
Descrizione
Città costiera, di origini antiche, fonda la sua economia su tutti e tre i settori; particolarmente rinomato è il famoso vino Marsala. I marsalesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale, pochissimi nell’area speciale Isole dello Stagnone. Il territorio, classificato di pianura, comprende le isole amministrative Isola Preveto, Isola Santamaria, San Pantaleo e La Scuola; ha un profilo geometrico ondulato. L’abitato, in espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico lineare. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, riporta l’effigie di Apollo accompagnato da una lira dorata e dalla scritta ΛΙΛΥ ΒΑΙ ΤΑΝ.
Storia
L’attuale denominazione è di origine araba, da “Marsa ‘ali”, ‘porto di Alì’, e risale al periodo in cui, in seguito alla distruzione avvenuta in epoca medievale, fu ricostruita per volere del conte Ruggero. Anticamente, invece, era nota come “Lilybâion”, LILYBAEUM, con lo stesso nome, quindi, del promontorio. Fondata dai cartaginesi nel IV secolo a.C., nell’antichità fu rinomata per il suo porto, determinante non solo per gli stessi cartaginesi ma anche per i romani, essendo divenuta la più importante e munita base navale punica della Sicilia. La conquista da parte degli arabi risale al IX secolo; i normanni, che a questi la strapparono, vi costruirono il castello e una poderosa cinta muraria. La sua importanza poi diminuì, anche per la vicinanza allo scalo di Trapani, particolarmente potenziato dai dominatori spagnoli. L’11 maggio 1860 vi sbarcarono Garibaldi e i suoi Mille alla conquista del Regno delle Due Sicilie. Nel patrimonio storico-architettonico figurano: i resti del castello; il duomo, di origine normanna, più volte trasformato nel corso dei secoli, con facciata settecentesca completata solo nel 1956; la chiesa di San Giovanni al Boeo, costruita sopra il celebre Antro della Sibilla Sicula; la chiesa di Santa Maria della Grotta, con affreschi paleocristiani; la chiesa madre, edificata nel 1628 sul luogo di un precedente impianto normanno; la chiesa di San Matteo, costruita nel secolo XI e ristrutturata nel Seicento; la chiesa del Carmine, riedificata nel XVI secolo e la chiesa di San Francesco di Assisi, del XVIII secolo. Di grande interesse archeologico sono le rovine dell’antica città di Mothya, distrutta da Dionisio il Vecchio nel 397 a.C., di cui rimangono: la cinta muraria; il Choton, bacino di carenaggio con darsena per navi mercantili; i ruderi del santuario; la necropoli arcaica; il Tophet, santuario fenicio, dove venivano sacrificati i primogeniti alle divinità. Importanti sono anche: la necropoli di età punica; una Villa Romana con i suoi stupendi mosaici e un battistero cristiano del V secolo.
Economia
È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 63. Mentre ha dato il nome a uno dei più noti vini dolci italiani, il Marsala, appunto, per il resto fa registrare un settore economico primario in linea con quelli degli altri comuni costieri della provincia. Nel settore industriale, a parte le numerose aziende che operano nei più svariati comparti, si distinguono le attività legate all’itticoltura e alla cantieristica navale nonché quella della produzione della carta. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati. Tra le strutture sociali si annoverano case di riposo. In città è possibile frequentare le scuole dell’obbligo e vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, nonché il corso di laurea in viticoltura ed enologia, della durata di tre anni, che dipende dalla facoltà di agraria, con sede a Trapani. Le strutture culturali sono rappresentate dal museo archeologico “Baglio Anselmi”, che conserva un eccezionale reperto archeologico marino (nave punica del II secolo a.C.), dal museo Whitaker (che conserva la famosa statua dell’auriga di Mothya del V secolo a.C.) e da molteplici biblioteche. È da segnalare anche la presenza di emittenti radiotelevisive e di periodici locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.
Relazioni
Oltre ad essere ricca di testimonianze storico-archeologiche, è una rinomata stazione turistica e balneare. Tra i numerosi eventi ricorrenti, civili e religiosi, in grado sia di coinvolgere la comunità locale sia di richiamare visitatori dai dintorni figurano: i riti della Settimana Santa; l’Expò dell’artigianato, a marzo; la Settimana Garibaldina, a maggio; la festa di San Giovanni Battista, a giugno; “Marsala Jazz Festival”, a luglio; la rassegna meccanico-agricola di Strasatti, ad agosto; la mostra dell’artigianato e del vino, la sagra della mostarda e “a vinninia”, a ottobre. La festa della Patrona, Madonna della Cava, si celebra il 19 gennaio.
Località
Bongiorno, Ciavolo, Isole dello Stagnone, Magghiu, Millara, Parrinello, Piscitello, Rattaloro, Scacciaiazzo, Schivano, Villa Ingham, Zichichi
- Popolazione 83.194
- Lat 37° 47' 50,92'' 37.79747778
- Long 12° 26' 50,67'' 12.44740833
- CAP 91025
- Prefisso 0923
- Codice ISTAT 081011
- Codice Catasto E974
- Altitudine slm 12 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno B/816 - Superficie 241.64 Km2
- Densità 344,29 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:58
- Tramonto 19:31
- Alberto Di Girolamo
- Via Giuseppe Garibaldi, 5
- 91025 (TP) Sicilia
- protocollo@pec.comune.marsala.tp.it
- www.comune.marsala.tp.it
- 00139550818
Martedì 05/07/2022 21:32

Sport Web Sicilia
Martedì 05/07/2022 20:14

MarsalaNews
Martedì 05/07/2022 19:01

Tp24
Martedì 05/07/2022 13:41

Itaca Notizie
Martedì 05/07/2022 12:31

Sicilia Fan
Martedì 05/07/2022 10:35

Tp24
Martedì 05/07/2022 10:34

Itaca Notizie
Martedì 05/07/2022 09:20

pressmare.it
Martedì 05/07/2022 08:00

Tp24
Martedì 05/07/2022 06:45

Itaca Notizie
Martedì 05/07/2022 04:00

Tp24
Lunedì 04/07/2022 19:05

Marsala Live
Lunedì 04/07/2022 17:14

Giornale di Sicilia
Lunedì 04/07/2022 16:15

Itaca Notizie
Lunedì 04/07/2022 15:30

Itaca Notizie
Sabato 02/07/2022 21:33

Itaca Notizie
Sabato 02/07/2022 14:45

Marsala Live
Venerdì 01/07/2022 19:59

iLMeteo.it
Venerdì 01/07/2022 14:09

televallo
Venerdì 01/07/2022 13:36

Tp24
Venerdì 01/07/2022 13:09

ivolleymagazine
Venerdì 01/07/2022 05:31

GreenCity
Giovedì 30/06/2022 22:57

iLMeteo.it
Giovedì 30/06/2022 15:59

Telesud
Mercoledì 29/06/2022 12:53

Poliziamoderna.it
Mercoledì 29/06/2022 12:41

Italpress
Martedì 28/06/2022 19:54

ilSicilia.it
Martedì 28/06/2022 12:52

Tp24
Domenica 26/06/2022 09:23

Giornale di Sicilia
Martedì 21/06/2022 09:00

Tp24
Venerdì 17/06/2022 09:00

Tp24
Giovedì 16/06/2022 09:00

Tp24
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Tp24
Domenica 12/06/2022 09:00

Itaca Notizie
Venerdì 10/06/2022 09:00

Itaca Notizie
Mercoledì 08/06/2022 09:00

Tp24
Martedì 07/06/2022 09:00

Tp24
Lunedì 06/06/2022 09:00

Tp24