qualche variazione altimetrica più accentuata nella parte nord-orientale. Sovrastato dalla rocca medievale, che ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, l’abitato (che fa registrare segni di espansione edilizia) ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca un falco poggiato su un monte roccioso.
Storia
Abitata già in tempi preistorici, registrò in seguito insediamenti di romani, che vi costruirono le terme, sfruttando le sorgenti di acqua calda sgorganti dai fianchi dell’isola che sorgeva dal Timavo, occupante l’attuale zona bonificata del Lisèrt. Il toponimo, attestato per la prima volta in un documento del 1260, è composto dal latino MONS, ‘monte’, e dal termine “falco o falcone”. Superate le invasioni barbariche, nella seconda metà del X secolo fu donata dall’imperatore Ottone I al patriarca di Aquileia e fu trasformata in un luogo fortificato, con la costruzione, tra i secoli XI e XII, di una rocca sul colle che domina la pianura e la costa. Sviluppatasi entro una cerchia di mura, ai piedi della fortezza, acquistò grande rilevanza strategica ed economica, quale posto di controllo sul passaggio di truppe e sui traffici commerciali lungo la strada diretta in Istria. Seguendo le vicende del patriarcato, sul finire del XIV secolo fu coinvolta nelle lotte scoppiate per la nomina a patriarca del francese Filippo d’Alençon, che portarono a una vera e propria guerra tra la rocca e la cittadella sottostante. Conquistata, nel 1420, dalla repubblica veneta, verso la fine del secolo fu invasa dai turchi, risentendo poi duramente del conflitto tra Venezia e l’Austria. Dopo l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca, nel 1814 tornò sotto gli Asburgo, registrando un progressivo sviluppo industriale. Annessa all’Italia al termine della prima guerra mondiale, partecipò attivamente alla lotta partigiana. Oltre alla rocca medievale, ristrutturata dai veneziani nel XVI secolo, interessante è il Duomo, ricostruito dopo la guerra del 1915-1918, secondo gli schemi delle basiliche romaniche.
Economia
È sede del distretto scolastico n. 5. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, foraggi, ortaggi, frutta e vite, e l’allevamento di suini e avicoli hanno perso terreno rispetto all’industria, caratterizzata dalla forte presenza di cantieri navali, affiancati da aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, chimico, edile, elettrico, metalmeccanico, tessile, del legno, del vetro, dei laterizi, dell’editoria, della tipografia, della pesca e della piscicoltura; non mancano gioiellerie, oreficerie e fabbriche di mobili, materie plastiche, apparecchi medicali, strumenti ottici e fotografici. Il terziario, accanto al servizio bancario, annovera anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica nonché assicurazioni e fondi pensione. Sviluppata è la rete distributiva e in particolare il commercio al dettaglio. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Quelle scolastiche includono vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, oltre alle scuole dell’obbligo; è possibile accedere alla biblioteca e al museo paleontologico. Notevole è la capacità ricettiva che offre una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale ospedale.
Relazioni
Meta tra le più celebrate del turismo nazionale e internazionale, è al centro di rapporti molto intensi con il circondario, grazie agli insediamenti industriali e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il carnevale, nel corso del quale vengono offerti piatti tipici, si tengono animazioni, balli in maschera e la grande parata mascherata; la festa di Sant’Antonio e la rassegna di vini Doc, con 5 giorni di spettacoli in piazza, a giugno; la fiera di San Nicolò, la castagnata in piazza e il “Natale in lirica”, a dicembre. La Patrona, la Madonna della Salute, si festeggia il 21 novembre.
Località
Marina Julia
- Popolazione 28.258
- Lat 45° 48' 18,85'' 45.80523611
- Long 13° 31' 45,43'' 13.52928611
- CAP 34074
- Prefisso 0481
- Codice ISTAT 031012
- Codice Catasto F356
- Altitudine slm 7 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2213 - Superficie 20.52 Km2
- Densità 1.377,10 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 05:05
- Tramonto 19:16
- Anna Maria CISINT
- Piazza Della Repubblica, 8
- 34074 (GO) Friuli Venezia Giulia
- comune.monfalcone@certgov.fvg.it
- IMUOnLine@comune.monfalcone.go.it
- TARIonLine@comune.monfalcone.go.it
- www.comune.monfalcone.go.it
- 00123030314
Nome | Indirizzo |
---|---|
ALZHEIMER ISONTINO | VIA VOLTA 26 |
ASS. REG. LARINGECTOMIZZATI DEL FRIULI VEN. GIULIA | VIA GALVANI 1 |
ASS. VOLONTARI PER I GIOVANI E LO SCOUTISMO | VIA ISONZO 27 |
ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA EUGENIO ROSMANN | VIA EUGENIO VALENTINIS 134 |
ASSOCIAZIONE BANDA LARGA | VIA GALVANI 18 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE OGGI DOMANI E SEMPRE | VIA G GALILEI ANGOLO VIA PARINI 63 |
ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI DI SANGUE | VIA GALVANI 1 |
ASSOCIAZIONE ESPOSTI AD AMIANTO | VIA LUIGI GALVANI 1 |
ASSOCIAZIONE ISONTINA DIABETICI | VIA GALVANI 1 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI | VIA ALESSANDRO MANZONI 14 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENO COM.MONFALCONE. | VIA GALVANI 1 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D'ITALIA ? SEZ. MONFALCONE | VIA SAN FRANCESCO 44 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAZIENTI PER IL GLAUCOMA | VIA DUCA D'AOSTA 97 |
ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONFALCONE | VIA MAZZINI 3 |
BANDA CIVICA CITTA' DI MONFALCONE | VIA ROMANA 96 |
CARDIOCLUB | VIA GALVANI 1 |
CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI MONFALCONE | VIA DEL ROSARIO 10 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI MONFALCONE A.P.S. ? ONLUS | VIALE OSCAR COSULICH N 20 |
DINAMICI INSIEME PER IL VOLONTARIATO | VIA GRADO 50/B |
BANDA CIVICA CITTA' DI MONFALCONE | VIA ROMANA 96 |
CARDIOCLUB | VIA GALVANI 1 |
CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI MONFALCONE | VIA DEL ROSARIO 10 |
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI MONFALCONE A.P.S. ? ONLUS | VIALE OSCAR COSULICH N 20 |
DINAMICI INSIEME PER IL VOLONTARIATO | VIA GRADO 50/B |
GATI DE MONFALCON | VIA 1 MAGGIO 173 |
GRUPPO SPELEOLOGICO MONFALCONESE AMICI DEL FANTE | VIA SANT'AMBROGIO 62 |
I FIORI SEMPLICI ? ONLUS | VIA ROMA 50 |
LA CUCCIA ASSOCIAZIONE MONFALCONESE AMICI DEGLI ANIMALI ONLUS | VIA DEI BOSCHETTI 38 |
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI ? SEZ. GORIZIA ? | VIA LUIGI GALVANI 1 |
MARINAI ONLUS | VIA FRATELLI FONTANOT 39 |
ORCHESTRA FILARMONICA CITTA' DI MONFALCONE | VIA ROMANA 96 |
SPYRAGLIO | VIA GALVANI 1 |
Giovedì 11/08/2022 10:32

triestecafe.it
Mercoledì 10/08/2022 21:49

Il Piccolo
Mercoledì 10/08/2022 15:15

Il Goriziano
Mercoledì 10/08/2022 07:54

Il Goriziano
Martedì 09/08/2022 18:55

Il Goriziano
Martedì 09/08/2022 18:49

Il Piccolo
Martedì 09/08/2022 16:11

Agenzia Nova
Lunedì 08/08/2022 18:10

Il Piccolo
Lunedì 08/08/2022 14:51

Il Piccolo
Lunedì 08/08/2022 06:58

Il Goriziano
Domenica 07/08/2022 14:29

TriestePrima
Domenica 07/08/2022 10:55

Il Friuli
Sabato 06/08/2022 19:21

triestecafe.it
Sabato 06/08/2022 13:18

ilgazzettino.it
Sabato 06/08/2022 12:26

Il Piccolo
Sabato 06/08/2022 10:07

infodifesa.it
Venerdì 05/08/2022 21:35

Il Piccolo
Venerdì 05/08/2022 15:26

Il Goriziano
Venerdì 05/08/2022 13:46

Il Goriziano
Venerdì 05/08/2022 10:11

Il Goriziano
Giovedì 04/08/2022 19:37

Il Piccolo
Giovedì 04/08/2022 14:29

Il Goriziano
Giovedì 04/08/2022 11:41

Il Piccolo
Giovedì 04/08/2022 05:28

Necrologi Defunti – Annunci Necrologici - Necrologie Il Piccolo
Mercoledì 03/08/2022 14:32

Il Piccolo
Martedì 02/08/2022 14:33

Il Piccolo
Martedì 02/08/2022 13:46

Il Goriziano
Martedì 02/08/2022 09:00

Il Piccolo
Lunedì 01/08/2022 09:00

Il Piccolo
Domenica 31/07/2022 15:47

Il Goriziano
Sabato 30/07/2022 14:47

Il Goriziano
Venerdì 29/07/2022 11:36

Il Goriziano
Venerdì 29/07/2022 09:00

Roberto Mattiussi - CafèTV24
Martedì 26/07/2022 09:00

ByoBlu
Lunedì 25/07/2022 17:33

Il Goriziano
Lunedì 25/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Sabato 23/07/2022 09:00

Il Piccolo
Giovedì 21/07/2022 17:09

Il Goriziano
Giovedì 21/07/2022 09:00

Il Piccolo
Sabato 16/07/2022 09:00

Il Piccolo
Giovedì 14/07/2022 09:00

triestecafe.it
Mercoledì 13/07/2022 16:06

Il Goriziano
Mercoledì 02/03/2022 09:00

Università degli studi di Trieste
Il Carso sono Io

“Trasformiamo l’incendio in opportunità”, le parole del Sindaco Anna Maria Cisint davanti al progetto “Il Carso sono io”, che aggiunge “non è più tempo di attendere: è tempo di rendere prioritario questo tema, concentrare l'attenzione", attenzione verso un Carso che è casa nostra. “In questo senso”, afferma il Sindaco, “è nata la delibera: per amore verso i nostri boschi e la nostra storia, per amore del nostro patrimonio”. Sono 800 gli ettari di Carso rientranti nel Comune di Monfalcone, di cui ben 450 composti da pinete. Le fiamme che le hanno avvolte durante il devastante incendio di luglio hanno fin da subito trovato forte resistenza, impersonificata sì negli operatori che con grande coraggio hanno affrontato l’incendio, ma anche nelle menti delle persone. Ed è proprio dalle menti dei cittadini - tra cui il giornalista Roberto Covaz - e dell’Amministrazione Comunale che nasce “Il Carso sono io”; progetto di valorizzazione e tutela del Carso a 360 gradi ed espressione di un grande lavoro di sinergia che vede la collaborazione tra tutti gli attori nel territorio per raggiungere insieme un grande obiettivo. “Come troppo spesso accade con gli incendi, una misteriosa rassegnazione sembra non spingerci a cercare le cause, come se - una volta terminata l’emergenza - l’incendio non fosse più un tema in primo piano”, osserva il Sindaco Cisint, “ma dobbiamo scongiurare ogni possibilità di ricaduta, affidandoci alla competenza degli esperti: creiamo urgentemente un contesto nel quale siano i tecnici a portare ipotesi e a descrivere le dinamiche che hanno bruciato e rischiano di far bruciare ancora il nostro Carso. Mobilitiamoci con dati scientifici e strumenti tecnici per aggredire il problema e pretendere per i nostri cittadini la miglior prevenzione possibile”. Nello specifico, vengono previste cinque linee di intervento, ricavate dall’acronimo stesso: Cultura, Accessibilità, Riconoscenza, Sostenibilità, Opportunità. Il primo aspetto, la Cultura. La valorizzazione storico-culturale è sempre stata elemento perseguito dell’attuale Amministrazione, che punta a promuovere l'unicità e la specificità del Carso monfalconese a partire dalle radici storiche della prima civiltà dei Castellini, alla riqualificazione della Rocca, diventata punto di attrazione storico-turistica, sede di una qualificata stagione culturale e musicale e luogo di partenza delle visite guidate. La valorizzazione storico- culturale si svilupperà con il Piano costante di valorizzazione della Rocca, il consolidamento delle visite storiche con guide certificate e nuove strutture, divenendo riferimento per le iniziative di promozione che si svilupperanno con l'apertura della Galleria-rifugio e la sistemazione dell'accesso di piazzale Mocenigo dove sarà collocato anche un punto assistenza e-bike. Inoltre, la nuova struttura di Pietrarossa rappresenta l'unico centro museale di tutto il Carso con funzioni turistico-divulgativo-ambientale in realtà aumentata a rappresentare le risorse naturalistiche, faunistiche, floreali e geologiche del territorio e costituisce il riferimento principale per l'escursionismo carsico, punto di partenza delle piste ciclo-escursionistiche di tutto il territorio, luogo di riferimento unico del genere per l'attività di divulgazione ed educazione ambientale. Previste una mirata campagna di sensibilizzazione con le scuole monfalconesi, dalle primarie alle superiori, con visite guidate sul Carso e l’affiancamento di altri percorsi tematici al Parco della Grande Guerra. Verrà poi implementato il format di “Monfalcone Geografie”, che si farà promotore e divulgatore di una nuova coscienza civica a tutela del patrimonio storico, culturale e naturale del Carso. Anche il “Festival della Danza” si renderà veicolo di trasmissione di tale coscienza, attraverso esibizioni e iniziative atte a creare una Masterclass coreografica da dedicare al polmone di Monfalcone, cui si potrà unire un evento espositivo di arti figurative, “Il Carso Isontino”. Letteratura, danza, ma anche musica, attraverso l’organizzazione del concerto “Inno al Carso”, che con la collaborazione delle scuole di musica della Città della Rocca, racconterà l’amore e la tragedia della nostra Terra. La seconda accezione che viene data al progetto è quella di “Accessibilità”: è un diritto di tutti poter respirare il Carso, sentirne la terra tra le mani, immergersi nei racconti di quella Guerra che i nostri boschi conoscono bene. Per questo saranno creati sentieri senza ostacoli nella parte bassa del Carso, con itinerari percorribili in carrozzina e percorsi ciclopedonali. Previsti pure “Carso palestra all’aperto”, con l’installazione di attrezzature wellness con design integrato alla natura a creare dei percorsi sportivi lungo i sentieri, e la promozione dello “slow tourism Carso” attraverso l’utilizzo delle e bike. Il progetto prevede la realizzazione di un HUB di ricarica e assistenza presso il piazzale di salita Mocenigo e la realizzazione di una Bike Arena School per avvicinare i giovani al Bike trekking in sicurezza. “R” come Riconoscenza, “la macchina dei soccorsi ha funzionato in modo encomiabile e il ringraziamento a chi si è posto al servizio di tutti è corale e grande”, nelle parole del Sindaco. Verrà infatti prevista, a margine del festival “Monfalcone Geografie”, la consegna di un riconoscimento per il nobile operato dei volontari e degli operatori che si sono coraggiosamente spesi per domare il devastante incendio. La quarta accezione trova riscontro nella parola “Sostenibilità”, fattore di fondamentale importanza sia nella tutela della natura che nell’educazione civica delle persone. Questa vedrà luce attraverso la messa in sicurezza delle parti di bosco interessate dall’incendio, interventi selvicolturali e di raccolta legname nei boschi danneggiati, l’analisi accurata degli effetti del fuoco sull’ecosistema bosco, l’approvazione del Regolamento del Parco Carso. Vengono inoltre previste l’organizzazione di gruppi di volontari per la pulizia del sottobosco, il contrasto alla crescita di piante invasive esotiche, interventi per incrementare la rigenerazione naturale delle specie autoctone. In prospettiva di riutilizzo poi, dal legname recuperato dalle piante abbattute dopo l’incendio verranno ricavati piccoli oggetti. Sostenibilità come incontro: verranno istituite la “Festa degli Alberi” sul Carso stesso, un parco paesaggistico e la realizzazione di giardini di piante aromatiche e officinali. Il Comune è stato anche promotore verso il Gal carso della proposta di identificazione di un area MAB fra quelle riconosciute dall'Unesco: obiettivo questo distinto e diverso da quello del Geoparco del Carso, che il Comune appoggia, che tuttavia si colloca meglio e pienamente nella condizione carsica così come è emersa nelle vicende degli incendi. In questo senso, il Comune sarà attivamente impegnato per il raggiungimento del Geoparco del Carso, di cui è stato precursore, ma si batterà per promuovere la proposta di riconoscimento quale area MAB dell'UNESCO in quanto questa rappresenta il giusto equilibrio e la giusta azione di riconoscimento della protezione ambientale con l'azione dell'uomo e delle comunità che ci abitano. La parola che chiude il cerchio è "Opportunità”, opportunità di avviare azioni volte a sensibilizzare la popolazione al rispetto della natura per prevenire e scongiurare comportamenti che possano arrecare danni all’ambiente. In questo senso, viene prevista la collaborazione con vari attori, come l’Azienda Sanitaria e varie associazioni ambientaliste, animaliste e sportive, oltre a importanti artisti locali. L’intervento porterà al recupero e alla valorizzazione dei reperti archeologici della zona dei Castellieri, al momento situati tra Trieste e Gorizia e alla realizzazione della “Carso Arena”, un’area per interventi sostenibili a basso impatto ambientale. Con l’Azienda Sanitaria si svilupperà uno studio epidemiologico per la valutazione degli accessi in Pronto Soccorso, le visite specialistiche a carattere di urgenza e i ricoveri ospedalieri per patologia respiratoria, cardiovascolare e oftalmica nelle giornate in cui i valori di PM10 e PM2,5 sono stati fuori soglia, con eventuale successiva sorveglianza mirata su determinati target di popolazione. Nella tematiche vengono incluse poi le opportunità di valorizzazione dello sport, grazie all’organizzazione di gare di orienteering per studenti di primo, secondo grado e adulti, oltre all’inserimento all’interno della “Festa dello Sport” di un giro in Mountain Bike e di una gara podistica sul Carso. “Il Carso sono io” si pone quindi come strumento mediatore tra istituzioni e cittadini, tra uomo e natura, assumendosi il compito di educare all’amore sano e protettivo verso il polmone non solo di Monfalcone ma di buona parte della Regione. “Cosa possiamo fare oggi per evitare che il nostro territorio e il nostro ambiente siano continuamente a rischio?” osserva il Sindaco Cisint “dobbiamo interrogarci urgentemente su questi grandi incendi, sulle potenziali cause di innesco: dobbiamo guardare alle infrastrutture che poggiano sul territorio, alla gestione dei servizi pubblici che ospitano, alla salute dei boschi, e comprendere come e con quali investimenti possiamo limitare i rischi ancora prima dei danni. Perché i danni e i rischi subiti in questo ultimo mese sono enormi e riguardano la salute delle persone, la salute dell’ambiente, la sicurezza di tutti e la nostra economia”. Per conseguire gli obiettivi che il progetto si pone, “faremo partire la richiesta di un accordo di programma con la Regione e con i Comuni partecipanti che vada nella direzione che abbiamo auspicato nella delibera”, afferma il Sindaco, oltre a sfruttare le risorse che la Regione concede annualmente per la gestione del Parco del Carso, e alla richiesta di finanziamenti ad hoc agli enti competenti. “Un progetto molto esteso di cui siamo fieri che coinvolgerà molti aspetti della vita di Monfalcone e molti enti nella sua realizzazione” nelle parole del Sindaco Cisint, che termina “Portiamo la voce del Carso nelle vie della Città, e facciamo in modo che non gridi più di dolore”.
Info
Operazione ad alto impatto della Polizia Locale per il controllo delle coperture assicurative e delle revisioni dei veicoli

Continua senza sosta il lavoro della Polizia Locale sul territorio del Comune di Monfalcone, impegnata nei consueti controlli sulle strade per garantire la sicurezza dei cittadini. Negli ultimi 10 giorni varie pattuglie hanno eseguito un'operazione finalizzata al controllo delle assicurazioni, che ha portato al sequestro di 13 veicoli sprovvisti della copertura per la responsabilità civile e quindi impossibilitati a risarcire i danni o le lesioni causati in caso di incidente stradale. Sono state diverse le zone della città interessate dall'operazione. Le pattuglie impiegate hanno controllato 1.832 veicoli, 75 dei quali sprovvisti della regolare revisione periodica del veicolo. Sono stati individuati anche 2 conducenti ai quali era stata sospesa la patente, che verrà ora revocata. Questa specifica attività di contrasto e repressione messa in atto dalla Polizia Locale si prefigge lo scopo di stanare i comportamenti alla guida considerati particolarmente gravi, come appunto circolare senza avere una copertura assicurativa o esibendo un tagliando falso. La Polizia Locale ricorda che chiunque circoli con un veicolo sprovvisto di assicurazione, secondo l'Art. 193 del Codice della Strada, oltre a dover pagare una sanzione amministrativa da 866,00 a 3.464,00 EUR, è soggetto al sequestro del mezzo sino alla stipula di una polizza assicurativa di durata almeno semestrale e alla decurtazione di 5 punti dalla patente. La sanzione è raddoppiata nel caso in cui ci sia reiterazione del fatto nell'arco dei due anni; in questo caso è prevista anche la sospensione della patente. Viene disposta la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente che circola con documenti assicurativi falsi o contraffatti. Nei confronti di colui che abbia falsificato o contraffatto i documenti assicurativi, viene comminata la sospensione della patente di guida per un anno. Sul portale dell'automobilista del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, accessibile dal sito www.ilportaledellautomobilista.it, è possibile consultare i numeri di targa dei veicoli immatricolati in Italia per verificare la regolarità con gli obblighi assicurativi RCA. Le informazioni presenti sul portale sono aggiornate quotidianamente dalle compagnie di assicurazione.
Info
Stato dei lavori di manutenzione stradale attualmente in corso

Si stanno concludendo i lavori per il ripristino di marciapiedi e delle asfaltature di diverse strade comunali. Completate le riqualificazioni di via Acque Gradate, via Natisone, via Vecellio e via Piave, via Tacitiana, via Belforte, via Romana, F.lli Cervi, via Giacich, via Pucino, via Porporella con interventi di adeguamento per rendere strade e marciapiedi più agevoli al transito dell’utenza diversamente abile e ai passeggini. La conclusione dei lavori è prevista entro il mese di agosto. Stesse tempistiche occorrenti per il completamento dei marciapiedi e delle asfaltature di via f.lli Cervi con accesso da via Trieste, via Bagni Nuova, viale Verdi, via Da Vinci, via Trieste con accesso da via Redipuglia e via I ° Maggio, nel tratto compreso tra via Aquileia e via dei Belliani. I lavori sono stati suddivisi in tre fasi distinte e affidati alle imprese Ices srl di Martignacco, Friulana Costruzioni di Sedegliano e Spiga srl di Tolmezzo, per un totale del costo dei lavori pari a 1.458.000 €. Contestualmente, verranno effettuati ulteriori interventi previsti nel piano di manutenzione strade, affidati all’impresa Ghiaie Ponterosso, che riguardano in particolare le asfaltature di via Serenissima nel tratto tra via Desena e Salita del Patriarcato e la parte alta di via Desena. Verranno inoltre effettuati lavori per ripristinare punti che presentano particolari criticità per il deflusso delle acque piovane, tra cui l’intersezione tra via Pacinotti e viale Verdi. È prevista anche la sistemazione degli asfalti nel quadrilatero del parchetto tra via Romana e via Rismondo. L’importo complessivo dei lavori, che inizieranno intorno ai primi di settembre e termineranno in circa due mesi, è pari a 64.000 €. Sono inoltre terminate le procedure di gara per i lavori di riqualificazione di via dei Lussini. Gli interventi, che consistono nel rifacimento dei marciapiedi e della pavimentazione stradale, sono stati affidati alla ditta Bertolo srl di Fiume Veneto, per un quadro economico complessivo di 160.000 €. L’inizio dei lavori, che avranno una durata di due mesi, è previsto per settembre.
Info
Monfalcone ancora regina degli sport del mare. Cresce la nautica

Monfalcone ospiterà il Campionato italiano assoluto d'Altura 2022: la regata velica che darà il via a tutti i migliori sailing team nazionali e si concluderà con l'assegnazione dei titoli tricolori della Federazione Italiana Vela e dell'UVAI. L’evento, organizzato dall'Associazione sportiva Yacht Club Monfalcone in co-organizzazione con il Comune di Monfalcone, coinvolgendo Marina Monfalcone srl, Federazione Italiana Vela FIV, UVAI Unione Vela Altura Italiana, Coni Nazionale e Regionale, Regione FVG, Promoturismo FVG, CCIA della Venezia Giulia quali soggetti partner, si svolgerà dal 23 al 28 agosto 2022. “Siamo particolarmente felici di annunciare che, dopo soli cinque anni, il Campionato italiano assoluto d’Altura ritorni a Monfalcone, a dimostrazione del fatto che la nostra città viene scelta per le condizioni meteo e territoriali perfette per gli sport del mare. Uno degli eventi velici più importanti del panorama agonistico 2022 in Italia - che è già stato positivamente co-organizzato da questa Amministrazione nel 2017, ottenendo il primato assoluto nel numero di partecipanti registrando la presenza di 80 equipaggi e più di 750 persone coinvolte - rappresenta un’importante occasione per la promozione di Monfalcone, del suo territorio e dell'economia del mare. Gli investimenti di Redbull a Marina Monfalcone, la ricostruzione del Canale Valentinis, l’escavo del Porto e la valorizzazione degli antichi mestieri - quali il maestro d’ascia e il velaio - che stiamo promuovendo, convergono proprio nell’ottica dell’idea di sviluppo che stiamo portando avanti, per far diventare Monfalcone un punto nevralgico per la nautica e gli sport del mare che, contestualmente, rappresentano un volano per la crescita della città. Un evento trasversale che colloca Monfalcone sotto i riflettori nazionali e che porterà in città i migliori sailing team nazionali e gli appassionati di vela, ma che richiamerà anche l'attenzione di cittadini e turisti, con il conseguente beneficio per le attività commerciali e le strutture alberghiere, con ricadute sul il sistema economico, commerciale e turistico della città.” Esprime così soddisfazione il sindaco Anna Maria Cisint. “Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di contribuire all’organizzazione del Campionato assoluto d’Altura pervenuta dall'Associazione Yacht Club ASD perchè rappresenta un’importante opportunità per promuovere lo sport, che abbiamo intenzione di valorizzare in tutte le sue discipline. Sapere che un evento di tale caratura ritorni a Monfalcone e contribuisca a promuovere il nome della nostra città a livello nazionale, e non solo, costituisce per noi motivo di grande orgoglio”. Aggiunge l’assessore alle Attività Sportive e Vita Sana. Le regate solcheranno le acque dei golfi di Panzano e di Trieste e si svolgeranno su percorsi tecnici a bastone. Inoltre, questa edizione sarà caratterizzata da un forte approccio alla sostenibilità ed alla ricerca di nuovi sistemi ecologici a salvaguardia dell'ambiente. Oltre ad essere una manifestazione diretta alla promozione della pratica sportiva e dei valori legati allo Sport, è contestualmente prevista l’organizzazione, in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori, Promoturismo FVG ed il brand IosonoFriuliVeneziaGiulia, di mini tour culturali presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone, conferenze con la partecipazione di esperti di fama internazionale, spettacoli di intrattenimento e l'allestimento di stand enogastronomici con degustazioni e presentazioni dei prodotti tipici locali. Per la realizzazione della manifestazione l'associazione organizzatrice ha previsto il coinvolgimento delle strutture ricettive regionali, sottoscrivendo delle convenzioni con alcune strutture alberghiere presenti a Monfalcone e delle principali aziende regionali del settore: velerie, corderie, Shipyard Monfalcone e Marina Monfalcone srl. La regata verrà ripresa con droni e telecamere on site per la diffusione in rete e in diretta su maxischermo collocato presso il Villaggio del campionato, che sarà realizzato presso la sede dell’Associazione Yacht Club di Via Bagni Nuova, utilizzando diverse tensostrutture. Per la co-organizzazione dell’evento il Comune di Monfalcone ha erogato all’associazione un contributo di 10.000 €.
Info
Ricordo di Omar Monestier del sindaco Anna Maria Cisint

“Il Friuli Venezia Giulia perde un grande direttore, persona di cultura, legato profondamente alla terra friulana e a quella giuliana, che ha saputo rappresentare nei suoi risvolti più complessi e autentici nelle pagine dei due quotidiani locali. Resto incredula per questa perdita che lascia un vero vuoto nella nostra comunità per le tante occasioni nelle quali con la sua partecipazione ha arricchito molti nostri incontri, a cominciare dal nostro appuntamento letterario Geografie, ma anche un vuoto personale per la disponibilità a quei confronti costanti che abbiamo avuto, talvolta anche accese, sulle questioni del territorio e della regione, con il suo spirito aperto a conoscere e approfondire le diverse questioni, appassionato e partecipe ai problemi e schietto nel fornire la propria opinione e i suoi consigli più opportuni, a volte originali. Dialogare con lui, anche se solo telefonicamente, aveva sempre elementi di reale concretezza. Non è abituale che il direttore di due quotidiani così importanti, per la nostra regione, che hanno sede a Trieste e a Udine, mostri un coinvolgimento, un'identificazione così forte, com'è stata quella di Monestier per il territorio e per Monfalcone in particolare. Posso dire che aveva compreso la complessità e la centralità di Monfalcone e che volle direttamente comprendere sul campo le dimensioni del problema "centrale" e le opportunità su cui la città stava puntando. Personalità ricca di cultura, brillante, concreta: un perdita che fa rimanere sconcertati e tristi.”
Info
Il sindaco orgoglioso annuncia: “Abbiamo ottenuto altri 800.000 €. Realizzeremo il centro sportivo di Largo Isonzo a servizio delle scuole e della comunità ”

Il sindaco orgoglioso annuncia: “Abbiamo ottenuto altri 800.000 €. Realizzeremo il centro sportivo di Largo Isonzo a servizio delle scuole e della comunità ” La Regione questa mattina ha approvato il finanziamento di 800.000 € da destinare alla realizzazione del centro sportivo e dell’area verde per le famiglie nel rione Largo Isonzo. “Un altro grande successo ottenuto catalizzando risorse economiche fondamentali per lo sviluppo della città grazie al lavoro di molte persone, che si concretizza nella realizzazione di progetti importanti, che vengono finanziati perché validi e ben strutturati. Dopo i grandi lavori di riqualificazione del rione Largo Isonzo risolvendo l’annoso problema della rete fognaria, il ripristino delle asfaltature delle strade e dei marciapiedi di Via Natisone e Via Largo Isonzo, la ricostruzione della scuola Collodi e l’ottenimento dei fondi del PNRR che ci consentiranno di ricostruire la scuola Cuzzi, con il contributo di 800.000 € ricevuto oggi dalla Regione, costruiremo, a Largo Isonzo, un Centro Sportivo e un’area verde a servizio delle scuole e dell’oratorio, oltre che per tutti i cittadini. Un lavoro di squadra che ha coinvolto Don Paolo della Parrocchia San Giuseppe, Luca Waldner, coordinatore del Circolo San Giuseppe, l’assessore Antonio Garritani, portato poi avanti in Regione grazie all’impegno del Presidente Fedriga, dell’assessore Roberti e del Consigliere Calligaris. Un’idea, che si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione di tutti i rioni della città, che è risultata vincente ed è stata premiata perchè porterà nuova linfa alla città.” Esprime così la soddisfazione per il risultato raggiunto il sindaco Anna Maria Cisint. Sarà infatti realizzata una nuova area ludico-sportiva a disposizione della comunità, in uno spazio di proprietà della Parrocchia di San Giuseppe e che verrà concesso in comodato d’uso gratuito al Comune, situata tra la Chiesa ed il ricreatorio. Il progetto nasce come risposta alle esigenze palesate dalla comunità che gravita attorno al ricreatorio, intitolato a Monsignor O. Foschian, che, nel corso degli anni è diventato un polo di riferimento per il rione di Largo Isonzo, ma anche per numerose persone, di ogni fascia d’età, che lì trovano un luogo di socializzazione fondamentale per la crescita, la condivisione e lo svago. L’area verde interessata dal progetto attualmente viene utilizzata per il gioco libero e, occasionalmente, per giocare a calcio, mentre lo spazio posto sul retro della chiesa e della vicina casa canonica è attrezzato con giochi per bambini e con un gazebo utilizzato da famiglie o ragazzi. L’area presenta diverse barriere: dislivelli del terreno, muretti di separazione di altezza massima di 50 cm e zone pavimentate non organiche, ossia, che non costituiscono un vero percorso e pertanto non rendono l’area accessibile a persone con disabilità motoria. La nuova organizzazione dello spazio permetterebbe di sfruttare l’intera area in modo funzionale, attraverso la realizzazione di percorsi in ghiaino stabilizzato per consentire la totale fruibilità dell’area anche da parte di persone disabili e di famiglie con i passeggini. Inoltre, un’adeguata illuminazione garantirebbe l’uso dei campi, anche in ore serali, e risolverebbe l’attuale problema di sicurezza conferendo un senso di maggior controllo dei luoghi. Verranno predisposti nuovi ingressi su via Natisone, mentre, per garantire la sicurezza del gioco, i campi saranno recintati con rete di altezza minima 6 m. Il lotto di terreno conta, nella sua totalità, 4.390,00 mq, che il progetto propone di dividere in: - area per famiglie, mantenendo la collocazione attuale al fine di garantire il diretto e sicuro collegamento con l’edificio scolastico; - area verde libera, per rispondere alle esigenze delle associazioni che hanno sede nei locali del ricreatorio; - campo di basket e pallavolo, le attività verranno svolte in un unico campo; - campo di calcio a 5, per rispondere alle più numerose richieste; - pista per biciclette, al fine di realizzare anche uno spazio per l’educazione stradale e l’educazione alla bicicletta per i più piccoli. L’area mantiene la delimitazione presente sul fronte strada, ma sostituisce l’attuale rete metallica con una soluzione più stabile, ovvero un grigliato metallico verniciato, a continuazione della recinzione esistente realizzata per delimitare la corte dell’edificio scolastico. Lo spazio gioco viene ideato per garantire la sicurezza dei bambini con una pavimentazione anti-trauma in gomma policromatica e con giochi definibili for all, studiati per risultare accessibili e quindi utilizzabili anche da bambini con handicap. Viene inoltre prevista la manutenzione del verde esistente e l’integrazione con altre specie arbustive per creare delle delimitazioni naturali, otre all’inserimento di panchine. L’area verde risulta un campo di sfogo per il gioco libero attrezzata con panchine e cestini sui percorsi perimetrali. In funzione soprattutto dei campi da gioco organizzati, è prevista la collocazione di due container ad uso spogliatoio e servizi igienici, che verranno affiancati al muro perimetrale della palestra. L’area organizzata come campo da basket e pallavolo ha dimensioni massime di 30x19 m, pavimentazione in gomma tinteggiata con la segnaletica dei campi e 2 canestri fissi e una rete per il gioco della pallavolo amovibile. Il campo da calcio a 5 viene invece ideato in erba sintetica con due porte e la segnaletica del campo, che nella sua dimensione perimetrale occuperà uno spazio di 17x29 m garantendo le misure minime regolamentari per il campo di gioco di 15x25 m. Il campo da calcio viene affiancato da un’area verde di filtro che lo separa dalla vicina strada pubblica. Qui verrà ricavata la pista per biciclette, all’interno della quale si prevede la realizzazione di una pista a diversi livelli, con un’area di arrivo e partenza piana, in cui poter organizzare anche eventuali percorsi, con una delimitazione naturale realizzata con piantumazione di essenze arboree autoctone. L’area per le famiglie prevede una recinzione in grigliato metallico al fine di garantire l’invalicabilità da parte dei bambini ed il massimo controllo per gli accompagnatori.
Info
Il Centro Giovani Innovation Young svela la sua nuova programmazione - Comunicato stampa

Ripartiranno con una nuova programmazione le attività del Centro Giovani Innovation Young, ma non mancheranno i consueti appuntamenti che negli anni scorsi hanno registrato un particolare gradimento da parte dei ragazzi che frequentano la struttura di viale S. Marco. Lo annuncia con orgoglio il sindaco Anna Maria Cisint, aggiungendo: “Sin dal primo mandato abbiamo sempre posto particolare attenzione ai giovani e alle loro esigenze. Abbiamo infatti rivoluzionato il Centro Giovani, sia con la ristrutturazione degli ambienti che con il radicale cambio di rotta nella programmazione delle attività. Con la partenza della nuova stagione abbiamo voluto consolidare le attività che hanno registrato maggiore consenso da parte dei giovani e abbiamo voluto creare nuove opportunità, affinchè ognuno possa ritrovarsi in uno degli ambiti proposti e possa trovare, all’interno della “casa dei giovani” uno spazio in cui far crescere le proprie competenze e in cui possa sviluppare una propria personalità”. Le fa eco Gabriele Bergantini, consigliere comunale con delega ai Giovani e attività del Centro Giovani, “Ancora un passo in avanti per Innovation Young. Con questa delibera d’indirizzo andiamo a delineare le nuove linee programmatiche di un servizio che vede le ragazze e i ragazzi sempre più protagonisti e partecipi nella progettazione delle attività. Miriamo a far sentire i ragazzi parte di qualcosa: stimolando il concetto di community, fornendo loro le opportunità di crescere e divertisti e allo stesso tempo mettersi in gioco per I propri coetanei e per la città.” Ha ricevuto infatti l’approvazione della giunta la delibera che illustra le attività che verranno proposte agli utenti del Centro Giovani a partire dalla prossima stagione autunnale. L’obiettivo primario, come si evince dal documento, è la promozione della partecipazione giovanile attraverso la creazione di una vera e propria Community che lavorerà con squadre di lavoro che opereranno ognuna in una specifica area tematica, ed in particolare nel settore musicale, progetto Podcast, sport, innovazione e lavoro, teatro ed eventi per i giovani. Tra le novità proposte rientrano le iniziative sportive, quali, ad esempio, tornei di calcio, pallavolo e beach volley, che saranno organizzate in collaborazione con le Associazioni sportive del territorio, partendo dal presupposto che la pratica sportiva rappresenta uno strumento efficace per coinvolgere molti giovani e costituisce, pertanto, un importante mezzo di integrazione sociale e di socializzazione. Verrà inoltre dato spazio alle associazioni teatrali giovanili affinché possano esibirsi sui palchi, quello all’interno della Sala Gaber e quello esterno, del Centro Giovani, con l'obiettivo di mettere a punto annualmente una programmazione di spettacoli dedicati ai loro coetanei. Verranno inoltre riproposti i consueti corsi di teatro, con lo scopo di creare un’Academy teatrale con diverse tipologie di corsi (ad es. dizione, public speaking, ecc.). Un'altra area tematica che si intende sviluppare riguarda l'innovazione, lavoro ed economia circolare mediante la riprogrammazione dei "recruiting day", ossia di giornate, organizzate con le agenzie per il lavoro presenti in città, dedicate a chi è in cerca di occupazione, nel corso delle quali i candidati hanno l'opportunità di sostenere un colloquio e di avere quindi un contatto diretto con i responsabili delle risorse umane e con i rappresentanti di alcune delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio. Nell'organizzazione di molte delle iniziative che vengono proposte al Centro Giovani un contributo importante è stato fornito da Area Science Park, che ha attuato dei percorsi di formazione volti alla realizzazione pratica delle idee vincitrici delle passate edizioni delle challenge e allo sviluppo dei PCTO con gli studenti degli istituti scolastici superiori sul tema dell'imprenditorialità. L'ausilio e l'intervento dell'ente di ricerca sarà inoltre richiesto per progetti realizzati dall'Amministrazione per i quali si renda necessario un contributo tecnico e qualificato. Per quanto concerne il settore musicale, si intende riproporre l'ormai collaudato progetto Academy: un percorso formativo musicale destinato a giovani dai 14 ai 35 anni che avranno la possibilità di studiare musica e canto con esperti del settore e di esibirsi con un proprio inedito durante l’evento conclusivo denominato "Monfalcone Talent Show". Un contesto di apprendimento, ma che in alcuni casi si è trasformato in un’opportunità lavorativa per molti dei talenti che hanno partecipato alle passate edizioni. Sempre nell'ottica volta della creazione di una Community presente ed attiva presso il Centro Giovani, si intende coinvolgere i giovani artisti in un percorso formativo e partecipativo, in aggiunta all'Academy del Talent, che si sviluppi nell'intero anno attraverso la realizzazione di attività quali masterclass, laboratori, incontri ed iniziative di carattere musicale, con l’obiettivo di rendere il Centro Giovani un punto di riferimento per i musicisti, affinchè diventi un incubatore di crescita artistica, personale e professionale, per incentivare la partecipazione di artisti che abbiano a disposizione la struttura in tutte le sue dimensioni. Si intende poi proseguire e potenziare anche il progetto "Innovation Podcast": il contenitore virtuale, attivo ormai da due anni, che raccoglie interviste ed approfondimenti su svariati temi, cari ed utili ai giovani, e che nel tempo è diventato, anche, un utile strumento per la promozione delle attività organizzate presso il Centro Giovani e per supportare i ragazzi e renderli protagonisti della vita del Centro. Anche in questo ambito è prevista la realizzazione di un'Academy, ossia di un progetto diretto all'apprendimento delle nozioni tecniche e pratiche per la produzione e la pubblicazione di contenuti da promuovere sui social network e sulle piattaforme digitali, con l'ausilio di professionisti del settore radiofonico e della comunicazione, con l’obiettivo è creare una vera e propria redazione. Collegato allo strumento del Podcast e ai temi dell’innovazione, non era possibile non inserire l’area d’intervento “ambiente e sostenibilità”, filone che verrà sviluppato per formare ed informare i giovani su questo importante tema, attraverso eventi, confronti e strategie di divulgazione. Dulcis in fundo, saranno realizzati una serie di eventi annuali destinati ai giovani o organizzati dagli stessi, mettendo a disposizione le sale e le attrezzature presenti all'interno della struttura. L'obiettivo principale è quello di concludere la programmazione di tutte le attività con un evento finale al quale parteciperanno tutti i soggetti coinvolti nelle diverse aree di interesse, affinché si possa ulteriormente rafforzare il senso di appartenenza ad un team e di inquadrare il Centro Giovani come luogo di riferimento. Per ogni settore di interesse sarà individuato un referente con competenze specifiche, che ricoprirà il ruolo di coordinatore e coach, per favorire la formazione di una Community. I coach saranno poi periodicamente chiamati a confrontarsi su un tavolo di "progettazione", al fine di stimolare la contaminazione tra idee e progetti che vengono sviluppati all'interno del Centro Giovani. Nella programmazione rientrerà, infine, anche la realizzazione di laboratori interconnessi con le diverse aree di interesse e funzionali alla creazione di un gruppo che si senta parte del Centro Giovani e che possa offrire anche al termine delle attività il proprio contributo, nonché mettere a disposizione le competenze acquisite nell'ambito di ulteriori iniziative. Proseguiranno, inoltre, le collaborazioni con la scuola di musica “World Music School” e con il Collegio del Mondo Unito di Duino.
Info
Pasolini e il viaggio magico dell’Adriatico: mostre, letture sceniche, film e passeggiate letterarie. Presentazione dell’iniziativa

“Pasolini è sempre stato legato alla propria terra e alle tradizioni del territorio, ma non solamente quelle del Friuli: anche l’Adriatico ha influenzato le origini della sua poetica. Per questo il progetto di vera e propria riscoperta di questa esperienza che ha coinvolto i Comuni di Monfalcone, Grado, Aquileia, Duino e Muggia rappresenta l’esempio importante di una collaborazione frutto del protocollo sottoscritto dai cinque enti per promuovere lo sviluppo locale con la valorizzazione in forma integrata dei beni culturali, dell’identità e delle opportunità turistiche del nostro litorale”. È questo il senso, sottolineato dal sindaco Anna Maria Cisint, dell’iniziativa che si colloca nell’ambito del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini denominata “Il viaggio magico dell’Adriatico fra immagini, cinema e letteratura”, finanziata dall’apposito bando regionale nella cui graduatoria ha superato le proposte del Centro studi pasoliniani di Casarsa, di Cinemazero e della Fondazione Pordenonelegge. “Il valore del progetto – spiega il sindaco Cisint – è anzitutto quello di presentare una chiave di lettura del tutto inedita e originale di Pasolini che ha coinvolto questa parte del territorio regionale: Grado e Aquileia, luoghi della sceneggiatura e delle riprese del film Medea; Monfalcone e Duino per i legami con il mito di Giasone e degli Argonauti che si riflettono nelle opere artistiche che su questi miti hanno portato all’abbellimento dei grandi transatlantici e Muggia quale punto di congiunzione del viaggio lungo le coste dell’Adriatico e della scoperta dell’Istria pasoliniana, momento importante della sua maturazione”. Questo filo conduttore dei luoghi e delle opere del grande poeta parte proprio dalle sue note di viaggio che intraprese nell’estate del 1959, lungo le coste italiane e quelle dell’alto Adriatico in particolare, raccolte nel volume “La lunga strada di sabbia”, nelle quali emergono le qualità di introspezione interiore delle genti e nelle atmosfere dei paesaggi. Poi nel 1969 quanto realizza il film Medea, Pasolini compie un viaggio lungo le coste istriane sino a Pola che gli apre nuovi turbamenti. Da queste premesse trae ispirazione il ricco programma di eventi che si aprono giovedì 28 luglio al museo della cantieristica e proseguono sino a fine settembre con le passeggiate letterarie previste ad Aquileia e che si snoda, dunque, attraverso momenti espositivi, conferenze, letture sceniche e rappresentazioni cinematografiche. Si inizia dunque giovedì 28 luglio a Monfalcone con l’inaugurazione, alle ore 11, della mostra iconografica che rimarrà aperta sino al 18 settembre “si sta costruendo la prima nave del mondo”, titolo che s’ispira alla funzione narrativa della nave Argo, tratta dalle molteplici suggestioni delle scenografie del film Medea. Un’imbarcazione letta da Pasolini come metafora del viaggio e dell’esistenza umana, temi a lui cari e trattati in diverse occasioni e la cui rappresentazione mitologica si ritrova negli allestimenti delle grandi navi passeggeri realizzate a Monfalcone a cavallo della metà del Novecento e che si richiamano al Mito di Giasone. Esemplari in tal senso sono i lavori di riallestimento nei cantieri di Panzano della turbonave Conte Biancamano alla fine degli anni quaranta con protagonista assoluto Marcello Mascherini. Dal 3 al 28 agosto a Grado, all’ex cinema Cristallo si terrà la rassegna “la laguna e l’infanzia del mondo”, con la riscoperta in questo caso della visita della laguna del 1949, quando inizia a elaborare il primo romanzo “Il sogno di una cosa” sono alle riprese del film Medea. Dal 3 al 18 settembre, a completare il percorso espositivo itinerante, sarà la volta della sala comunale di Muggia con la mostra “San Bartolomeo, l’ultima spiaggia italiana”, punto di approdo finale del reportage sulle coste italiane firmato da Pasolini nel 1959 e apparso a puntate sulle pagine della rivista “Successo”, corredato dalle fotografie di Paolo di Paolo. Sempre a Monfalcone, all’interno del ciclo Geografie estate a Marina Julia, venerdì 29 luglio alle 18 lettura scenica “Il racconto dell’Adriatico” con Claudio Moretti e Federico Scridel, del Teatro Incerto di Udine con la collaborazione musicale di Simone d’Eusanio. Giovedì 4 agosto in piazza Falcone Borsellino alle 21 rappresentazione del film Medea e venerdì 5 agosto alle 18 al Museo della cantieristica conferenza di Massimo De Grassi, curatore dell’iniziativa sul tema: “Pasolini e il viaggio, tra navi e mitologia”. Il ciclo di conferenze prevede anche un incontro alla Terrazza della Biblioteca Civica Marin a Grado lunedì 8 agosto alle 18 su “La Medea di Pier Paolo Pasolini: prologo mitico in laguna” con Luciano De Giusti; alla biblioteca comunale di Muggia, giovedì 15 settembre alle 18 su “Pasolini e la modernità” con Sergia Adamo e a Duino giovedì 22 settembre sempre alle 18 su “Il mito in Pasolini” con Lorenza Savignago. Fra gli altri appuntamenti a Muggia venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre al teatro comunale il ciclo di tre film L’isola di Medea di Sergio Naitza, con la presenza del regista; Medea e Comizi d’amore, mentre ad Aquileia sempre a settembre è prevista l’organizzazione di tre passeggiate letterarie.
Info
Presentazione delle anticipazioni della Stagione Teatrale 2022-2023

La data d’inaugurazione della Stagione 2022-2023 del Teatro Comunale di Monfalcone è alle porte: a venerdì 21 ottobre è fissata l’attesissima ripartenza. Il Comunale guarderà al futuro nel segno della qualità dell’offerta culturale, accogliendo il pubblico per una Stagione di Musica e Prosa di altissimo livello. La Stagione 2022-2023 apre nel segno della grande musica sinfonica. È la FVG Orchestra, diretta per l’occasione da Massimo Quarta (direttore e violino solista) a dare il via venerdì 21 ottobre al cartellone musicale, curato dal M° Federico Pupo. Il programma, dedicato a Niccolò Paganini, si inserisce nelle celebrazioni dei 240 anni dalla nascita del grande virtuoso del violino e vede ospite il vincitore del prestigioso Premio Paganini di Genova del 1991. Nel periodo natalizio verrà ospitato il suggestivo concerto In musica e parole (venerdì 16 dicembre) durante il quale Red Canzian alternerà brani entrati nella storia della musica leggera italiana a storie personali e foto d’epoca. Pezzi indimenticabili, dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, in un concerto-racconto tra aneddoti e ricordi dello storico bassista dei Pooh. Fra gli appuntamenti di “ControCanto”, la rassegna dedicata alla musica contemporanea e ai diversi generi, spicca, venerdì 4 novembre PigBand, dal “Porcile” all’“Orgia” di Pier Paolo Pasolini (e molto altro) con gli attori Anna Zago, Paolo Rozzi, la Lydian Sound Orchestra, Riccardo Brazzale alla direzione e Piergiorgio Piccoli alla regia. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini: nel centenario della nascita, e ai temi ricorrenti nelle sue opere: diversità, volontà di scandalo e la forte opposizione all’omologazione del pensiero e dei costumi. A impreziosire il cartellone di Prosa, curato assieme all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, ritorna sul palcoscenico del Comunale Jurij Ferrini, il 12 e 13 dicembre, con la regia di Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (traduzione di Antonio Mazzara, con adattamento a cura della compagnia). Un sogno dove l’amore sconvolge il mondo. Un testo di giovani che parla ai giovani che oggi marciano per cercare di rimettere in equilibrio la natura. Fra i classici spicca anche Tradimenti di Harold Pinter, regia di Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi, che sarà in scena martedì 17 e mercoledì 18 gennaio. Le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei personaggi di Pinter che, come tutti i grandi maestri, non ci parla solo di loro, ma soprattutto di noi. Proprio questi due grandi classici sono gli appuntamenti a cavallo tra la Stagione di Prosa (in doppia replica) e la nuova rassegna collaterale dal titolo “FuturaMente”, composta da 7 appuntamenti e dedicata alle nuove generazioni, che spazia tra i diversi linguaggi del teatro: musica, danza, stand-up comedy, teatro di narrazione e drammaturgia contemporanea. Gennaio (martedì 10 e mercoledì 11) vede anche lo scoppiettante arrivo, della migliore coppia comica in circolazione: Ale e Franz con Comincium! Lo spettacolo, formato da tre sketch lunghi, ma dai ritmi serratissimi, ci immerge nelle quotidiane contraddizioni della nostra società: “Ripartiamo da dove eravamo rimasti, ovvero dalla voglia di vedervi ridere”. La formazione e la fidelizzazione del pubblico, in special modo quello più giovane, rimane una priorità per il Teatro Comunale che porta avanti con continuità "Dentro la scena” il tradizionale progetto didattico di avvicinamento alla musica e al teatro riservato alle scuole, curato dall’esperta in didattica musicale Sara Radin e dall’attrice e formatrice teatrale Luisa Vermiglio. Sul finire della Stagione 2021-2022 si è aggiunto “Dietro il sipario” il nuovo progetto didattico che prevede cicli di visite guidate al Teatro in compagnia del M° Federico Pupo, Direttore Artistico della Stagione Musicale. Torna anche il seguitissimo “Dietro le quinte”: lo storico appuntamento serale di approfondimento dedicato al pubblico del Comunale si riprende il suo spazio, per dialogare di nuovo con i protagonisti di tutti gli appuntamenti in cartellone. Ai vostri posti! Come anticipato ai nostri fedeli abbonati, vista la fine dello stato di emergenza e con la speranza che le linee guida legate al distanziamento non debbano più essere applicate, ogni abbonato che abbia rinnovato il proprio abbonamento per la Stagione 2021-2022, potrà accomodarsi nuovamente al suo posto originario (lo stesso occupato durante la Stagione 2019-2020). La campagna di rinnovo abbonamenti avrà inizio sabato 10 settembre.
Info
Riqualificazione alloggi a Fogliano Redipuglia

Al via i lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato di proprietà di Ater Gorizia in via Bersaglieri 18 a Fogliano Redipuglia, che interesseranno i venti alloggi dello stabile. Il costo complessivo degli interventi è di 1.100.000 euro e comprenderà la riqualificazione energetica dell’intero involucro, la sostituzione delle caldaie termo-autonome, nonché la realizzazione di un nuovo ascensore. L’edificio è caratterizzato da due corpi di fabbrica posti a “L”, collegati tra loro mediante un unico vano scala esterno con distribuzione a ballatoio. I corpi di fabbrica contengono rispettivamente 6 e 14 alloggi per un totale di 20 unità residenziali. Finora non sono stati eseguiti interventi manutentivi straordinari ai corpi di fabbrica nel loro complesso dalla data di realizzazione dello stabile – ultimato nel 1984 –, se non alcune puntuali manutenzioni interne agli alloggi durante i periodi di sfittanza tra una locazione e la successiva. Tutti gli alloggi di cui è costituito il fabbricato attualmente risultano abitati e continueranno a essere occupati dagli inquilini durante l’esecuzione dei lavori. Le opere che verranno eseguite riguarderanno l’involucro esterno (copertura, cappotto e serramenti esterni), mentre internamente agli alloggi verranno sostituite le caldaie esistenti con caldaie a condensazione, compresi i nuovi canali da fumo. Inoltre, per rendere maggiormente fruibili gli accessi agli alloggi di tutti i piani, verrà realizzato un ascensore esterno in prossimità del vano scala. Prevista anche una serie di opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche. «Esprimo soddisfazione per il progetto: si tratta di una importante riqualificazione per il territorio. La dimostrazione concreta che Ater Gorizia, attraverso i fondi PNRR, lavora per tutti i comuni della provincia, grandi o piccoli che siano», commenta il presidente di Ater Gorizia, Fabio Russiani. «Siamo soddisfatti – sottolinea il sindaco di Fogliano Redipuglia, Cristiana Pisano – per l'impegno di Ater nel recupero di questo edificio e, al contempo, siamo grati per l'attenzione riservata alle condizioni di vita delle famiglie che vi abitano». «Questa riqualificazione – conclude Francesca Tubetti, membro del CdA di Ater Gorizia – conferma l'importanza di fornire risposte a tutti gli inquilini con interventi di miglioramento globale degli alloggi attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche, ma soprattutto con interventi di efficientamento energetico che permetteranno altresì di abbattere i consumi».
Info
Prima convocazione del Tavolo di Concertazione con i sottoscrittori del Patto territoriale per il lavoro, lo sviluppo e la coesione territoriale

Prima convocazione del Tavolo di Concertazione frutto dell’accordo sottoscritto dal Comune con le parti imprenditoriali e sindacali lo scorso maggio incentrato in particolare sui temi del modello produttivo dei cantieri navali e sul distretto nautico. E proprio la partecipazione del nuovo responsabile del personale di Fincantieri, Luciano Sale, ha dato maggior valore alla riunione in quanto sono state confermate le strategie anticipate al sindaco Anna Maria Cisint dall’amministratore delegato della società, Pierroberto Folgiero, e dal presidente, Claudio Graziano, che puntano a riconsiderare il valore del lavoro e quello della manifattura, come elementi di distinzione di una diversa organizzazione interna nella quale sarà interessato in particolare lo stabilimento di Monfalcone. L’incontro è stato presieduto dal sindaco, Anna Maria Cisint, che ha sottolineato il valore che assume il Tavolo di concertazione per una condivisione delle scelte che coinvolgono il nostro territorio da parte di tutti gli attori istituzionali e sociali, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti nel protocollo firmato. Fra questi, un significato particolare assume l’esigenza di invertire la tendenza del passato, basata sull’utilizzo generalizzato di manodopera straniera non qualificata, per una diversa valorizzazione delle risorse umane e delle professionalità, superando il sistema diffuso del subappalto e dei distacchi transnazionali e creando le condizioni per lo sviluppo delle reti d’impresa in ambito locale e regionale. Il sindaco Cisint ha rilevato come Monfalcone possa fare da modello e capofila di una trasformazione produttiva in linea con le prospettive di una produzione dei cantieri sempre più innovativa e tecnologica, puntando anche sulla formazione come fattore essenziale di qualità. Questa impostazione è stata condivisa da Luciano Sale, che ha confermato gli intendimenti della società che saranno tradotti nel nuovo piano d’impresa con proiezione decennale, alla cui stesura sarà coinvolto il Comune di Monfalcone, e che avrà come centralità la valorizzazione e la qualificazione del lavoro. Su questa linea si è sviluppato un dibattito che ha coinvolto i rappresentanti delle diverse categorie economiche (Confindustria Alto Adriatico, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Ascom, VivaCentro) e quelli delle tre organizzazioni sindacali che hanno apprezzato l’impegno del Comune nell’ambito del Tavolo di concertazione e la nuova impostazione che Fincantieri intende dare al proprio modello produttivo. In particolare, è stato sottolineato il ruolo e le potenzialità del sistema delle piccole e medie imprese e dell’artigianato del territorio per poter sviluppare forniture e i servizi qualificati. Un quadro interessante delle opportunità legate ai fondi comunitari è stato, a sua volta, presentato dall’europarlamentare Elena Rizzi che ha rilevato il maggior peso dato nelle politiche europee nella nuova programmazione al comparto sociale e si è resa disponibile a farsi interprete delle esigenze del territorio in sede comunitaria. Il sindaco, Anna Maria Cisint ha anche rilanciato l’esigenza del Distretto nautico, in quanto questo comparto costituisce ormai un punto di forza dell’economia monfalconese in termini di imprese e di occupazione con una valenza sempre più internazionale ad alto contenuto tecnologico. A questo proposito, è stato anche illustrato il Patto che il Comune ha sottoscritto la scorsa primavera con IAL, il Cantiere Alto Adriatico Custom e il Polo Tecnologico Altro Adriatico finalizzato alla formazione dei giovani per il recupero di antichi mestieri quali il maestro d’ascia, il velaio e il restauratore di imbarcazioni d’epoca, con il duplice scopo di rafforzare le capacità operative dei centri velici e nautici attraverso l’aggiornamento professionale e lo scambio di tecnologie e di creare occupazione. Il Tavolo di Concertazione è stato riconvocato per inizio settembre, per proseguire gli approfondimenti avviati. Saranno invitati anche i rappresentanti di Mangiarotti e Nidec, per un esame delle relative situazioni produttive.
Info
Approvati due progetti di fattibilità per il ripascimento e la riqualificazione dell’argine e della scalinata del litorale di Marina Julia

La Giunta approva due progetti di fattibilità per il ripascimento e la riqualificazione dell’argine e della scalinata del litorale di Marina Julia, rientranti nel “Piano Integrato di Sviluppo Sostenibile per l’Area del litorale di Marina Julia”. La giunta ha approvato due progetti di fattibilità, contenuti in altrettante delibere, per il ripascimento e la riqualificazione dell’argine e della scalinata del litorale di Marina Julia, rientranti nel “Piano Integrato di Sviluppo Sostenibile per l’Area del litorale di Marina Julia”. Tali lavori, che si concluderanno entro aprile 2023, sono ricompresi in un progetto turistico di più ampio respiro che prevede, attraverso la realizzazione di diversi lotti, una riqualificazione dell’area turistica di Marina Julia. Le opere sono parte integrante di una serie di interventi coordinati e interconnessi, finanziati dalla Legge Regionale 26/2020 con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia ha inteso promuovere la realizzazione di grandi opere, che rivestano un ruolo strategico nello sviluppo del territorio. A tale scopo, la Regione ha concesso al Comune di Monfalcone un contributo pari a complessivi 9 milioni di euro: 1 milione di euro per l'anno 2021, 4 milioni di euro per l'anno 2022 e 4 milioni di euro per l'anno 2023, da destinare alla realizzazione del Piano integrato di sviluppo turistico-sostenibile dell'area del litorale e carsica. L’Amministrazione Comunale, già nel corso del 2021, ha individuato le tre macroaree cui destinare il contributo e ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica e relativi costi per le tre linee di intervento relative all’ambito di sviluppo del termalismo e wellness (€ 4.950.000,00), all’ambito del litorale di Marina Julia (€ 2.950.000,00) per il ripascimento della spiaggia (€ 1.014.600,00), il nuovo pontile (€ 1.301.000,00), la riqualificazione dell’argine (€ 634.400,00) e all’Ambito Carso (€ 1.100.000,00) da destinare al Comprensorio Pietrarossa (€ 160.000,00) , alla Rocca e alla riapertura della Galleria Rifugio (€ 670.000,00) e al Parco tematico del Carso (€ 270.000,00). Il progetto di fattibilità tecnica economica del lotto 1 approvato oggi, che prevede il ripascimento dell’area a Est dell’ingresso principale alla spiaggia mediante materiale ghiaioso, è stato elaborato dalla Società di Ingegneria IDROSTUDI Srl di Trieste. Il progetto proposto prevede un intervento mirato al ripristino della spiaggia mediante ripascimento con materiale ghiaioso. Prima di procedere alla stesura del materiale di riporto, il litorale dovrà esser pulito dai rifiuti ed in genere dal materiale spiaggiato ed inoltre dovrà essere livellato al fine di eliminare eventuali dossi o buche. Sarà predisposto un intervento analogo a quello già realizzato per il tratto di spiaggia di fronte agli stabilimenti balneari. A distanza di cinque anni, si è potuto constatare che le mareggiate sono state ben assorbite dal litorale, mostrando solamente delle erosioni localizzate di modesta/media entità, del tutto fisiologiche. Si ritiene pertanto che l’intervento proposto, salvo il manifestarsi di mareggiate straordinarie, possa esser caratterizzato da analogo successo. Il quadro economico dell’opera ammonta complessivamente a € 1.014.600,00. Le lavorazioni previste nel presente progetto sono atte a ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade interessate dall'intervento e non modificano lo stato dei luoghi e della viabilità esistente. Il progetto di fattibilità tecnica economica del lotto 3, anch’esso approvato oggi e realizzato dallo Studio di architettura dell’arch. Masella Lorella con sede a Pistoia, cui è stata affidata anche la direzione lavori, comprende la scalinata che conduce alla spiaggia, il tratto di spiaggia antistante l’ingresso e i camminamenti sull’argine che, dall’ingresso alla spiaggia, conducono ad est verso il vecchio stabilimento di Panzano e ad ovest verso il canale Quarantia. Per la scalinata, il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, la verifica del sottofondo e, laddove non adeguato, la realizzazione di un nuovo piano di posa, e nuova pavimentazione in lastre di pietra sinterizzata di dimensioni 60x120 cm. Verrà anche realizzata una terrazza impostata sulla quota di arrivo attuale della scalinata, delle dimensioni di circa 240 mq. Un muretto di contenimento in calcestruzzo armato delimiterà la superficie. Dalla terrazza degraderanno ulteriori due terrazzamenti, ricoperti da un manto erboso calpestabile, che si protenderanno fino al nuovo pontile. Sarà inoltre pavimentato in “Terra Solida” il percorso sull’argine, verrà ricostruita la rampa di accesso all’arenile, verranno modificati gli arredi urbani e il prato, le aiuole e i nuovi impianti arborei saranno dotati di sistema di irrigazione. Verranno anche implementati l’area giochi e l’impianto di illuminazione e saranno installate panchine e tende ombreggianti per creare zone di sosta all’ingresso della spiaggia. L'importo dell’opera, secondo il quadro economico complessivo, ammonta ad € 634.400,00. Entrambi i progetti per la realizzazione dei lotti 1 e 3 risultano conformi alle norme relative al superamento delle barriere architettoniche e agli strumenti urbanistici e vincoli.
Info
Il Comune diffida la ditta che ha posato i cavi telefonici sugli edifici di Panzano in contrasto con il Piano di Recupero del quartiere, chiedendone la rimozione

A seguito di alcune segnalazioni, i tecnici del Comune hanno verificato che su alcuni immobili del quartiere di Panzano sono stati eseguiti lavori di posizionamento di cavi per lo sviluppo della fibra ottica che risultano in contrasto con le norme del Piano di Recupero di Panzano. In particolare, presso l’immobile di via Marco Polo n. 21, edificio che ricade nella zona delle cosiddette “case operaie” ed è soggetto al rispetto delle norme tecniche riportate all’interno del Piano di Recupero di Panzano, è stato rilevato il posizionamento di cavi aerei sulle pareti esterne del fabbricato. Considerato che il valore di tutela delle facciate va preservato anche a seguito di interventi finalizzati all’aggiornamento delle tecnologie di comunicazione, poiché il fine della norma è quello di vietare l’alterazione dell’insieme delle linee e dei motivi architettonici e ornamentali che conferiscono all’edificio un determinato aspetto, indipendentemente dal suo pregio artistico, già solo il mancato rispetto dello “stile” del fabbricato, con il passaggio dei cavi senza il rispetto di alcun criterio, costituisce di per sé un’alterazione peggiorativa dell’aspetto architettonico complessivo e, come tale, non è consentita. Il Comune ha pertanto provveduto ad inviare formale diffida alla ditta SITE, in qualità di ditta esecutrice dei lavori, e alla ditta FIBERCOP S.p.A, in qualità di committente, chiedendo di procedere entro 30 giorni ai lavori di ripristino delle condizioni estetiche della facciata dell’edificio di via Marco Polo n. 21, e di altri eventuali edifici che, a seguito di posa di cavi telefonici, siano nelle medesime condizioni, provvedendo al riposizionamento dei cavi in modo ordinato ed organico, occultandoli quanto più possibile. Una volta conclusi i lavori la ditta dovrà fornire al Comune tempestiva comunicazione, allegando la documentazione fotografica attestante l’eliminazione dei cavi dalla facciata dell’edificio.
Info
Nota sull’incontro del Sindaco Cisint con il nuovo amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero

“Il dialogo con la nuova dirigenza di Fincantieri è iniziato nel migliore dei modi. Hanno ascoltato le nostre esigenze, quelle di un cambiamento del vecchio sistema produttivo a favore di una modalità basata sulla valorizzazione del lavoro ed è stato tracciato un percorso da gestire assieme che possa portare a un nuovo piano industriale. Le premesse sono le migliori per aprire una nuova stagione di relazioni e di collaborazione nella consapevolezza che gli interessi dell’impresa e quelli del territorio devono conciliarsi per evitare i guasti del passato. Monfalcone è destinato a diventare un vero e proprio laboratorio e un modello nel sistema Fincantieri di questo nuovo paradigma produttivo che ha come punto di forza la riqualificazione della manodopera e della manifattura in una visione che guarda ai prossimi dieci anni. Nella stesura del piano industriale è prevista la mia partecipazione nella mia veste di sindaco della città nella costruzione di questo cambiamento dei fattori di produzione che metterà in gioco occupazione, formazione, produttività, che sono gli elementi per dare dignità alle persone che vi lavorano e alle stesse imprese coinvolte.” Il sindaco Anna Maria Cisint giudica molto positivamente il risultato del primo incontro con il nuovo amministratore delegato Pierroberto Folgiero, per la volontà di puntare sulla crescita della manodopera del gruppo, sull’obiettivo di promuovere la manifattura nazionale e far crescere la produttività interna dell’azienda e soprattutto per la decisione di fare del cantiere cittadino il riferimento della nuova impostazione e di coinvolgere in questo processo direttamente l’Amministrazione comunale. Del resto proprio a Monfalcone, l’esperienza scuola-lavoro che ha visto Fincantieri, con il Pertini e con il Comune avviare la valorizzazione delle professioni tecniche ai fini dell’inserimento all’impiego nei cantieri, rappresenta il modello di riferimento a cui guardare e che supporta le decisioni dell’azienda in questo senso. “Nella nuova dirigenza di Fincantieri – spiega il sindaco – ho colto le stesse istanze che animano le nostre richieste di superare gli aspetti negativi di un modello gravato dall’eccessivo utilizzo di forme di subappalto, di dumping contrattuale e salariale, di troppi distacchi transnazionali e poco spazio per il territorio. Ciò che va sottolineato è l’inversione di una tendenza rispetto a una modalità che abbiamo contrastato fatta di arrivi indiscriminati di personale a bassa qualificazione e a scarso spazio per le imprese del territorio”. Segnale positivo anche la disponibilità dell’azienda a partecipare, con il nuovo direttore del personale, alla riunione del Patto di concertazione che il Comune ha convocato per martedì 19 luglio, assieme a un successivo incontro con lo stesso Folgiero programmato per dopo agosto per entrare nel merito delle diverse questioni. Proprio nel Patto di concertazione, che porta la firma di Confindustria e dei sindacati, peraltro, vengono dettagliate due questioni essenziali nel rapporto fra Comune e Fincantieri: quella dei subappalti e quella dell’indotto, che saranno all’ordine del giorno di martedì. Temi che la stessa Fincantieri in un protocollo del febbraio 2017 aveva individuato con l’impegno a trovare forme alternative al subappalto in grado di rafforzare il rispetto dei principi di correttezza retributiva, contributiva ed assistenziale e con la delimitazione solo per casistiche particolari per il ricorso a imprese straniere. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il vice sindaco Antonio Garritani, con delega alle grandi aziende e il presidente di Fincantieri, generale Claudio Graziano, il sindaco Cisint ha anche ricordato il percorso fatto dal Comune con Fincantieri negli ultimi anni con alcuni importati accordi sulle questioni scuola-lavoro, sulle procedure di reclutamento e sulla responsabilità sociale d’impresa. Un percorso importante che ha portato, fra l’altro, alla realizzazione di una prima esperienza formativa al Pertini per l’inserimento di giovani tecnici nell’azienda e a significativi investimenti, come quello per la scuola dell’infanzia di via delle Mandrie sui quali ha chiesto sia coerentemente proseguito il relativo impegno e ha rappresentato le conseguenze di carattere sociale e occupazionale che la città a subito a causo del flusso ingovernato di manodopera straniera non qualificata su cui si è basato per molti anni il sistema produttivo dello stabilimento. “La strada del dialogo e della collaborazione sui temi concreti del lavoro e delle reti d’impresa –ha concluso il sindaco – è un interesse prioritario della città, ma anche della stessa Fincantieri che a Monfalcone ha lo stabilimento più grande e importante del gruppo e le scelte annunciate vanno nella giusta direzione di una valorizzazione della manodopera, della manifattura nazionale e del coinvolgimento del Comune espressione diretta della comunità locale”.
Info
Posata la prima pietra del nuovo “Biscotto” che campeggerà su Piazza della Repubblica.

È stata posata questa mattina la prima pietra che comporrà il nuovo “Biscotto” che campeggerà su Piazza della Repubblica, restituendo alla città la sua storica identità. Tradizione, ma anche innovazione, in quanto l’anello che formerà il “Biscotto”, che sarà realizzato in pietra “Giallo d’Istria”, sarà contornato e sottolineato da una speciale illuminotecnica a basso consumo, di ultimissima generazione e che solo un anno fa non esisteva, che consentirà di garantire una costante illuminazione a pavimento e, all’occorrenza, anche di cambiare il colore delle luci. I vetri a copertura dell’impianto sopporteranno una portata di 7 tonnellate a metro quadrato e la centralina di comando delle luci, che servirà a programmare l’illuminazione, sarà posizionata all’interno del Municipio. Ad integrazione dell’illuminazione a pavimento, verrà installato un impianto luci verticale, che farà da contorno ad un altro elemento storico, il “pilo”. Tutti i materiali che verranno utilizzati per la realizzazione della principale piazza cittadina, dalle pietre alle luci, sono stati scelti per durare nel tempo, resistenti al calpestio, agli agenti atmosferici e allo sporco. L’anello sarà anche il punto più alto della Piazza e, grazie alla progettazione “a dorso di mulo” e con pendenze da 1 al 3 %, consentirà il deflusso delle acque piovane, che confluiranno in una serie di canaline poste sul perimetro della Piazza, e che impediranno le pozzanghere e gli allagamenti in caso di forti piogge. La posa della prima pietra è stata seguita dal Sindaco, Anna Maria Cisint, dal RUP del Comune, Ing. Enrico Englaro e dall’Ing. Edino Valcovich e l’Arch. Francesco Morena incaricati per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione. Il Sindaco, nel corso di un sopralluogo al cantiere, ha spiegato la motivazione dei lavori su Piazza della Repubblica, che si sono resi necessari, oltre per il piano di riqualificazione del centro storico, a causa del cattivo stato della pavimentazione, che ha già provocato diversi incidenti, e che non è sostituibile in quanto le piastrelle che attualmente la compongono non sono più reperibili sul mercato. Il cronoprogramma dei lavori, finora rispettato, prevede l’apertura e la chiusura dei cantieri a scacchiera, in modo da non provocare troppi disagi ai cittadini e alle attività commerciali presenti a margine della Piazza, che resteranno sempre fruibili. Si è già infatti concluso il primo cantiere, con la posa della pavimentazione della parte nord. Nella parte sud, proprio dove passa la roggia, verrà costruita una nuova fontana, uno specchio d’acqua fondamentale per concludere i quattro lati della piazza in maniera leggera e fresca, con una parete d’acqua dinamica, adornata di mosaici. Gli addetti ai lavori hanno anche fornito le specifiche tecniche dei giunti strutturali, che sono stati realizzati con diversi materiali per assorbire gli spostamenti e le dilatazioni strutturali e termiche dovute alle escursioni che andranno dai circa 80 gradi d’estate ai -10 in inverno. A margine del sopralluogo il Sindaco Cisint ha commentato “Oggi è stata posata la prima del dell’ovale, che si differenzierà per colorazione e per il taglio della pietra dal resto della pavimentazione, e ricorderà il vecchio “Biscotto”, tanto caro a diverse generazioni di monfalconesi, che proprio in questa Piazza hanno trascorso molti momenti della loro vita. La ristrutturazione della Piazza si inserisce nel piano di riqualificazione del centro storico e a Natale, quando inaugureremo il Museo Medievale, potremo anche passeggiare sulla nostra nuova Piazza, che ci verrà restituita proprio a fine dicembre. La storia della nostra città che torna ad essere protagonista nell’attualità e nella vita dei nostri concittadini, attraverso un progetto che unisce tradizione e innovazione.”
Info
Approvazione del Rendiconto di gestione 2021, verifica degli equilibri e Assestamento del Bilancio di Previsione 2022/2024

È stato convocato per questa mattina alle ore 9.00 il secondo Consiglio comunale del secondo mandato Cisint, che, tra i punti all’ordine del giorno, ha visto l’approvazione del Rendiconto di gestione 2021, la verifica degli equilibri, nonché l’Assestamento del Bilancio di Previsione 2022/2024. Il Sindaco Cisint, ricevuto il parere favorevole da parte del Collegio di Revisione dei Conti, ha espresso soddisfazione perché il Comune di Monfalcone oggi riesce a portare in Aula il rendiconto 2021 e l’assestamento al bilancio di previsione quando alcuni Comuni non lo hanno ancora approvato, mentre Monfalcone l’ha fatto già il 17 gennaio. Con l’assestamento discusso oggi sono stati adeguati gli stanziamenti all’andamento della gestione, con un aumento complessivo delle risorse per il 2022 pari a 6.307.441,28 euro (di cui 2.708.521,12 euro in conto capitale), 621.432,40 euro nell’esercizio 2023 (di cui 280.000,00 euro in conto capitale) e per 293.932,40 euro nell’esercizio 2024. Le maggiori entrate di competenza derivano principalmente da contributi regionali e statali già concessi o in fase di concessione e da entrate da recuperi tributari. In particolare si tratta di trasferimenti regionali per i Servizi Sociali, per le attività culturali, per la sicurezza, la manutenzione del patrimonio (manutenzione Oratorio Foschian per trasferimento scuola Sauro), fondi statali a valere sul PNRR per i servizi di ambito e per l’efficientamento del Teatro comunale, nonché ulteriori risorse per il completamento dell’immobile di Via Rossetti e degli impianti termici in alcuni edifici del quartiere di Panzano. Inoltre, con l’approvazione del rendiconto di gestione 2021, si destina la parte disponibile dell’avanzo di amministrazione sia per far fronte alla maggior spesa per le utenze, sia per impiegarlo in investimenti sulla viabilità e sulla casa di riposo (acquisto di nuovi letti). Per l'anno 2022 vengono applicate le tariffe TARI in misura pari a quelle dell’anno 2021. Nel corso della seduta, il Sindaco, Anna Maria Cisint, ha anche illustrato all’Aula i fondi del PNRR finora ottenuti per costruire o ristrutturare il patrimonio dell’Ente. Nello specifico, sono stati assegnati 1.528.000 € per il Centro Sportivo Integrato, 5.600.000 € per la scuola Cuzzi, 1.450.000 € per la scuola Randaccio, e 2.800.000 € per il rischio sismico della medesima scuola, 2.100.000 € per la scuola S. Nicolò e 527.000 € per l’efficientamento energetico del Teatro comunale. Sono inoltre in fase di elaborazione ulteriori 4 progetti che interessano siti in Via Volta, Via Valentinis, Via XXIV Maggio e Zochet. Inoltre, il Sindaco ha specificato che la variazione discussa oggi è stata possibile nonostante nel 2022 siano rimaste invariate le tariffe rispetto al 2021. Nello specifico, è stato sospeso il pagamento della Tosap, con esonero dal pagamento del relativo canone di occupazione di suolo pubblico per l'anno 2022, per i commercianti e per i mercatali operativi in centro città e a Marina Julia e, per l'anno 2022, le tariffe TARI sono rimaste invariate rispetto al 2021.
Info
Apre a Natale il museo archeologico di Monfalcone

Proseguono secondo il cronoprogramma i lavori di restauro dei reperti storici rinvenuti sotto il Palazzo municipale, che daranno vita al museo archeologico che aprirà le porte al pubblico a Natale. Il Sindaco, Anna Maria Cisint, questa mattina ha effettuato un sopralluogo, insieme ai tecnici del Comune, ing. Enrico Englaro e arc. Stefania Zorzi, RUP dell’opera, per verificare lo stato dell’arte degli interventi finora già realizzati. Il progetto del museo è stato finanziato dalla regione attraverso un contributo di € 600.000. Il restauro, realizzato dalla ditta Malvestio, ha riportato al loro stato originario una strada, una cisterna e uno spazio destinato allo smaltimento dei rifiuti. Da oggi e fino a sabato verranno preparati gli implacati che consentiranno di completare l’impiantistica, già in parte realizzata, poi si procederà con gli allestimenti, che sono frutto di un progetto realizzato dall’archeologo Dario Gaddi condiviso con la sovrintendenza. E’ inoltre previsto un ulteriore progetto di realtà aumentata, per vedere con i propri occhi come si svolgeva la vita cittadina dell’epoca. Una volta ultimati i lavori, attraverso una passerella in legno e vetro, contornata da una balaustra di acciaio e vetro, sarà possibile muoversi all’interno del museo per ammirare i resti delle mura della città e i reperti rinvenuti durante gli scavi. Il museo sarà inserito in un percorso che permetterà ai turisti di visitare Monfalcone senza perdere nessuno dei punti di interesse culturale e storico che la città offre. Durante il sopralluogo il sindaco Cisint ha dichiarato: “Non è solo un museo, ma uno spaccato importante della vita cittadina della Monfalcone che ha lasciato un segno tangibile nella storia. E’ la realizzazione di un percorso, che si inserisce nel progetto di recupero del centro storico, finalizzato a restituire la città alla sua storia e alla sua identità, per far conoscere ai cittadini e ai turisti come vivevano i nostri avi in quella che adesso è diventata la nostra città. La storia che incontra il presente. Archeologia e realtà aumentata che convivono, per offrire ai visitatori un’interessante esperienza formativa ed emozionale. Il museo, che diventerà statale, sarà un valore aggiunto che Monfalcone donerà al patrimonio storico e culturale italiano. Inoltre, con l’apertura del museo, nasceranno nuove opportunità occupazionali per i nostri giovani, che guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nelle abitudini dei monfalconesi dei tempi passati. I lavori si concluderanno a dicembre e l’inaugurazione del museo sarà un bel regalo di Natale per la città e per i monfalconesi.”
Info
La Giunta approva la partecipazione al bando della Fondazione Carigo " Costruiamo il mio futuro" per offrire dei corsi ideati per potenziare le competenze digitali dei giovani

La Giunta ha oggi deliberato di partecipare al bando indetto dalla Fondazione Carigo denominato “Costruiamo il mio Futuro”, finalizzato alla realizzazione di progetti rivolti ai giovani di età compresa tra i 6 e i 19 anni. Il progetto che il Comune di Monfalcone intende presentare ha lo scopo di potenziare le competenze digitali attraverso corsi formativi, che si svolgeranno al Centro Giovani Innovation Young. I corsi, che verranno proposti più volte nel corso dell’anno, partono da un livello elementare, con lo scopo di gettare le basi della programmazione, per giungere allo sviluppo di applicazioni in ambito mobile. Il corso base prevede l’ausilio di applicazioni online di difficoltà crescente in grado di sviluppare le capacità di problem solving e l’utilizzo di linguaggi di programmazione visuali a blocchi per l’implementazione dell’algoritmo risolutivo. Con il corso intermedio i giovani avranno la possibilità di imparare a sviluppare semplici app per dispositivi mobili mediante l’utilizzo della programmazione visuale a blocchi. Il bando prevede una compartecipazione del Comune, che finanzierà parte dei costi previsti per la realizzazione del progetto. Qualora il progetto fosse finanziato, i corsi saranno avviati entro la fine del 2022.
Info
Sicurezza e ordine pubblico: presidio del territorio con ancora più videosorveglianza e risorse umane per garantire la sicurezza dei cittadini

Su richiesta del Sindaco Anna Maria Cisint, accompagnata dal Comandante della Polizia Locale di Monfalcone, Rudi Bagatto, nella giornata di ieri si è svolto un incontro con il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblico, con il Prefetto, Raffaele Ricciardi, e i Comandanti Provinciali delle Forze dell’Ordine, per illustrare le situazioni di criticità relative alla sicurezza e all’ordine pubblico recentemente riscontrate in città. Considerato che in estate a Monfalcone si registra un incremento di fruizione della città e di alcune aree specifiche, anche le esigenze di controllo del territorio si modificano e, a questo proposito, il Sindaco ha chiesto un ulteriore supporto, da parte delle Forze dell’Ordine, per presidiare le aree maggiormente sensibili, e soprattutto le zone di Marina Julia, Via Serenissima, Borgo Rosta, piazzale Salvo D’Acquisto, Via Pisani, Via Paciana, Via Pocar e i parchi cittadini. Il Sindaco ha anche auspicato la prosecuzione della consueta collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le Forze di Polizia, intensificando la comunicazione tra gli organi, allo scopo di migliorare la vivibilità dell’intero circuito cittadino, per scongiurare gli episodi di degrado che sovente si registrano in città e per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. “Con l’arrivo dell’estate, a Monfalcone c’è la necessità di rivedere l’assetto organizzativo del controllo del territorio. Dal Prefetto, che ringrazio per la disponibilità, abbiamo ricevuto rassicurazioni in merito all’implementazione delle sinergie tra le Forze di Polizia Statale e la nostra Polizia Locale, finalizzata ad ottenere una maggior presenza di agenti a presidio del territorio. La Polizia Locale, pur non avendo, per norma, la possibilità di svolgere il servizio notturno, in particolari occasioni opera anche al di fuori del consueto orario, soprattutto a Marina Julia e nei punti di maggiore aggregazione, al fine di prevenire e contrastare episodi di degrado. Per il medesimo scopo, il Comune, in accordo con il Questore, ha anche attivato servizi di vigilanza privata, riuscendo a risolvere alcune situazioni critiche che avevamo registrato in passato. Il Sindaco è la prima figura istituzionale alla quale i cittadini segnalano situazioni di pericolo o episodi di degrado, e sono molto soddisfatta del rapporto di interazione costante che si è creato con i monfalconesi, però è importante, e per questo lo suggerisco caldamente, che ci si rivolga sempre anche alle Forze dell’Ordine per le denunce, al fine di poter partire anche con le azioni di repressione.” Il Comune ha ottenuto 137.000 € dalla Regione per il Progetto Sicurezza, la maggior parte dei quali verrà destinata all’implementazione della videosorveglianza in altre aree importanti della città.
Info
Gestione emergenza blackout a Monfalcone

Il Sindaco, Anna Maria Cisint, in costante contatto con il dott. Riccardo Semenzato, responsabile istituzionale per l’Italia di Enel, ha chiesto di agire immediatamente per riportare la situazione alla normalità e di conoscere le motivazioni che hanno determinato il blackout cominciato la scorsa notte e che perdura in alcune aree della città. Enel ha comunicato che, intorno all’1.15, a causa del caldo eccessivo e dell’umidità, sono saltate quattro linee interrate di media tensione, che alimentano 52 cabine fornitrici di energia per la bassa tensione. I tecnici sono intervenuti tempestivamente per tentare di ripristinare le linee, utilizzando delle apparecchiature provvisorie, che in mattinata, alle 9.36, si sono guastate. A quell’ora, le utenze interessate dal blackout risultavano 9.000 a Monfalcone, 1.000 a Staranzano e meno di 100 a Ronchi. Sono tuttora in corso i lavori per risolvere la situazione. Alle ore 13.00 Enel ha ripristinato una linea. Attualmente sono ancora al buio circa 1.100 utenze monfalconesi. “Siamo in costante contatto con Enel, per cercare di capire quando sarà completamente ripristinata la fornitura di energia elettrica. Non è pensabile che, nel 2022, e con le bollette sempre più care, si verifichino queste situazioni che provocano disagi e danni gravi a cittadini ed imprese. Tutte le pattuglie della Polizia Locale sono impegnate a veicolare il traffico agli incroci perché alcuni semafori ancora non funzionano e stiamo comunque monitorando la situazione in ospedale e nella casa di riposo, anche se attualmente non desta preoccupazione grazie alla presenza dei gruppi elettrogeni di cui entrambi i siti sono dotati. Abbiamo inoltre verificato che la fornitura idrica non ha subito disagi perché Irisacqua possiede dei generatori in grado di garantire l’approvvigionamento dell’acqua. Il Comune è a disposizione, con la Protezione Civile, per supportare i cittadini in cura con terapie elettromedicali chiamando il numero 800 500 300. Da questa mattina stiamo accogliendo le segnalazioni per avere contezza dei danni gravi che i monfalconesi stanno subendo e provvederemo a chiedere ad Enel i dovuti risarcimenti. Le segnalazioni per danni gravi possono essere inviate all’indirizzo mail: sindaco@comune.monfalcone.go.it.”
Info
Proseguono i lavori di riqualificazione del Canale Valentinis

Proseguono i lavori di riqualificazione del Canale Valentinis e delle aree limitrofe, al fine di rendere “il punto più a Nord del Mediterraneo” un importante punto nevralgico per la città. Con la realizzazione dei lavori già in corso d’opera, il mare entrerà in Città, creando l’opportunità di arrivare e partire via mare da Monfalcone. La riqualificazione del Canale mira a valorizzare l’intera Città, rendendola più attrattiva, anche implementando il trasporto pubblico. È infatti tra i progetti il ripristino del traghetto che da Monfalcone arriva a Trieste e Grado, che si spera possa essere ripristinato già dalla prossima estate. Per verificare lo stato dell’arte dei lavori che interessano i due cantieri operativi per il rifacimento del Canale Valentinis e per la realizzazione della rotatoria sull’intersezione tra Viale S. Marco, Via Boito e Viale Verdi, il Sindaco, Anna Maria Cisint, ha convocato per questa mattina, lunedì 4 luglio, un tavolo di lavoro alla presenza delle due stazioni appaltanti in delegazione amministrativa - FVG Strade per la costruzione della rotatoria, il Consorzio per lo Sviluppo Economico delle Venezia Giulia (Coseveg) competente per i lavori sul Canale. Sono intervenuti anche e dei due operatori economici incaricati ad eseguire le opere. La seconda opera che interessa l’area riguarda la costruzione di una rotonda sulla SS14, voluta dalla Regione per rendere il traffico più snello nella zona nevralgica e i cui lavori sono stati affidati alla ditta Polese di Sacile. Il primo intervento previsto nel progetto per la realizzazione della rotatoria da parte di FVG Strade, consiste nella costruzione dell’impalcato sulla testata del Canale e di un edificio destinato a diventare la sede di alcune associazioni e una sala polifunzionale. Verrà eretto un muro di sostegno che si appoggerà su 200 pali di fondazione da 9 metri di altezza e che sarà completato entro gli inizi di ottobre. Tale opera è necessaria per sostenere la nuova corsia della rotatoria di collegamento tra viale O. Cosulich e Via Boito. I lavori in corso fino a settembre non interferiranno con la viabilità ordinaria. Il costo complessivo dell’opera, secondo il relativo quadro economico, ammonta a di 4.700.000 €, finanziati dalla Regione. Contemporaneamente, il Consorzio provvederà a realizzare l’implacato delle strutture fondazionali realizzate a mare, un’opera funzionale al completamento della sovrastruttura a gradoni e di una piazza che verrà realizzata sulla testata del Canale, i cui lavori cominceranno ad ottobre. Anche per la realizzazione di questo progetto il quadro economico complessivo ammonta a 4.700.000 €. All’ordine del giorno dell’incontro odierno c’è stato il coordinamento delle operazioni, da parte del Comune, affinché tutte le attività possano svolgersi senza interferire o ritardare i lavori delle altre parti coinvolte nel progetto globale. È stato invitato anche il titolare dell’attività commerciale attualmente presente all’interno dell’area del Canale interessata dai lavori, al quale è stato garantito di poter continuare ad offrire i propri servizi. A margine dell’assemblea il Sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha dichiarato: “Abbiamo stabilito che entro fine mese di luglio ci sarà un ulteriore incontro con tutti i soggetti coinvolti nel progetto, per aggiornarci sullo stato dei lavori e per monitorare le lavorazioni relative alle interferenze con sottoservizi presenti nelle aree di cantiere, quali le linee di fornitura di energia elettrica e telefonica e gli impianti di fognatura, acqua, gas. Vanno sempre cercate in tempo soluzioni affinchè opere così delicate non comportino disagi per la cittadinanza e per la viabilità. Insieme a FVG Strade e al Consorzio abbiamo studiato un cronoprogramma, affinché fino ad ottobre non ci siano modifiche sul sedime stradale e, di conseguenza, non si verifichino interferenze e disagi per la viabilità su una delle arterie principali e a più alto scorrimento della Città. Abbiamo anche trovato delle soluzioni per evitare che l’aumento dei costi dovuto all’incremento dei prezzi delle materie prime facesse lievitare i costi di realizzazione delle opere, riuscendo comunque a rientrare nel quadro economico originario. Le due opere, che costituiscono un valore aggiunto per la nostra Città e che sono state pensate con il duplice scopo di valorizzare il Canale e rendere il traffico più snello in uno snodo cruciale per la viabilità, verranno quindi realizzate senza il bisogno di dover reperire ulteriori fondi.” Nel contempo il Sindaco si riserva di chiedere alla Regione che, nel periodo di realizzazione della rotonda, i cittadini possano utilizzare gratuitamente l’autostrada per non impattare maggiormente sull’inquinamento e sul traffico in una zona così decisiva e delicata della Città.
Info
Avvio lavori ripasso segnaletica orizzontale

L’Amministrazione comunale ha sempre posto grande attenzione al tema della viabilità. Proseguono infatti i lavori di ripasso della segnaletica orizzontale sulle principali direttrici. La ditta “Linea Isontina”, dopo aver iniziato i lavori nelle arterie a minor passaggio già nelle scorse settimane, da questa notte, domenica 3 luglio, avvierà i lavori di pitturazione notturna, per evitare di creare disagi alla circolazione. Le principali aree di intervento saranno: la rotonda della Marcelliana, la Rotonda di Via Cosulich, la Rotonda di Via Timavo, la Rotonda lungo la direttrice S.Polo, le Rotonde lungo l'asse di Via Pocar, da via Matteotti all'Anconetta, l’Asse di Viale S.Marco/Corso del Popolo. La segnaletica di alcuni incroci verrà rifatta dopo i lavori di asfaltatura già programmati. Durante i lavori notturni non verranno impiegati macchinari rumorosi e frese. Questi interventi fanno seguito alle opere di rinforzo dell’illuminazione stradale e della segnaletica orizzontale e verticale dei passaggi pedonali del Viale e di altre zone, che prima risultavano buie e insicure.
Info
Pixel Summer

PIXEL SUMMER è un progetto nato da una collaborazione e co-progettazione tra il Servizio Sociale dei Comuni, Ambito territoriale Carso Isonzo Adriatico e 9 soggetti locali afferenti al Terzo Settore. Pixel Summer consiste in una offerta di laboratori realizzati sul territorio, rivolto ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e 17 anni, protagonisti e liberi di comporre un collage di attività per l’estate alle quali partecipare in base ai propri interessi. Il progetto, giunto alla sua nona edizione, propone per quest’anno 19 laboratori, che vanno dalla danza alla fotografia, dalle esplorazioni nella natura alla boxe, suddivisi in pacchetti settimanali o laboratori pomeridiani. Di seguito il link su cui iscriversi: http://www.associazionebandalarga.org/arriva-pixel-summer-2022/ Per info: pixelsummer2022@gmail.com tel: 331 2011202 https://www.facebook.com/pixelsummer/
Info
L’artista monfalconese Cristiano Leban dona alla città l’opera “La nostra Rocca”

L’artista monfalconese Cristiano Leban questa mattina ha donato alla Città e al sindaco, Anna Maria Cisint, l’opera dal titolo “La nostra Rocca”. Una litografia su tela lavorata con sabbia, cemento e colori acrilici e rifiniture con olio. La tela misura 25x228 cm e verrà esposta nel Palazzo municipale, per poter essere ammirata dai cittadini che entreranno nella Casa comunale. “Ringrazio Cristiano Leban, artista che, con le sue opere, ha portato in giro per il mondo il nome di Monfalcone, e che con questo dono che ha fatto a me e alla Città ha dimostrato, ancora una volta, l’attenzione verso la sua Città e verso i cittadini monfalconesi. Anche il soggetto che ha deciso di rappresentare, il monumento simbolo di Monfalcone, testimonia la forte affezione che Cristiano ha per le sue radici”. Ha affermato il Sindaco Anna Maria Cisint. Cristiano Leban è un artista contemporaneo monfalconese nato nel 1953, le cui opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in italia ed all'estero. Sin da giovanissimo, inizia un percorso nell’arte figurativa che, tutt’oggi, è parte principale della sua vita. Ha al suo attivo numerose esposizioni personali e collettive, tra cui Sidney Art Factory, in occasione delle olimpiadi del 2006, Maison d'Italie Parigi, Salvador de Bahia Brasile. Dal 2002 una delle sue opere è stata inserita nella collezione permanente del Museo Archeologico di Efeso, in Turchia. Nel 2004 scrive e pubblica il manifesto artistico-filosofico “La mano di Dio”. E’ stato ospite di numerose gallerie durante le Mostre Mercato d'Arte Contemporanea di Padova, Udine, Pordenone, Bari. Viene citato nelle più importanti riviste italiane del settore. Vittorio Sgarbi, inserendolo nell’ambito dell’espressionismo informale, lo definisce “Capace di esporre l’invisibile”.
Info
Escavo: Fedriga-Cisint, giornata storica per Monfalcone

“Oggi è una giornata che rimarrà nella storia di Monfalcone: con l’autorizzazione alla firma dell’accordo di programma, si chiude infatti una vicenda che si trascina dal lontano 1999 e si apre la porta a una stagione decisiva sul versante dello sviluppo portuale." Lo dichiarano congiuntamente il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. "Con tale importante atto - spiegano Fedriga e Cisint - si rendono in questo modo disponibili all’impiego i 22 milioni di euro per i lavori dell’escavo del canale d’accesso che, previa la nomina di un commissario straordinario, potranno quasi certamente iniziare già a settembre." "In questi anni - prosegue il sindaco di Monfalcone - le potenzialità del nostro porto hanno preso corpo nei fatti e non solo nei sogni del passato: è stato adottato il nuovo piano regolatore e sono stati previsti investimenti infrastrutturali per oltre 70 milioni di euro, compreso il potenziamento cruciale della rete ferroviaria. Con questa svolta - chiarisce ancora Cisint - si completa il disegno di rilancio e di sviluppo dei traffici commerciali e crocieristici e dell’occupazione a cui abbiamo creduto sin dall’inizio del nostro mandato, per uno scalo che ha la propria forza nella logistica, nell’ampia disponibilità di aree e nel fatto di essere quello più a Nord del Mediterraneo.” Cisint pone infine l'accento sul valore di un risultato "frutto della nostra tenacia e della volontà di sbloccare una serie di problemi che tanti scettici ritenevano ormai insormontabili: un obiettivo fondamentale, raggiunto grazie al lavoro della Regione, con in primo piano il presidente Fedriga, dell'Autorità di Sistema Portuale, dei Ministeri competenti - rappresentati, in materia ambientale, dal sottosegretario Gava - e di tutti gli esponenti di Giunta e Consiglio che hanno condiviso una battaglia epocale per la nostra città."
Info
Avviate le verifiche tecniche per il salice piangente di Panzano

Sono partiti ieri, mercoledì 30 giugno, i sondaggi per analizzare lo stato di salute del salice piangente situato all’angolo tra la via Rossetti e via Agraria. La pianta, che rappresenta un simbolo per la memoria storica di Panzano, ha un diametro alla base di oltre un metro e risulta fortemente inclinata verso sud-ovest. Dal 2020-21 ha progressivamente manifestato un aumento delle parti secche e una diminuzione delle parti verdi della chioma. Le verifiche tecniche che sono state avviate, avvalendosi di personale altamente specializzato, hanno lo scopo di valutare la stabilità meccanica e lo stato di salute fito-sanitaria dell’albero. L’obiettivo è quello di stimare la capacità di vita residua della pianta, identificare le branche e le parti ancora sane, programmare una potatura di rimonda del secco e, in base agli esiti della verifica di stabilità meccanica, progettare eventuali sistemi di sostegno che garantiscano la sicurezza, per evitare possibili cedimenti. “Faremo di tutto per salvare il salice piangente e per questo abbiamo chiesto la collaborazione di più esperti in materia. Il salice di Panzano non è solo una pianta: è un simbolo del quartiere che ha accompagnato tanti monfalconesi nella loro crescita e molti concittadini gli sono molto affezionati. Vale quindi la pena adoperaci per tentare di salvarlo. A questo proposito chiedo la collaborazione degli automobilisti a non parcheggiare sotto il salice, per non rischiare di arrecare ulteriori danni alle radici.” È quanto dichiara il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint.
Info
Prima seduta del nuovo Consiglio comunale della città di Monfalcone

È stata convocata per oggi, giovedì 30 giugno alle ore 14.00, la prima seduta del nuovo Consiglio comunale di Monfalcone. 11 i punti all’ordine del giorno. Il primo ha riguardato la convalida degli eletti al Consiglio comunale. Considerato che gli eletti che sono stati nominati assessori dal sindaco hanno rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere, si è proceduto alla surroga degli stessi, consentendo ai primi non eletti delle rispettive liste di entrare in Consiglio comunale. Al posto di Giuliana Garimberti e Tiziana Maioretto, elette nella lista Lega, entrano Francesco Toneguzzo e Valentina Cisint. Antonio Garritani, eletto con Fratelli d’Italia, lascia il posto a Luca Zorzenon. Surroga di Fabio Banello della lista Monfalcone Vola con Giovanni Battaglia. Al posto Paolo Venni, eletto con la lista Progetto FVG e Forza Italia, entra Luigi Bastone. Con le dimissioni di Sabina Cauci, Luca Fasan e Stefano Vita, eletti con la lista Cisint per Monfalcone, entrano in Consiglio Maurizio Caradonna, Ciro Del Pizzo e Francesca Romani. Il nuovo Consiglio comunale del secondo mandato del Sindaco Cisint risulta così composto: Ambrosi Maria, Bergantini Gabriele, Caradonna Maurizio, Cristin Irene, Del Pizzo Ciro, Romani Francesca, Resuli Luis, Sartor Denis, Zorzenon Luca, Sarkar Jahangir, Saullo Alessandro, Bearzi Paolo, Calligaris Antonio, Cisint Anna Maria, Cisint Valentina, Toneguzzo Francesco, Battaglia Giovanni, Volante Francesco, Strukelj Davide, Frisenna Paolo, Giurissa Lucia, Sani Kamrul Hasan Bhuiyan, Bastone Luigi, Kulier Suzana, Morsolin Cristiana. In continuità con il precedente mandato, Paolo Bearzi è stato eletto Presidente del Consiglio, mentre Alessandro Saullo sarà il Vicepresidente. Si è poi proceduto al giuramento del Sindaco, che ha ufficialmente comunicato i componenti della Giunta comunale e le rispettive deleghe: Fabio BANELLO Attività sportive e vita sana. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Promozione dello sport e della attività sportive. Sviluppo degli impianti sportivi. Eventi e iniziative di promozione sportiva. Promozione delle Associazioni sportive Sabina CAUCI Sostenibilità ambientale legata anche alla salute e verde pubblico. Esse si collegano alle seguenti missioni: Monfalcone città Fiorita, Piano per il verde e gli alberi, sviluppo parchi e giardini. Tutela dell’ambiente e aree protette comunali. Promozione delle associazioni ambientalistiche. Sviluppo della sostenibilità energetica e delle energie alternative. Luca FASAN Eventi, cultura, commercio, artigianato e terziario, promozione e marketing. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Politiche culturali teatrali, musicali, artistiche. Promozione delle associazioni culturali. Eventi e promozione del territorio, manifestazioni, tradizioni popolari. Sviluppo e sostegno e semplificazione delle attività produttive del commercio e dell’artigianato, SUAP Sportello unico per le imprese, mercati. Giuliana GARIMBERTI Dignità delle persone e promozione dei diritti delle famiglie e gestione comunale dell’ambito. Esse si collegano alle seguenti missioni: Assistenza e ambito sociale cittadino. Politiche per gli anziani, per i minori e per le famiglie. Promozione del Centro anziani, del volontariato e delle associazioni sociali. Pari Opportunità, contrasto alle violenze sulle donne e dei minori. Servizi funebri e cimiteriali, tutela degli animali. Segnalazione dei cittadini. Attività per la sostenibilità della disabilità. Antonio GARRITANI Pianificazione urbana, Grandi realtà industriali, Sicurezza, Affari Generali. Esse si collegano alle seguenti missioni: Urbanistica ed Edilizia Privata, Monumenti, Parco del Carso, Sviluppo della ciclabilità urbana, TPL, valorizzazione del Demanio e del Patrimonio, Progetto C.A.R.S.O. Rapporti con le grandi imprese industriali e nuovi modelli produttivi. Monfalcone città sicura, lotta al degrado, politiche della legalità e contrasto alle mafie. Affari Generali. Toponomastica. Tiziana MAIORETTO Educazione e formazione, politiche abitative e farmacie. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Asili nido, politiche scolastiche e sviluppo della formazione, nuove architetture per l’apprendimento, campagne di sensibilizzazione e rapporti con le comunità straniere. Collaborazione per eventi per una cultura della conoscenza (Monfalcone Geografie, Scienza Under 18). Alloggi e politiche abitative. Sviluppo delle attività delle farmacie. Paolo VENNI Servizi tecnologici e innovazione, bilancio, pulizia e società partecipate. Esse si collegano alle seguenti missioni: Monfalcone città pulita, sviluppo della raccolta differenziata e controlli, Rapporti con Isontina ambiente. Sviluppo delle reti idriche e degli interventi di risanamento idraulico, Rapporti con Iris Acqua. Innovazione tecnologica, transizione digitale e sviluppo di progetti tecnologici al servizio del Comune e della Città. Bilancio e Programmazione finanziaria, Tributi, Controllo di Gestione. Stefano VITA Politiche sanitarie e della disabilità, amianto, integrazione socio sanitaria. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Ambito basso isontino. Sviluppo della rete sanitaria ospedaliera e territoriale e politiche di integrazione socio-sanitarie. Emergenze sociali e sanitarie. Amianto e salute nel territorio, rapporti con le istituzioni con particolare attenzione alla ricerca, sviluppo centro pneumologico e CRUA, piano delle bonifiche. Sviluppo delle politiche della disabilità. Residenza protetta. CONSIGLIERI DELEGATI: -Gabriele BERGANTINI: Giovani e attività del Centro Giovani, formazione del gruppo di riferimento delle attività, fuori e dentro il Centro Giovani -Irene CRISTIN: Rapporti con i comitati di rione -Denis SARTOR: Attività di controllo del territorio con finalità di pronto intervento manutentivo Si è poi proceduto all’elezione della commissione elettorale, che risulta così composta: Kulier Suzana (9 voti), Resuli Luis (8 voti), Strukelj Davide (6 voti). Supplenti: Toneguzzo Francesco, Battaglia Giovanni e Giurissa Lucia.
Info
Appuntamenti con la grande musica dell’istituto Vivaldi nella suggestiva cornice della Rocca

Riprede sabato il nuovo ciclo di concerti che si terranno nella suggestiva cornice della Rocca curati dal Comune in collaborazione con l’Istituto Vivaldi. Quattro pomeriggi a ingresso gratuito con la grande musica sempre alle ore 18 che vedranno la presenza di artisti di primo piano. Il primo appuntamento questo sabato dal titolo “scorci di storia europea tra ‘800 e 900” vedrà la partecipazione della generation Guitar Duo, con Emma Gani e Andrea Podgornik che eseguiranno brani di paganini, Carulli, Mertz e Castelnuovo-Tedesco. Il 9 luglio sarà la volta di Sergio Giangaspero e Sara Piran per un concerto di musiche brasiliane. Sabato 16 luglio si esibiranno Francesco Ivone alla Tromba e Francesco De Luisa al Pianforte con improvvisazioni su musical di Brodway e jazz e infine, sabato 23 luglio il duo Fravia Quass e Raffaelo Indri saranno protagonisti di una serata di reinterpretazioni di grandi classici del blus e del rock. Da sabato i visitatori avranno anche la novità rappresentata dall’Infopoint multimediale sistemato all’interno della torretta dal quale si possono accedere a tutte le informazioni sulla storia e sul territorio con immagini e filmati. Come sempre sarà in funzione la navetta gratuita RoccaBus a partire dalle 17 dal Museo della cantieristica e alle 17.11, 17,30, 17.50. 18.25 e 19 dalla fermata degli autobus di piazza Unità.
Info
Danneggiamento manifesti elettorali

È stato identificato il responsabile del deterioramento dei manifesti elettorali dell’allora candidato Sindaco Anna Maria Cisint, avvenuto nella notte del 4 giugno scorso. Le telecamere di videosorveglianza, installate in tutta la città per garantire la sicurezza dei monfalconesi, hanno consentito di individuare una donna, sessantacinquenne e monfalconese, che, intorno alle 2.00 del mattino, ha strappato i manifesti dagli appositi tabelloni che erano stati posizionati in Via San Polo nel periodo di campagna elettorale, abbandonandoli per terra. La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica e sanzionata per danneggiamento dei manifesti elettorali, ai sensi dell’Art. 664 del Codice Penale. Il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, è intervenuto sulla vicenda dichiarando: “Ci sono episodi che hanno il segno dell’inciviltà e per questo, indipendentemente dall’entità del reato, devono essere isolati, perché la vivibilità di una città attiene ai grandi ma anche ai piccoli fatti di rispetto della legalità.”
Info
Prime delibere della nuova giunta

Prima riunione della neo costituita giunta comunale che, come annunciato dal sindaco Anna Maria Cisint in campagna elettorale, ha avviato il mandato con due primi provvedimenti di peso e caratterizzanti: i provvedimenti in materia di sviluppo e lavoro e la rivisitazione della viabilità in funzione della valorizzazione commerciale della città. Due questioni che assumono un rilievo particolare perché rientrano nella strategia dell’amministrazione di consolidare e far crescere il ruolo e l’attrattività di Monfalcone e di risolvere le questioni sociali determinate da un modello produttivo, quello legato soprattutto al sistema Fincantieri, che ha pesato sulla vivibilità cittadina. Lavoro e sviluppo, nuove prospettive La delibera che ha per oggetto “interventi per la promozione del lavoro e il consolidamento dello sviluppo economico e produttivo di Monfalcone” – sottolinea il sindaco Cisint – “E’ la risposta concreta alle polemiche di chi aveva considerato il “Patto per il lavoro”, siglato prima del voto, come un atto di propaganda, e inaugura la stagione nella quale il Comune intende farsi diretto protagonista del cambiamento del sistema produttivo che ha caratterizzato gli ultimi vent’anni, puntando alla crescita dei nuovi settori produttivi e mirando ad affrontare, prevenendoli, i venti di difficoltà che potrebbero riguardare in autunno alcune aziende, come l’ex Ansaldo o la Mangiarotti. La scelta è quella di puntare sulla concertazione, valorizzando quindi il “Patto” siglato da tutte le realtà imprenditoriali e sindacali per un percorso di responsabilizzazione e di coinvolgimento di tutti i soggetti sociali negli obiettivi che l’ente intende raggiungere. Si tratta di temi spinosi e cruciali, quelli del contenimento dei subappalti, degli effetti distorti dell’istituto del distacco transnazionale, della crescita dell’indotto magari attraverso le reti d’impresa. Questioni che, per arrivare a un risultato, richiedono l’impegno di tutti gli interlocutori, compresa la Regione, che sarà coinvolta nella convocazione della prima riunione del tavolo che il sindaco prevede di convocare già il 19 luglio. La delibera, tuttavia, affronta anche gli interventi diretti, con l’impegno della nuova Amministrazione per proseguire con lo Sportello Lavoro, il progetto “Dignità e Lavoro ai Monfalconesi” e per il supporto alla ricerca di occupazione tramite i “Recruiting day”, finalizzati all’incontro fra fabbisogni di manodopera e richiesta di impiego. E poi i capitoli molto promettenti delle nuove opportunità di formazione (si stanno raccogliendo le adesioni alla scuola per maestri d’ascia fortemente voluta dal Comune attraverso un progetto europeo) e quello della logistica con le opportunità legate al porto, in cui s’innestano i piani industriali delle imprese e della crocieristica. Nel programma elettorale del sindaco Cisint, il tema “Per una città del lavoro e dello sviluppo” rappresenta un capitolo strategico destinato a un impegno particolare per un’Amministrazione che punta a ridurre i condizionamenti del passato, compresi quelli dell’incontrollato flusso migratorio basato sul dumping salariale e contrattuale. L’attenzione al commercio Consapevole del peso che il commercio riveste nella realtà locale, in termini di occupazione e di reddito delle famiglie coinvolte, il comparto è stato già in passato al centro degli interventi del Comune, in particolare, dopo il Covid, con sostegni fiscali e incentivi, ideati al fine di favorirne la più rapida ripresa. Con il nuovo provvedimento, ci si propone ora di migliorare la viabilità e la sosta nell’area urbana del centro, per garantire maggior fluidità del traffico e favorire l’accessibilità la vivibilità di alcune delle direttrici viarie cruciali: quelle del Corso del Popolo, di via Roma, di via IX Giugno e via Oberdan, tenendo conto anche della riqualificazione in corso di Piazza della Repubblica e delle aree adiacenti. A questo scopo è stata decisa la redazione di un progetto di dettaglio che sarà seguito tramite un tavolo di lavoro che, oltre al Sindaco e all’Assessore competente, coinvolgerà un rappresentante del rione, dell’associazione di categoria, dei negozianti delle vie interessate e di due esperti esterni, selezionati tramite una manifestazione di interesse. La delibera della nuova giunta fissa anche interventi sui quali il Sindaco Cisint si era impegnato già prima del voto. La nuova viabilità si inserirà in un ideale percorso concentrico verso l’esterno, indicando i miglioramenti del traffico delle altre zone della città, prevedendo anche l’applicazione di strumenti di facilitazione e fluidità del traffico finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della sicurezza, come ad esempio implementando l’“onda verde” nei cicli semaforici sugli assi principali della viabilità urbana. Inoltre, per consentire il più possibile il ricambio di parcheggi nel Corso del Popolo, saranno previste fasce orarie per i mezzi di carico e scarico utilizzati gli allestimenti teatrali che non combacino con gli orari di apertura delle attività commerciali. Allo stesso tempo si prevede di anticipare dalla domenica al sabato pomeriggio le proiezioni cinematografiche che si svolgono al Teatro comunale, allo scopo di implementare la conseguente animazione e attrattività nell’area del centro.
Info
Monfalcone: cigno

Sta bene il cigno ed è stato rimesso in libertà. Grazie all’intervento della Forestale, della Polizia Locale e Arca (impresa che si occupa di tutela animale), il cigno che aveva incastrato nel becco un tubo di plastica, usato un tempo per arrotolare i cerotti, è stato liberato dal tubo e rimesso in libertà, nelle acque di Marina Nova
Info
Monfalcone: nuova giunta comunale

Il Sindaco Anna Maria Cisint trattiene le competenze relative a: Lavori pubblici e progetti strategici, Mare, Politiche generali delle risorse di territorio, Personale, Viabilità/Traffico, Protezione Civile Esse si collegano a queste missioni: Lavori pubblici e progetti di sviluppo strategici della città: Politiche di sviluppo dei beni e del patrimonio della città (riqualificazione e rilancio del polo museale in atto, Rocca, Parco tematico e museo naturalistico). Mare: Sviluppo del litorale, sviluppo portuale e della crocieristica, nautica, progetti di risanamento ambientale marino e costiero. Politiche generali delle risorse: Cabina di regia PNRR, fondi europei, e della cooperazione internazionale, progetti di co-funding, strategia della focalità. Politiche di Territorio: Protocollo Comuni costieri, Consorzio sviluppo economico, Zona Logistica Semplificata. Personale e Organizzazione 🔶Fabio BANELLO Attività sportive e vita sana. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Promozione dello sport e della attività sportive. Sviluppo degli impianti sportivi. Eventi e iniziative di promozione sportiva. Promozione delle Associazioni sportive 🔶Sabina CAUCI Sostenibilità ambientale legata anche alla salute e verde pubblico. Esse si collegano alle seguenti missioni: Monfalcone città Fiorita, Piano per il verde e gli alberi, sviluppo parchi e giardini. Tutela dell’ambiente e aree protette comunali. Promozione delle associazioni ambientalistiche. Sviluppo della sostenibilità energetica e delle energie alternative. 🔶Luca FASAN Eventi, cultura, commercio, artigianato e terziario, promozione e marketing. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Politiche culturali teatrali, musicali, artistiche. Promozione delle associazioni culturali. Eventi e promozione del territorio, manifestazioni, tradizioni popolari. Sviluppo e sostegno e semplificazione delle attività produttive del commercio e dell’artigianato, SUAP Sportello unico per le imprese, mercati. 🔶Giuliana GARIMBERTI Dignità delle persone e promozione dei diritti delle famiglie e gestione comunale dell’ambito. Esse si collegano alle seguenti missioni: Assistenza e ambito sociale cittadino. Politiche per gli anziani, per i minori e per le famiglie. Promozione del Centro anziani, del volontariato e delle associazioni sociali. Pari Opportunità, contrasto alle violenze sulle donne e dei minori. Servizi funebri e cimiteriali, tutela degli animali. Segnalazione dei cittadini. Attività per la sostenibilità della disabilità. 🔶Antonio GARRITANI Vicesindaco Pianificazione urbana, Grandi realtà industriali, Sicurezza, Affari Generali. Esse si collegano alle seguenti missioni: Urbanistica ed Edilizia Privata, Monumenti, Parco del Carso, Sviluppo della ciclabilità urbana, TPL, valorizzazione del Demanio e del Patrimonio, Progetto C.A.R.S.O. Rapporti con le grandi imprese industriali e nuovi modelli produttivi. Monfalcone città sicura, lotta al degrado, politiche della legalità e contrasto alle mafie. Affari Generali. Toponomastica 🔶Tiziana MAIORETTO Educazione e formazione, politiche abitative e farmacie. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Asili nido, politiche scolastiche e sviluppo della formazione, nuove architetture per l’apprendimento, campagne di sensibilizzazione e rapporti con le comunità straniere. Collaborazione per eventi per una cultura della conoscenza (Monfalcone Geografie, Scienza Under 18). Alloggi e politiche abitative. Sviluppo delle attività delle farmacie. 🔶Paolo VENNI Servizi tecnologici e innovazione, bilancio, pulizia e società partecipate. Esse si collegano alle seguenti missioni: Monfalcone città pulita, sviluppo della raccolta differenziata e controlli, Rapporti con Isontina ambiente. Sviluppo delle reti idriche e degli interventi di risanamento idraulico, Rapporti con Iris Acqua. Innovazione tecnologica, transizione digitale e sviluppo di progetti tecnologici al servizio del Comune e della Città. Bilancio e Programmazione finanziaria, Tributi, Controllo di Gestione. 🔶Stefano VITA Politiche sanitarie e della disabilità, amianto, integrazione socio sanitaria. Esse sono collegate alle seguenti missioni: Ambito basso isontino. Sviluppo della rete sanitaria ospedaliera e territoriale e politiche di integrazione socio-sanitarie. Emergenze sociali e sanitarie. Amianto e salute nel territorio, rapporti con le istituzioni con particolare attenzione alla ricerca, sviluppo centro pneumologico e CRUA, piano delle bonifiche. Sviluppo delle politiche della disabilità. Residenza protetta. 🔶CONSIGLIERI DELEGATI: -Gabriele BERGANTINI: Giovani e attività del Centro Giovani, formazione del gruppo di riferimento delle attività, fuori e dentro il Centro Giovani -Irene CRISTIN: Rapporti con i comitati di rione -Denis SARTOR: Attività di controllo del territorio con finalità di pronto intervento manutentivo
Info
Monfalcone: presentato oggi l’Infopoint multimediale alla Rocca. Seconda fase del piano di sviluppo della promozione multimediale in tutta la città.

La Rocca, riaperta alle visite del pubblico tre anni fa, nel 2019, dall’Amministrazione Cisint che ha ridato dignità al simbolo della Città, è diventata il monumento storico più visitato di Monfalcone. Durante il periodo di apertura, nel week end da maggio a ottobre, i visitatori sono passati da: 713 nell’anno 2019 a 2.808 nell’anno 2021, di cui 2.165 hanno utilizzato il Roccabus. Di questi 1.104 sono stati i monfalconesi e 1.651 turisti da altre località. Il trend continua in queste prime settimane di apertura del 2022, sabato, in occasione del prossimo concerto in Rocca sarà possibile anche usufruire della nuova piattaforma touch screen che offre una panoramica delle location più importanti e turisticamente attraenti di Monfalcone. La realizzazione dell’infopoint multimediale è conseguente a questo risultato che fa della Rocca un centro primario di attrattività turistica. Il progetto rientra nel piano complessivo di trasformazione e arricchimento di tutta la promozione turistica in forma multimediale: -già sono operanti i sistemi di navigazione e informazione turistica al centro visite di Pietrarossa, incentrati sulla scoperta naturalistica del Carso; -è in fase di partenza la gara per l’affidamento del sistema a realtà aumentata di tutto il territorio (progetto europeo Framesport) che avrà anche due postazioni multimediali all’Ocean e a Marina Monfalcone e uno al Muca e la nuova cartellonistica QR Code in tutta la città. Entro l’anno, Monfalcone sarà la prima città della regione a trasformare tutta la sua promozione turistica in forma multimediale e in realtà aumentata. “Monfalcone ha inteso adeguarsi alle moderne esigenze del turismo e assegna ai visitatori la possibilità di navigare con uno schermo touch screen nello spazio, per conoscere il territorio, e nel tempo, per apprendere le vicende storiche più importanti con un vero e proprio info-point ricco non solo di informazioni, ma anche di filmati e di immagini”, ha dichiarato il sindaco, stamattina, durante la presentazione alla stampa. Sono sei le sezioni previste, la prima delle quali ricostruisce le tappe storiche più importanti a partire dal Castelliere sino alla riapertura delle visite guidate nel 2019, attraverso la ricostruzione del 1420 ad opera della Repubblica veneziana e quelle del primo e del secondo conflitto mondiali. La sezione Visioni è basata su una mappa interattiva nella quale sono segnati i punti più significative del Carso e della Città cliccando sui quali si aprono filmati effettuati con il drone e suggestive immagini. La terza sezione è un’esplorazione del periodo più difficile per la città, quello della Grande guerra, attraverso una selezione di fotografia dei combattimenti nelle trincee e delle distruzioni degli edifici. Seguono le sezioni sugli eventi, sulle informazioni turistiche cittadine e quella dedicata alla speleologia, in fase di caricamento. Il progetto prevede ora la sistemazione delle due sale della torretta: quella dove è stato collocato lo schermo touch screen sarà allestita in funzione turistica, mentre la sala superiore sarà dedicata all’esposizione speleologica. Altre novità di quest’anno: l’avvio delle visite guidate dalla Rocca sino al Parco tematico e nel centro storico cittadino (che riprenderanno dopo le settimane di grande caldo), mentre rimane il servizio di Roccabus e i concerti il sabato pomeriggio alle 18 che sono diventati un appuntamento sempre più seguito.
Info
Incontro Federazione Campeggiatori

Cresce l’offerta turistica nel Comune di Monfalcone, previste quattro aree sosta camper. Il Sindaco Anna Maria Cisint, accompagnata dai dirigenti del Comune ha incontrato oggi Gianantonio Palezza Presidente Regionale FVG Federazione Campeggiatori e Marco Valentini Delegato Nazionale per il FVG della Federazione Campeggiatori per confrontarsi e implementare l’offerta turistica cittadina. “L’imminente avvio dell’escavo che consentirà alle navi da crociera - che già arrivano nel periodo estivo nella nostra città grazie all’installazione del pontone - di attraccare nel porto cittadino e la realizzazione della Piazza sul punto più a nord del Mediterraneo che consentirà il collegamento marittimo di Monfalcone con Trieste e Grado rendono Monfalcone già punto di riferimento regionale per il turismo e agevolare anche il turismo via camper è parte del percorso che vogliamo realizzare per la nostra città” dichiara Anna Maria Cisint. Durante l’incontro il Sindaco ha individuato quattro aree dove consentire la sosta dei mezzi nella nostra città. Sosta, ma non campeggio, perché per quello verrà valutata l'opportunità di una convenzione con il Comune di Staranzano e il Villaggio del Sole. Sono già dedicati a camper nove stalli in via tonza e due nel parcheggio di Marina Nova, a questi saranno aggiunti due parcheggi in via Bagni Nuova e tre nel piazzale di Marina Nova. “Le aree sono collegate con la rete ciclabile cittadina e consentiranno ai camperisti di muoversi liberamente per la città. Sarà un’ulteriore occasione per favorire le attività produttive nella nostra città” conclude il Sindaco.
Info
Sindaco a XVI Congresso Camera Sindacale Territoriale UIL di Gorizia

Il Sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint ha preso parte al XVI Congresso Camera Sindacale Territoriale UIL di Gorizia. Tre i temi toccati dal Sindaco nel suo intervento: il lavoro, la sanità e la fiscalità che saranno anche le questioni da cui ripartirà l’azione dell’Amministrazione in questo nuovo mandato. “Nei primi 5 anni e mezzo è stato fatto un grande lavoro per lo sviluppo e la valorizzazione del ‘lavoro’ di concerto anche con le parti sociali” ha detto il Sindaco che ha ricordato come Monfalcone sia una Città complessa inserita in un contesto molto complicato. “A livello nazionale le norme non sempre aiutano lo sviluppo, la crescita e il lavoro dignitoso e sicuro” ha proseguito il Sindaco che ha analizzato il tema dei subappalti e del distacco transnazionale, temi che sono al centro del Patto del Lavoro firmato dal Comune, le Parti sociali e le Categorie e che sarà il primo atto che la nuova Giunta recepirà come indirizzo per i prossimi anni di lavoro. “Monfalcone è prima di tutto una città industriale, ma abbiamo riscoperto anche una vocazione portuale, nautica, artigianale, di servizi anche turistici, crocieristici e commerciale dobbiamo attrezzarci per affrontare problematiche quali le realtà come Nidec e Mangiarotti. Le istituzioni, l’azienda e le parti sociali devono lavorare per consentire un futuro alle famiglie”. Per quanto riguarda poi la sanità il Sindaco ha sottolineato il grande lavoro che assieme si fa per valorizzare il nostro territorio e i professionisti. Un aumento degli investimenti nazionali che ha portato alla riduzione non solo dei posti letto, ma anche di pediatri, Medici di Medicina Generale e infermieri. Ultimo tema affrontato dal Sindaco, quello della Fiscalità.
Info
Monfalcone: lunedì Rocca

Lunedì 20 giugno alle ore 11 sarà inaugurato alla Rocca di Monfalcone il nuovo Info point multimediale che darà la possibilità a tutti i visitatori di navigare a 360° nella conoscenza della storia della fortezza e a quella dei luoghi del territorio della Grande Guerra e delle attrattività più importanti della città. La Rocca, che è il principale monumento storico della città, sta registrando un boom di interesse turistico con l'organizzazione delle visite guidate gratuite in tutti i week end, con il collegamento bus gratuito da Panzano e dal centro cittadino e con i concerti serali di fine settimana. Il nuovo sistema multimediale touch screen si inquadra nel progetto di informatizzazione turistica in forma di realtà aumentata che farà di Monfalcone la prima città nella quale la promozione si svilupperà su tutto il territorio in forma multimediale. Con l'invito a intervenire all'inaugurazione, durante la quale saranno anche presentati i programmi di sviluppo della Rocca.
Info
Monfalcone: controlli antidroga da parte di Polizia locale

Prosegue con minuziosa osservazione quotidiana l’attività di controllo antidroga da parte della Polizia locale del Comune di Monfalcone. Sorvegliati speciali sono i parchi e le zone meno trafficate della Città. L’attività di contrasto al consumo di stupefacenti e al degrado urbano svolta dagli agenti del pronto intervento ha consentito, nei giorni scorsi, di sequestrare hascish detenuta per uso personale da parte di tre cittadini extra comunitari. I controlli e i tre sequestri sono avvenuti in giornate diverse nell’ultimo mese ed in zone diverse della Città. Il Sindaco Anna Maria Cisint ha ringraziato il Comando per il lavoro svolto a tutela della sicurezza dei monfalconesi, invitando gli agenti a proseguire nelle operazioni di vigilanza soprattutto nelle aree più nascoste o più frequentate dai ragazzi. Le 3 persone sono state segnalate alla Prefettura; per un assuntore è scattato il divieto di espatrio con sospensione del passaporto e di ogni altro documento, con divieto di conseguire i documenti necessari per 2 mesi; per un altro per 4 mesi; e per il terzo, la Prefettura ha diffidato la persona dal futuro uso.
Info
Monfalcone: Polizia Locale

Monfalcone: sospesa la licenza a quattro negozi etnici nel centro cittadino E’ stato notificata nei giorni scorsi ai titolari di quattro negozi di nazionalità bengalese con sede nel centro cittadino, il provvedimento del Questore di Gorizia che dispone, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, la sospensione dell’autorizzazione per la gestione delle attività di vicinato. Alle attività di commercio la restrizione - ai sensi del combinato disposto dall’art.12 del D.L. 14/2017 (c.d. decreto Minniti) e dall’art.100 del Testo Unico delle Leggi di P.S. - è stata imposta in quanto le attività hanno violato per 2 volte negli ultimi mesi l’ordinanza sindacale, emanata ai sensi dell’art. 50 del TUEL, che impone la chiusura della stessa alle ore 20.30 detenga alcolici o qualora risulti debitrice del Comune per imposte o sanzioni. Le varie ordinanze violate erano state emesse per contrastare atti di inciviltà urbana come schiamazzi, bivacchi e consumo di alcolici per strada e che i richiamati fenomeni pregiudizievoli alla vivibilità nella zona erano legati alla diffusione ed al consumo di bevande alcoliche in quanto, così come emerso dai numerosi sopralluoghi effettuati dalla Polizia Locale, alcune attività commerciali effettuavano una vendita a basso costo di bevande alcoliche contribuendo così all'incremento dei consumi di alcol e quindi ai fenomeni di disturbo. A seguito di queste ordinanze la Polizia Locale aveva accertato 2 violazioni negli ultimi mesi. Il decreto di sospensione, predisposto con un’azione coordinata tra la Polizia Locale del Comune di Monfalcone, e la Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Gorizia, avrà una validità di 10 giorni per un’impresa che è risultata recidiva e di 7 per le altre tre.
Info
Approvazione piano regolatore porto di Monfalcone

È stato approvato il nuovo piano regolatore del Porto. Il Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale - Porti di Trieste e Monfalcone ha approvato infatti Variante localizzata del Piano Regolatore Portuale del Porto di Monfalcone consentendo così di completare l’iter necessario per dare il via ai lavori di approfondimento. Così, dopo più di 20 anni- finalmente si chiude il cerchio e a settembre sarà possibile far partire i lavori per l’escavo. Il Sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint ha commentato positivamente l'approvazione "Si tratta di un passo fondamentale per 2 motivi, il primo è che consentirà investimenti importanti nella nostra Città, il secondo è che finalmente l'escavo potrà diventare una realtà. Abbiamo appreso infatti che la Capitanerà ha già provveduto alla consegna delle aree verso la regione titolare dei lavori.’ La variante contempera le esigenze di sviluppo della portualità, della logistica e la protezione ambientale con l’ampliamento e rafforzamento dell’area di tutela detta del “Canneto” che include il laghetto detto “ex Enel”, rispetto alle previsioni dello strumento urbanistico vigente. L’approvazione odierna consentirà la realizzazione dei dragaggi con il posizionamento dei fanghi nella cassa di colmata, il riempimento della darsena e il prolungamento della banchina che potrà essere realizzato per fasi successive. Sotto il profilo della logistica è prevista la realizzazione di un nuovo fascio binari che permetterà di massimizzare le potenzialità della linea ferroviaria riducendo l’inquinamento dei mezzi pesanti su strada. L'approvazione arriva al termine dell'iter iniziato il 28 novembre 2018 quando il Consiglio Comunale di Monfalcone aveva approvato gli indirizzi definitivi e le strategie ai fini di sviluppo e omogeneizzazione delle aree logistico/industriali collegate al Porto in coerenza con le direttive urbanistiche. ‘La regione, che ringrazio, ha fatto tutto il resto. Un passaggio importante infatti è stato anche quello dell’approvazione delle intese del Il 9 dicembre 2019 propedeutico all’adozione della variante localizzata stessa. La variante al PRP adottato in Comitato di gestione il 20 dicembre 2019 ha iniziato l’iter di valutazione ambientale strategica che si è conclusa nel gennaio 2022. Frattanto il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso parere favorevole sulle modifiche proposte. Con le integrazioni relative alle azioni di mitigazione di carattere ambientale, oggi il piano è approvato in via definitiva dal Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dopo aver attenuto parere favorevole espresso dalla Giunta Regionale e dalla Giunta Comunale che si è riunita il 16 maggio 2022. "Un altro passo grande. Ora, capitaneria e autorità stanno lavorando per la modifica dell’ordinanza ‘profondità’ e a breve verranno sottoscritte, come detto oggi dal segretario generale, le concessioni demaniali" ha commentato il Sindaco Cisint al termine della riunione in Autorità di Sistema Portuale.
Info
Inaugurazione Festa del Vino

La festa che si tiene anche quest'anno in occasione dei festeggiamenti per S. Antonio prevede un ricchissimo programma di cinque giornate dedicato a uno dei prodotti d'eccellenza del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione promossa dal Comune di Monfalcone con Pro Loco Monfalcone proporrà degustazioni di vini regionali, italiani ed esteri di tante aziende vitivinicole abbinati a prodotti tipici locali. Gli stand che quest'anno sono posizionati tra Piazzetta Unità d’Italia, via Fratelli Rosselli e via della Basilica animeranno il centro città nelle cinque giornate di festeggiamenti di Sant’Antonio, con una manifestazione che riproporrà Monfalcone, ancora una volta, come luogo di svago, passeggiata, aggregazione e divertimento per tutta la famiglia. L'inaugurazione ha visto la partecipazione della Banda Civica Città di Monfalcone e dell’Associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi di Turriaco ed è stata caratterizzata dall'arrivo della staffetta con la fiaccola e l'accensione del braciere dell'Amicizia, a cura del Marathon Club Monfalcone. La Festa ospiterà quest'anno anche la sfilata del Carnevale estivo: dal tradizionale Carnevale Monfalconese i carri allegorici, i gruppi mascherati e le bande musicali sfileranno per la prima volta in notturna: la sfilata partirà alle 21 da via F.lli Rosselli e percorrerà la via Duca d’Aosta fino all’incontro con via Roma.