
Descrizione
Cittadina collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. Gli scandianesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Arceto, Bosco, Cacciola, Ca de Caroli, Chiozza, Fellegara, Gessi-Mazzalasino, Iano, Pratissolo, Rondinara, San Ruffino, Ventoso, La Braglia e La Riva. Il territorio, ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche comprese tra i 59 e i 427 metri del monte dell’Evangelo, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo. L’abitato, che con le fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una significativa espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico vario.
Storia
Abitata fin da epoche molto antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di manufatti paleolitici, del villaggio neolitico di Chiozza e di numerosi reperti dell’età del ferro, del bronzo e romana, deriva il toponimo dall’aggettivo in -anus del nome latino di persona SCANDILIUS. Dopo la caduta di Roma si aprì alle invasioni barbariche, sviluppandosi attorno alla rocca costruitavi nel 1262 da Gilberto Fogliani. Al centro di continui scontri nel XIII e XIV secolo, nella prima metà del Quattrocento fu infeudata dagli Estensi ai Boiardo, sotto i quali divenne il capoluogo di una grande contea. Tra gli esponenti più illustri di questa famiglia si ricordano Matteo Maria, autore dell’Orlando Innamorato, e Giulio, che vi governò verso la metà del XVI secolo, facendone un attivo centro commerciale ed una raffinata corte rinascimentale. Estintasi nel 1560 la casata dei Boiardi, fu di nuovo incamerata nel ducato estense e infeudata ai Thiene, assurgendo a marchesato, ceduto nella prima metà del Seicento ai Bentivoglio. Tornata agli Este, che vi governeranno fino al 1750, riprendendone il possesso anche dopo una breve reggenza dei Mari, all’epoca napoleonica aderì alle Repubbliche Cispadana e Cisalpina e al Regno d’Italia e, dopo i moti risorgimentali e l’ingresso nell’Italia unita, registrò sul finire del 1800 l’affermarsi del socialismo, quindi la repressione fascista e la partecipazione alla lotta partigiana. Tra i monumenti spiccano la rocca, la parrocchiale di Santa Maria del XV secolo, la chiesa di San Giuseppe, la settecentesca casa natale di Lazzaro Spallanzani, la torre dell’Orologio, il convento dei cappuccini, i castelli di Arceto e Torricella di Ventoso, le mura della rocca di Rondinara e le ville dei Rangoni e Lombardina.
Economia
è sede del distretto scolastico n. 13 e della stazione dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini ed equini. Sviluppate sono le industrie edile, metalmeccanica e dei materiali da costruzione (tra cui il vetro); a queste si affiancano numerose aziende che operano nei comparti alimentare (compreso il lattiero-caseario), automobilistico, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei mobili, della stampa, della fabbricazione di articoli in plastica e apparecchi medicali, della produzione e della distribuzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Presenta tra le strutture sociali un asilo nido e una casa protetta. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono gli istituti tecnici industriale e commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate da alcune biblioteche. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in minor misura anche di soggiorno; quelle sanitarie annoverano poliambulatori e un ospedale.
Relazioni
Meta di un significativo movimento turistico, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un notevole assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi in grado di richiamare numerosi visitatori va citata la fiera di Santa Caterina, a novembre. Il Patrono è San Giuseppe, la cui festa si celebra il 19 marzo, con l’omonima fiera. Nel 1729 ha dato i natali al naturalista Lazzaro Spallanzani.è gemellata con Tubize (Belgio), Blansko (Repubblica Ceca) e Almansa (Spagna).
Località
Almansi, Arceto, Bosco, Ca' de' Caiti, Ca' de' Caroli, Ca' de' Sacchi, Ca' Scalabrini, Cacciola, Cerro, Chiozza, Fellegara, Gazzolo, Gessi-Mazzalasino, Iano, La Braglia, La Pioppa, La Riva, Pratissolo, Rondinara, San Ruffino, Sgarbusa, Stazione Pratissolo, Ventoso
- Popolazione 25.483
- Lat 44° 35' 50,75'' 44.59743056
- Long 10° 41' 24,0'' 10.69000000
- CAP 42019
- Prefisso 0522
- Codice ISTAT 035040
- Codice Catasto I496
- Altitudine slm 95 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2473 - Superficie 49.81 Km2
- Densità 511,60 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:43
- Tramonto 20:00
- Matteo Nasciuti
- Corso Vallisneri, 6
- 42019 (RE) Emilia Romagna
- scandiano@cert.provincia.re.it
- www.comune.scandiano.re.it
- 00441150356
Martedì 05/07/2022 19:33

Bologna Basket
Martedì 05/07/2022 18:12

Modena 2000
Martedì 05/07/2022 16:26

Reggionline
Martedì 05/07/2022 12:00

CremonaSport
Martedì 05/07/2022 10:37

Emilia Romagna News 24
Lunedì 04/07/2022 15:54

Reggionline
Domenica 03/07/2022 19:06

Reggionline
Sabato 02/07/2022 12:06

Comune di Scandiano
Sabato 02/07/2022 11:10

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Mercoledì 29/06/2022 11:08

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Martedì 28/06/2022 02:36

iLMeteo.it
Venerdì 24/06/2022 18:51

La Gazzetta di Reggio
Giovedì 23/06/2022 11:28

Bologna 2000
Giovedì 23/06/2022 05:07

Necrologie Gazzetta di Reggio
Venerdì 17/06/2022 09:00

Sport Parma
Mercoledì 08/06/2022 15:56

FISR
Mercoledì 08/06/2022 09:00

Grosseto Sport
Martedì 07/06/2022 09:00

Modena 2000
Lunedì 06/06/2022 09:00

Modena 2000
Venerdì 03/06/2022 09:00

Comune di Scandiano
Martedì 31/05/2022 09:00

24Emilia
Mercoledì 25/05/2022 09:00

Comune di Scandiano
Martedì 24/05/2022 09:00

Reggionline
Martedì 26/04/2022 09:00

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Domenica 24/04/2022 09:00

La Gazzetta di Reggio
Giovedì 21/04/2022 09:00

AUSL Reggio Emilia
Giovedì 14/04/2022 09:00

ReggioSera.it
Mercoledì 13/04/2022 09:00

Fanpage.it
Martedì 12/04/2022 09:00

Bologna 2000
Domenica 27/03/2022 09:00

La Gazzetta di Reggio
Mercoledì 23/03/2022 08:00

24Emilia
Mercoledì 16/03/2022 08:00

AUSL Reggio Emilia
Martedì 15/03/2022 08:00

Comune di Scandiano
Domenica 13/03/2022 09:00

Reggionline
Venerdì 11/03/2022 09:00

24Emilia
Lunedì 07/03/2022 09:00

AUSL Reggio Emilia
Venerdì 04/03/2022 09:00

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Mercoledì 23/02/2022 09:00

AUSL Reggio Emilia
Martedì 15/02/2022 09:00

La Gazzetta di Reggio
Lunedì 07/02/2022 11:00

Comune di Scandiano
Martedì 01/02/2022 11:46

Comune di Scandiano
Sabato 22/01/2022 09:00

ReggioSera.it
Martedì 21/12/2021 12:15

Comune di Scandiano
Lunedì 13/12/2021 09:00

Comune di Scandiano
Mercoledì 17/11/2021 09:00

Reggionline
Martedì 16/11/2021 09:00

Comune di Scandiano
Giovedì 11/11/2021 09:00

24Emilia
Martedì 02/11/2021 08:00

AUSL Reggio Emilia